<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCANDALOSA prova di QUATTRORUOTE tra le medie: Giulietta, golf..... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

SCANDALOSA prova di QUATTRORUOTE tra le medie: Giulietta, golf.....

Maurizio XP ha scritto:
che seccatura!
Stavolta alfa ha davvero un prodotto valido e tutti a ripetere non è una vera alfa perchè ha motori FPT etc etc.
Ma ancora? Ma lo sappiamo oramai...

Invece questa volta la macchina è buona e all'altezza della concorrenza.. e la prova che ad alcuni non piace dice proprio questo!

Va completata la gamma di motori e di accessori ora.
E si muovano col cambio automatico!

Maurizio,
io sono purtroppo convinto che certi forumisti qui avranno da criticare alfa anche se le faranno Tp, con 4.0cc e 500cv quadrilateri ,8 marce , automatico ,etc...
Non so se mi spiego.....
 
SediciValvole ha scritto:
Appunto perchè persino la Serie1 o la cugina A3 rispetto alla Golf hanno delle lacune

E' proprio quello che intendevo dire. La serie 1 non è perfettina a 360gradi come una Golf. Ha poco bagagliaio, poca abitabilità. Ma ha un picco d'eccellenza in corrispondenza delle doti stradali: una peculiarità per cui la clientela le perdona le altre lacune, il suo non essere a 360 gradi. A3 costa tanto, è meno versatile di una Golf, ma ha un picco negli assemblaggi, nelle finiture, nella qualità degli interni e nella possibilità di personalizzazione.

Se vuoi farti perdonare delle lacune, devi poter offrire delle eccellenze esclusive. Se vuoi invece fare concorrenza alla Golf, zero lacune, devi essere perfettino ( magari palloso ) ma niente lacune.
 
156jtd. ha scritto:
Maurizio,
io sono purtroppo convinto che certi forumisti qui avranno da criticare alfa anche se le faranno Tp, con 4.0cc e 500cv quadrilateri ,8 marce , automatico ,etc...
Non so se mi spiego.....

Vero. Come ci sono forumisti che, invece di discutere il prodotto cui è dedicato il forum, passano il tempo a discutere altri forumisti, innescando continue polemiche personali gratuite.
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E' evidente che il concetto di "Alfismo" è per il buon 156 un qualcosa di sconosciuto ed utopico.

Un Alfista normale non può uscire fuori con una tale banalità sui motori e sulla necessaria loro "specificità"....decenni di avanguardia tecnica, successi, primati ingegneristici, vittorie nelle competizioni e legittimo orgoglio buttati nel cesso perchè "c'è la globalizzazione lo fanno anche i cinesi"...

156, noi non siamo cinesi!
Noi non siamo cinesi,ok ma dillo a quelli che guidano l'Audi A4 2.0 TDI 140cv motore condiviso pari pari da VW,Seat e Skoda,e sarebbero pure capaci di metterlo su una Porsche o una Lamborghini!!! Alla fine Bla bla bla bla e ancora bla,e se saliamo di categoria ci accorgiamo che i motori specifici per Audi si contano sulle dita di mezza mano.
il diesel mi interessano relativamente: la specificità deve essere per i benzina, come c'era qualche anno fa coi TS pratola serra, che avevano basamento fiat ed erano stati alfizzati con la doppia candela, ma avevano un carattere diverso dagli altri.
sono cose che contano per la clientela affezionata o per chi se ne intende, poi per chi non sa neanche dove ha la trazione la propria auto non dicono niente, ma l'alfa non è fatta per loro.
ALFA E' SINONIMO DI PASSIONE!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Appunto perchè persino la Serie1 o la cugina A3 rispetto alla Golf hanno delle lacune

E' proprio quello che intendevo dire. La serie 1 non è perfettina a 360gradi come una Golf. Ha poco bagagliaio, poca abitabilità. Ma ha un picco d'eccellenza in corrispondenza delle doti stradali: una peculiarità per cui la clientela le perdona le altre lacune, il suo non essere a 360 gradi. A3 costa tanto, è meno versatile di una Golf, ma ha un picco negli assemblaggi, nelle finiture, nella qualità degli interni e nella possibilità di personalizzazione.

Se vuoi farti perdonare delle lacune, devi poter offrire delle eccellenze esclusive. Se vuoi invece fare concorrenza alla Golf, zero lacune, devi essere perfettino ( magari palloso ) ma niente lacune.
Su questo preferirei la perfezione assoluta sulla Delta,alla Giulietta magari perdonerei qualcosa basta che mi offra sportività da tutti i pori ma dalla Delta pretenderei la perfezione della Golf.
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E' evidente che il concetto di "Alfismo" è per il buon 156 un qualcosa di sconosciuto ed utopico.

Un Alfista normale non può uscire fuori con una tale banalità sui motori e sulla necessaria loro "specificità"....decenni di avanguardia tecnica, successi, primati ingegneristici, vittorie nelle competizioni e legittimo orgoglio buttati nel cesso perchè "c'è la globalizzazione lo fanno anche i cinesi"...

156, noi non siamo cinesi!
Noi non siamo cinesi,ok ma dillo a quelli che guidano l'Audi A4 2.0 TDI 140cv motore condiviso pari pari da VW,Seat e Skoda,e sarebbero pure capaci di metterlo su una Porsche o una Lamborghini!!! Alla fine Bla bla bla bla e ancora bla,e se saliamo di categoria ci accorgiamo che i motori specifici per Audi si contano sulle dita di mezza mano.
il diesel mi interessano relativamente: la specificità deve essere per i benzina, come c'era qualche anno fa coi TS pratola serra, che avevano basamento fiat ed erano stati alfizzati con la doppia candela, ma avevano un carattere diverso dagli altri.
sono cose che contano per la clientela affezionata o per chi se ne intende, poi per chi non sa neanche dove ha la trazione la propria auto non dicono niente, ma l'alfa non è fatta per loro.
ALFA E' SINONIMO DI PASSIONE!
ok allora contiamo tutti i motori specifici a benzina delle Audi...
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Appunto perchè persino la Serie1 o la cugina A3 rispetto alla Golf hanno delle lacune

E' proprio quello che intendevo dire. La serie 1 non è perfettina a 360gradi come una Golf. Ha poco bagagliaio, poca abitabilità. Ma ha un picco d'eccellenza in corrispondenza delle doti stradali: una peculiarità per cui la clientela le perdona le altre lacune, il suo non essere a 360 gradi. A3 costa tanto, è meno versatile di una Golf, ma ha un picco negli assemblaggi, nelle finiture, nella qualità degli interni e nella possibilità di personalizzazione.

Se vuoi farti perdonare delle lacune, devi poter offrire delle eccellenze esclusive. Se vuoi invece fare concorrenza alla Golf, zero lacune, devi essere perfettino ( magari palloso ) ma niente lacune.
Su questo preferirei la perfezione assoluta sulla Delta,alla Giulietta magari perdonerei qualcosa basta che mi offra sportività da tutti i pori ma dalla Delta pretenderei la perfezione della Golf.
dentro la delta non è a livello di golf. la plancia è ok, ma i pulsanti sono davvero economici, sedili ottimi, ma i dettagli non sono all'altezza del marchio lancia.
 
SediciValvole ha scritto:
Su questo preferirei la perfezione assoluta sulla Delta,alla Giulietta magari perdonerei qualcosa basta che mi offra sportività da tutti i pori ma dalla Delta pretenderei la perfezione della Golf.

Ecco, siamo in linea. Io vedrei la Lancia più come un'anti Audi ( anche perchè sennò la Bravo perde significato ), ma il concetto grosso modo è quello.
 
giusto il discorso della lancia anti-audi..in effetti le caratteristiche e la storia porterebbero proprio lì..x questo non capisco perchè sulla delta non ci si è incapponiti x renderla perfetta a livello di interni e assemblaggi...sento che in molti si lamentano che è un po " lellerina " di costituzione...

peccato..io non riesco a capirle queste cose fatte sempre a metà......
 
billarini ha scritto:
peccato..io non riesco a capirle queste cose fatte sempre a metà......

E' lo stesso concetto su cui andava forte anche Romiti ( la scuola è quella ): tagliare i costi. Non importa se poi si castrano anche le vendite, i ricavi, e quindi anche i margini. E' la scuola degli stitici.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
billarini ha scritto:
peccato..io non riesco a capirle queste cose fatte sempre a metà......

E' lo stesso concetto su cui andava forte anche Romiti ( la scuola è quella ): tagliare i costi. Non importa se poi si castrano anche le vendite, i ricavi, e quindi anche i margini. E' la scuola degli stitici.

senza contare una certa sensazione di poco curato...di " manda là "...di particolari non da poco che vengono tralasciati....
 
ferrets ha scritto:
già è tanto che non l'abbiano fatta arrivare prima...
la prova in pista non l'hanno effettuato perchè già sapevano che l'elettronica avrebbe svantaggiato l'Alfiat; sempre per questa ragione non hanno incluso nella prova l'eccellente (sotto questo punto di vista) serie1

La serie 1 e stata battuta anche da auto con minor CV in pista.
 
che poi specie negli interni anche il design fa la sua parte,la Golf è si assemblata egregiamente ma è anche vero che ha un design pulito che fa di tutto per aumentare questa sensazione,la plancia della Bravo è un pò più lavorata,ha un design che non aiuta negli accoppiamenti e anche quelle assemblate bene sembrano imperfette. Mi ricordo la Tipo bhe...quell'assemblaggio pure i bambini col lego riuscivano a fare di meglio!!! Quella era la Fiat lontana anni luce dalla VW,imbarazzante!!! La Bravo non è al livello della Golf ma nel panorama generale delle compatte sta davanti a tante altre! La Y che ho io non è altro che una Punto prima serie rivestita da Lancia,eppure l'impressione è di perfetto quanto una VW anzi! Un mio amico ha una Polo penultima serie e ho trovato diverse imperfezioni e sbavature che sulla mia non ci sono. E anche qui il fattore design aiuta,la plancia con l'inserto morbido aiuta a coprire qualche imperfezione d'alineamento,le bocchette del clima arrotondate,tutti i vari comandi sono semplici e ordinati.
 
vanguart ha scritto:
ferrets ha scritto:
già è tanto che non l'abbiano fatta arrivare prima...
la prova in pista non l'hanno effettuato perchè già sapevano che l'elettronica avrebbe svantaggiato l'Alfiat; sempre per questa ragione non hanno incluso nella prova l'eccellente (sotto questo punto di vista) serie1

La serie 1 e stata battuta anche da auto con minor CV in pista.

Questo succede sempre, non sono solo i CV che contano. Se ti dicessi da che auto è stata battuta la giulietta.....
 
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E' evidente che il concetto di "Alfismo" è per il buon 156 un qualcosa di sconosciuto ed utopico.

Un Alfista normale non può uscire fuori con una tale banalità sui motori e sulla necessaria loro "specificità"....decenni di avanguardia tecnica, successi, primati ingegneristici, vittorie nelle competizioni e legittimo orgoglio buttati nel cesso perchè "c'è la globalizzazione lo fanno anche i cinesi"...

156, noi non siamo cinesi!
Noi non siamo cinesi,ok ma dillo a quelli che guidano l'Audi A4 2.0 TDI 140cv motore condiviso pari pari da VW,Seat e Skoda,e sarebbero pure capaci di metterlo su una Porsche o una Lamborghini!!! Alla fine Bla bla bla bla e ancora bla,e se saliamo di categoria ci accorgiamo che i motori specifici per Audi si contano sulle dita di mezza mano.
il diesel mi interessano relativamente: la specificità deve essere per i benzina, come c'era qualche anno fa coi TS pratola serra, che avevano basamento fiat ed erano stati alfizzati con la doppia candela, ma avevano un carattere diverso dagli altri.
sono cose che contano per la clientela affezionata o per chi se ne intende, poi per chi non sa neanche dove ha la trazione la propria auto non dicono niente, ma l'alfa non è fatta per loro.
ALFA E' SINONIMO DI PASSIONE!
ok allora contiamo tutti i motori specifici a benzina delle Audi...

2.0 TFSI 211 cv

3.0 V6 TFSI 290, 300 e 333 cv

2.8 V6 FSI 190 e 220 cv

4.2 V8 FSI 350 cv

Non ci metto il V10 5.2 perchè viene montato sulle lamborghini.....

Adesso contiamo quelli Alfa, ok?
 
Back
Alto