<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta cambio automatico | Il Forum di Quattroruote

Scelta cambio automatico

Salve a tutti,
ho decido di comprare una macchina nuova per andare a lavoro.
Il tragitto che dovrò fare sarà prevalentemente autostrada e tangenziale (sempre supertrafficata nelle ore di punta).
Visto il traffico continuo che dovrò fare, ho deciso solo una cosa, l'auto dovrà avere il cambio automatico. L'auto la sceglierò di conseguenza (segmento B o C in ogni caso).
Nella mia esperienza ho avuto modo di provare solo il DSG di una golf (che mi è piaciuto un sacco), un vecchio automatico su una X3 (troppo effetto trascinamento) e un doppia frizione di un X6 (non male).
Quello che ho deciso, visto che per me è già strano prendere un automatico, è che voglio un cambio doppia frizione perché odio quelle attese lunghissime di certi cambi tra una marcia ed un altra.
In base alla vostra esperienza e prove, quale DCT mi consigliate in base a confort, tempi di cambiata, consumo, usura, ecc?
DSG, TCT, GETRAG, ZF, ECC.....????
Grazie a tutti per l'aiuto
 
Come comfort il Multitronic Audi, cioé un CVT, per me è imbattibile. Ora credo sia presente solo su pochi modelli e in fine carriera. All'inizio ebbe gravi problemi di affidabilità, poi risolti.

Lo ZF 8 rapporti, che ho ora su BMW, è pure molto confortevole, con cambiate in genere molto veloci. Pare sia affidabile.

Per i DSG non ho grande esperienza, anche se mi è capitato spesso di usarli. Li trovo molto buoni. Sull'affidabilità ci sono però parecchie ombre su alcune loro varianti.

Comunque, scelta dell'automatico condivisibile dato il tipo di percorso che fai; non stai sbagliando.
 
arizona77 ha scritto:
Non credo che un' auto dei segmenti B e C abbia tutte le opzioni che riporti...se ne ha 2 e' un miracolo

Golf, A3, C3, DS3, 500L e X, Polo, Ceed, fiesta, giulietta, i20, mini, corsa, 208, clio, ibiza e sicuramente tantissime altre.....
poi ovviamente se non dovessi trovare niente che mi piace....mollo la scelta dell'automatico e vado sul manuale.
 
fitzgerald ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fitzgerald ha scritto:
...mollo la scelta dell'automatico e vado sul manuale.

Non farlo.......

ottimo :D
tu hai consigli su un buon cambio automatico?

purtroppo non ho molte esperienze dirette. Le mie sono due convertitori tradizionalissimi e una specie di CVT (ibrido), e nel loro genere vanno bene. Ho avuto un robotizzato (Toyota M-MT), ma non lo consiglio. Sui doppia frizione, so che sono presenti su VW, Alfa e anche, se non sbaglio, su Kia cee'd e Hyundai i30. A proposito, mi pare che a suo tempo 4R aveva dato un giudizio molto buono proprio su quest'ultimo....
 
personalmente mi trovo bene con il CMP-6 della Citroen, che poi è uguale anche in Peugeot. E' vero che non è un fulmine, ma contiene i consumi, è affidabile e meno caro di altri in caso di riparazione, se poi il modello ha anche le palette al volante si sopperisce un po' alla lentezza intrinseca. La cosa, per me fondamentale, è che l'auto a marcia ingranata sta ferma senza tenere il piede sul freno 8)
 
fitzgerald ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non credo che un' auto dei segmenti B e C abbia tutte le opzioni che riporti...se ne ha 2 e' un miracolo

Golf, A3, C3, DS3, 500L e X, Polo, Ceed, fiesta, giulietta, i20, mini, corsa, 208, clio, ibiza e sicuramente tantissime altre.....
poi ovviamente se non dovessi trovare niente che mi piace....mollo la scelta dell'automatico e vado sul manuale.

non ho detto che non ci sono auto....
ho detto che non ci sono auto che prevedono + di 2 opzioni della decina che hai anticipato
 
Il Powershift con riferimento 6DCT450-MPS6 (doppia frizione 6 marce) prodotto da Getrag e montato da Ford e Volvo non è affatto male. Lo trovo solo un po' brusco prima di entrare in temperatura, poi diventa più "gentile". In manuale non è un fulmine di guerra, ma in automatico è abbastanza sportivo rispetto ai classici con convertitore e rotismi epicicloidali, per non parlare dei CVT.
Un altro aspetto positivo sono i consumi, che si mantengono sotto la media con una guida tranquilla.
 
cosa ti aspetti, o meglio, quali sono le priorità che dovrebbe avere il "tuo" cambio automatico?

e ad ogni modo vediamo quelli che sostanzialmente si distinguono per determinate caratteristiche:

* affidabilità (da aggiungere confort/souplesse di marcia):
e-cvt/psd ibrido (benzina-elettrico) by toyota group

** prestazioni/(ma soprattutto) piacere di guida:
doppia frizione (by fca, vw, renault, ford)

*** economicità (acquisto, riparazioni, consumi):
robotizzati

poi ci sarebbero i "classici" convertitori di coppia che imho dovrebbero sostanzialmente costituire una sorta di via di mezzo fra tutti quelli citati nel bene (confortevolezza...) e nel male (costi/affidabilità complessive...)

* di fatto non trattasi di "vero cambio", ma una sorta di differenziale costituito da rotismi epicicloidali etc... e comunque basti sapere che sostanzialmente esente da parti che creano atrito etc... insomma, "indistruttibile",non che esente da qualsivoglia manutenzione...

** sicuramente molto "godibili" nell'utilizzo globale (ma non sempre) sino a quando funzionano... detto questo: non sono, chi più chi meno, certamente esenti da (potenziali) malfunzionamenti e/o rotture, e che, se/quanto capita, sono spesso dolori...

*** trattasi in pratica di manuali ma in tal caso dotati di centraline e sensori attuativi (non so se è il termine + appropiato), la loro affidabilità è nella media amche se e talvolta richiedono solo una qualche regolazione/ritaratura "meccanica" e/o aggiornamento via sw (questo anche a titolo gratuito presso l'assistenza in quanto spesso trattasi di normale iter svolto in occasione dei comuni tagliandi e pertanto può anche capitare che ciò avvenga all'insaputa del cliente e questo anche a seguito di richiami "di massa" segnalati tramite posta/e-mail da parte della casa interessata)

ps: non sono un tecnico di settore e non ho mai posseduto una qualsivoglia automatica...
 
Per quanto riguarda l'affidabilità?
qualcuno ha avuto noie con qualche qualche automatico????
ho letto che il multitronic audi presentava dei difetti.....
 
fitzgerald ha scritto:
Per quanto riguarda l'affidabilità?
qualcuno ha avuto noie con qualche qualche automatico????
ho letto che il multitronic audi presentava dei difetti.....

I miei a convertitore sono entrambi sopra i 200mila km. L'ibrida è ancora giovane e la precedente M-MT Toyota l'ho venduta a 120mila. Di più non posso dirti.
 
fitzgerald ha scritto:
Per quanto riguarda l'affidabilità?
qualcuno ha avuto noie con qualche qualche automatico????
ho letto che il multitronic audi presentava dei difetti.....
Al Multitronic hanno aggiunto un disco al pacco frizioni che simulava il convertitore e si è risolto tutto. Se non ricordo male la riparazione veniva sempre eseguita a spese della casa madre.
Per quanto riguarda l'affidabilità è difficile risponderti. Potresti farci mezzo milione di km o un metro.
 
fitzgerald ha scritto:
Per quanto riguarda l'affidabilità?
qualcuno ha avuto noie con qualche qualche automatico????
ho letto che il multitronic audi presentava dei difetti.....

Il Multitronic ha avuto parecchi difetti all'inizio della sua vita commerciale. Sono addirittura nati siti e commerci attorno alla riparazione del Multitronic: http://www.audimultitronic.de/
Io l'ho avuto su un'A4 del 2012, con 0 problemi per 60'000 km (pochi, invero, ma mi hanno distrutto l'auto...). So che negli anni hanno aumentato i dischi fino ad arrivare a una situazione priva di difetti.
Secondo me è un ottimo cambio, confortevole e non avverti l'effetto scooter (secondo me, almeno) né il trascinamento proprio del convertitore di coppia.
 
Back
Alto