Correggetemi che sbaglio (non "se sbaglio") ma avevo letto da qualche parte che per l'omologazione di un autoveicolo é obbligatorio che il suo tachimetro introduca sempre un errore per eccesso sulla effettiva velocità dell'autoveicolo.
Lo scopo é appunto quello di garantire al conducente (ancorché ignaro) il rispetto dei limiti di velocità. Il conducente che viaggia a 90 km/h di tachimetro, dove vige un limite di 90 km/h, sarà sempre al riparo dal rischio di infrangere quel limite, proprio perché il suo tachimetro indica una velocità leggermente superiore a quella effettiva.
Sulla Renault Scenic che ho avuto per alcuni anni, impostando la velocità con il cruise control e confrontando quella velocità con quella riportata da un navigatore satellitare, a qualsiasi andatura vi era una differenza costante di 2 km/h. La strumentazione a cifre numeriche era senz'altro di aiuto
Lo scopo é appunto quello di garantire al conducente (ancorché ignaro) il rispetto dei limiti di velocità. Il conducente che viaggia a 90 km/h di tachimetro, dove vige un limite di 90 km/h, sarà sempre al riparo dal rischio di infrangere quel limite, proprio perché il suo tachimetro indica una velocità leggermente superiore a quella effettiva.
Sulla Renault Scenic che ho avuto per alcuni anni, impostando la velocità con il cruise control e confrontando quella velocità con quella riportata da un navigatore satellitare, a qualsiasi andatura vi era una differenza costante di 2 km/h. La strumentazione a cifre numeriche era senz'altro di aiuto