<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta definitiva auto [sondaggio] | Il Forum di Quattroruote

Scelta definitiva auto [sondaggio]

Quale auto mi consigliate?


  • Total voters
    25
Salve a tutti, credo di essere vicino alla scelta definitiva.
In futuro prevedo di utilizzarla ogni tanto per fare Sicilia-Nord Italia (qualche volta l'anno) e poi per spostamenti casa-lavoro (purtroppo non so ancora dove lavorerò) e commissioni, immagino senza macinare troppi km. Qualche uscita domenicale. Al momento siamo solo io e la mia ragazza, ma in futuro si sa quello che potrebbe arrivare...

Non vi chiedo se aspettare e prendere un usato questa estate o il nuovo adesso. Vorrei valutare il nuovo adesso. Se nulla dovesse convincermi andrei di usato. Le proposte sono in ordine di prezzo crescente. Salirei di prezzo solo se ne vale la pena.

Trovate il sondaggio, qui considerazioni e prezzo di ognuna delle concorrenti:
  • Dacia Sandero Stepway / Seat Ibiza (Style 1.0 110 CV). Queste sono le concorrenti nella fascia 15-18.000 (inteso con sconti e incentivi di gennaio). Sono quelle più economiche, ma non da sottovalutare assolutamente. Salirei di prezzo solo se ne vale effettivamente la pena.
  • Suzuki Vitara (1.4 Hybrid Cool). Probabilmente la più concreta del gruppo e una di quelle col miglior rapporto qualità prezzo. Ho ricevuto preventivo con incentivo statale a 20.000 euro. Affidabile (in teoria), sicura, spaziosa il giusto, comoda. Non bellissima, senza dubbio, ma una scelta di cui andar fiero e che non dovrebbe deludere. Ad esempio, considerando che i primi 3 anni di bollo non li pagherei, la differenza di prezzo dalla Sandero la ritengo ben giustificata.
  • Dacia Duster 2024. Non è che si sappia granché, ma a livello di design è molto carino. Immagino che con un discreto allestimento e senza troppe pretese sul motore, con incentivo si potrebbe portare a casa sui 21.000 circa. Certamente la più spaziosa del gruppo, almeno come bagagliaio.
  • Seat Leon. La Style, con qualche accessorio, con motore 1.5 TSI 130 CV dovrei riuscire a portarla a casa a gennaio a circa 22.000 con incentivo. Siamo saliti di segmento. Siamo scesi come altezza da terra. Ma a me il formato berlina non dispiace, ne apprezzo il vantaggio aerodinamico e di insonorizzazione, di consumi. Sulla carta non la si dovrebbe neanche confrontare con le precedenti, eppure come prezzo siamo lì...
  • Yaris Cross. Credo sia una delle meno spaziose e non ho fatto fare un preventivo, ma credo di non riuscire a stare sotto i 24.000, il che credo la faccia vincere solo lato consumi, ma per nessun altro motivo assoluto.
  • Citroen C4. La trovo carina e sicuramente è comoda e spaziosa. Vorrei farmi fare un preventivo, ma immagino che con ecoincentivi per una bella motorizzazione e allestimento non si riuscirà a stare sotto i 23-24.000.
  • Ford Focus. Sono riuscito ad ottenere preventivo per una ST-Line 125 CV con vernice personalizzata e qualche altro piccolo accessorio a 24.500 prezzo finito. Praticamente un prezzo che ricorda vagamente quelli di prima dell'impennata dei prezzi per una segmento C. Non mi convince la motorizzazione, forse sottodimensionata per la macchina. Ma la trovo bella e spaziosa!
Oltre questa cifra non vorrei salire, perché altrimenti andrei di Mazda CX-30 ad occhi chiusi!
 
Ringrazio chi ha votato fino ad ora. Al momento si vedono in testa le berline di segmento C.

Se volete potete anche spiegare qui il motivo della vostra scelta.
 
.
Sono tutte ottime auto, ma fra queste il best value for money e la maggiore versatilità (senza pensare ad usi estremi) è la Leon.
Buon motore, spazio in abbondanza anche per eventuali necessità future, abbastanza maneggevole, ottima per sporadiche lunghe trasferte ma affidabile anche nel tran tran quotidiano.
Il motore più "sostanzioso" me la fa preferire di poco alla Ford, che dal lato suo ha un marchio di gran sostanza e affidabilità...
Ecco spiegato il mio voto.
.
Se poi vuoi cambiare auto a breve, tipo fra 5-6 anni, allora forse andrei sulla Ibiza anche se con motore "ridotto".
 
Se poi vuoi cambiare auto a breve, tipo fra 5-6 anni, allora forse andrei sulla Ibiza anche se con motore "ridotto".

Diciamo che in tal caso andrei di Opel Astra K usata, così da risparmiare un po', prendendo un'auto che volendo potrei anche tenere indefinitamente, oppure al più cambiare tra qualche anno senza per forza rimetterci troppo.
 
Ciao

penso che la Duster 2024 se arriverà con i soliti prezzi Dacia sarà la scelta best value tra le auto elencate.

Per fare quei lunghi viaggi Sicilia - Nord Italia potresti scegliere la nuova Duster col nuovo motore 1.2 turbo da 130 CV Mild Hybrid col quale penso sarebbe un piacere viaggiare soprattutto in autostrada.

https://www.quattroruote.it/news/nu...oni_motore_cavalli_interni_allestimenti_.html

2023-Dacia-Duster-001.jpg
 
.
Sono tutte ottime auto, ma fra queste il best value for money e la maggiore versatilità (senza pensare ad usi estremi) è la Leon.
Buon motore, spazio in abbondanza anche per eventuali necessità future, abbastanza maneggevole, ottima per sporadiche lunghe trasferte ma affidabile anche nel tran tran quotidiano.
Il motore più "sostanzioso" me la fa preferire di poco alla Ford, che dal lato suo ha un marchio di gran sostanza e affidabilità...
Ecco spiegato il mio voto.
.
Se poi vuoi cambiare auto a breve, tipo fra 5-6 anni, allora forse andrei sulla Ibiza anche se con motore "ridotto".
Concordo, prima scelta le Leon che ha un ottimo motore e prezzo invitante, poi la Focus che è anche ibrida ma costa di più e ha un motore a tre cilindri con cubatura minore
 
Salve a tutti,
pongo una domanda e chi possiede la Vitara (1.4 Hybrid 4WD) saprà certamente rispondere:
ma quanto è rumorosa (rispetto alle pari di fascia) a velocità autostradale?
Conoscendo i pro e contro, illustrati nelle varie recensioni,
un rilievo comune a quanto pare è il rumore del motore/abitacolo
viaggiando in autostrada.
Posto che non sembra previsto un rinnovo del modello a breve,
un aspetto di indecisione può essere proprio questo del confort di marcia, e dato che il test drive in città non può dare indicazioni utili al riguardo, andando oltre ciò che si legge, sarebbe gradita l’opinione di chi la guida.
Grazie mille.
 
Voto Focus in quanto auto di sostanza con buona abitabilità e guidabilità. Il motore è un gioiellino che non fa rimpiangere cubature maggiori.
Preferita alla Leon per la disposizione e la presenza dei comandi fisici.

NB non so se abbiano rimediato ma la Leon di questa serie appena uscita non aveva la retroilluminazione dei comandi clima e audio. Non simpatico durante la guida notturna...Pensavo fosse un problema dell'esemplare che ho visto invece era proprio previsto così... stessa cosa anche per la sorella Golf 8
 
Vi dico un po' la mia e vediamo se per voi ha senso.
Mi sono posto il limite mentale di spendere massimo 20.000 o su di lì (ma di poco) per il nuovo. Il che fa sopravvivere solo la Vitara, che infatti conferma il suo rapporto qualità/prezzo ottimo e la sua concretezza.

Sono salito su Leon e Focus e la differenza si sente! Sono più belle, più grandi, migliori, ma... Ma nel panorama dell'usato le berline di segmento C sono quelle che hanno mantenuto una svalutazione un po' più coerente con gli anni passati e si riesce ancora a fare qualche buon affare.
Motivo per cui adesso mi sto ritrovando a fare la scelta se prendere un buon usato tipo Opel Astra con poche decine di km intorno ai 12.000 o se prendere il nuovo più economico che mi piaccia (Vitara). Portando quindi il confronto seg B vs seg C all'inverso, con le segmento C paradossalmente più economiche :emoji_laughing:

P.S.
Seat, per quanto la Leon sia davvero bella, è troppo scoraggiante con tempi di attesa ancora lunghissimi, impossibilità di provare l'auto col motore che vorresti e l'allestimento più sensato non è neanche il più economico, cosa che ti porta a parecchie rinunce. Perciò credo che, per politiche e disponibilità di Ford, la Focus ne esca vincitrice.
 
Back
Alto