<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta vw tiguan 1.5tsi o formentor 1.5tsi | Il Forum di Quattroruote

Scelta vw tiguan 1.5tsi o formentor 1.5tsi

Buonasera a tutti, volevo chiedere un parere riguardo al bivio a cui sono di fronte:
Devo acquistare un auto un po’ grande in quanto ho una bambina e dopo aver fatto il giro di qualche concessionario ho trovato allo stesso prezzo un tiguan 1.5 benzina r line del 2020 cambio manuale e una formentor 1.5 benzina cambio manuale del 2022

Ora, non so che fare, voi cosa fareste?
considerando il lato famigliare e anche dei consumi e delle prestazioni (faccio circa 55km al giorno extraurbani)

Grazie
 
Ultima modifica:
Eviterei la Formentor a meno di non prendere il restyling per qualche problemino di elettronica nella produzione iniziale. Direi Tiguan , il problema pero' e' che sei vicino ai 20.000km anno e la Tiguan a benzina rischia di farti diventare il miglior amico del benzinaio.
Cercati una Tiguan usata Diesel , in alternativa se vuoi rimanere nel gruppo VW ,T-Roc o Skoda Karok sempre diesel 2.0TDI 116cv.
Valuta tu.
 
a dir la verità non supero i 13-14 mila annui…è proprio lì il mio problema: i km che faccio, perché per un diesel sono pochi, mentre per in benzina sono al limite
E poi la domanda che mi sono fatto è: ha senso spendere 25mila € per un diesel euro 6 che magari tra 6-7 anni sarà stra limitato dalle troppe regole stradali? (Dato che come sembra dal 2030 non sarà più venduto)

Per questo motivo che io mi sono fiondato sul benzina, in particolare su quei due modelli che ho detto…tra le due il tiguan mi sembra la scelta migliore, però quello che mi ferma sono i consumi! Quanto farà un auto così? I 13-14 al litro?
 
ho trovato allo stesso prezzo un tiguan 1.5 benzina r line del 2020 cambio manuale e una formentor 1.5 benzina cambio manuale del 2022

considerando il lato famigliare e anche dei consumi e delle prestazioni (faccio circa 55km al giorno extraurbani)
Ciao.
Non so quanti km presentanto le due vetture, comunque il Tiguan è più capiente e probailmente più versatile dentro (non so se il Formentor ha la panca posteruiore scorrevole e lo schienale del sedile passeggero abbattiibile in avanti), Formentor ha 2 anni di targa in meno

Come consumi, in statale (parli di 55 km giornalieri in extraurbano) il 1.5 tsi consuna poco, non come un tdi, ma non tanto di più in assoluto. Tra l'altro quel 1.5 dovrebbe avere anche il sistena ACT che fa funzionare solo due cilindri in determinate situazioni. In ogni caso è un suv e non puoi pretedere i consumi di un'auto bassa e più leggera, i 14 km/litro che tu temi sono già un eccellente valore come consumo medio, ritengo probabile in quelle condizioni, con un po' di accortezza, arrivare a 15 km/l
 
a dir la verità non supero i 13-14 mila annui…è proprio lì il mio problema: i km che faccio, perché per un diesel sono pochi, mentre per in benzina sono al limite
E poi la domanda che mi sono fatto è: ha senso spendere 25mila € per un diesel euro 6 che magari tra 6-7 anni sarà stra limitato dalle troppe regole stradali? (Dato che come sembra dal 2030 non sarà più venduto)

Per questo motivo che io mi sono fiondato sul benzina, in particolare su quei due modelli che ho detto…tra le due il tiguan mi sembra la scelta migliore, però quello che mi ferma sono i consumi! Quanto farà un auto così? I 13-14 al litro?

Non credo che, tra le due, i consumi differiscano in maniera significativa.
Magari, in autostrada, la Tiguan pagherà qualcosina per la sezione frontale maggiore, ma credo che, per il tuo chilometraggio, alla fine dell'anno, non faccia una gran differenza.
 
Come ti hanno già detto, in quanto a spazio Tiguan vince alla grande., ma devi valutare tu perché magari anche la Formentor, che ha 2 anni in meno, può andar bene lo stesso per le tue esigenze.
Da possessore di Tiguan 1.5 TSI 150CV automatico, posso dirti che in extraurbano (scorrevole) puoi fare anche i 18-20km/l. Soffre molto in urbano e in autostrada a velocità elevate (fino ai 130 stai sui 13-14km/l). E se schiacci beve parecchio, un po' come tutte le macchine d'altra parte.
Tu però non hai specificato se la Tiguan che hai trovato è 130 o 150CV.
 
intendo fare l’acquisto a lungo termine, ora come ora la formentor può andarmi bene…ma ho paura che andando avanti con il tempo mi sia un po’ stretta
Come interni esteticamente tra le due non c’è nemmeno paragone, molto meglio la Cupra
Però io devo basare la mia scelta dal punto di vista famigliare, non voglio trovarmi alle strette tra qualche anno
Il mio obbiettivo è tenerla il più possibile!
Per i consumi, se dovessi raggiungere i 14 al litro sarei più che soddisfatto, sono consapevole che un suv non può avere i consumi di una station…per i km che faccio rimarrei sul benzina

Per rispondere alla domanda del chilometraggio: formentor 45mila km, tiguan 54mila km

E il tiguan ha 130cv
 
intendo fare l’acquisto a lungo termine, ora come ora la formentor può andarmi bene…ma ho paura che andando avanti con il tempo mi sia un po’ stretta
Come interni esteticamente tra le due non c’è nemmeno paragone, molto meglio la Cupra
Però io devo basare la mia scelta dal punto di vista famigliare, non voglio trovarmi alle strette tra qualche anno
Il mio obbiettivo è tenerla il più possibile!
Per i consumi, se dovessi raggiungere i 14 al litro sarei più che soddisfatto, sono consapevole che un suv non può avere i consumi di una station…per i km che faccio rimarrei sul benzina

Per rispondere alla domanda del chilometraggio: formentor 45mila km, tiguan 54mila km

E il tiguan ha 130cv
se sono 14.000km anno , come hai capito, e' una cifra border line tra diesel e benzina.
I motori 1.5TSI VW rendono bene in extra urbano ma a patto siano scorrevoli e senza pendenze.
La Tiguan e' un auto pesante quindi risentira' molto del tipo di percorso ; se e' molto scorrevole e pianeggiante guidando sempre con attenzione avrai anche punte sui 18km/l .
Ma da quello che ho letto sui forum di questa macchina basta discostarsi poco dalle condizioni ideali perche' i consumi diventino 13 km/l. Meglio dirlo subito. Per saperlo con certezza dovresti chiedere un test drive sul tuo percorso tipo. Se ti muovi in citta' ed e' trafficata farai i 9-10km/l.
Sono consumi assolutamente in linea con il peso della macchina , anche Sportage con il 1.6 fa uguale per capirci. Fatti i conti "a tavolino" e cerca di capire se puo' fare per te.
Poi c'e' la manutenzione.
Con questa percorrenza e se volessi abbattere drasticamente i costi di carburante e manutenzione direi di cercare un ibrida Honda o Toyota. Ma non avrai finiture e confort a bordo della Tiguan.
Per quel che riguarda la Formentor , e' piu' leggera consuma meno sicuramente.
Direi piu' stabilmente i 17 18km/l in extra urbano , rimanendo comunque sui 12 in urbano di media.
 
Ultima modifica:
Secondo me, erano border line qualche anno fa.
Adesso, benzina senza pensarci neanche un secondo.
Magari sarebbe meglio un ibrido "serio", ma bisognerebbe cambiare marca.
Certo dipende molto dal tipo di percorso. Per dire io faccio tutte tratte brevi accendi e spegni anche facessi 15000km dovrei stare dietro a rigenerazioni e tagliandi ravvicinati che vanificherebbero tutto. Pero' se ci mettiamo seduti a fare i conti gia' 15000km anno fatti su un diesel e su un benzina liscio sono un bel risparmio. E' che non si puo' fare piu' , sei costretto all'ibrido comunque anche se puo' non piacerti.
Gia' una T-Roc 1.5TSI ,che non e' un peso piuma tipo una Yaris Cross , magari mi fa i 15km /l contro i 20 di media del 2.0TDI116cv. Parlo di consumi per dire riportati da un mio amico che ha cambiato da TSI a TDI lo scorso anno con il finanziamento acconto +ratine+VFG . Mi ha detto , purtroppo , che la 2.0TDI va proprio meglio anche se ha meno cavalli e i consumi molto piu' bassi.
 
Occhio che Formentor e Tiguan hanno il passo che di fatto è lo stesso. Quindi a livello di abitabilità, almeno per le gambe, lo spazio è identico. Il bagagliaio per forza di cose è superiore nel Tiguan (forma della carrozzeria più squadrata). Sui problemi di elettronica, affliggevano le prime Golf\Octavia\Leon ed A3 del 2020, le versioni successiva hanno software più stabili.
I cambi manuali dell'ultima tornata di berline VW non sono delle spade come in passato.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto