<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto nuova - aiuto! | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto nuova - aiuto!

Buongiorno a tutti, per esigenze personali e di famiglia, sto per scegliere la nuova auto. Siamo in tre, con una bambina piccola, faccio intorno ai 15-20mila km l'anno, giro in città tra casa e lavoro, mi concedo un viaggetto, massimo due durante l'anno.

Al momento posseggo una Fiat Grande Punto del 2007 diesel, 1.3 mjet.

Ho ridotto la mia scelta alle seguenti vetture, di cui vi dico i miei personali "contro":

Ford Puma mild hybrid 125cv - è quella che mi piace di più, onestamente. Ma "temo" la tecnologia mild hybrid, ne ho sentite di tutti i colori, che consuma tantissimo, che dopo poco tempo vogliono restituirla...ho paura che alla fin fine, sia solo un auto a benzina che consuma più di quanto vorrei. Anche se credo consumi comunque meno della mia attuale diesel.

Renault captur 1.0 gpl - mi piace per la possibilità di risparmiare sui consumi, mi sembra anche adeguata per la famiglia. Ho "paura" che sia però una vettura "lenta", o come si dice dalle mie parti...non si muove da terra. Non perchè devo correre, si capisce...ma non vorrei un auto che magari fa fatica, ecco.

Fiat 500 L - mi piace per lo spazio, sicuramente, per la comodità, motore iper testato...ma mi dico, spendere più o meno la stessa cifra delle altre, per ritrovarsi un auto con un motore 1.3, 95 cv...ne vale la pena?

Chiedo a voi, sono certo riuscirete a farmi riflettere.

Grazie
 
qualunque delle tre auto citate consuma più della tua: la superficie frontale ha il suo peso.
Peraltro ti suggerisco di fare un calcolo. Considera l'orizzonte temporale per cui pensi di tenere l'auto e metti in fila:
- il costo di acquisto dell'auto
- la spesa cumulata per i bolli nel periodo considerato
- la spesa cumulata per l'assicurazione nel periodo considerato
- la spesa cumulata per manutenzione ordinaria nel periodo considerato (i tagliandi)
- la spesa prevista per le gomme (1 treno ogni 50.000 km?)
- un quid per spese straordinarie (se consideri un orizzonte temporale di 10 anni, ipotizziamo 1 batteria più un plafond di altri 500 euri)
- la spesa per carburante (a prezzi odierni) per percorrere 15.000 km per gli anni previsti (prendi il consumo medio da Spritmonitor.de).

Dopo aver sommato tutto, sarai in grado di valutare il differenziale di spesa relativo al carburante tra i vari modelli e capire se per le tue tasche fa la differenza.
 
Caschi a fagiolo: proprio in questi giorni sto guidando come auto sostitutiva una Captur 1.0 gpl.
Fatta la tara rispetto all'auto che guido di solito (diesel 224 cv) devo dire che il millino 3 cilindri non si comporta malissimo. Certo, la spinta è quella che è: il motore è molto regolare ed anche piuttosto brillante nella parte bassa del contagiri. Salendo però si spegne totalmente, tanto che è del tutto inutile tirare le marce: l'unico risultato è l'aumento del rumore. Non ho avuto modo di fare salite.
Il cambio è sufficientemente preciso (ma per me abituato all'automatico dopo i primi 5 minuti di "ma guarda che bello guidare con il cambio manuale" sono passato al "ridatemi l'automatico!!!).
Sterzo non male. L'assetto tende al morbido e basta una rotonda fatta allegramente per consigliare una guida morbida e tranquilla. Sottosterzo notevole.
L'interno mi pare ben fatto e sufficientemente spazioso. Bagagliaio molto piccolo, occhio!
Posto guida per me scomodo: sedile troppo alto anche nella posizione tutto giù e volante troppo orizzontale. Manca supporto lombare.
Nel complesso non mi dispiace, ma non credo che la comprerei.
 
qualunque delle tre auto citate consuma più della tua: la superficie frontale ha il suo peso.
Peraltro ti suggerisco di fare un calcolo. Considera l'orizzonte temporale per cui pensi di tenere l'auto e metti in fila:
- il costo di acquisto dell'auto
- la spesa cumulata per i bolli nel periodo considerato
- la spesa cumulata per l'assicurazione nel periodo considerato
- la spesa cumulata per manutenzione ordinaria nel periodo considerato (i tagliandi)
- la spesa prevista per le gomme (1 treno ogni 50.000 km?)
- un quid per spese straordinarie (se consideri un orizzonte temporale di 10 anni, ipotizziamo 1 batteria più un plafond di altri 500 euri)
- la spesa per carburante (a prezzi odierni) per percorrere 15.000 km per gli anni previsti (prendi il consumo medio da Spritmonitor.de).

Dopo aver sommato tutto, sarai in grado di valutare il differenziale di spesa relativo al carburante tra i vari modelli e capire se per le tue tasche fa la differenza.

Tu cosa mi consiglieresti?
 
Caschi a fagiolo: proprio in questi giorni sto guidando come auto sostitutiva una Captur 1.0 gpl.
Fatta la tara rispetto all'auto che guido di solito (diesel 224 cv) devo dire che il millino 3 cilindri non si comporta malissimo. Certo, la spinta è quella che è: il motore è molto regolare ed anche piuttosto brillante nella parte bassa del contagiri. Salendo però si spegne totalmente, tanto che è del tutto inutile tirare le marce: l'unico risultato è l'aumento del rumore. Non ho avuto modo di fare salite.
Il cambio è sufficientemente preciso (ma per me abituato all'automatico dopo i primi 5 minuti di "ma guarda che bello guidare con il cambio manuale" sono passato al "ridatemi l'automatico!!!).
Sterzo non male. L'assetto tende al morbido e basta una rotonda fatta allegramente per consigliare una guida morbida e tranquilla. Sottosterzo notevole.
L'interno mi pare ben fatto e sufficientemente spazioso. Bagagliaio molto piccolo, occhio!
Posto guida per me scomodo: sedile troppo alto anche nella posizione tutto giù e volante troppo orizzontale. Manca supporto lombare.
Nel complesso non mi dispiace, ma non credo che la comprerei.

Grazie per il feed.
Ok, capisco che non "spinge" tanto...ci sta. Ma come dire, viaggia...nel suo piccolo. O no?
 
500L è spaziosissima e molto vivibile adatta anche alla famiglia si guida molto bene, ma visto che non fai tantissimi km il pur buon diesel 1300 95cv lo escluderei soprattutto se tiene auto 15 anni come la gpunto visto i sempre frequenti blocchi, il 1400 95cv benzina non consuma poco è piuttosto lento ma non un disastro affitata per 600km 2 mesi fa.
Puma più bella anche buona come abitabilità bagagliaio, ovvio non come 500L, dentro ha un pò poca visibilità soprattutto per chi siede dietro se hai una famiglia potrebbe interessarti la cosa ma penso che lo avrai già notato dal vero. Dalle prove mhev non fanno miracoli come per essere un benzina non consuma tanto, ovviamente consumerà di più della tua gpunto diesel.
Captur gpl ne hanno già parlato sopra, sicuramente con gpl risparmi visto che fai poca autostrada, come affidabilità nel tempo non so dirti in generale molti sono scontenti del gpl altri si trovano bene....sicuramente richiede un pò più di manutenzione dei benzina diesel.
Scusa il tuo budget quale è?
 
Ultima modifica:
Grazie per il feed.
Ok, capisco che non "spinge" tanto...ci sta. Ma come dire, viaggia...nel suo piccolo. O no?

Il motore spinge bene ai medio bassi ma "muore" in alto. La progressione comunque non è male e se si guida in scioltezza non si ha la sensazione di essere su una macchina "ferma", anzi lo scatto in partenza è più che discreto e sufficiente a districarsi agilmente nel traffico. Certo i sorpassi, per la carenza di allungo, non sono velocissimi.
Provala.
 
500L è spaziosissima e molto vivibile adatta anche alla famiglia si guida molto bene, ma visto che non fai tantissimi km il pur buon diesel 1300 95cv lo escluderei soprattutto se tiene auto 15 anni come la gpunto visto i sempre frequenti blocchi, il 1400 95cv benzina non consuma poco è piuttosto lento ma non un disastro affitata per 600km 2 mesi fa.
Puma più bella anche buona come abitabilità bagagliaio, ovvio non come 500L, dentro ha un pò poca visibilità soprattutto per chi siede dietro se hai una famiglia potrebbe interessarti la cosa ma penso che lo avrai già notato dal vero. Dalle prove mhev non fanno miracoli come per essere un benzina non consuma tanto, ovviamente consumerà di più della tua gpunto diesel.
Captur gpl ne hanno già parlato sopra, sicuramente con gpl risparmi visto che fai poca autostrada, come affidabilità nel tempo non so dirti in generale molti sono scontenti del gpl altri si trovano bene....sicuramente richiede un pò più di manutenzione dei benzina diesel.
Scusa il tuo budget quale è?

Intorno ai 20mila, ovviamente poi dipende dalla vettura.

Il ragionamento che facevo sulla benzina, era anche questo...alla fine vai a fare carburante, e la differenza con il diesel è comunque molto ridotta.

Stessi dubbi sulla captur. Ho molti feedback positivo, però...
 
Intorno ai 20mila, ovviamente poi dipende dalla vettura.

Il ragionamento che facevo sulla benzina, era anche questo...alla fine vai a fare carburante, e la differenza con il diesel è comunque molto ridotta.

Stessi dubbi sulla captur. Ho molti feedback positivo, però...
Alla fine puma mhev se la consideri come benzina è tra quelle che consuma meno a quel prezzo sui 21/23k euro, le toyota fullhybrid consuma meno ma sono molto più care, le renault fullhybrid come dicevamo ieri in alcune prove sono ok in altre meno.
Gpl si sa mi ripeto alcuni ne parlano male altri bene, in ogni caso richiede cura nei tagliandi, però vedo captur a gpl in offerta anche sotto i 20k euro, quindi meno di puma quindi spenderesti anche meno come acquisto.
Penso che nessuna ti consuma come o meno la tua punto m-jet
 
Ultima modifica:
Honda Jazz.
La guido da qualche mese, sto facendo i 25km/l di media con punte sui 35km/l.
Siamo anche noi in tre e non c'è nessun problema a caricare quanto serve.
Km/anno come i tuoi e direi anche l'utilizzo urbano/extra/autostradale.
Pagata poco oltre i 20.000€ la versione più accessoriata.
Magari non sarà bellissima (a me poi in realtà piace pure) e comunque non sfigura di certo in un confronto con la 500L..:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Personalmente non sopporto i crossover/suv e adoro le monovolume, non c'è paragone come fruibilità degli spazi, specie per chi ha esigenze di famiglia.
 
Honda Jazz.
La guido da qualche mese, sto facendo i 25km/l di media con punte sui 35km/l.
Siamo anche noi in tre e non c'è nessun problema a caricare quanto serve.
Km/anno come i tuoi e direi anche l'utilizzo urbano/extra/autostradale.
Pagata poco oltre i 20.000€ la versione più accessoriata.
Magari non sarà bellissima (a me poi in realtà piace pure) e comunque non sfigura di certo in un confronto con la 500L..:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Personalmente non sopporto i crossover/suv e adoro le monovolume, non c'è paragone come fruibilità degli spazi, specie per chi ha esigenze di famiglia.
La trovo talmente brutta che non la considero, però se uno digerisce l'estetica è un buon acquisto per consumi,ovvio non 35 kml:),abitabilità soprattutto se veramente accessoriata la si trova sui 20k euro,
 
Io ho una Puma 1.0 Hybrid e ti dico che mi trovo bene. Certo costa ma abitabilità e soprattutto bagagliaio per una famiglia da 4 ,come la mia ,è ok. Il motore mi ha sorpreso come prestazioni (ho il 125cv ma c' e' anche 155cv) con consumi tutto sommato accettabili x tipologia auto(media 17km/l).
Il mild-hybrid non fa' miracoli, ma va bene e qualcosa aiuta sia in accelerazione (+18cv) che consumi (poi esente da bollo x qualche anno e accesso consentito a zone a traffico limitato).
Ti consiglio di visionare e provare tutte le 3 auto che hai menzionato e alla fine scegli quella che ti piace di più.
 
Nella prova della 155cv mild hybrid manuale con cerchi da 18, 4ruote ha rilevato un consumo di 14,8 km/l in citta', 16.7 in extraurbano e 13.9 in autostrada.
Il consumo in citta' sembra interessante, un po' meno gli altri dove la sezione frontale da Suv non puo' sparire e l'ibrido aiuta molto meno.

Aggiungo anche i dati della 155cv mild hybrid con cambio doppia frizione a 7 marce :
13.5 in citta, 17.1 in extraurbano e 13.0 in autostrada
In questo caso l'efficienza e' minore.
 
Ultima modifica:
Back
Alto