<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta macchina usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta macchina usata

Volevo precisare che faccio un 10 mila km all'anno all'incirca e molto dei quali per scendere in citta' ,sul livello del mare,mentre il mio paese si trova a 550mt in altitudine,quindi faccio molta salita e discesa..(lavoro sottocasa)
Per quanto riguarda la Giulietta mi sembra non grande il suo interno, ho 2 bambini e cambio la mia auto, lancia y 2003, soprattutto per la scomodita'..piccola e 3 porte.oltre ad accorgermi che comunque ciuccia in salita...(non so se questi tsi siano piu" basse come consumo)
Ho cercato di darvi un'idea piu' precisa della situazione per potermi aiutare nella scelta...
 
MarioF80 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
MarioF80 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Con quella cifra di budget ti devi rivolgere a esemplari del periodo buio di VW....come ampiamente detto da altri.

Il periodo 2008-2011 circa, è stato un disastro per i TSI. Che sono stati rivoluzionati dal 2012......i TSI dal 2012 non vengono più menzionati nelle lamentele.....

Effettivamente la differenza di prezzo tra TDi e TSI che c'è nel nuovo...non trova grandi riscontri nell'usato.

Anche perchè c'è una marea di vetture di importazione o aziendali quasi tutte TDI.....questa grande offerta ha ridotto i prezzi del TDI usato.
Capisco, dunque secondo il mio budget, riesco appena a coprire il costo dell'usato della 6 serie...e visto ke usato a benzina o diesel siamo siamo li o giù di li'
Conviene acquistare diesel, ma forse piu' difficile gestire visto le 10 mila annui ke percorro..
mi suggerite qualche altro modello di altre case
Ho visto la nuova 308 ma li abbiamo lo stesso problema di costo come lho nella versione 7 della berlina tedesca ...o comunque quelle immatricolate dopo il 2011....

Nonostante i 10.000 annui, il discorso usato rimette in gioco il diesel....per via del sostanziale pareggio dei prezzi dell'usato.

Rimane il problema del DPF se fai molta città.....sta a te decidere.

Per altri marchi...non saprei...si va gusti.

Giulietta? ma non conosco i prezzi di un 2012.
Ecco appunto, volevo sapere proprio cio' visto il quasi pareggio di prezzo fra i 2 motori sull'usato.
Ora sta a decidere se il problema delll'antiparticolato e le manutenzioni siano notevoli tanto da farmi restare sul benzina, a questo punto è da valutare quale piu' affidabile e sicuro, a livello di gestione credo sia il benzina, giusto?

Quindi fai pochi km ma non città....strade di montagna o comunque scorrevoli.

Una golf 6 usata TDI potrebbe non essere male.....sulla golf 6 i TDI 1.6 non erano esenti da problemi ma pur sempre meglio dei TSI di quel tempo.

Chiaro che il diesel ha una manutenzione un pò più costosa....ma non poi tantissimo. Forse si compensa con i consumi minori del diesel.

La coppia del TDi in salita è forse preferibile.

Per me TDI ok......certo trovare un esemplare con non tanti km, certificati e trattato bene.....per giunta con un budget non altissimo....non è facilissimo.

Io le macchine usate le comprerei sempre tra i "conoscenti"....

lo so, non è facile.
 
eugenio62 ha scritto:
MarioF80 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
MarioF80 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Con quella cifra di budget ti devi rivolgere a esemplari del periodo buio di VW....come ampiamente detto da altri.

Il periodo 2008-2011 circa, è stato un disastro per i TSI. Che sono stati rivoluzionati dal 2012......i TSI dal 2012 non vengono più menzionati nelle lamentele.....

Effettivamente la differenza di prezzo tra TDi e TSI che c'è nel nuovo...non trova grandi riscontri nell'usato.

Anche perchè c'è una marea di vetture di importazione o aziendali quasi tutte TDI.....questa grande offerta ha ridotto i prezzi del TDI usato.
Capisco, dunque secondo il mio budget, riesco appena a coprire il costo dell'usato della 6 serie...e visto ke usato a benzina o diesel siamo siamo li o giù di li'
Conviene acquistare diesel, ma forse piu' difficile gestire visto le 10 mila annui ke percorro..
mi suggerite qualche altro modello di altre case
Ho visto la nuova 308 ma li abbiamo lo stesso problema di costo come lho nella versione 7 della berlina tedesca ...o comunque quelle immatricolate dopo il 2011....

Nonostante i 10.000 annui, il discorso usato rimette in gioco il diesel....per via del sostanziale pareggio dei prezzi dell'usato.

Rimane il problema del DPF se fai molta città.....sta a te decidere.

Per altri marchi...non saprei...si va gusti.

Giulietta? ma non conosco i prezzi di un 2012.
Ecco appunto, volevo sapere proprio cio' visto il quasi pareggio di prezzo fra i 2 motori sull'usato.
Ora sta a decidere se il problema delll'antiparticolato e le manutenzioni siano notevoli tanto da farmi restare sul benzina, a questo punto è da valutare quale piu' affidabile e sicuro, a livello di gestione credo sia il benzina, giusto?

Quindi fai pochi km ma non città....strade di montagna o comunque scorrevoli.

Una golf 6 usata TDI potrebbe non essere male.....sulla golf 6 i TDI 1.6 non erano esenti da problemi ma pur sempre meglio dei TSI di quel tempo.

Chiaro che il diesel ha una manutenzione un pò più costosa....ma non poi tantissimo. Forse si compensa con i consumi minori del diesel.

La coppia del TDi in salita è forse preferibile.

Per me TDI ok......certo trovare un esemplare con non tanti km, certificati e trattato bene.....per giunta con un budget non altissimo....non è facilissimo.

Io le macchine usate le comprerei sempre tra i "conoscenti"....

lo so, non è facile.
Si hai capito benissimo
Poca citta', per lo piu' strade scorrevoli, di montagna o extraurbana, ma pochissima autostrada
 
MarioF80 ha scritto:
Volevo precisare che faccio un 10 mila km all'anno all'incirca e molto dei quali per scendere in citta' ,sul livello del mare,mentre il mio paese si trova a 550mt in altitudine,quindi faccio molta salita e discesa..(lavoro sottocasa)
Per quanto riguarda la Giulietta mi sembra non grande il suo interno, ho 2 bambini e cambio la mia auto, lancia y 2003, soprattutto per la scomodita'..piccola e 3 porte.oltre ad accorgermi che comunque ciuccia in salita...(non so se questi tsi siano piu" basse come consumo)
Ho cercato di darvi un'idea piu' precisa della situazione per potermi aiutare nella scelta...

La Giulietta è piuttosto spaziosa invece. Semplicemente ha un abitacolo che per scelte estetiche (secondo me discutibili) è scuro e poco arioso. Ma spazio ce n'è almeno come nella golf. E' una questione di percezione
 
Mi associo a quanto è già stato detto: volendo optare per la Golf, considerato il budget a disposizione, bisogna rivolgersi alla precedente serie, cioè la sesta. Tuttavia i motori TSI (francamente vista la ridotta percorrenza annuale troverei poco indicati i TDI) montati su quest'ultima non hanno brillato in termini di affidabilità. L'alternativa sarebbe allora quella di considerare solo i TDI (l'ideale sarebbe il 2.0 sempre in ottica di affidabilità) ma scartando esemplari con chilometraggi all'attivo piuttosto alti (sopra i 100k km) noto che bisogna un po' alzare il budget (12-13k ?).

Mettendo da parte la Golf, anche a me è venuta in mente la Giulietta che personalmente preferirei alla Golf VI, essendo più fresca, recente ed accattivante (nella guida e nel design). In questo specifico caso troverei molto adatto il 1.4 TB da 120cv. Certo, non avrà i consumi di un equivalente motore Diesel, ma è piacevole nella guida, piuttosto brillante e adattissimo ai ridotti chilometraggi annui. Poi sappiamo che in fase di valutazione economica, si considerano tutte le voci di costo e non solo quelli di esercizio, dove tradizionalmente i motori Diesel sono avvantaggiati.
Rimanendo nel gruppo Fiat, a me non dispiace affatto la Delta che nel suo segmento (anche se con una lunghezza superiore alla media) offre una notevole abitabilità e capacità di carico, oltretutto modulabili tramite il divano posteriore scorrevole (in direzione longitudinale). Per quanto riguarda il motore, qui guarderei il 1.6 mjet (da 105cv o 120cv) o eventualmente anche il 2.0 mjet.

Ci sarebbe infine, volendo fare una scelta più orientata verso la famiglia, tutta la categoria delle monovolume di piccola/media taglia come ad esempio la Musa (sempre volendo rimanere in casa Fiat) o la Opel Meriva. Se si riesce a spingersi a ridosso di 15k ?, si potrebbe trovare anche una 500L km0 con il 1.3 mjet da 85cv.
 
MarioF80 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Assolutamente benzina.
Magari con quella spesa trovi una Golf VI ma mi sa che a benzina ce ne sono poche in giro.
Grazie per avermi risposto
Allora dici a benzina?
Visto i km che faccio (almeno ora come ora) conviene sia per ridurre il costo all'acquisto sia per manutenzione?
E poi come ultimo più affidabile rispetto al tdi?
Meglio il 1,2 o il 1,4
Ammesso che riesco a trovarli, altrimenti su questi a benzina non ho chiesto in concessionaria, da quanto parte la 6 aziendale o la 7 nuova?

Assolutamente non il 1.2 Tsi, del 1.4 direi di si ma solo al 122 cv.
 
Grazie per l'interesse che state prestando
Proprio oggi ho iniziato ha vedere in concessionaria non lontano da casa
Su quella soglia e in base alle mie esigenze mi ha proposto una di quelle da voi citate
La delta, ma la 1,4 120 (o 125 cavalli non ricordo)con alimentazione a gas/benzina 70 mila km unipropietario al costo di 11500 compreso di passaggio
Potrebbe aver un'ottimo confort ma devo farci occhio all'estetica, poi da valutare il fatto di esser a gas..
Domani se riesco a trovare un po' di tempo libero vado ad altre concessionarie più lontane..
 
miranda453 ha scritto:
MarioF80 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Assolutamente benzina.
Magari con quella spesa trovi una Golf VI ma mi sa che a benzina ce ne sono poche in giro.
Grazie per avermi risposto
Allora dici a benzina?
Visto i km che faccio (almeno ora come ora) conviene sia per ridurre il costo all'acquisto sia per manutenzione?
E poi come ultimo più affidabile rispetto al tdi?
Meglio il 1,2 o il 1,4
Ammesso che riesco a trovarli, altrimenti su questi a benzina non ho chiesto in concessionaria, da quanto parte la 6 aziendale o la 7 nuova?

Assolutamente non il 1.2 Tsi, del 1.4 direi di si ma solo al 122 cv.
Ma sempre la versione della golf 7 o ti riferisci pure alle 6?
Della 6 ne sto sentendo parlar male in questo 3D
 
Il 1.2 del periodo golf 6 è stato un disastro....

Il 1.4, stesso periodo, meglio del 1.2 ma non esente da difetti.

In particolare, in quegli anni, vw aveva deciso di utilizzare le catene di distribuzione.....ma è risultato che non sono molto capaci :D

Attualmente, a partire dalla golf 7 per intenderci, tutti i motori sono tornati alla cinghia "long life"......e non ci sono più problemi.

Forse il 2.0 è rimasto con la catena.

Forse è stato già scritto....qualsiasi sia la tua scelta di motore...mai e poi mai il DSG 7.
 
eugenio62 ha scritto:
Il 1.2 del periodo golf 6 è stato un disastro....

Il 1.4, stesso periodo, meglio del 1.2 ma non esente da difetti.

In particolare, in quegli anni, vw aveva deciso di utilizzare le catene di distribuzione.....ma è risultato che non sono molto capaci :D

Attualmente, a partire dalla golf 7 per intenderci, tutti i motori sono tornati alla cinghia "long life"......e non ci sono più problemi.

Forse il 2.0 è rimasto con la catena.

Forse è stato già scritto....qualsiasi sia la tua scelta di motore...mai e poi mai il DSG 7.
Si era parlato a benzina solo in caso di nuovo, visto i km che faccio (10 mila anno)c'e"ne vorra" di tempo x ammortizzare il prezzo alto del diesel ma con l'usato si riapre tutto, i prezzi sono li o giu' di li'...
Forse un po' differenza nella manutenzione, sia di prezzo che ,forse, di frequenza...maqui torniamo al discorso tsi poco affidabili :( :D
 
Troppo pochi km per un diesel, troppo pochi ? per un benzina dell' ultima generazione, esente dai problemi.

Perdonami se son diretto, ma cambia target.. O budget.
 
eugenio62 ha scritto:
Il 1.2 del periodo golf 6 è stato un disastro....

Il 1.4, stesso periodo, meglio del 1.2 ma non esente da difetti.

In particolare, in quegli anni, vw aveva deciso di utilizzare le catene di distribuzione.....ma è risultato che non sono molto capaci :D

Attualmente, a partire dalla golf 7 per intenderci, tutti i motori sono tornati alla cinghia "long life"......e non ci sono più problemi.

Forse il 2.0 è rimasto con la catena.

Forse è stato già scritto....qualsiasi sia la tua scelta di motore...mai e poi mai il DSG 7.

Il 2.0 TDI della Golf 7 e' a cinghia garantito.

Sugli sportivi GTI GTD non so, ma le versioni normali sono tutte a cinghia Long Life.
 
albo89 ha scritto:
Troppo pochi km per un diesel, troppo pochi ? per un benzina dell' ultima generazione, esente dai problemi.

Perdonami se son diretto, ma cambia target.. O budget.

meglio andare di Francese....sicuramente piu' svalutate,
ma con Diesel ottimi
 
In questi giorni ho girato un po' di concessionarie
Di usato della 6 pochissime, tsi nessuna, a valanga aziendali 7
Anche da privato a dire il vero ne ho trovate (su subito,quindi senza saper la vita)
Le uniche 3, golf 6 1,6 105 cavalli
Anno 2012- 85 mila km- 13 mila euro passaggio compreso
Anno fine 2011- 96mila km - 11mila euro
Anno 2011- 87 mila km- 11500
Tutte comfortline
Cosa ne pensate
Sulle francesi come suggerito da voi non so un modello simile alla golf
La 308...ma meglio non parlarne. ..
Giusto per info: cosa ne pensate della dacia duster? Mi hanno voluto far un preventivo sul nuovo,gazzetta dello sport..
 
Back
Alto