<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scarto tachimetro Auris Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Scarto tachimetro Auris Hybrid

Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"
 
amosca86 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"
più o meno è lo stesso scarto che ho rilevato con altri tachimetri di taratura giapponese, sia auto che moto
 
amosca86 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"

Tutto Ok anche le altre hanno uno scarto simile.
 
hpx ha scritto:
amosca86 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"

Tutto Ok anche le altre hanno uno scarto simile.

tutto ok mica tanto... fa abbastanza schifo una taratura cosi su un auto da 25.000 euro. pero.... :rolleyes:
 
pasc86 ha scritto:
hpx ha scritto:
amosca86 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"

Tutto Ok anche le altre hanno uno scarto simile.

tutto ok mica tanto... fa abbastanza schifo una taratura cosi su un auto da 25.000 euro. pero.... :rolleyes:

E' ok nel senso che il suo modello è come quello degli altri e non è difettato.
Poi se non piace o si ritiene inaccettabile è un altro discorso.
 
amosca86 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"

attenzione ! non devi prendere nemmeno per cosi preciso il tuo navigatore Garmin!
questa cosa è stata già discusso qualche settimana fa. un certo scarto è normale e nei rilevamenti nelle prove delle riviste la Auris scarta tanto quanto più meno tutti gli altri.
 
Sarebbe interessante conoscere il metodo di confronto fra tachimetro e navigatore satellitare.

Se il tachimetro é analogico (con la lancetta), valutare l'esatta posizione della lancetta e decidere "quanto segna" potrebbe non essere così facile.

Guidare l'auto guardando il tachimetro ed il navigatore non é esattamente la cosa più igienica: bisogna guardare la strada :D

Il tachimetro a cifre numeriche é sicuramente più facile da leggere.

NON CONOSCO qual é il sistema usato sull'Auris del febbraio 2013 8)
 
derblume ha scritto:
amosca86 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"

attenzione ! non devi prendere nemmeno per cosi preciso il tuo navigatore Garmin!
questa cosa è stata già discusso qualche settimana fa. un certo scarto è normale e nei rilevamenti nelle prove delle riviste la Auris scarta tanto quanto più meno tutti gli altri.
i navigatori non misurano la velocità, ma rilevano la posizione e sincronizzano il cronometro col segnale satellitare, per esperienza coi GPS ante litteram, posso assicurare che non sbagliano se non di 1-2 km/h al massimo
 
pasc86 ha scritto:
hpx ha scritto:
amosca86 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
in questi giorni estivi ho fatto qualche giretto qua e là, specialmente in autostrada. Ho rilevato uno scarto, per me troppo elevato, tra la velocità indicata sul tachimetro e quella reale.

Esempio: per essere a 130 km/h effettivi il tachimetro segna 140 km/h, mentre a quasi 120 km/h di tachimetro la velocità effettiva è 108 km/h. Anche a 100 di tachimetro, realmente sono 90 km/h

I rilevamenti sono stati fatti da gps sul navigatore (Garmin esterno), l'auto è un'Auris Hybrid Lounge del 02/2013 con 12.600 km

Qualcun'altro ha rilevato tali scarti? Sono consapevole che uno scarto sia normale, ma non così "elevato"

Tutto Ok anche le altre hanno uno scarto simile.

tutto ok mica tanto... fa abbastanza schifo una taratura cosi su un auto da 25.000 euro. pero.... :rolleyes:
la taratura non cambia anche se raddoppi la cifra, il tachimetro viene tarato in modo ottimistico per varie ragioni, tra cui la sicurezza, mentre l'odometro è decisamente più preciso se non si cambiano le dimensioni delle gomme di fabbrica
 
maddeche! ha scritto:
Sarebbe interessante conoscere il metodo di confronto fra tachimetro e navigatore satellitare.

Se il tachimetro é analogico (con la lancetta), valutare l'esatta posizione della lancetta e decidere "quanto segna" potrebbe non essere così facile.

Guidare l'auto guardando il tachimetro ed il navigatore non é esattamente la cosa più igienica: bisogna guardare la strada :D

Il tachimetro a cifre numeriche é sicuramente più facile da leggere.

NON CONOSCO qual é il sistema usato sull'Auris del febbraio 2013 8)
per verificare lo scarto io non guardo il tachimetro ma mi porto alla velocità e la mantengo con un po' di savoir faire o con il cruise fino a che non vedo la lancetta sulla tacca senza aerrore di parallasse e poi prendo i riferimenti kmetrici sull'autostrada andando di cronometro, l'errore medio a velocità autostradale è di 7% sulla suby ed era del 5% sulla volvo, riducendo la velocità si riduce lo scarto assoluto ma anche relativo (in %).

Gli odometri invece sono sempre più affidabili e precisi, idem i contagiri, meno gli indicatori di carburante, i temometri a lancetta (programmati per dire quanto serve e non quanto è davvero) e ancor meno i cdb, per cui mi faccio tante risate quando li vedo fotografati col telefonino o riportati... sono più fasulli di una moneta da 3 ?
 
pasc86 ha scritto:
tutto ok mica tanto... fa abbastanza schifo una taratura cosi su un auto da 25.000 euro. pero.... :rolleyes:

Mica l'errore è dovuto al fatto che non sono capaci di renderlo più preciso o gli costava di più.
I computerini da bicicletta che hanno dieci funzioni e costano 5 ?, una volta tarata correttamente la circonferenza della ruota, hanno errori minimi. (avevo scritto asolutamente precisi, ma temevo pigreco me lo contestasse ;) )

L'errore , se noti, sempre in eccesso è voluto, credo per farti andare un po' più piano o per farti pensare di avere consumato un tot andando a 120 km/h, mentre invece stai andando a 108 km/h, o per farti credere che la tua auto vada un po' di più etc.

Mi pare di ricordare che su una vecchia Audi 80 di un mio amico, fosse anche scritto, in piccolo, il fattore moltiplicativo sul quadrante del tachimetro tipo uno 0,89 o qualcosa di simile.
 
renatom ha scritto:
pasc86 ha scritto:
tutto ok mica tanto... fa abbastanza schifo una taratura cosi su un auto da 25.000 euro. pero.... :rolleyes:

Mica l'errore è dovuto al fatto che non sono capaci di renderlo più preciso o gli costava di più.
I computerini da bicicletta che hanno dieci funzioni e costano 5 ?, una volta tarata correttamente la circonferenza della ruota, hanno errori minimi. (avevo scritto asolutamente precisi, ma temevo pigreco me lo contestasse ;) )

L'errore , se noti, sempre in eccesso è voluto, credo per farti andare un po' più piano o per farti pensare di avere consumato un tot andando a 120 km/h, mentre invece stai andando a 108 km/h, o per farti credere che la tua auto vada un po' di più etc.

Mi pare di ricordare che su una vecchia Audi 80 di un mio amico, fosse anche scritto, in piccolo, il fattore moltiplicativo sul quadrante del tachimetro tipo uno 0,89 o qualcosa di simile.
quoto tutto dalle bici al resto, ed è vero tu sei un ing, per te io sono 3.14 e ne avanza per la precisione del colcolo, io per me sono un numero irrazionale troncato alla cifra significativa per il calcolo da fare, per un matematico sono un rapporto geometrico... per un perito valgo tre ed è grasso che cola... in effetti noi fisici sperimntali abbiamo la fissa della misura e del setup oltre all'analisi dati, voi progettisti del calcolo corretto con i dovuti margini di "sicurezza", per quello sono andato ad abitare in una casa progettata da un ingegnere coi calcoli verificati da un altro ing. collega di mia moglie...
 
pi_greco ha scritto:
, per te io sono 3.14 e ne avanza per la precisione del colcolo,

n effetti, nei calcoli di resistenza materiali, alcuni approssimano il coefficiente pigreco/32 a 0,1 e pigreco/16 a 0,2.

Personalmente, lo trovo poco elegante, anche se non inficia i calcoli ed evito...

Un po' di rispetto!
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
, per te io sono 3.14 e ne avanza per la precisione del colcolo,

n effetti, nei calcoli di resistenza materiali, alcuni approssimano il coefficiente pigreco/32 a 0,1 e pigreco/16 a 0,2.

Personalmente, lo trovo poco elegante, anche se non inficia i calcoli ed evito...

Un po' di rispetto!

Ma di solito, gli ingegneri non fanno i calcoli alla settima cifra decimale e poi applicano un fattore di sicurezza x4?
 
Back
Alto