<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scenic 1.6 dci S &S | Il Forum di Quattroruote

scenic 1.6 dci S &S

Ciao a tutti,

sono da poco entrato nel mondo renault, e in particolare della scenic.

Vorrei chiedervi come si comporta l'auto con lo start & stop.

Avete avuto problemi?

Vi faccio questa domanda, in quanto utilizzandola prevalentemente in città, con chilometraggio circa 25km giornalieri (circa 1,5km, poi altri 10/12 per l'andata e viceversa), l'uso dello S&S senza uscite frequenti autostradali) possa portare alla lunga problemi al filtro antiparticolato.

Grazie
 
La mia Megane non ne è dotata, comunque il sistema stop&start è pensato appositamente per ottimizzare i consumi nell'uso urbano, quindi suppongo che sia un sistema affidabile.
Piuttosto valuterei bene la scelta dell'alimentazione a gasolio, poiché i motori diesel su percorrenze così modeste non riescono ad esprimersi al meglio perchè non raggiungono mai la temperatura d'esercizio. Temo che in queste condizioni lo stop&start non funzionerà molto spesso. :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
La mia Megane non ne è dotata, comunque il sistema stop&start è pensato appositamente per ottimizzare i consumi nell'uso urbano, quindi suppongo che sia un sistema affidabile.
Piuttosto valuterei bene la scelta dell'alimentazione a gasolio, poiché i motori diesel su percorrenze così modeste non riescono ad esprimersi al meglio perchè non raggiungono mai la temperatura d'esercizio. Temo che in queste condizioni lo stop&start non funzionerà molto spesso. :rolleyes:

Quoto, lo S&S funziona se ci sono le condizioni,
se queste condizioni non ci sono, viene inibito dal funzionare, esempio motore freddo,
esempio tanti servizi accesi ecc ecc,
Quindi imho sono sistemi che vanno bene a chi in auto per lavoro, praticamente ci vive!
Detto questo una volta che lo hai su, non è deleterio ma anzi ci sono diversi particolari rinforzati, credo alternatore e batteria su tutti, più altre cose che ignoro.
 
l'xmod 1.6 dci è la prima auto che guido con lo s&s..io lo trovo comodo soprattutto quando devo attraversare tutto il lungo mare di bari per andare al lavoro. il sistema gunziona sempre tranne per la prima fermata dopo aver acceso l'auto a freddo. in ogni caso sul libretto sono descritte varie circostanze in cui il sistema non funziona.
 
inpsinail ha scritto:
l'xmod 1.6 dci è la prima auto che guido con lo s&s..io lo trovo comodo soprattutto quando devo attraversare tutto il lungo mare di bari per andare al lavoro. il sistema gunziona sempre tranne per la prima fermata dopo aver acceso l'auto a freddo. in ogni caso sul libretto sono descritte varie circostanze in cui il sistema non funziona.

Sono contento che ne sei contento, però qualcuno mi dovrebbe spiegare, visto che è sempre stato detto dagli addetti ai lavori, che i continui accendi/spegni erano la morte dei motori,
adesso io capisco per fermate di una certa entità, ho il pulsante start, quindi me lo faccio da me, ma credo che per quello che ho sempre letto su riviste del settore ecc,
le frequenti accensioni con il motore non ancora in temperatura, non fanno assolutamente bene al motore,
però siccome adesso si va di S&S come per incanto di questi lati negativi non parla più nessuno......
 
ciao
ti parlo da possessore del 1.6 dci S&S.
Personlamente non penso che faccia risparmiare molta benzina se non in occasioni particolari tipo al passaggio a livello aspettando un treno.
Cmq sono stato anche in altre auto con lo S&S tipo citroen e
devo dire che preferisco quello renault perchè non interviene sempre (tipo ad auto fredda) come invece avviente per la citroen.
Insomma la mia opinione è che non serve a gran chè, anzi l'unica cosa che serve è quella di avere un alternatore o batteria particolari
quindi se devi cambiare la batteria S&S costa il doppio di quella normale
non ti dico l'alternatore che costa 1000 euro prezzo da listino.
quindi i soldi di benzina che risparmi con lo S&S prima o poi ce li rimetti quando cambierai la batteria (spero per te che non cambierai mai l'alternatore).

Cmq non solo renault ma ormai tutti supportano lo S&S (va di moda) che cmq è possibile disabilitare da comando.

Paolo
 
Lo S&S non è una moda: è il futuro! Lo dimostra il fatto che su molte gamme sta diventando standard; è anche una questione di buon senso: perchè consumare/inquinare quando non serve? La questione tecnica è stata ampiamente dibattuta, i primi sistemi S&S risalgono agli anni '70 e quelli moderni sono stati perfezionati al meglio. Le auto con S&S sono senz'altro più affidabili e longeve delle altre, grazie ai componenti sovradimensionati e testati ad hoc per l'utilizzo. Lo confermo dopo 90.000km di Polo V 1.6TDI S&S senza il minimo problema (oltre 1200km con un pieno).
 
sumotori64 ha scritto:
Lo S&S non è una moda: è il futuro! Lo dimostra il fatto che su molte gamme sta diventando standard; è anche una questione di buon senso: perchè consumare/inquinare quando non serve? La questione tecnica è stata ampiamente dibattuta, i primi sistemi S&S risalgono agli anni '70 e quelli moderni sono stati perfezionati al meglio. Le auto con S&S sono senz'altro più affidabili e longeve delle altre, grazie ai componenti sovradimensionati e testati ad hoc per l'utilizzo. Lo confermo dopo 90.000km di Polo V 1.6TDI S&S senza il minimo problema (oltre 1200km con un pieno).

Certo, sta diventando uno standard per le case che devono omologare ?uro 5-6 ecc,
e anche perchè leggere che so, 25kml fa sempre la sua porca figura e attira clienti,
ma come ho già detto, dipende molto dall'utilizzo che uno ne fa dell'auto,
ad esempio nel mio caso sarebbe perfettamente inutile,
visto che faccia già pochi km e quasi sempre tra strade di paese, statali e tangenziali abbastanza scorrevoli,
dove c'è da stare fermo più di un tot, lo faccio da me lo stop, con il comodo pulsante start/stop della megane, esempio passaggi a livello, semafori particolarmente lunghi (ormai abbastanza rari) per il resto se sono piccole soste di non più di 20 secondi, preferisco spendere qualcosa in più di benza ma farmi durare la batteria almeno 7 anni come la mia precedente e ancora andava e possibilmente non avere problemi di alternatore e motorino di avviamento,
che sulle S&S saranno rinforzati finche vuoi, ma se cedono c'è da mettersi le mani nei capelli,
forse nel tuo caso può essere diverso, magari in 90.000km avrai anche risparmiato parecchio gasolio e inquinato meno,
ma se si rompesse l'alternatore, quanto costa?
 
come detto sopra l'alternatore costa 1000 euro
lo so di certo perchè sulla mia auto nuova di zecca l'ho dovuto sostituire e per fortuna l'auto è in garanzia.
Inoltre se vi si rompe sono cavoli amari perchè non è un pezzo facilmente reperbile ed io sono rimasto 10 giorni aspettando che arrivasse il pezz.

Adesso chi vota per lo S&S mi dovrebbe dire: quante volte dovrai usare lo S&S per ammortizzare 1000 euro di spesa dell'alternatore e 200-300 euro per la batteria?
Il futuro non è lo star & stop ma sono le auto elettriche e/o ibride, questo è il mi parere e sarà una moda che finirà in 2-3 anni ed a quel punto saranno cavoli amari per chi ha lo S&S :
ve lo dice uno che ha l'auto S&S quindi parla per esperienza personale

se vuoi un consiglio compra un'auto normale (senza S&S), le auto semplici sono le + sicure, si aggiustano con poco, trovi pezzi facilmente e difficilmente ti lasciano a piedi 8)
 
paoloasp ha scritto:
come detto sopra l'alternatore costa 1000 euro
lo so di certo perchè sulla mia auto nuova di zecca l'ho dovuto sostituire e per fortuna l'auto è in garanzia.
Inoltre se vi si rompe sono cavoli amari perchè non è un pezzo facilmente reperbile ed io sono rimasto 10 giorni aspettando che arrivasse il pezz.

Adesso chi vota per lo S&S mi dovrebbe dire: quante volte dovrai usare lo S&S per ammortizzare 1000 euro di spesa dell'alternatore e 200-300 euro per la batteria?
Il futuro non è lo star & stop ma sono le auto elettriche e/o ibride, questo è il mi parere e sarà una moda che finirà in 2-3 anni ed a quel punto saranno cavoli amari per chi ha lo S&S :
ve lo dice uno che ha l'auto S&S quindi parla per esperienza personale

se vuoi un consiglio compra un'auto normale (senza S&S), le auto semplici sono le + sicure, si aggiustano con poco, trovi pezzi facilmente e difficilmente ti lasciano a piedi 8)
è quello che penso anch'io,...... poi che ci sia chi vuole toccare l'anima ecologista di alcuni, lo trovo un altro modo subdolo per portare i clienti dove vogliono loro,
io mi sto impegnando il più possibile ad usare meno l'auto,
sono passato da 12.000km del 2006 agli attuali 7.000km anno, un altro che ha lo S&S ma fa 30.000km, inquinerà sempre circa il triplo più di me!
 
Ciao,

come descritto ad inizio della discussione, il mio pensiero è comune a molti di voi.

Sicuramente con l'introduzione dello S&S ci potrebbero essere molti più problemi....

Però, l'utilizzo di questo meccanismo è appropriato per le città. Soste ai semafori.

Nelle statali, a parte i passaggi a livello e qualche semaforo... non credo che sia utilissimo... per i consumi.

Nel mio caso, quando so che faccio un tragitto di 2km, lo disattivo.

Per una percorrenza di circa 12-14km in città lo attivo.

Quello di cui non avete parlato, è la questione filtro antiparticolato - S&S.

Grazie
 
paoloasp ha scritto:
Il futuro non è lo star & stop ma sono le auto elettriche e/o ibride,[...]

Sono totalmente d'accordo: per quanto tecnologicamente avanzato, qualsiasi motore termico rappresenta un ritorno al passato. Il futuro è altrove.
 
antonium ha scritto:
Ciao,

come descritto ad inizio della discussione, il mio pensiero è comune a molti di voi.

Sicuramente con l'introduzione dello S&S ci potrebbero essere molti più problemi....

Però, l'utilizzo di questo meccanismo è appropriato per le città. Soste ai semafori.

Nelle statali, a parte i passaggi a livello e qualche semaforo... non credo che sia utilissimo... per i consumi.

Nel mio caso, quando so che faccio un tragitto di 2km, lo disattivo.

Per una percorrenza di circa 12-14km in città lo attivo.

Quello di cui non avete parlato, è la questione filtro antiparticolato - S&S.

Grazie

Se ragioniamo con la logica delle rigenerazioni, con lo S&S il motore e quindi tutto il resto, faticano ancor di più a raggiungere la temperatura per poter rigenerare,
ora come ora con i dpf renault se la rigenerazione non va a buon fine entro 10 tentativi, si accende la spia relativa e, o si prova a fare un po' di strada ad andatura allegra sperando nella rigenerazione spontanea, oppure bisogna recarsi in officina a fare quella forzata, che costa soldi e bisogna cambiare olio e filtro!
 
manuel46 ha scritto:
antonium ha scritto:
Ciao,

come descritto ad inizio della discussione, il mio pensiero è comune a molti di voi.

Sicuramente con l'introduzione dello S&S ci potrebbero essere molti più problemi....

Però, l'utilizzo di questo meccanismo è appropriato per le città. Soste ai semafori.

Nelle statali, a parte i passaggi a livello e qualche semaforo... non credo che sia utilissimo... per i consumi.

Nel mio caso, quando so che faccio un tragitto di 2km, lo disattivo.

Per una percorrenza di circa 12-14km in città lo attivo.

Quello di cui non avete parlato, è la questione filtro antiparticolato - S&S.

Grazie

Se ragioniamo con la logica delle rigenerazioni, con lo S&S il motore e quindi tutto il resto, faticano ancor di più a raggiungere la temperatura per poter rigenerare,
ora come ora con i dpf renault se la rigenerazione non va a buon fine entro 10 tentativi, si accende la spia relativa e, o si prova a fare un po' di strada ad andatura allegra sperando nella rigenerazione spontanea, oppure bisogna recarsi in officina a fare quella forzata, che costa soldi e bisogna cambiare olio e filtro!
Ciao a tutti,
ogni quanti km viene fatta la rigenerazione?!? viene emesso un avviso/segnale quando sta tentando la rigenerazione?!?
mi sembra di aver capito che sia possibile "disattivare" lo S&S...mi sbaglio?!? è qualcosa che puo fare il conducente oppure è necessario portarla in officina?!?
ciao e grazie!
 
lorenzo_rm_1971 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
antonium ha scritto:
Ciao,

come descritto ad inizio della discussione, il mio pensiero è comune a molti di voi.

Sicuramente con l'introduzione dello S&S ci potrebbero essere molti più problemi....

Però, l'utilizzo di questo meccanismo è appropriato per le città. Soste ai semafori.

Nelle statali, a parte i passaggi a livello e qualche semaforo... non credo che sia utilissimo... per i consumi.

Nel mio caso, quando so che faccio un tragitto di 2km, lo disattivo.

Per una percorrenza di circa 12-14km in città lo attivo.

Quello di cui non avete parlato, è la questione filtro antiparticolato - S&S.

Grazie

Se ragioniamo con la logica delle rigenerazioni, con lo S&S il motore e quindi tutto il resto, faticano ancor di più a raggiungere la temperatura per poter rigenerare,
ora come ora con i dpf renault se la rigenerazione non va a buon fine entro 10 tentativi, si accende la spia relativa e, o si prova a fare un po' di strada ad andatura allegra sperando nella rigenerazione spontanea, oppure bisogna recarsi in officina a fare quella forzata, che costa soldi e bisogna cambiare olio e filtro!
Ciao a tutti,
ogni quanti km viene fatta la rigenerazione?!? viene emesso un avviso/segnale quando sta tentando la rigenerazione?!?
mi sembra di aver capito che sia possibile "disattivare" lo S&S...mi sbaglio?!? è qualcosa che puo fare il conducente oppure è necessario portarla in officina?!?
ciao e grazie!

Ti rispondo perchè mi hai quotato, ma parlo solo per quello che leggo qui sul forum, non avendo io una renault diesel con filtro,
Ogni quanti km avviene, credo sicuramente dipenderà dai percorsi che si fa, alcuni utenti nemmeno si accorgono della rigenerazione,
io credo che grosso modo avvenga ogni qualche centinaio di km 6-7-800km circa,
il segnale che io sappia non viene emesso, credo per non allarmare il conducente o comunque non indurlo ad un uso forzato dell'auto (in poche parole se vedi una spia sei condizionato dal voler far terminare la rigenerazione)
si è possibile disattivare lo S&S da un pulsante in auto (almeno da quanto ho letto)!
 
Back
Alto