<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scenic hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scenic hybrid

Cmq non voglio arrivare da nessuna parte, non ho interesse a sponsorizzare qualcosa, ma semplicemente mi sembra un passettino troppo piccolo. Il contributo dell'elettrico sarebbe sugli spunti da fermo e a velocità cittadine.
Che sia un passo piccolo è evidente. Infatti in apertura parlavo di evoluzione del sistema di recupero dell'energia in frenata, più che di ibrido. E sembra sia anche la "direzione" presa dalla Casa, che punta più all'elettrico totale che all'ibrido. Ben diverso da altri costruttori, vedi Toyota, Honda e Hyundai, ad esempio.
 
Sì, molto simile al sistema ISG Suzuki, ma con motore elettrico più potente (14cv anzichè 3) e tensione a 48 V.

"L'offerta si completa infine con la nuova variante Hybrid Assist, ibrida "mild" con sistema elettrico a 48 volt, basata sul powertrain della 1.5 dCi 110 CV con il cambio manuale a sei marce. La Hybrid Assist. Questa versione adotta un motore elettrico con funzione di generatore e starter, che, oltre a recuperare l'energia in fase di frenata (immagazzinandola in accumulatori dedicati o mettendola a disposizione degli apparati accessori della vettura), fa anche da "booster" in fase di accelerazione, aiutando l'unità a gasolio con i suoi 10 kW/14 CV e 15 Nm. Secondo il Costruttore, l'apporto dell'unità permette di ottenere consumi (3,5 l/100 km invece di 3,9) ed emissioni (92 g/km di CO2 invece di 100) inferiori rispetto alla dCi 110 tradizionale."

da: http://www.quattroruote.it/news/nov..._forma_e_sostanza_le_monovolume_cambiano.html


Grazie mi era sfuggita questa versione
 
mi interessa, specialmente (embé) per le questioni di limitazioni al traffico. arriverà anche sulla Clio IV o bisognerà aspettare la 5?
 
mi interessa, specialmente (embé) per le questioni di limitazioni al traffico. arriverà anche sulla Clio IV o bisognerà aspettare la 5?

E' pur sempre un diesel, con consumi leggermente più bassi ma comunque diesel, e le limitazioni di un diesel. Poi, le limitazioni al traffico sono nei centri urbani, e proprio li i diesel non vanno bene per i noti e arcinoti motivi.
Quindi, a che pro? marketing
 
Io ho un diesel, la Clio II, e le uniche "limitazioni" che ho sono quelle del traffico. mi sto informando, e un ibrido diesel qui a Roma non gode dell'esenzione del bollo, però dovrebbe circolare in caso di blocchi del traffico. passare ad una gpl, magari aspirata, onestamente mi ci rode
 
Io ho un diesel, la Clio II, e le uniche "limitazioni" che ho sono quelle del traffico. mi sto informando, e un ibrido diesel qui a Roma non gode dell'esenzione del bollo, però dovrebbe circolare in caso di blocchi del traffico. passare ad una gpl, magari aspirata, onestamente mi ci rode

ci sono anche i gpl turbo.... e gli ibridi hsd , con esenzione bollo per 3 anni, accesso a ztl e sosta gratis nei parcheggi blu.

Ergo: esiste già la tecnologia che cerchi, ben collaudata, affidabile e con le esenzioni di cui hai bisogno.
Perchè mutilarsi con una mild hybrid diesel??
 
Mutilarsi? ma io con il diesel son tanto contento: contento quando sulle salite della salaria riprendo in quinta da 80 kmh, contento quando vado dal benzinaio (utlimo pieno 55 euro per 830km, 80% col clima acceso). meno quando non posso circolare (poi circolano le 147 col bombolone e in giro per roma è pieno di bancarelle che usano motori di motosega, ma quella è un'altra storia...). quindi se con un mild hybrid mi fai circolare, io sto ok.
alternative. l'unica auto (quasi) piccolina ibrida è la Yaris, e probabilmente la prenderà mia moglie, facendone un uso 100% è a dir poco perfetta. a me serviva magari un'auto un poco più grande e un più multiuso, anche per i viaggi (per carità con la yaris viaggi bene comunque, però è ottimizzata per la città.) le ibride non sono ancora tante, e i prezzi salgono in fretta, le turbo GPL sono poche. ad esempio ci sta proprio la Clio, ma penso che 0.9 si un po' piccolino.
insomma, terrò duro, l'offerta di ibride di certo aumenterà, poi deciderò....
 
A me sembra un sistema semplice ed interessante che stando ai dati dichiarati consente un risparmio di carburante del 8% (su uno dei motori piu' parchi in assoluto).
Cio' che mi lascia perplesso sono i 78kg di peso di tutto il sistema.

Pero' ripeto e' una soluzione tecnica piuttosto semplice (a differenza dell'ibrido Toyota molto piu' complesso e costoso), facilmente applicabile a tutte le motorizzazioni e forse da mettere a punto per quanto riguarda la potenza del motore elettrico e la capacita' delle batterie.
 
Pero' ripeto e' una soluzione tecnica piuttosto semplice (a differenza dell'ibrido Toyota molto piu' complesso e costoso), facilmente applicabile a tutte le motorizzazioni e forse da mettere a punto per quanto riguarda la potenza del motore elettrico e la capacita' delle batterie.

Sei convinto che tale soluzione nel suo insieme (DCI + elettrico mild) , sia meno complessa e costosa di un HSD toyota?? Direi proprio di no, fai i dovuti confronti e vedrai che le differenze, se ci sono , sono irrilevanti.


Meccanicamente la soluzione HSD è invece molto più semplice, sia come motore termico che come trasmissione. C'è una parte elettrica molto evoluta, ma più a livello di logica di funzionamento ché di componenti (che chiaramente sono maggiori ma nulla di esoterico)
 
Sarò l'unico? Ma l'ibrido (full o mild) abbinato ad un turbodiesel lo vedo un nonsense:


- un grande plus dell'elettrico è la notevole coppia da zero giri. Abbinarlo ad un diesel turbo che ha già una coppia notevole, quale vantaggio reale (erogazione, performance e efficienze) può avere? L'unica pecca di un siffatto diesel sono i regini bassissimi, come già dicevo e qua potrebbe essere utile la copia dell'elettrico. Ma si tratta di transitori poco frequenti e quindi il vantaggio reale?


- laddove la coppia dell'elettrico sarebbe utile , quindi in ambito cittadino ( con traffico, stop e semafori), il diesel è la scelta peggiore (limiti, PM10, fap....) quindi che senso?


- nell'utilizzo canonico del diesel ( superstrada, autostrada, ed ambiti non urbani) la (poca) coppia fornita dall'elettrico sarebbe inutile, in termini di prestazioni e consumo


Quindi, chi di voi sostiene che abbinare un elettrico ad un diesel sia una buona soluzione, mi dica per cortesia il perchè, cosa mi sfugge e non vedo?


Al contrario, un termico studiato per il basso consumo specifico a scapito delle prestazioni , può essere ottimizzato dall'elettrico che va a colmare le lacune del termico nei regimi in cui è meno efficiente/prestante. E quindi un miller/atkinson , che da solo sarebbe mortificante nella guida , può venir reso più prestante e contestualmente efficiente da un aiuto elettrico, full o mild che sia.

Ed in ambito cittadino, pur alimentato a benzina anzichè gasolio, il consumo sarebbe a favore di tale soluzione.... oltre alla piacevolezza di guida.
 
Penso che renault stia tentando così di "salvare" il suo dCi e relativa clientela... Io sarei costretto ad abbandonarlo, perché i td sono i primi ad essere colpiti dai blocchi. non credo di essere l'unico a farsi girare per questo
 
Back
Alto