<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scenic 1.4 Ammortizz. | Il Forum di Quattroruote

Scenic 1.4 Ammortizz.

La mia Scenic 1.4 benzina ha già percorso 185mila Km. dal 2000, quando l'ho acquistata nuova.
Manutenzione ordinaria con pochi interventi exra, tant'è che ho deciso di tenerla ancora, facendole fare una completa revisione.
Gli ammortizzatori, scuotono un poco la vettura e mi dicono tutto ok; possibile dopo 185000 km.???
Non voglio cambiarli per forza ma durano così tanto; è possibile eseguire un controllo più preciso e razionale? Quanto potrebbe essere la spesa?
 
Prima cosa, bisogna vedere chi ti ha detto...."tutto ok" che prova ha fatto,
c'è un apparecchiatura apposita per testare l'efficenza degli ammortizzatori,
le officine "serie" lo hanno,
il mio consiglio visto che la vuoi tenere, è quello di cambiarli, per la sicurezza in primis, ma anche per il piacere di guida e il confort che non va sottovalutato,
per la spesa, io credo che come ammortizzatori in se, sarai sui 70? l'uno, a cui va aggiunta la manodopera,
prova a farti fare qualche preventivo!
complimenti per i km, alla faccia di chi critica i motori renault! ;)
 
Quando si va al collaudo della vettura e controllano la frenata, è vero che controllano anche gli ammortizzatori?
E' un controllo serio ed affidabile?
 
franco9 ha scritto:
Quando si va al collaudo della vettura e controllano la frenata, è vero che controllano anche gli ammortizzatori?
E' un controllo serio ed affidabile?

se ti hanno detto ok, alla revisione, diciamo che se la prova l'hanno fatta, è puramente indicativa ai fini di certi parametri un po' larghi di manica,
diciamo che le tue sensazioni dovrebbero essere piú indicative,
un auto che ha ammortizzatori poco efficenti, ha un ritorno piuttosto sfrenato, di conseguenza l.auto rimbalza continuamente sulle irregolaritâ dell.asfalto,
quindi effetto barca e in frenate decise meno grip e sicurezza!
 
Eldinero ha scritto:
Se gli ammortizzatori sono ancora efficaci che senso ha cambiarli?

Eldinero la tua frase è giusta, il problema è che non si capisce...se e da chi sono stati testati,
se hanno detto ok alla revisione, li avranno testati come si deve?
per questo suggerivo all'utente o di portarla a fare un test serio, oppure ascoltare le sue sensazioni,
anche uno poco esperto capisce se ha gli ammo andati,
con quel kilometraggio, può avere gli ammo buoni solo se ha fatto tanta autostrada,
se invece li ha fatti in un uso misto dubito che siano ancora efficaci!
 
Si si sono d'accordo. Ma l'utente diceva che voleva sostiturli lo stesso. Meglio controllarli e nel caso siano ancora efficaci, visto che ha intenzione di tenere l'auto, di rimandare l'intervento.
 
Giro informativo più serio.
Concessionaria Renault: sostituzione per euro 500circa; ritenuta necessaria non per l'usuta reale riscontrata, ma per i Km. percorsi. Vedrà dopo, le sembrerà un'altra vettura!!
Meccanico, diciamo qualificato: gli ammortizzatori non hanno un'usura per il tempo oppure per i Km. percorsi; o sono scarichi, un pò o tanto, allora si cambiano; oppure sono funzionanti e quindi non si cambiano, questi sono ancora perfettamente funzionanti!
Ne so quindi come prima. saluti a tutti.
 
Non vorrei dire una fesseria e sono pronto ad essere smentito, ma indubbiamente il numero di km percorsi incide sullo stato degli ammortizzatori, così come il tipo di strade percorse!
Detto questo, ad esempio sulla mia Clio al prossimo tagliando (160 mila km) li farò sostituire perchè sento che ormai stanno arrivando alla frutta!
Il meccanico Renault non ha torti dicendo che sentirai la differenza cambiandoli visto che comunque hanno un bel pò di km sulle spalle, ma se sono ancora "buoni" e garantiscono ancora la sicurezza necessaria per circolare penso sia una spesa che possa essere rimandata!
Poi se li si vogliono cambiare per stare più tranquilli non sono di certo soldi buttati! ;)
 
Andrew_89 ha scritto:
Non vorrei dire una fesseria e sono pronto ad essere smentito, ma indubbiamente il numero di km percorsi incide sullo stato degli ammortizzatori, così come il tipo di strade percorse!
Detto questo, ad esempio sulla mia Clio al prossimo tagliando (160 mila km) li farò sostituire perchè sento che ormai stanno arrivando alla frutta!
Il meccanico Renault non ha torti dicendo che sentirai la differenza cambiandoli visto che comunque hanno un bel pò di km sulle spalle, ma se sono ancora "buoni" e garantiscono ancora la sicurezza necessaria per circolare penso sia una spesa che possa essere rimandata!
Poi se li si vogliono cambiare per stare più tranquilli non sono di certo soldi buttati! ;)

Indubbiamente i km e l'età potrebbero incidere sullo stato degli ammortizzatori, appunto, potrebbero. Se dopo 10 anni e 185.000km sono ancora efficienti non ha senso cambiarli solo perché si pensa di avere tanti km sulle spalle o perché la macchina ha tanti anni. E' una teoria insensata e priva di ogni logica quella partorita dal meccanico di quell'officina Renault, che quando parlava con il cliente gli brillavano gli occhi di euro.

Pertanto si può avere lo scrupolo di verificare lo stato degli ammortizzatori, questo si, ma cambiarli così perché sono passati tanto anni no, lo vedo uno spreco. Però se uno non sa come spendere i 500? allora alzo le mani.
 
franco9 ha scritto:
Giro informativo più serio.
Concessionaria Renault: sostituzione per euro 500circa; ritenuta necessaria non per l'usuta reale riscontrata, ma per i Km. percorsi. Vedrà dopo, le sembrerà un'altra vettura!!
Meccanico, diciamo qualificato: gli ammortizzatori non hanno un'usura per il tempo oppure per i Km. percorsi; o sono scarichi, un pò o tanto, allora si cambiano; oppure sono funzionanti e quindi non si cambiano, questi sono ancora perfettamente funzionanti!
Ne so quindi come prima. saluti a tutti.

Hai fatto caso se nella conce renault c'era poco lavoro e l'altro diciamo qualificato, era oberato di lavoro?
questo potrebbe aver fatto la differenza, adesso per farmi capire meglio, come li hanno testati???
no perchè se quello della conce l'ha messa sui rulli con apposita apparecchiatura e l'altro gli ha dato la classica spintarella per vedere se tornavano troppo velocemente, beh allora mi fiderei di più dell'officina renault,
ma quello che mi piacerebbe sapere più che altro da te, è di come ti sembra il comportamento dell'auto,
se senti che ondeggia molto e ad ogni buca o dosso c'è un fastidioso ritorno troppo veloce, per me allora sono andati, se invece tutto sommato l'auto risponde ancora bene e ti soddisfa, allora puoi tirare avanti!
io comunque mi ricordo che prima di questa megane, avevo una escort presa usata e notai subito che gli ammo anteriori erano scarichi, fatti mettere 2 monroe nuovi e l'auto sembrava veramente un altra!
quelli della mia megane dopo 64.000km funzionano ancora bene, domenica in 4 tutti + pesanti della media e con qualche borsa nel baule, sembrava andare addirittura meglio di quando vado da solo!
 
Tutti e due hanno testato a spintarella.
La vettura risponde ancora bene e senza grosse ed evidenti problematiche, per quanto io possa essermi abituato al progressivo eventuale degrado delle sospensioni, però non so propio dove testarli seriamente.
Collaudo biennale vettura fra 20 gg.; non so se i tulli della Motorizzazione Civile quanto possano rilevare l'eventuale degrado, anche se relativo.
Io li cambierei se davvero potessi avere un buon miglioramento, ma spendere 500 euro poi notare "forse" un miglioramento mi scoccia.
Vi informerò dopo il collaudo.
 
Gli ammortizzatori vanno testati mettendo l'auto sull'apposito banco, dove vado a far revisionare le mie auto non ho mai visto controlli di questo tipo... La spintarella in basso per vedere come l'auto si rialza è valida per vedere se un ammo è completamente schiantato, ma io direi che una prova al banco sia sicuramente più veritiera.
Dopo 190000km e 12 anni ci sarebbero da controllare pure gli snodi ed i silent blocks dei bracci...
 
Ecco che cosa ho trovato totale chiarimento dei nostri dubbi!!!!! :?

http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/318/ammortizzatori-e-prova-sospensioni-la-questione-dei-banchi-prova

Meglio non andare più a fondo della questione.............. :(
 
Ho fatto questa mattina il collaudo biennale alla motorizzazione. Avvertito l'operatore della mia curiosità sull'efficenza degli ammort., mi ha detto: OK controlliamo bene (sui rulli). Risultato: tutto perfetto, preciso perfetto, non nella norma.
Me li tengo ancora tranquillamente; oltre tutto se per controllarli in modo scrupoloso bisognerebbe smontarli.........una volta che spendi per smontarli li metti nuovi !!!
 
Back
Alto