Sarò l'unico? Ma l'ibrido (full o mild) abbinato ad un turbodiesel lo vedo un nonsense:
- un grande plus dell'elettrico è la notevole coppia da zero giri. Abbinarlo ad un diesel turbo che ha già una coppia notevole, quale vantaggio reale (erogazione, performance e efficienze) può avere? L'unica pecca di un siffatto diesel sono i regini bassissimi, come già dicevo e qua potrebbe essere utile la copia dell'elettrico. Ma si tratta di transitori poco frequenti e quindi il vantaggio reale?
- laddove la coppia dell'elettrico sarebbe utile , quindi in ambito cittadino ( con traffico, stop e semafori), il diesel è la scelta peggiore (limiti, PM10, fap....) quindi che senso?
- nell'utilizzo canonico del diesel ( superstrada, autostrada, ed ambiti non urbani) la (poca) coppia fornita dall'elettrico sarebbe inutile, in termini di prestazioni e consumo
Quindi, chi di voi sostiene che abbinare un elettrico ad un diesel sia una buona soluzione, mi dica per cortesia il perchè, cosa mi sfugge e non vedo?
Al contrario, un termico studiato per il basso consumo specifico a scapito delle prestazioni , può essere ottimizzato dall'elettrico che va a colmare le lacune del termico nei regimi in cui è meno efficiente/prestante. E quindi un miller/atkinson , che da solo sarebbe mortificante nella guida , può venir reso più prestante e contestualmente efficiente da un aiuto elettrico, full o mild che sia.
Ed in ambito cittadino, pur alimentato a benzina anzichè gasolio, il consumo sarebbe a favore di tale soluzione.... oltre alla piacevolezza di guida.