<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta marca ammortizzatori A2 1.4 TDI | Il Forum di Quattroruote

Scelta marca ammortizzatori A2 1.4 TDI

Sono intenzionato a sostituire gli ammortizzatori della mia Audi visto che ormai sono scarichi e la cosa si sente parecchio (l'auto ha percorso 170k km). Premetto che cerco un pezzo pari al primo equipaggiamento della casa, niente ammortizzatori sportivi o assetto ribassato. Con l'asfalo a "groviera" del nostro bellissimo paese, non ha proprio senso. Dunque pensavo di montare su dei Bilstein (modello B4), che hanno un ottima fama. Ma dopo aver girato su ebay sto valutando anche alcune alternative a prezzi simili. Parlo di ammortizzatori Monroe, Boge e Kayaba Excel-G, che a sentir dire sembrano ottimi pezzi, utilizzati anche dalle case come primo equipaggiamento: ad esempio, i Boge vengono montati sotto le Mercedes e BMW in fabbrica, a quanto pare.

Qualcuno di voi ha avuto esperienze con una di queste marche di ammortizzatori e sa darmi un parere?

Grazie in anticipo ;)
 
Sulla mia vecchia 3er E46 li sostituii ai 110.000 km, e misi gli originali ma acquistati fuori rete, ho il dubbio se Sachs o Boge, ed il risultato fu eccellente.
I B4 hanno molto "nome" (forse anche per i prezzi che si riescono a reperire sula baia, ma ocio ai falsi ... ), ma sono un po' rigidini (il che, per un'auto stradale, non necessariamente significa migliorare la dinamica di guida, anzi ... )
Le merche che hai citato sono tutte ottime.
Il suggerimento è quello di individuare il produttore sui pezzi vecchi e vedere a quanto si travano su un canale serio o, ancora meglio, parlare con il tuo mecca di fiducia per un preventivo chiavi in mano (vero che ci guadagna sia sui pezzi che sulla manodopera, ma uno sconto sui pezzi te lo fa comunque, mentre se gli potri i pezzi te si rifà sulla manodopera) e confrontare con il Zentrum di zona dove magari ci sono delle offerte complete per questi interventi che possono essere pure competitive su vetture fuori produzione.
Considera che la parte più delicata del lavoro su una due volumi è lo smontaggio della pannellatura zona baule. Sulla mia, d'accordo con il mecca, avevamo concordato che smontaggio e rimontaggio me li curavo io, lui ne era sollevato perché è davvero facile rompere qualcosa ed io avevo le schede tecniche. Ci sono stato quasi 4 ore per smontare tutto (incredibile quanti pezzi c'erano) ed un paio abbondanti per rimontare, lavoro fatto con calma nel mio garage senza rompere nulla e mecca felice di lavorare subito sul "ferro"
Per darti un'idea, 4 ammo originali ma presi fuori rete, 2 silent block della Rhiag (migliori degli originali quanto a durata, quel modello aveva un problema specifico), il filtro benzina (complesso, fungeva anche da limitatore di pressione in rampa), manodoprea, 950 euro iva compresa (anno 2010)Ciao

Edit: erano Boge
 
Inanzitutto Mauro grazie del parere. ;)

Allora, col meccanico già ci ho parlato un mesetto fa, mi sono fatto fare un preventivo per dei Bilstein (modello B6, ora non so le caratteristiche specifiche ma sono più rigidi e costosi, ma vanno con molle originali) e mi sparò un 5-600 euro tutto compreso. Per dei B4 (o un modello paragonabile delle altre marche), che all'epoca non avevo preso in considerazione, a spanne mi chiederebbe non meno di 400 euro. Ecco, io speravo di spendere qualcosina in meno perchè si avvicina il cambio gomme, e il budget è quello che è purtroppo.

Per questo mi ero rivolto alla Baia (di solito non acquisto mai online, vorrei provare a "modernizzarmi" :D ), pensando di potermela sbrigare li con i pezzi, ed eventualmente accordandomi col meccanico per il solo montaggio finale. Ovviamente non ho fretta, quindi vorrei cercare un venditore il più serio possibili evitando i privati e concentrandosi sui negozi, magari quelli con buoni feedback, per rischiare il meno possibile. I prezzi che finora sono riuscito a trovare vanno da un minimo di 145 per dei B4 a un massimo di 170 per dei Boge. Ma continuerò a sfogliare annunci...

Ho notato che molti offrono il set completo dei 4 ammo mentre altri li vendono a coppie di due, anteriori e posteriori, separatamente, ma se sommati i prezzi comprandoli a coppie vengono a costare di più del set unico da 4. Non riesco a capire il perchè.

Per quanto riguarda la scelta della marca, credo che sarà una scelta difficile considerando che tutte queste marche prese in considerazione sono ottime. Per cui vorrei inquadrare bene le rispettive caratteristiche, per poi scegliere il pezzo più adatto alle mie esigenze.

Vorrei diminuire il rollio (ora parecchio accentuato, ma penso sia in buona parte colpa dei miei vecchi e scarichi ammortizzatori originali) e rendere più precisa, agile e sicura l'Audina, senza pregiudicare troppo l'assorbimento e il comfort. Premesso che non voglio nulla di sportivo, mi piacerebbe renderla un po' più "reattiva" perchè dato il peso piuma di neppure 990kg una buona base ci sarebbe. I Boge come ce li vedresti? :)

PS: scusa l'ignoranza, i silent block in cosa consistono di preciso?
 
"Silent Block" è un termine che in generale individua delle parti in meccanica destinati a compiti di Filtraggio/Smorzamento sono quasi sempre delle parti in gomma ad alta densità che gli danno una certa consistenza, oppure in relazione alle esigenze inglomabati in strutture di metallo. Vengono usati ad esempio nel comparto sospensivo, nei supporti motore, ecc.

In generale sulle marche più ti avvicini alle tarature originali e meglio è, a meno che tu non abbia interesse a fare tuning. Questo per mantenere le "qualità" di filtraggio preesistenti, ciò non toglie che puoi anche cercare qualcosa di un pò più "rigido" ma sinceramente non mi imbarcherei in situazioni troppo estreme.

Sull'acquisto web è chiaro che nessuno regala niente, quindi ok ad un buon prezzo ma dubitare di prezzi del 70% in meno rispetto a quelli medi. Ovviamente cercare sempre chi ti possa garantire il prodotto ed in caso di problemi darti supporto. ;)
Se lo si affronta con un pò di consapevolezza e non da sprovveduti gli acquisti web possono essere un'ottima alternativa.
 
franz3094 ha scritto:
Allora, col meccanico già ci ho parlato un mesetto fa, mi sono fatto fare un preventivo per dei Bilstein (modello B6, ora non so le caratteristiche specifiche ma sono più rigidi e costosi, ma vanno con molle originali) e mi sparò un 5-600 euro tutto compreso
Mai e giammai abbinare ammortizzatori più rigidi a molle originali, ne esce una schifezza disarmonica (ti indurisce l'auto e peggiora la tenuta)

Per dei B4 (o un modello paragonabile delle altre marche), che all'epoca non avevo preso in considerazione, a spanne mi chiederebbe non meno di 400 euro. Ecco, io speravo di spendere qualcosina in meno perchè si avvicina il cambio gomme, e il budget è quello che è purtroppo
+++
Ho notato che molti offrono il set completo dei 4 ammo mentre altri li vendono a coppie di due, -----, ma se sommati i prezzi comprandoli a coppie vengono a costare di più del set unico da 4. Non riesco a capire il perchè.
+++
Vorrei diminuire il rollio (ora parecchio accentuato, ma penso sia in buona parte colpa dei miei vecchi e scarichi ammortizzatori originali) e rendere più precisa, agile e sicura l'Audina, senza pregiudicare troppo l'assorbimento e il comfort.
Dunque, per prima cosa il rollio non ha grande influenza sulla tenuta di strada "in strada" (la foto che metto in calce penso sia più che esplicativa). E' il mancato frenaggio del rollio al momento giusto che la peggiora. Molto molto grossolanamente, la molla consente all'auto di "piegarsi" e l'ammortizzatore "contrasta" questa azione, ecco perché le due cose devono andare assieme ed ecco perché un ammortizzatore più duro è "sprecato" se non cambi anche tutte le molle. Viste le comprensibilissime esigenze di budget, la soluzione migliore per me è quella di cercare il prodotto alternativo di pari qualità specifico per quel modello, i ricambisti hanno delle banche dati molto accurate e per il tuo esatto modello - anno ti possono proporre una o più marche con vari prezzi. Un buon ricambista tradizionale è in grado di offrirti prezzi comparabili a quelli della baia e ricevi anche un supporto informativo nettamente più adeguato. Ovviamente due coppie costano meno del kit da 4: spesso si tende, erroneamente, a cambiare solo gli anteriori, così le fabbriche scontano di più se gli si ordinano kit completi.

Ti dirò che a 170.000 si potrebbe valutare anche il cambio molle (costano abastanza poco), per l'affaticamento del metallo.

Come marca sarebbe ideale quella di prima fornitura (OEM - Original Equipment Manifacturer) per la tua, non stiamo parlando di assetti tuning ... ;)

Attached files /attachments/1530161=21864-2cv.jpg
 
Concordo con il grande Mauro.

E' altamente sconsigliato sostituire gli ammortizzatori con modelli a taratura sensibilmente diversa, tipo se hai dei normali mettere degli sportivi senza verficiare in coordinato la molla.

Come ha spiegato molto bene Mauro molla ed ammortizzatore lavorano in simbiosi, quindi se sono starati ti esce fuori una ciofeca. ;)
 
Grazie ragazzi per le dritte, siete stati chiari, soprattutto sul discorso di Mauro riguardo l binomio ammortizzatore sportivo-molla stock, che vien fuori una porcheria :)

Però io, come ho detto, non ho intenzione di mettere degli ammo sportivi. Sia i Bilstein B4, sia i Boge, sia i Kayaba Excel-G (i modelli che sto attualmente valutando) stando a quanto ho letto in giro sono tutti ammortizzatori con specifiche pari all'originale, che mantengono anche l'altezza da terra standard, quindi in teoria non dovrebbero avere problemi con le molle standard. In alcuni annunci di questi modelli di ammortizzatori sulla Baia, anche se non so se fidermi per questo chiedo conferma a voi, addirittura dicono che vanno montati in abbinamento con le molle standard montate sull'auto senza problemi, in quanto le molle non hanno una scadenza kilomentrica specifica, ma vanno cambiate solo se usurate. E' vero questo?

PS: in ogni caso quanto prima controllerò la marca e le specifiche degli ammo che già monto per regolarmi su cosa prendere, e farò controllare dal meccanico anche lo stato delle molle per non rischiare nulla. ;)

Grazie ancora
 
Nel contesto la molla è praticamente un particolare passivo.
Nel senso che non ha elementi costituenti che interagiscono tra loro (gas, olio, pistone) o che ne possono limitare la durata.

Sostanzialmente nella molla c'è per lo più il limite fisico del materiale derivante dall'usura. Può succedere quindi che una molla o si deformi o si "indurisca" perdendo il suo principio di elasticità.

Puoi fare una verifica ma in generale se l'auto è stata tenuta bene non dovresti everne bisogno. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Nel contesto la molla è praticamente un particolare passivo.
Nel senso che non ha elementi costituenti che interagiscono tra loro (gas, olio, pistone) o che ne possono limitare la durata.

Sostanzialmente nella molla c'è per lo più il limite fisico del materiale derivante dall'usura. Può succedere quindi che una molla o si deformi o si "indurisca" perdendo il suo principio di elasticità.

Puoi fare una verifica ma in generale se l'auto è stata tenuta bene non dovresti everne bisogno. ;)

Le molle dovrebbero andare bene quella che ho montate.

Oggi sono tornato dal meccanico di fiducia, che come prima cosa ha fatto una ricerca dal ricambista per vedere se poteva farmi un prezzo migliore di quelli che avrei tovato sulla Baia per i Bilstein, cosa impossibile. Quindi mi ha consigliato di prenderli online, che poi avrebbe pensato lui a montarmeli. Quindi credo proprio che farò così. Ora non resta che trovare l'annuncio giusto... :)

Grazie ancora a entrabi per le dritte che mi avete dato. ;)

PS: per ora sono orientato sui Bilstein B4. Il mio meccanico li monta sulla sua e me li ha caldamente consigliati. Irrigidiscono un pochino ma a detta sua nulla di "traumatico", quindi ci potrebbe stare.
 
Riprendo ora il topic.

Ho trovato dei B4 sulla Baia a un prezzo davvero contenuto (144,50 euro) e l'ho comprati. Il negozio era ubicato in Sicilia e stando ai feedback risultava molto affidabile, così ho concluso l'acquisto. Infatti sono arrivati appena 3 giorni dopo averli ordinati, poi l'ho montati dal mio meccanico. Ora è un'altra macchina: più precisa, più incisiva, ma in ogni caso non troppo rigida. Il rollio in curva è molto diminuito e, cosa che mi interessava parecchio, la stabilita a velocità medio-alta di crociera autostradale è molto migliore. Penso di aver fatto un buon acquisto. L'unica cosa di cui devo lamentarmi sono le vibrazioni e scricchiolii, che da un lato sono aumentati per via della maggior rigidezza generale, dall'altro erano già presenti per via del 3 cilidri a gasolio. Ora sto pensando a come ovviare al problema...
 
franz3094 ha scritto:
Riprendo ora il topic.

Ho trovato dei B4 sulla Baia a un prezzo davvero contenuto (144,50 euro) e l'ho comprati. Il negozio era ubicato in Sicilia e stando ai feedback risultava molto affidabile, così ho concluso l'acquisto. Infatti sono arrivati appena 3 giorni dopo averli ordinati, poi l'ho montati dal mio meccanico. Ora è un'altra macchina: più precisa, più incisiva, ma in ogni caso non troppo rigida. Il rollio in curva è molto diminuito e, cosa che mi interessava parecchio, la stabilita a velocità medio-alta di crociera autostradale è molto migliore. Penso di aver fatto un buon acquisto. L'unica cosa di cui devo lamentarmi sono le vibrazioni e scricchiolii, che da un lato sono aumentati per via della maggior rigidezza generale, dall'altro erano già presenti per via del 3 cilidri a gasolio. Ora sto pensando a come ovviare al problema...

Bene! Contento che hai risolto il problema ammo. :thumbup:

Per gli scricchioli prova a perdere un pò di tempo con qualche lubrificazione/ingrassaggio ad hoc oltre che a valutare anche un check con serraggio se non lo hai mai fatto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Bene! Contento che hai risolto il problema ammo. :thumbup:

Per gli scricchioli prova a perdere un pò di tempo con qualche lubrificazione/ingrassaggio ad hoc oltre che a valutare anche un check con serraggio se non lo hai mai fatto. ;)

Grazie! ;)

No, il check di serraggio non l'ho mai fatto, ho preso la macchina sei mesi fa e non penso sia stato fatto dal precedente proprietario. Scusa l'ignoranza, in cosa consiste, in una sorta di "consolidamento" della plancia? Lo posso fare in un concessionario Audi o in una qualsiasi officina carrozzeria?
 
franz3094 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bene! Contento che hai risolto il problema ammo. :thumbup:

Per gli scricchioli prova a perdere un pò di tempo con qualche lubrificazione/ingrassaggio ad hoc oltre che a valutare anche un check con serraggio se non lo hai mai fatto. ;)

Grazie! ;)

No, il check di serraggio non l'ho mai fatto, ho preso la macchina sei mesi fa e non penso sia stato fatto dal precedente proprietario. Scusa l'ignoranza, in cosa consiste, in una sorta di "consolidamento" della plancia? Lo posso fare in un concessionario Audi o in una qualsiasi officina carrozzeria?

Il serraggio in generale non è altro che un controllo che viene/dovrebbe essere fatto quando si fanno tagliandi o similari che vanno a verficare la "bulloneria" di norma più soggetta a vibrazioni. Di norma riguarda la meccanica o sue parti, per gli interni è più una cosa specifica nessun service mette mano agli interni se non specificatamente segnalato.
In generale è meglio che lo fai dove conosci poichè rischi che alla fine paghi e neanche te l'hanno vista. ;)

La caccia al rumore/rumorino è di quelle più dure e lunghe che se vinta da grandi soddisfazioni! :D
 
FurettoS ha scritto:
Il serraggio in generale non è altro che un controllo che viene/dovrebbe essere fatto quando si fanno tagliandi o similari che vanno a verficare la "bulloneria" di norma più soggetta a vibrazioni. Di norma riguarda la meccanica o sue parti, per gli interni è più una cosa specifica nessun service mette mano agli interni se non specificatamente segnalato.
In generale è meglio che lo fai dove conosci poichè rischi che alla fine paghi e neanche te l'hanno vista. ;)

La caccia al rumore/rumorino è di quelle più dure e lunghe che se vinta da grandi soddisfazioni! :D

Capito, appena posso ne riparlerò col mio meccanico e vedo di risolvere la cosa. Grazie della dritta. ;)
 
franz3094 ha scritto:
Riprendo ora il topic. Ho trovato dei B4 sulla Baia a un prezzo davvero contenuto (144,50 euro) e l'ho comprati....
a coppia? cambiati tuti e quattro?
in ogni caso stai meglio di prima e l'auto è più sicura, fatto bene
 
Back
Alto