<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scelta Giulietta JTDm | Il Forum di Quattroruote

scelta Giulietta JTDm

Ciao a tutti Alfisti

Sono un ragazzo nuovo del forum ed ero intenzionato ad entrare anch'io nella grande famiglia Alfa Romeo (anche se so bene che non è più l'Alfa di una volta...) detto questo sono molto indeciso nell'acquisto della Giulietta 1.6 o 2.0 (140cv).
Premesso che ho una Opel Corsa D 1.3 Cdti da 90cv che ha dei buoni consumi...alla fine faccio praticamente solo extraurbano tra l'altro vivendo in prov di CR solo ed esclusivamente in piano.
Tenendo conto di tutto (bollo ass consumi ecc) quale mi consigliate visto anche il tipo di utilizzo che ne andrei a fare?
Per il mio utilizzo del motore a gasolio non sono abituato a tirare le marce ma cerco di metterne sempre il piu possibile. Il 1.6 mi garantisce una buona coppia gia dai bassi regimi oppure devo tirare la marcia fino a che entra in coppia (un po come succede con il mio attuale 1.3) andando a consumare di piu? I sorpassi...devo scalare come adesso oppure posso tenere la marcia alta e andare via cosi? Ha dei vuoti di coppia sotto? o il tiro è regolare?! C'è tanta differenza coi consumi e i costi fissi tra le due versioni?!

Grazie per il supporto!

Simone
 
Considerando l'auto che sei abituato ad usare, con il 1.6 da 105 cv ti sembrerebbe già di volare, visto che questo motore è veramente ricco di coppia ai bassi, soprattutto in modalità dynamic.

Il 2.0 mjet da 140 è però un motore che ha un'erogazione deliziosa.È meglio del 170 cv! Per di più accopiato è accopiato ad un cambio ben accordato come rapportatura. È la quadratura del cerchio sulla Giulietta. Doppio scarico, freni a disco più grandi, bel mezzo.

"Grazie a una nuova turbina, sempre a geometria variabile come il 170 cv ma di dimensioni più piccole, il ?centoquaranta? perde sì 30 cavalli, ma si prende una bella rivincita in termini di coppia. Non solo il picco massimo resta identico a quello del fratello più grosso, con 35,7 kgm, ma tale valore viene espresso a un regime inferiore: 1500 giri contro 1750. E se si scende ancora di più con la lancetta del contagiri, il 140 cavalli è addirittura più ricco di coppia: a 1000 giri eroga 17,8 kgm contro i 12,2 del 170 cv, a 1250 giri spreme già ben 27,5 kgm alla faccia dei 21,9 del propulsore maggiorato"

Leggi qua:

http://www.auto.it/primotest/alfa_romeo/giulietta/2011/05/20-8236/Alfa+Giulietta+2.0+JTD-m+140+cv,+il+turbodiesel+giusto.+Pi%C3%B9+coppia,+meno+consumi

In conclusione, se puoi permettertelo, il 140 cv ti darà tante soddisfazioni, altrimenti, anche con il 1.6 fai già un notevole passo in avanti rispetto alla Corsa.
 
simo.naviga ha scritto:
Ciao a tutti Alfisti

Sono un ragazzo nuovo del forum ed ero intenzionato ad entrare anch'io nella grande famiglia Alfa Romeo (anche se so bene che non è più l'Alfa di una volta...) detto questo sono molto indeciso nell'acquisto della Giulietta 1.6 o 2.0 (140cv).
Premesso che ho una Opel Corsa D 1.3 Cdti da 90cv che ha dei buoni consumi...alla fine faccio praticamente solo extraurbano tra l'altro vivendo in prov di CR solo ed esclusivamente in piano.
Tenendo conto di tutto (bollo ass consumi ecc) quale mi consigliate visto anche il tipo di utilizzo che ne andrei a fare?
Per il mio utilizzo del motore a gasolio non sono abituato a tirare le marce ma cerco di metterne sempre il piu possibile. Il 1.6 mi garantisce una buona coppia gia dai bassi regimi oppure devo tirare la marcia fino a che entra in coppia (un po come succede con il mio attuale 1.3) andando a consumare di piu? I sorpassi...devo scalare come adesso oppure posso tenere la marcia alta e andare via cosi? Ha dei vuoti di coppia sotto? o il tiro è regolare?! C'è tanta differenza coi consumi e i costi fissi tra le due versioni?!

Grazie per il supporto!

Simone

Ciao, i miei colleghi con la Giulietta 1.6 mjet 105cv aziendale si trovano bene.

Il 2.0 140cv è molto equilibrato e in determinate circostanze come ad esempio autostrada dubito che consumi più del 1.6.

Se fai pochi km all'anno non scartare la 1.4 tjet 120cv che ti farebbe risparmiare non poco e ha cmq prestazioni valide. Consuma più della diesel ovviamente ma in extraurbano non patiresti troppo.

In ogni caso rispetto al 1.3 mjet 90cv l'erogazione sotto i 2000 giri dei motori della Giulietta è ben altra cosa, già il 1.3 mjet 95cv sembra un altro motore, figurati il 1.6 e 2 .0 :)

Un saluto
 
ecco esatto era proprio li che volevo arrivare...nel senso. io sono abituato col 1.3 che fino a 1750 giri è praticamente fermo e vuoto. io ok non vado a fare le corse però adoro i motori pronti fin da subito perche i cambi marcia li effettuo sempre verso i 2000 giri/min. la 1.6 mi permetterebbe questo stile di guida sec me risparmioso oppure no? o si comporta come il mio attuale 90cv? la 2.0 so per certo che me lo permetterebbe.. pero per contro mi fanno un po paura i consumi che sicuramente saranno maggiori..poi ce da considerare start & stop cruise che lo imposterei sui 100/110 ecc
 
simo.naviga ha scritto:
ecco esatto era proprio li che volevo arrivare...nel senso. io sono abituato col 1.3 che fino a 1750 giri è praticamente fermo e vuoto. io ok non vado a fare le corse però adoro i motori pronti fin da subito perche i cambi marcia li effettuo sempre verso i 2000 giri/min. la 1.6 mi permetterebbe questo stile di guida sec me risparmioso oppure no? o si comporta come il mio attuale 90cv? la 2.0 so per certo che me lo permetterebbe.. pero per contro mi fanno un po paura i consumi che sicuramente saranno maggiori..poi ce da considerare start & stop cruise che lo imposterei sui 100/110 ecc

Ciao Simone e benvenuto sul forum AR. Non so dirti della 1.6, ci sono un paio di forumisti che hanno quella motorizzazione. Io ho da due anni la jtdm-2 da 140 CV, circa 47800 Km. Se sei del cremonese credo che tu conosca il lago di Garda, io abito sulla sponda bresciana. Il percorso casa-lavoro (9 Km) si può considerare sostanzialmente un percorso semi-urbano, anzi ora comincia il periodo in cui riesci, raramente, a mettere la V marcia. Ho il climatizzatore sempre acceso, il consumo si è attestato sui 17,1-17,2 km/lt reali, da pieno a pieno, il cdb è un pò più benevolo, segna oltre 18 Km/lt. In quarta marcia l'auto va tranquillamente a 50 km/h e riprende molto bene. Alle velocità che segnali tu (100/110), in strade extraurbane e pianeggianti, superi certamente i 20 Km/lt. A 80 Km/h puoi viaggiare in VI senza problemi, se devi sorpassare con una certa fretta, è meglio scalare marcia, se devi solo riprendere, non ci sono problemi... Ciao, Domenico
 
Ciao Simo :)

Da come mi pare tu abbia descritto il tuo stile di guida, la 1.6 potrebbe già essere un motore ottimo per le tue esigenze.

Se poi ami guidare "di coppia" tenendo le marce alte, il 2 litri da 140cv (con quel popò di coppia) ti garantirebbe un signor piacere di guida, con costi contenuti.

Consiglio personale: non si vive di sola ripresa, ma anche di allungo. E se metti 170cv su un corpo vettura leggero come quello di G10... :D
 
In termini economici, a quanto ammonterebbe l'aggravio economico del 2,0 140cv rispetto al 1,6, al netto del costo d'acquisto?
 
...in termini economici, con una variazione del 10% in base all'addizionale regionale, la tassa di possesso annuale della Giulietta
1.6jtdm da 77 kw sarà 198?
2.0jtdm da 103kw sarà 269?
2.0jtdm da 125kw sarà 354?.

Per l'assicurazione ci sono troppe variabili da considerare, ma non credo che tra 1.6 e 2.0 non ci sia molta differenza essendoci solo 3 cavalli fiscali in più (la differenza a parità di classe di merito la quantificherei in 150/200? annui) ma per maggior precisione basta usare un preventivatore on-line.

I consumi dovrebbero essere più o meno gli stessi se non addirittura inferiori sul 140cv; i dati rilevati della 2.0jtdm 170cv parlano di 14.86km/l in autostrada e 13.79km/l in città; per la 2.0jtdm 140cv si parla del 4% in meno di consumi; non ho riferimenti della 1.6jtdm ma per confronto una Bravo con la stessa motorizzazione da 105cv fa 14.02km/l in autostrada e 13.92km/l in città.

...certo che, come detto in precedenza, il 140cv perde sì 30 cavalli, ma si prende una bella rivincita in termini di coppia e quindi in guidabilità: basti pensare che già a 1250 giri spreme già ben 27,5 kgm alla faccia dei 21,9 kgm del propulsore maggiorato.
Credo che per il tipo di guida indicato da Simone la Giulietta in versione 2.0jtdm da 140cv sia la più indicata.
 
ragazzi...parafrasando il grande coach Dan Peterson siete..FE.NO.ME.NA.LI!

in cosi poche risposte mi avete dato un'idea chiara della versione più indicata al mio stile di guida rapportato alle mie richieste in termini di consumi e costi di gestione!
una cosa ancora però non mi quadra. o meglio...non mi sembra vero. (in senso positivo!) com'è possibile che la Giulietta 2.0 140cv sia più parca e più economica in proporzione a quello che offre rispetto alla 1.6 da 105? perchè alla fine non è molta mi sa la differenza di costi fissi (parlo di bollo e assicurazione) tra l'una e l'altra motorizzazione..
Consiglio personale: non si vive di sola ripresa, ma anche di allungo. E se metti 170cv su un corpo vettura leggero come quello di G10...

come darti torto vecchioAlfista! sono un navigatore di rally e so bene che spettacolo è quando c'è l'allungo in un'auto!!! eheheh :D però purtroppo (o per fortuna) la vita di tutti i giorni non è una corsa...e ultimamente bisogna pensare soprattutto al portafoglio mannaggia! :(
 
Da quello che hai scritto mi sembra che il motore più indicato per te sia il 1.6, tranquillo e coppioso il giusto ma anche economico tanto da poterti consentire di sfiorare i 20 al litro col piedino leggero, a patto di non fare molta autostrada.
Ovviamente anche il 2.0 140 cv andrebbe bene, migliora il 1.6 un po in tutto tranne che nei consumi tuttavia se fai abbastanza autostrada il 2.0 140 cv potrebbe essere pari o fare un pelino meglio.
Il 2.0 170 cv sarebbe il mio preferito soprattutto se abbinato al TCT ma forse non è esattamente l'auto che cerchi :XD: :thumbup:
 
Se ti interessa dare un'occhiata ai consumi del 2.0 mjet 140 cv guarda questa prova.
Elogiano proprio i consumi.

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc="s&frm=1&source=web&cd=1&ved=0CEQQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.alvolante.it%2Fprova%2Falfa_romeo_giulietta_jtdm&ei=2qenUc3fOMPaOcTSgdgC&usg=AFQjCNHVKf6IrtE6aHoybUqtKI5ipp8brA&sig2=rwUHd87uAyhH3GlF96-2XA&bvm=bv.47244034,d.bGE"
 
Se dovessi acquistare la Giulietta sarei indeciso tra il 2.0 140 Cv ed il 2.0 170 Cv .... anche se valuterò l'acquisto tra un paio di anni. Un mio collega, che però non si intende di auto, dice che 170 Cv su un'auto di segmento C sarebbero addirittura pericolosi, perchè troppi rispetto al peso dell'auto. Può darsi che abbia ragione? Tra l'altro pare che il 140 ai bassi regimi abbia maggiore coppia ... se la differenza fosse solo nella velocità massima (218 anzichè 105) ed in un secondo di accelerazione in meno nello 0-100 potrebbe non valere la pena prendere il 170.
Però mi chiedo se viaggiare a 130-140 Km/h circa con il 140 o con il 170 sia la stessa cosa .... è possibile che il 170 vada meno sotto sforzo e sia più silenzioso rispetto al 140?
In famiglia abbiamo una 159 2.0 136 Cv ed a velocità sostenute la mancanza di cavalli rispetto al peso si fa sentire, per cui già a 120-130 il motore diventa molto rumoroso e le prestazioni in termini di ripresa non sono eccellenti.... purtroppo abbiamo preso una delle ultime 159 rimaste e la 170 Cv era introvabile. Se fosse stata ancora disponibile, avrei optato senza esitazioni sulla 159 da 170 Cv. Per quanto riguarda la Giulietta, invece, sarei molto più indeciso, perchè la Giulietta pesa molto meno della 159.
 
Back
Alto