<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scatola nera: una fregatura? | Il Forum di Quattroruote

Scatola nera: una fregatura?

Secondo voi, la scatola nera proposta dalle assicurazioni potrebbe rilevarsi una fregatura, per esempio come strumento per la rivalsa? se uno provoca un incidente perché viaggia a velocità più elevata del consentito (cosa difficile da dimostrare senza scatola nera), l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto alla rivalsa...

Che ne pensate?
 
sono sicuro che alla fine andra' cosi'.
Non solo: non appena avra' preso piede arrivera' pure il fisco, statene certi.
Personalmente, fin quando sara' possibile, non installero' MAI un affare del genere sulla mia auto.
 
Nella mia città è una condizione "sine qua non" !
Altrimenti non accettano "l'assicurazione" con garanzia incendio e furto e sulla rca, graverebbe un'aumento del 40%.
Da questo punto di vista non siamo tutti uguali.

Quindi va bene "obtorto collo", per me è una opportunità piuttosto che una fregatura.
E poi se uno è dligente, con i tracciati alla fine può rivalersi in positivo
 
concordo che diventerà uno strumento per controllare tutto. Da ci viaggia a 40km/h dove c'è il limite di 30 in su...
Poi la compagnia potrebbe passare i dati alle F.O.
spulciando tutti, qualche infrazione la si trova.
Ovviamente i non assicurati e chi viaggia con targa straniera sono esenti...
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Secondo voi, la scatola nera proposta dalle assicurazioni potrebbe rilevarsi una fregatura, per esempio come strumento per la rivalsa? se uno provoca un incidente perché viaggia a velocità più elevata del consentito (cosa difficile da dimostrare senza scatola nera), l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto alla rivalsa...

Che ne pensate?

.....era quello di cui si discuteva qualche settimana fa.....
A me in assicurazione hanno detto di no.....ma perche' ti poni il quesito ora :?:
 
zanzano ha scritto:
il fisco?
su cosa?
la benzina? (se ti ridornisci oltre confine...)
le gomme?
sui km?
saluti zanza
ovvio.
Fai tot km, il tuo reddito presunto e' X. E se non e' cosi', stara' a te dimostrarlo. Intanto paghi la multa, per non avere altre grane.
Dite che sto correndo con la fantasia?
 
dealer05 ha scritto:
zanzano ha scritto:
il fisco?
su cosa?
la benzina? (se ti ridornisci oltre confine...)
le gomme?
sui km?
saluti zanza
ovvio.
Fai tot km, il tuo reddito presunto e' X. E se non e' cosi', stara' a te dimostrarlo. Intanto paghi la multa, per non avere altre grane.
Dite che sto correndo con la fantasia?
Forse si o forse no.
ricordiamoci che sulle autostrade ci son i tutor..
che nei comuni ci son le telecamere..
e che nelle saccocce di quasi ogni possessore di auto c'é un celllare con internet acceso...
di solito il cell ha due fotocamere e un microfono...
devi usare le mappe...
metti il gps..
sicuro che solo con la scatola nera ti beccano?
o son io che sto fantastiando?
bisognerebbe sapere quanto costa al fisco controllarti...
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
e che nelle saccocce di quasi ogni possessore di auto c'é un celllare con internet acceso...

A questo avevo pensato subito anche io, però poi ho subito realizzato che non è dimostrabile che lo spostamento lo stai facendo con la tua auto.
Diverso il caso della scatola nera, telecamere/tutor etc...
A pensar male si fa peccato ma....
D'altra parte anche i nostri (anzi vostri) dati su FB, google, e vari social network dovrebbero essere al sicuro e non essere scambiati con altri no?
 
Ma di che cavolo cianciate????? :shock: :shock: :shock:
Rivalsa per superamento dei limiti di velocità????
Guardate la r.c.a. è acronimo per responsabilità C I V I L E dell'auto, cioè per tutti i danni che causo in ambito civile (termine da pensare in opposizione a penale) con l'auto.
Pertanto le uniche rivalse (cioè non "coperture") della r.c.a. sono quelle che mi fanno scivolare in ambito penale, ergo i danneggiamenti dolosi (cioè volontari)...ricordate la favoletta del tizio che si butta sull'auto di quello che gli ha fregato il parcheggio...contrariamente al pensare comune qui paga lui.
Poi ci sono le espresse esclusioni contrattuali...quando guidi ciucco o fatto come un'ananas oppure l'auto è "taroccata".
In tutti i restanti casi in cui si causa un incidente S E M P R E c'è di mezzo almeno una violazione del codice della strada, sovente dimostrabile con i rilievi effettuati sul posto.Classico è l'appioppare la velocità eccessiva a seguito delle tracce lasciate sull'asfalto.
A quel punto le assicurazioni dovrebbero rifiutarsi di pagare?
Ma se il premio gli viene versato proprio per subentrare alla responsabilità del contraente!!!!
 
Back
Alto