<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scenario (azzardato) sul futuro Lancia | Il Forum di Quattroruote

Scenario (azzardato) sul futuro Lancia

Io credo che o sarà Fiat a rilanciare Lancia, o di sicuro non lo cede: è ancora un marchio quotato (anche se solo "a macchia di Leopardo" in Europa) e non avrebbe senso regalarlo alla concorrenza, che anzi in certi casu è affamata dalla necessità di allargare il numero dei Brand.
Quanto a Fiat stessa, non saprei: al momento anche il brand Fiat sembra quasi in esubero rispetto a quello 500! stanno sacrificando pure Chrysler, che alla fin fine era pur sempre un marchio piuttosto prestigioso in tutta Europa.
Mia opinione: Lancia verrà valorizzata solo in caso di boooom del gruppo a livello mondiale! qualora Fiat, 500, Alfa, Maserati, Chrysler (Dodge e Jeep non le metto in conto in quanto dedicate ad un pubblico diverso) fossero già tutti ad alti livelli (con più modelli tutti a quote di vendita rispettabili), allora per puntare a diventare uno dei primissimi leader mondiali avranno bisogno di un altro Brand. Pur apprezzando l'operato del management Fiat (che, ricordiamolo, 10 anni fa stava per finire come ROVER), è solo fantascienza.
Possibilità più realistica: dopo aver ridato ad Alfa una certa varietà con 2-3 modelli di spessore, Lancia sopravvive ancora un po' (magari con 2 modelli, tipo le nuove Y e Voyager) per non perdere alcune migliaia di clienti affezionati e vedere cosa succede tra altri 5-6 anni.
Parentesi personale: la Y è un'auto comodissima e riuscita, è un peccato che venda bene solo in Italia.
 
Certo Lorenzo non hai tutti i torti, anzi potrebbe essere come dici.
Magari per una unione con un altro guppo ci vorrà ancora tempo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Si tratta del ipotetica unione tra FCA e GM
anche in questo molto ipotetico caso continuo a non capire quale sarebbe il senso di investire chissà quanti soldi solo per cambiare logo a opel in italia, detto peraltro che opel e lancia stanno come immagine e storia agli antipodi.
 
chepallerossi! ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Si tratta del ipotetica unione tra FCA e GM
anche in questo molto ipotetico caso continuo a non capire quale sarebbe il senso di investire chissà quanti soldi solo per cambiare logo a opel in italia, detto peraltro che opel e lancia stanno come immagine e storia agli antipodi.
Il punto di questa idea folle (per carità) è che risparmierebbero molto.
Infatti le auto sarebbero prodotte in una sola fabbrica. Es. la Corsa fatta solo in Germania e importata in Italia col marchio Lancia.
La Ypsilon fatta in Polonia venduta in Europa come Opel.
 
Maxetto883 ha scritto:
le auto sarebbero prodotte in una sola fabbrica. Es. la Corsa fatta solo in Germania e importata in Italia col marchio Lancia.
La Ypsilon fatta in Polonia venduta in Europa come Opel.
la corsa è già venduta in italia, così come la ypsilon in germania.
continuo a non capire il senso di complicare le cose per vendere un clone dello stesso prodotto.
 
chepallerossi! ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
le auto sarebbero prodotte in una sola fabbrica. Es. la Corsa fatta solo in Germania e importata in Italia col marchio Lancia.
La Ypsilon fatta in Polonia venduta in Europa come Opel.
la corsa è già venduta in italia, così come la ypsilon in germania.
continuo a non capire il senso di complicare le cose per vendere un clone dello stesso prodotto.
Io parlo di un ipotetico futuro, quindi non dei modelli attuali.
Se, un giorno, dovessero davvero unirsi FCA e GM i marchi sarebbero un pò troppi.
Invece se Lancia vende in Italia tutta la gamma Opel (Opel in Italia sparirebbe) si riducono i marchi ed i modelli da produrre.

Ricordo che quello che sto immaginando è solo un incubo ;)
 
Io mi auguro che per Lancia ci possa essere un futuro compatibile con la sua storia, e quindi non mi auguro un ricarrozzamento di auto Opel.
Inoltre Opel vende piu' di Lancia in Italia e quindi questa operazione non avrebbe senso.
Aggiungo, che secondo me, Opel ed Fca potrebbero condividere alcune risorse (come successo con Punto/Corsa e con il mjt 1.9) ma non potrebbero andare oltre, perche' entrambe hanno fabbriche sottoutilizzate in Europa e quindi un eventuale fusione obbligherebbe a delle chiusure di cui nessuno vuole farsi carico.
 
Se non sbaglio, proprio in questi giorni, Mary Barra il capo (non la "capa" come vorrebbe la Boldrini) di GM ha affermato che non sentono alcuna necessità di stringere alleanze...
senza un vero colpo di scena, credo prorpio che Lancia sarà rilegata in un angolino fino a quando non verrà dimenticata dal mercato...
 
arcanrusso ha scritto:
Se non sbaglio, proprio in questi giorni, Mary Barra il capo (non la "capa" come vorrebbe la Boldrini) di GM ha affermato che non sentono alcune necessità di stringere alleanze...
senza un vero colpo di scena, credo prorpio che Lancia sarà rilegata in un angolino fino a quando non verrà dimenticata dal mercato...
Ecco perchè parlavo di scenario azzardato. ;)
 
U2511 ha scritto:
Forse non è chiaro che Lancia finisce con la Ypsilon

Per assurdo Lancia potrebbe diventare utile in futuro (dopo il rilancio di Alfa).

Alfa sta a Bmw come Lancia potrebbe stare a MB nel settore premium. In questo caso potrebbero condividere piattaforme motori e altro. Ma se ne parlerà tra un po di anni se tutto va bene.
 
Back
Alto