<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova Golf: solo a me i nuovi turbo benza con pochi cavalli sembrano noiosi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova Golf: solo a me i nuovi turbo benza con pochi cavalli sembrano noiosi?

gladio56 ha scritto:
garfu ha scritto:
@ yamaz: se vuoi stare attento ai consumi e fai molta città allora te lo sconsiglio io il tsi :) vai di diesel...

se invece fai tanta statale e autostrada se la possono giocare...

Consigli con molta città il TDI, ma il filtro antiparticolato?

bè lo sconsiglio per i consumi...
certo che avere il fap implica il dover fare molti km in stataleautostrada. mi sembra ormai scontata come cosa. è inutile prendere il diesel ora e lamentarsi del filtro intasato...
 
ho sempre un dubbio che ho espresso altre volte ma con scarsi risultati in termini di chiarimenti definitivi. ma questo 1.4 160 cv ha problemi si o no? è vero o non è vero che stanno pensando di vendere la golf con il 'vecchio' 160 cv 1800 perchè, ufficialmente, hanno troppe richieste per il 1.4 o, dubbio, il 1.4 160 non è affidabile? e se è affidabile per quale motivo la A3 monta sempre il 1800? mi sembra di aver visto sul configuratore svizzero, qualche tempo fa, che su quel mercato veniva già venduta la golf con il 1.8 al posto del 1.4. mi dite se avete notizie perchè sono interessato a questa motorizzazione.
p.s.= la scorsa settimana ho ritirato una polo 1.4 confortline per mio figlio e devo dire che la prima impressione è molto buona.
saluti a tutti.
 
ferro7 ha scritto:
ho sempre un dubbio che ho espresso altre volte ma con scarsi risultati in termini di chiarimenti definitivi. ma questo 1.4 160 cv ha problemi si o no? è vero o non è vero che stanno pensando di vendere la golf con il 'vecchio' 160 cv 1800 perchè, ufficialmente, hanno troppe richieste per il 1.4 o, dubbio, il 1.4 160 non è affidabile? e se è affidabile per quale motivo la A3 monta sempre il 1800? mi sembra di aver visto sul configuratore svizzero, qualche tempo fa, che su quel mercato veniva già venduta la golf con il 1.8 al posto del 1.4. mi dite se avete notizie perchè sono interessato a questa motorizzazione.
p.s.= la scorsa settimana ho ritirato una polo 1.4 confortline per mio figlio e devo dire che la prima impressione è molto buona.
saluti a tutti.

Il perchè e il per come nel dettaglio non li so, ma ho sentito anch'io che il 1.4 160 cv qualche problema lo può presentare, cosa che ad esempio non accade con il 122 cv.
 
ferro7 ha scritto:
ho sempre un dubbio che ho espresso altre volte ma con scarsi risultati in termini di chiarimenti definitivi. ma questo 1.4 160 cv ha problemi si o no? è vero o non è vero che stanno pensando di vendere la golf con il 'vecchio' 160 cv 1800 perchè, ufficialmente, hanno troppe richieste per il 1.4 o, dubbio, il 1.4 160 non è affidabile? e se è affidabile per quale motivo la A3 monta sempre il 1800? mi sembra di aver visto sul configuratore svizzero, qualche tempo fa, che su quel mercato veniva già venduta la golf con il 1.8 al posto del 1.4. mi dite se avete notizie perchè sono interessato a questa motorizzazione.
p.s.= la scorsa settimana ho ritirato una polo 1.4 confortline per mio figlio e devo dire che la prima impressione è molto buona.
saluti a tutti.
Allora, la velina ufficiale recita che il 160 cv è talmente richiesto che gli impianti non riescono a far fronte alla domanda, e dunque è stato messo in listino questo 1.8 ad un prezzo fra l'altro inferiore.
Ho notato però presso il mio concessionario, che le Golf pronte (quelle che i concessionari non ordinano ma ricevono obtorto collo) sono quasi tutte nella versione di 160cv, e questo è quanto meno bizzarro.
Quanto alla affidabilità, non è certo un motore che scoppia in autostrada, ma ha frequenti problemini nel passaggio da volumetrico a turbo e nell'innesto del volumetrico, a volte rumoroso, a volte fragile.
Cifre non ce ne sono.
Calcolando il mio stile di guida ho ritenuto che il 122hp fosse più che sufficiente, ed inoltre sollecitasse meno il cambio DSG che non è quel mostro di affidabilità (sgrat sgrat) che dovrebbe essere.
 
Mi sembra ( parere personale ) che il post che ha scatenato questa discussione sia un pelino dispersivo ...

Si paragonano auto diverse ( e anche di molto ) con motori diversi ( addirittura benzina e diesel ) ...

L'auto di partenza e' il TSI Bluemotion ... 1,2 di cilindrata in allestimento ottimizzato al risparmio di benzina e secondo me' sotto-dimensionato per la Golf ... anche se mamma-vw ha pure deciso di "spararlo" sotto la Yeti e la A3 ...

Gia' questa e' la premessa secondo me' sbagliata nel paragone con la Mito 135 CV che e' di per se stesso un modello orientato ( almeno nei sogni di Alfiat ) invece alle prestazioni .... lasciando poi perdere il fatto che sia 3 porte ... che sia piu' corto ... che sia anche piu' Fiat .... insomma tutte cose che "allontanano" il paragone ....

Il 122 CV invece e' piu' assimilabile ... anche se il target del 122 CV e' sempre piu' l'economia che le prestazioni ( quelle sono lasciate al 160 CV ) ....

Il 122 CV pero' ha "solo" il Turbo .... e la mancanza dell'"Accoppiata" compressore+turbina si sente, sopratutto se si tenta il paragone con un Diesel che usa la "Coppia stellare" per regalare un'adrenalina in "attacco" nella ripresa in movimento che un benzina puo' forse regalare "Solo" partendo da fermo, tanto che lo 0-100 come dato di rilevamento "Raramente" rende giustizia ai meriti dei diesel ....

Io ho guidato il Golf 122 CV da un concessionario ( ho in ordine un 160 CV come scritto in altro 3D ) e sull'astra Diesel ci giro spesso "a noleggio" per lavoro ( e' un auto da Avis/Hertz abbastanza comune ) ....

Del 122 CV vorrei dire che mi sembra un motore "onesto" ....tira bene nelle partenze da fermo ... mi sembra molto regolare ma lamencanza del doppio sistema di sovralimentazione rende improponibile il paragone nelle "Ripresine" e nel comportamento ai medi dei diesel ( che oltre al valore massimo hanno ben altra "Curva" di coppia !!! ) ....

Dell'astra vorrei dire solo ( da utilizzatore saltuario quando va' in trasferta ) che e' un'auto che vale piu' di quel che sembra vista da fuori. Onesta, sincera con finiture "pari" se non a volte superiori alla Golf ( e distanti ad esempio dall Focus piu' simile alle Italiane ) ... Insomma un'auto con molti pregi , tranne forse l'estetica ( che trovo anonima e bruttina, specie il modello vecchio, ma resta sempre un parere personale ) ... pero' avendo ora un TDI 110CV ( il 1.9 ) di grintoso nel 1700 Astra io non ci ho trovato proprio nulla ... anzi mi ricorda un po' il 120 CV Jtd della stilo .... ti trovi a scalare ( e col TDI scali solo se devi sorpassare ) anche quando vai "Tranquillo" ... e mai e poi mai riesci a far "inserire" l'antislittamento senza volere ... mentre entrambe le cose ( non scalare e far partire l'antislittamento senza volere ) il "Vecchio" TDI le rende cose normali ...

Oggi poi al connubio Diesel / Benzina si e' aggiunta la grande roulette russa del filtro antiparticolati ... su 3 Golf "nuovine" ( 2 Golf V e 1 Golf 6 ) diesel che frequento due non sanno neanche di averlo il filtro ( in quanto non ha mai dato problemi ) e uno piange ... insomma, sommando il filtro al maggior costo ( oggi il TDI 140 CV costa di piu' del TSI 160 CV , e un 16 TDI con accessori rischia di andare a pelo del TSI 160 e costare di piu' del TSI 122 ) oggi vedo il Diesel tornare ad essere una scelta "molto" legata ai kilometri ....piu' che al piacere di guida perche' i TSI ( 1,2 escluso ) non son mica dei chiodi ... anzi il 122 cv perde dal TDI ( ma il 110CV e' il 2000 non il 1600 come ipotizzato ) qualcosa solo nella ripresa e nemmeno cosi' tanto come si possa pensare se non ci si e' mai saliti .... il 160 Cv poi non perde praticamente nulla ...

Insomma bisognerebbe affrontare il "dubbio" TSI/TDI usando come dato "Guida" con i Km percorsi in un anno .... perche' poi il 122 CV magari stando "una marcia sotto" non e' mica cosi' morto ...

bye !!!
 
gladio56 ha scritto:
[Dato che sembri prediligere i diesel e la spinta ai bassi, perchè anzichè la Golf 1.6 tdi 105 cv con coppia massima di 250 Nm non fai un pensierino alla Giulietta 1.6 mjII 105 cv che presenta una coppia massima superiore di 320 Nm?

Della Giulietta avevo fatto un preventivo per la 140cv TB ma visto che il mio budget si è leggermente alzato potrei anche pensare di rifarlo per il modello che dici tu, in effetti :) Solo che poi non si sa quanto consuma... se mi ritrovo un 105cv diesel che fa 14 al litro standoci attenti non è il massimo. Cmq il preventivo forse lo faccio proprio stamattina :)
 
yamaz ha scritto:
gladio56 ha scritto:
[Dato che sembri prediligere i diesel e la spinta ai bassi, perchè anzichè la Golf 1.6 tdi 105 cv con coppia massima di 250 Nm non fai un pensierino alla Giulietta 1.6 mjII 105 cv che presenta una coppia massima superiore di 320 Nm?

Della Giulietta avevo fatto un preventivo per la 140cv TB ma visto che il mio budget si è leggermente alzato potrei anche pensare di rifarlo per il modello che dici tu, in effetti :) Solo che poi non si sa quanto consuma... se mi ritrovo un 105cv diesel che fa 14 al litro standoci attenti non è il massimo. Cmq il preventivo forse lo faccio proprio stamattina :)

Ribadirei quanto gia ampiamente descritto dall' utente Giancotti, in effetti un turbo benza da 140cv e un tdi da 105 sono auto ben differenti per fare un paragone, devi pensare bene se preferisci tenere d'occhio i consumi o le prestazioni, o semplicemente il tipo di motore che gradisci di piu' al di là dei "tempi" effettivi.. ( sembrerebbe diesel per te)
Se ti puo' essere d'aiuto aggiungerei che ,dati di 4r alla mano , leggendo i tempi il tsi 122 ha prestazioni molto simili al 140 diesel , questo quanto riportato da 4R nelle prove. Naturalmente l'erogazione di giri/coppia avviene molto diversamente, per quanto riguarda i consumi sono nettamente favorevoli al diesel.
In bocca al lupo per l'acquisto! :D
 
La benza era una mia idea iniziale che ho abbandonato: adesso punto magari a spendere qualcosina in + all'inizio ma poi non stare col patema d'animo quando prendo l'auto. Per questo mi pare che diesel che consumano poco ma con una onesta coppia in basso possano essere l'ideale.
 
bè se punti sul risparmio nei consumi ovviamente il tdi è meglio. e il 2.0 da 140cv penso che abbia la coppia che tu vorresti.
però mi fa strano che per risparmiare ( non so il tuo chilometraggio ) sulla benzina uno sia disposto a spendere molto di più tra bollo, assicurazione, spese di manutenzione... :)
 
yamaz ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sto per comprare una Golf e negli ultimi giorni ho vagliato numerose ipotesi.

Inizialmente ero indirizzato su 1.2 TSI Bluemotion o 1.4 TSI 122cv, ma dopo aver provato quest'ultimo e una Mito 1.4 135cv Turbo Air ho cambiato idea. I nuovi turbo benza sotto una certa cavalleria (diciamo sotto i 160) non mi piacciono proprio: li trovo noiosi, troppo dolci e progressivi, per nulla grintosi, troppo morti ai bassi regimi.

Immagino che ormai la linea da seguire sia questa, perché tenendo il turbo a poca pressione e l'erogazione dolce si contengono i consumi... ma che noia!

Quindi ho pensato di spostarmi sul 110cv 1.6 TDI, magari con l'ipotesi di una futura mappettina se non dovessi essere soddisfatto. Non ho ancora provato il mezzo ma immagino che la maggior coppia lo renda molto più vivace e brioso dei turbo benza che ho citato, soprattutto ai bassi regimi. E non parliamo dei consumi.

Ho provato invece una nuova Astra 125cv turbo diesel e l'ho trovata relativamente molto grintosa... di sicuro in percorsi urbani ed extraurbani mi sono divertito più che con Golf 122cv TSI e Mito. Considerando che ha 15cv in più ma pesa circa 150kg più di una golf 1.6 110cv TDI immagino che le prestazioni siano simili... mi sapete dire qualcosa? Tnx

capisco il tuo punto di vista e ti consiglio di provarle entrambe come di provare la Giulietta 1.6 Jtdm 105 cv, ho letto poco fà l'articolo di Quattroruote e ne parla un gran bene, dice:

1.6 JTDM 105 CV: con la levetta del DNA in Dynamic eroga 320 Nm (32,5 kgm) a 1750 giri/min, ossia esattamente la stessa coppia del 2.0 JTDM quando il DNA è in posizione Normal. Basterebbe questo per fare capire come su strada non s'avverta quasi mai una reale inadeguatezza del motore al corpo vettura. Certo, dire Giulietta 1.6 JTDM 105 CV suona male, ma guidare (in modalità Dynamic, non ci stanchiamo di ripeterlo) su strada la Giulietta 1.6 JTDM da 320 Nm è tutt'altra cosa. E se qualche Casa iniziasse a dare ai suoi modelli una sigla legata alla coppia invece che alla potenza o alla cilindrata? Sarebbe proprio il momento: con i motori turbo il mondo è cambiato.

Leggendo la recensione di Quattroruote pare che in modalità dynamic questo 1.6 abbia le caratteristiche che cerchi tu in un'auto a comiciare dalla gran coppia a bassi regimi, certo non aspettarti l'allungo del 170 cv ma tanta coppia in basso e consumi molto contenuti. Comunque il consiglio resta sempre lo stesso, prima provala insieme alle altre due e poi scegli quella che ti piace di più ;)
 
yamaz ha scritto:
gladio56 ha scritto:
[Dato che sembri prediligere i diesel e la spinta ai bassi, perchè anzichè la Golf 1.6 tdi 105 cv con coppia massima di 250 Nm non fai un pensierino alla Giulietta 1.6 mjII 105 cv che presenta una coppia massima superiore di 320 Nm?

Della Giulietta avevo fatto un preventivo per la 140cv TB ma visto che il mio budget si è leggermente alzato potrei anche pensare di rifarlo per il modello che dici tu, in effetti :) Solo che poi non si sa quanto consuma... se mi ritrovo un 105cv diesel che fa 14 al litro standoci attenti non è il massimo. Cmq il preventivo forse lo faccio proprio stamattina :)

Quanto agli effettivi consumi è un dubbio giusto ma:

La Golf per il 1.6 tdi dichiara un consumo medio di 4,5 km/l;

la Giulietta 1.6 multijet2 dichiara 4,4 km/l.

E' ovvio che questi dati son buttati lì e contano poco, ma credo sia verosimile sostenere che i due motori consumino GROSSO MODO uguale.

Oltretutto il multijet2 essendo di ultimissima concezione potrebbe creare ancora meno problemi con il filtro.
Poi con la coppia da 320 nm e la recensioni positiva di 4r io un pensierino ce lo farei.

Sappici dire comunque.
 
gladio56 ha scritto:
Quanto agli effettivi consumi è un dubbio giusto ma:

La Golf per il 1.6 tdi dichiara un consumo medio di 4,5 km/l;

la Giulietta 1.6 multijet2 dichiara 4,4 km/l.

E' ovvio che questi dati son buttati lì e contano poco, ma credo sia verosimile sostenere che i due motori consumino GROSSO MODO uguale.

Oltretutto il multijet2 essendo di ultimissima concezione potrebbe creare ancora meno problemi con il filtro.
Poi con la coppia da 320 nm e la recensioni positiva di 4r io un pensierino ce lo farei.

Sappici dire comunque.

Sui consumi non saprei, perché mentre i consumi reali della Golf sono molto vicini a quelli dichiarati, Alfa dichiara la cifra ridicola di 5,6l/100km (18km/l) per la Mito Multiair 135cv, che in realtà fa 12-13km/l proprio ad andarci col piede leggero... per cui quel che dichiara Alfa mi sa che conta come il 2 di bastoni quando si gioca a scala 40 :D

In ogni caso sta Giulietta la vorrei tenere in considerazione senz'altro, il brutto è che volevo chiudere il discorso a breve ma dal mio concessionario Alfa non arriva in prova per altre 3 settimane :(
 
yamaz ha scritto:
gladio56 ha scritto:
Quanto agli effettivi consumi è un dubbio giusto ma:

La Golf per il 1.6 tdi dichiara un consumo medio di 4,5 km/l;

la Giulietta 1.6 multijet2 dichiara 4,4 km/l.

E' ovvio che questi dati son buttati lì e contano poco, ma credo sia verosimile sostenere che i due motori consumino GROSSO MODO uguale.

Oltretutto il multijet2 essendo di ultimissima concezione potrebbe creare ancora meno problemi con il filtro.
Poi con la coppia da 320 nm e la recensioni positiva di 4r io un pensierino ce lo farei.

Sappici dire comunque.

Sui consumi non saprei, perché mentre i consumi reali della Golf sono molto vicini a quelli dichiarati, Alfa dichiara la cifra ridicola di 5,6l/100km (18km/l) per la Mito Multiair 135cv, che in realtà fa 12-13km/l proprio ad andarci col piede leggero... per cui quel che dichiara Alfa mi sa che conta come il 2 di bastoni quando si gioca a scala 40 :D

In ogni caso sta Giulietta la vorrei tenere in considerazione senz'altro, il brutto è che volevo chiudere il discorso a breve ma dal mio concessionario Alfa non arriva in prova per altre 3 settimane :(

Per i consumi effettivi basta tu vada a vedere i consumi nei forum della Bravo 1.6 105 cv (immagino che il motore sia derivato da quello..).
Se hai frettissima è un conto, ma occhio che potresti mangiarti le mani.
L'ideale sarebbe provarle tutte e due.
 
Back
Alto