<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scarto tachimetro e diametro ruote | Il Forum di Quattroruote

scarto tachimetro e diametro ruote

ciao a tutti, ognuno sa che i tachimetri non segnano mai la velocità reale dell'auto, ma questa è sempre leggermente inferiore.
se volessi che il mio tachimetro mi indichi la velocità il più possibile vicino alla realtà, dovrò aumentare il diametro delle mie ruote o diminuirlo?
saluti,
Antonio
 
la velocità segnata è sempre superiore (per legge) a quella effettiva... pertanto dovresti aumentare la circonferenza al rotolamento, ma in genere le misure omologate non differiscono a sufficienza per compensare il gap
 
la velocità segnata è sempre superiore (per legge) a quella effettiva... pertanto dovresti aumentare la circonferenza al rotolamento, ma in genere le misure omologate non differiscono a sufficienza per compensare il gap

lo so che non si riuscirà mai a coprire il gap, ma ti puoi sempre avvicinare... comunque grazie per l'info!
 
Ho sempre trovato assurda questa cosa, ma ci saranno dei buoni motivi. Tipo che così a 131 non si prende la multa immagino...ma bisogna andare fino a141 più lo scarto del velox e si arriva comodamente a quasi 150 finti di tachimetro :)
Si, il motivo é quello.
La velocità del veicolo é un pochino inferiore ( minimo del 2% per legge ) a quella effettiva, così che attenendosi ai limiti dei divieti non si rischia di superarli involontariamente.
Divieto di superare i 70, tu stai andando a 68, credendo di andare a 70.
 
Ho sempre trovato assurda questa cosa, ma ci saranno dei buoni motivi. Tipo che così a 131 non si prende la multa immagino...ma bisogna andare fino a141 più lo scarto del velox e si arriva comodamente a quasi 150 finti di tachimetro :)
ho forti dubbi che tu possa arrivare a 150 di tachimetro,usando il navigatore sai esattamente a che velocita' vai e ti diro' ,usandolo non sono mai a quella velocita'.
 
In realtà (gli esperti mi correggano se sbaglio) le nostre auto conoscono il dato corretto della velocità alla quale si viaggia. La strumentazione la mostra maggiorata di quel 2% ma se metti uno strumento di diagnosi in obd e vai a vedere il parametro km/h effettivamente si discosta da quello indicato dalla strumentazione di bordo e presumo sia quindi quello reale.
 
Anche il cdb sulla media indica la velocità reale . Però ragazzi, la geometria, perché la velocità indicata si avvicini a quella reale, le ruote devono girare più in fretta, ergo devono essere più piccole
 
Anche il cdb sulla media indica la velocità reale . Però ragazzi, la geometria, perché la velocità indicata si avvicini a quella reale, le ruote devono girare più in fretta, ergo devono essere più piccole
Se le ruote sono più piccole significa che per andare alla stessa velocità devono fare più giri al minuto, quindi il cdb indicherá una velocitá ancora più falsata.
Se ls ruote sono più grandi allora dovranno girare più piano e quindi pareggeranno l'eccesso di calcolo del computer.
 
E' giusto il concetto che se una ruota diminuisce la sua circonferenza, per fare lo stesso tragitto, deve fare più giri. Quindi su un'auto con ruote più piccole, per avere la stressa velocità di un'auto con ruote più grandi , le ruote devono girare più velocemente. Su un'auto, se monto una ruota con una circonferenza di rotolamento più piccola, a parità di giri, andrà più piano. Viceversa, il contrario. Quindi cerchione e dimensioni del pneumatico non devono cambiare la circonferenza di rotolamento prescritta
 
E' giusto il concetto che se una ruota diminuisce la sua circonferenza, per fare lo stesso tragitto, deve fare più giri. Quindi su un'auto con ruote più piccole, per avere la stressa velocità di un'auto con ruote più grandi , le ruote devono girare più velocemente. Su un'auto, se monto una ruota con una circonferenza di rotolamento più piccola, a parità di giri, andrà più piano. Viceversa, il contrario. Quindi cerchione e dimensioni del pneumatico non devono cambiare la circonferenza di rotolamento prescritta
Quello che scrivi é corretto, ma Drusus aveva detto un'altra cosa e cioé che per diminuire o annullare lo scarto tachimetrico di "fabbrica" occorre mettere ruote con circonferenza più piccola
 
occorre considerare anche se le gomme sono nuove oppure usurate

ipotizziamo che il tachimetro determini la velocità dell'auto in base al n. di giri del mozzo delle ruote posteriori (in realtà è un po' più complicato) e tralasciamo la deformazione che subisce la gomma in rotolamento;


- es. diametro della ruota (nuova, con battistrada mm 8) = cm 64

formula per calcolare la velocità v=2*3,14*raggio*frequenza
se il raggio è 0,32 m (diam=64 cm) e la velocità 36 m/s ( =130 Km/h) la frequenza sarà 17,9 Hz cioè 1074 giri al min

Se, dopo aver percorso 40.000 km (battistrada residuo mm 3) , il diametro si riduce a 63 cm , quindi raggio 0,315 m , a parità di frequenza la velocità effettiva è 35,4 m/s = 127,4 Km/h

ed il tachimetro continua a segnare 130 km/h
 
Back
Alto