<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scenic e FAP. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scenic e FAP.

ggpuma ha scritto:
Buonasera a tutti, quando ormai stavo per acquistare un'Astra SW oggi sono andato a vedere la Scenic XMod e sono rimasto molto colpito dalla bellezza degli interni e dal grande spazio, sopratutto del bagagliaio. A dire la verità mi piace molto anche la Scenic 7 posti, entrambi i modelli visti sono i Live aziendali 1.5!DCI con pochissimi Km. Ora il mio problema è quello della percorrenza, visto che non faccio più di 10000 km all'anno e dal lunedì al venerdì la uso soprattutto per brevi spostamenti in paese dite che potrò avere dei problemi con il FAP? Ho provato a chiedere del benzina, ma non esistono auto aziendali disponibili e nuova sinceramente il costo è al momento proibitivo.
Gianni
Mai avuto un problema di FAP in 2 anni. Il modello è quello in firma, utilizzo prevalentemente extraurbano anche se mi capita spesso di usarla per un paio di settimane di fila solo in città
 
ANDRY30 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Per favore cosa scrivete ,adesso tutti i problemi dei dpf sembrano causati dall'olio scadente che mettono le concessionarie? MAGARI FOSSE DAVVERO COSI io farei salti di gioia .ma purtroppo non'è così

E quale spiegazione daresti tu al fatto che feci 26000 con l'olio messo da renault
sull'auto nuova, faccio il primo tagliando e dopo nemmeno 12000 km il cdb mi
chiede la manutenzione, faccio io il cambio olio e filtro con l'elf solaris 5w30 dpf e mi scala bene i km fino ad arrivare a 56000 utilizzando l'auto SEMPRE alla stessa
maniera!! dimmi che spiegazione si puo' dare a sta cosa perche' io non ci arrivo!! :cry all'epoca sui post che aprii si ventilarono le ipotesi piu' disparate perfino qualche tastino misterioso da pigiare per far correre il cdb ma di concreto nulla e allora optai per il tagliando fai date(che non risulta sul libretto delle manutenzioni) per togliermi sto sfizio e guarda caso dopo quel cambio olio e filtro torno' tutto alla normalita'............. e che caso!!! :twisted:
Baffo non mi hai risposto in questo topic............ mi interessa un tuo parere a riguardo
 
baffosax ha scritto:
Per favore cosa scrivete ,adesso tutti i problemi dei dpf sembrano causati dall'olio scadente che mettono le concessionarie? MAGARI FOSSE DAVVERO COSI io farei salti di gioia .ma purtroppo non'è così

L'olio ha la sua incidenza, non tento per le rigenerazioni FAP quanto proprio per le caratteristiche del motore.

I problemi il FAP lo da principalmente per come viene utilizzata l'auto.
 
baffosax ha scritto:
Andry30 che vuoi che ti dica non sono un mago o sai usare meglio o interpretare meglio il dpf oppure come ho sempre sostenuto nel motore non c'è un laboratorio chimico che analizza l'olio ci sono i rilevatori di livello e c'è il bulbo della pressione ovviamente se la pressione scende per olio slavato segnala la scarsa pressione ( anche se la pressione scende per scarsa qualità dell'olio slavato dal gasolio delle troppo rigenerazioni ) non la qualità dell'olio,poi le centraline sono impostate con dei algoritmi ( che vengono continuamente aggiornati ) che in base al numero di rigenerazioni se fatte in pochi Km se troppo interrotte ec.ecc insomma parecchie situazioni impostate scalano anticipando il tagliando,poi se ti fai i tagliandi da solo meglio avrai anche molta soddisfazione ed avrai certezze sulla qualità dei materiali che usi, ( almeno di te stesso ti fiderai ) oltre che risparmiare qualche eurini.
Ma che vuol dire troppe rigenerazioni? il fap si intasa piu o meno in base all'utilizzo dell'auto e quindi rigenera piu spesso? o rigenera ogni tot km? oppure mettendo dentro un olio piu' fluido di quello consigliato dalla casa che favorisce un'accelerazione del cdb verso il tagliando e chissa' che non lo facciano di proposito per spillarci piu' soldi, comunque io ho cambiato officina e come prima raccomandazione ho chiesto di mettere dentro l' elf solaris 5W30 dpf che adesso ha sigla FE
 
baffosax ha scritto:
Andry30 che vuoi che ti dica non sono un mago o sai usare meglio o interpretare meglio il dpf oppure come ho sempre sostenuto nel motore non c'è un laboratorio chimico che analizza l'olio ci sono i rilevatori di livello e c'è il bulbo della pressione ovviamente se la pressione scende per olio slavato segnala la scarsa pressione ( anche se la pressione scende per scarsa qualità dell'olio slavato dal gasolio delle troppo rigenerazioni ) non la qualità dell'olio,poi le centraline sono impostate con dei algoritmi ( che vengono continuamente aggiornati ) che in base al numero di rigenerazioni se fatte in pochi Km se troppo interrotte ec.ecc insomma parecchie situazioni impostate scalano anticipando il tagliando,poi se ti fai i tagliandi da solo meglio avrai anche molta soddisfazione ed avrai certezze sulla qualità dei materiali che usi, ( almeno di te stesso ti fiderai ) oltre che risparmiare qualche eurini.

Baffo, quello che dici lo trovo sensato, tu sei un meccanico non so se ex o ancora in attività, quindi ogni apporto tecnicoa questo forum è oltremodo a mio parere ben accetto e anzi indispensabile,
io sono il classico appassionato che, parla parla ma alla fine se voglio qualcosa di ben fatto, mi devo rivolgere agli addetti ai lavori,
il fatto che persone come me, che si vuole informare e saperne di più e, pian piano cercare di essere in grado di fare la manutenzione ordinaria alla propria auto,
Tante volte si fa lo sbaglio di farsi le famose "seghe mentali" o paturnie o chiamiamole come si vuole, però ci sono anche motivi per cui uno poi non si fida più di nessuno,
io ormai un paio d'anni fa, lessi su 4ruote l'articolo di un meccanico (in quel momento senza lavoro, forse aveva il dente avvelenato) che aveva lavorato in 3 officine del centro/sud, di cui una premium,
il tizio diceva nell'intervista, che in tutte e tre le officine il modo di lavorare era simile,
ovvero lavorare sotto pressione, alla svelta e tante volte lavorando in quel modo si fanno pasticci, se si fanno bisognava trovare il modo di scaricare tutto sul cliente adducendo fantastiche motivazioni,
capitolo olio, in tutte e tre le officine si metteva olio mediocre da 2? il litro, salvo farlo pagare come olio premium a 25? il litro,
la moria di turbine che vedeva lo sapeva solo lui......
Adesso io mi posso fare anche le seghe mentali, ma quando si leggono certe cose, il tarlo comincia a fare il suo sporco lavoro! ;)
lo so che non bisogna generalizzare e "per fortuna o purtroppo" vivo al nord, ma qualche domanda te la fa...
ripeto se tu hai info da tecnico, sono almeno da parte mia, molto ben accette, io sono molto predisposto a imparare, dalle cose più facili alle cose un attimo più complicate!
 
baffosax ha scritto:
Non sarò proprio io a farvi cambiare idea probabilmente siete così in malafede avrete qualche ragione,poi le persone disoneste ovviamente ci saranno in Tutti i lavori,comunque un'officina già fa pagare l'olio a prezzi esorbitanti ci mancherebbe che metta pure un'olio inadatto e scadente sarebbero da fucilare ,e non so che convenienza avrebbero con i suoi clienti di fiducia prima o poi si pagherebbe la truffa,le officine come ho già scritto acquistano olio sintetico all'ingrosso in fusti ed il migliore non si paga più di 8 ? il Kg quindi c'è già un guadagno molto buono.Per i nuovi motori che si consigliano olio a bassa viscosità è solo per cercare di ridurre i consumi,siccome le nuove formulazioni di additivi olio permettono una elevata stabilità della viscosità ( indice di viscosità ) e meno contenuti di metalli e ceneri solfatate ,sommato a tolleranze sempre più ridotte nella produzione di motori,attenzione però che nei motori più datati o dove non'è consigliato questi olio non sono adatti.Manuel 46 non so se quel tuo amico abbia detto proprio la verità perchè in un motore sopratutto moderno con turbina mettere olio scadente è una cosa che si ritorcerebbe subito contro chi lo fa, quel motore salta in pochi Km,
Non è questione di cambiare idea Baffo, io vado in cerca della verita' supportata da fatti concreti, quel mio primo tagliando mi è rimasto sullo stomaco(infatti ho cambiato officina) non appena mi sono accorto che il cdb ha iniziato ad anticipare la manutenzione poi a farmi perdere la fiducia definitivamente è stato un conoscente che mi racconto' di aver perso la fiducia
di quell'officina perche' non usava tutti i ricambi originali (io gli avrei fatto il culo) diciamo che si aiutava con qualcos'altro, e fu cosi' che decisi di togliere
quell'olio da dentro il mio motore e feci il tagliando fai date per vedere se i fatti mi avrebbero dato ragione.(e me la diedero).Il secondo tagliando l'ho fatto
in un'altra officina sempre Renault per via del fatto che se mi dovesse succedere qualche rottura pesante almeno posso contare su un cospicuo sconto ma non voglio andare avanti ad un tagliando ogni 15000 perche' i soldi non crescono sugli alberi ;)
 
baffosax ha scritto:
Non sarò proprio io a farvi cambiare idea probabilmente siete così in malafede avrete qualche ragione,poi le persone disoneste ovviamente ci saranno in Tutti i lavori,comunque un'officina già fa pagare l'olio a prezzi esorbitanti ci mancherebbe che metta pure un'olio inadatto e scadente sarebbero da fucilare ,e non so che convenienza avrebbero con i suoi clienti di fiducia prima o poi si pagherebbe la truffa,le officine come ho già scritto acquistano olio sintetico all'ingrosso in fusti ed il migliore non si paga più di 8 ? il Kg quindi c'è già un guadagno molto buono.Per i nuovi motori che si consigliano olio a bassa viscosità è solo per cercare di ridurre i consumi,siccome le nuove formulazioni di additivi olio permettono una elevata stabilità della viscosità ( indice di viscosità ) e meno contenuti di metalli e ceneri solfatate ,sommato a tolleranze sempre più ridotte nella produzione di motori,attenzione però che nei motori più datati o dove non'è consigliato questi olio non sono adatti.Manuel 46 non so se quel tuo amico abbia detto proprio la verità perchè in un motore sopratutto moderno con turbina mettere olio scadente è una cosa che si ritorcerebbe subito contro chi lo fa, quel motore salta in pochi Km,

No no, non è un mio amico, forse non hai letto bene....è un articolo/intervista ad un ex meccanico, che c'era su un numero di Quattroruote di ormai credo oltre un anno fa (se lo ho ancora ti dico il numero in caso lo vuoi far arrivare)
adesso, io non so che convenienza abbia avuto quattroruote a pubblicare quell'articolo, forse quelle pratiche non sono cosi isolate come possiamo pensare,
forse in stile striscia la notizia volevano mandare il messaggio che la gente parla e le bugie hanno le gambe corte,
fatto sta che non è un amico ne un "cuggino" che me lo ha detto, ma lo lessi proprio su quattroruote!
ps forse il messaggio che volevano far passare era anche che lui era rimasto disoccupato perchè l'ultima officina disonesta per cui aveva lavorato, aveva chiuso causa ritiro della concessione da parte della casa madre! :rolleyes:
 
Back
Alto