Non vedo tutte queste differenze, premettendo il discorso cerchi che e' personale, nel senso che piu' sono grandi, piu' sono belli...piu' sono scomodi, io ero partito per la style e mi sto orientando per la active, mi sempra già la active abbastanza completa, a tutte manca il navigatore di serie ( non state a dirmi....c ' android auto!! quando la metà degli smartphone in circolazione sono incompatibili), la lounge e' ancora pi' sprecato come allestimento, ok i sedili misti eco pelle tessuto, ruote da 18 ma non mi sembra giustificata questa differenza di prezzo con la style, stessa cosa non mi sembra giustificata la differenza di prezzo tra style ed active, l'unico accessorio davvero in sarebbe il navigatore che e' opzionale in tutte, poi gli sconti mi sembrano un limitati, con rottamazione 4200 euro su qualsiasi modello , anche se prendi la 2.0 gr...Style secondo me e' piu' che sufficiente. Io sono partito con l'idea di prendere la Style, poi alla fine mi sono orientato per la Lounge ma solo perche' ho voluto esagerare (tipo specchietti esterni che si chiudono automaticamente, sensori di parcheggio inclusi ed integrati con il sistema di bordo che la Style puo' solo montare come accessorio e che non sono integrati visivamente ma suonano solo, e fari full led automatici autoregolanti ed autolivellanti).
Razionalmente e' molto meglio avere cerchi da 16 o da 17, la Lounge monta cerchi da 18 (leggermente piu' rigida sullo sconnesso, costi maggiori come pneumatici, consumi leggermente maggiori).
Pero' e' molto bella con i cerchioni da 18.
Rinunciando ad alcuni optional, la Style va piu' che bene, se poi uno si fa prendere dalla scimmia finisce che compra la Lounge.
La versione active sarebbe ottima se fosse al peri di quella della chr:
Quello che dove essere di serie e manca alla active è lo specchietto autoanabbagliante, gli specchietti richiudibili e lo Smart-entry.
All’estero esiste una versione tech che oltre a quanto citato fornisce i vetri oscurati, il carica cellulare wireless e la strumentazione con il display da 7” come la Style/Lounge. Una Active così allestita con magari un pacchetto tech a pagamento avrebbe venduto molto di più in quanto non avrebbe fatto mancare accessori qualificanti in un allestimento che bada alla sostanza è non alle frivolezze tipo tetto bicolore e cerchi maggiorati (che su una vettura come corolla hybrid hanno poco senso da un punto di vista tecnico).
concordo pienamente, ci sono delle comodità che non vogliamo rinunciare, poiche' gia' avute in auto passate e ci darebbe fastidio rinunciare all'auto nuova, il problema è il solito che per avere un opzione utile si devono pagare altri accessori soggettivamente non necessariPer me e' un must avere gli specchietti richiudibili elettricamente. Non e' un capriccio, ma una necessita' in quanto in certe vie non ci passo con gli specchietti aperti ed il pulsante che me li chiude mentre passo nel punto piu' stretto e poi me li fa riaprire subito dopo per me e' fondamentale. L'alternativa sarebbe chiuderli a mano (a sinistra non e' un grosso problema, a destra, se sono da solo sull'auto e' veramente fastidioso e difficoltoso).
Dopo di che, sono contento di tutto quello che la Lounge ha in piu'.
Ma e' un discorso applicabile a qualsiasi auto, quando ho fatto la patente io (nel lontano 1979) non c'era servosterzo, il servofreno c'era solo su modelli non eccessivamente entry level (fiat 600 e fiat 500 dell'epoca ad esempio che erano ancora molto diffuse non avevano nulla), non sempre le marce erano sincronizzate (vedi fiat 500 dell'epoca). Abs non c'era, airbag non c'erano ecc.. ecc.. ecc.. ecc... eppure ai tempi si guidava cosi'. Non c'era il problema degli specchietti esterni perche' ai tempi o non erano ancora obbligatori, o lo stavano diventando in quel periodo, e c'era solo a sinistra, non a destra. Ecc. Ecc.
Oggi tutto e' di serie, ed io (parlo per me, ovviamente, ci tengo a sottolinearlo che e' un parere assolutamente personale e quindi assolutamente non condivisibile, ma tuttavia assolutamente lecito), dicevo ed io, non potrei piu' fare a meno della chiusura centralizzata, dei vetri elettrici anteriori e posteriori, del volante regolabile, degli specchietti richiudibili dall'interno elettricamente, dai sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Sono obbligatori? sono fondamentali?
Obbligatori non mi pare, fondamentali non lo sono sicuramente, ma non riesco piu' a farne a meno.
Il problema e' che certe cose non sempre sono aggiungibili come optional all'allestimento inferiore o intermedio ma in certi casi sono solo negli allestimenti top di gamma (in cui vengono aggiunti un sacco di cose che se potessi ne farei volentieri a meno, tipo cerchioni da 18 per dire, o il sistema di parcheggio automatico che finora non ho ancora nemmeno provato).
AKA_Zinzanbr - 23 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa