Sì, molto simile al sistema ISG Suzuki, ma con motore elettrico più potente (14cv anzichè 3) e tensione a 48 V.Cosa ha di particolare ? E' un mild hybrid ?
La cessione di energia avviene anche per i servizi. Più che un vero sistema ibrido mi sembra un'evoluzione del più semplice recupero d'energia.Mah, sono alquanto scettico su tale configurazione.
Fornire una briciola in più di coppia (15Nm) ad un motore che di coppia ne ha già in abbondanza.... l'aiuto sarebbe forse tangibile sotto i 1500 giri, dove il 1.5dci110cv è totalmente vuoto e sgradevole da usare.
In urbano, quindi, potrebbe avere il suo vantaggio...... ma per un utilizzo urbano certo non si sceglie il dci, per cui la vedo come operazione di puro marketing per dichiarare consumi ed emissioni di CO leggermente più bassi e scalare le rispettive farlocche classifiche.
E poi un powertrain siffatto all'atto pratico costa quanto un full ibrid hsd....... a che pro quindi??
La cessione di energia avviene anche per i servizi. Più che un vero sistema ibrido mi sembra un'evoluzione del più semplice recupero d'energia.
Non sono d'accordo sul fatto che costi come un full hybrid. Già solo per le dimensioni della batteria la differenza di prezzo chiuderebbe il discorso.
Sotto i 1500 giri sarebbe meglio non usarlo comunque e scalare marcia. Credo che il grosso del funzionamento sia per ridurre il ritardo di attivazione della turbina.
Ma viste le lodi che ha ricevuto il ben più piccolo sistema SHVS, capisco perchè ne abbiano approfittato, commercialmente.
Perchè?L'abbinata con il dci costa come un hsd. se avessero usato un benzina semplce ed economico allora i costi sarebbero stati più contenuti, ma abbinato ad un sofisticato dci no...
Perchè?
Continuo a non capire dove vuoi arrivare.Andando a vedere la stessa vettura (auris) nelle varianti diesel e hsd, a pari allestimento, vedrai che il prezzo è similare (senza contare che la hsd ha pure l'automatico, che sarebbe un valore aggiunto rispetto alla diesel manuale.
Il l'aggravio di costo delle componenti ibride è compensato dall'assenza di turbina, cambio, frizione e dalla semplicità del motore termico adottato sulle hsd.
Il problema sotto i 1500 giri del dci, lo ritrovi nei tornanti in montagna dove ci si trova talvolta a dover mettere la prima. Qua l'ausilio dei (pochi) Nm dati dal mild hybrid potrebbe essere utile, non certo a regimi maggiori dove il dci eroga tutti i suoi 260Nm e l'apporto elettrico sarebbe insignificante.
GuidoP - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa