modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma pensa, mentre facevano i loro comodi, hanno comunque permesso a decine di migliaia di famiglie di avere un reddito, mentre quegli altri, hanno continuato a sperperare danaro pubblico semplicemente per continuare a vivere nel privilegio del potere, senza nemmeno sporcarsi le mani facendo un briciolo di fatica. E tu, pur di tirare frecciatine alla FIAT mi giustifichi gli artefici ? :evil:
Le frecciatine preferisco inviarle a chi si scapicolla perennemente arrampicandosi sugli specchi pur di deviare dall'adorato marchio ogni nube che possa fargli ombra...
Fiat non è scesa in Sicilia in perdita... C'ha guadagnato pure lei, visto che, giustamente, non è una Onlus... Quindi l'operazione è convenuta a tutte le parti direttamente in causa, ovvero i politici che hanno ricevuto i voti, i dipendenti che sono stati assunti, ma anche all'industriale che per mettere la fabbrica laggiù ha goduto di facilitazioni. E come vengono riportati i primi due aspetti va riportato anche il terzo, anche se può dare dei dispiaceri... Non intendo salvare la politica che, come correttamente fai notare, ha una grossa responsabilità; ma a differenza tua fatico a salvare anche gli altri interlocutori...
Poi, vedi, io capisco che il tuo cuore grondante di ammirazione nei confronti del nostro costruttore ti "mascheri" certi aspetti (il profitto) mentre te ne faccia vedere altri (l'aver fornito reddito ai lavoratori), io cerco di vedere entrambe le cose... Anche perchè in quell'operazione c'è una quarta parte in causa, oltre ai politici, ai dipendenti e al costruttore: c'è lo Stato, ovvero tutti noi italiani, che abbiamo tirato fuori il grano per consentire tutto questo: e adesso mi piacerebbe capire se sia il caso di continuare con il foraggiamento.
Ricordati che in AFFARI, soprattutto OGGI, il passato, ma già quello prossimo, non conta più.
I bilanci, vengono archiviati anno per anno, quindi anche se a TI ci fosse la BMW oppure la MB, le regole da addottare sarebbero le stesse, indipendentemente dal passato.
Quindi, se le auto prodotte lì, producono perdite per il gruppo, come giustamente ha detto Marchionne, SCORDAMMOCI o' PASSATO e troviamo insieme una soluzione prima della fine del 2011.
LEGGI BENE,
2011 !
In economia industriale, con molta fantasia e creatività, si potrebbero trovare 1 miliardo di soluzioni, invece nel nostro paesello, siamo semplicemente come al solito al processo alle intenzioni e i nostri politici a CAZZEGGIARE e a cercare il vantaggio elettorale.
Ti ricordo che, sempre MARCHIONNE, da qui al 2011 si è impegnato a riportare un INTERO SISTEMA, la CHRYSLER: agli utili, a sfornare 21 nuovi modelli e a riconquistare una quota di mercato significativa negli USA !
Quindi, non mi sembra l'uomo che non ama le SFIDE. E allora, i sindacati e i Politici, gli PROPONGANO una SFIDA per Termini Imerese, credo che lo troverebbero più disponibile ad andare avanti.
Oggi, tutto si muove alla velocità della luce, o ti adegui oppure saremo sempre qui a piangerci addosso.
Quindi, le parti nessuna esclusa, anziché ragionare all'antica, come sempre accade, raggiungano un accordo su una delle tantissime soluzioni.
Tanto per fare un esempio, io sono del parere che se producendo i sedili per i trattori il progetto industriale vede una buona possibilità di riuscita e garantisce la salvaguardia dell'insediamento di TI, chi se ne frega se dal cancello non usciranno più le Lancia Y. Quello che conta oggi è portare a casa lo stipendio puntualmente ogni mese e lavorare per un'azienda che abbia prospettive almeno nel medio periodo.
Riassumendo, le parti nessuna esclusa, se hanno a cuore veramente i lavoratori di TI, la smettano di litigare, SCAIOLA compreso e trovino 1 suluzione in FRETTA.
FACCIO una provocazione, in Italia, mi risulta ce le auto blu, comprese tutte le auto anche di servizio nei comuni, siano 500.000 - 600.000.
Ebbene, a Termini Imerese, si producono le Lancia Y, DOMANDA:
Quante Lancia Y avete visto in giro con il lampeggiante blu o con il segno di riconoscimento di qualche ente publico ??
Altra provocazione, lo stato potrebbe a fronte di uno sconto speciale, in via eccezionale, anticipare il pagamento, di un certo numero di auto, magari per rinnovare un certo numero FIAT punto che ancora si vedono in giro utilizzate dalle forze dell'ordine. Attenzione, ho detto anticipare il pagamento a fronte di uno sconto, non ho detto REGALARE SOLDI ! E non venitemi a dire che ha solo 2 porte e quindi non adatta a quel tipo di servizio.
Tornando in tema, caro MODUS, ogqi non è questione di foraggiare oppure no, anche perché le casse, adesso, sono praticamente vuote, quindi, per il rispetto delle famiglie che vivono grazie all'insediamento di TI, TROVINO UNA SOLUZIONE credibile e in FRETTA. Perché a continuare a parlare del passato, i piatti di minestra e/o i mutui delle case ai dipendenti non li paghi !
Io sono terribilmente incazzato, non con la FIAT, ma con chi continua a parlare a parlare e a non affrontare i casi come quelli di TI senza mettere sul tavolo una soluzione credibile, fosse anche un compromesso, ma che almeno somigli a una soluzione.
I politici in prima persona, devono essere:
PROPOSITIVI E LUNGIMIRANTI, non perché lo dico io, ma perché il mondo è cambiato e continuerà a cambiare, mentre loro continuano a ragionare e a vivere nell'Italia degli anni 50.
Ultimissima provocazione, se è vero che GHEDDAFI deve rimodernare il paese anche attraverso le nostre imprese, perché nel pacchetto, si è parlato di autostrade, di un sacco di tecnologie e non per esempio delle forniture di automobili alle loro polizie e magari fabbricate a TI che geograficamente non è poi cosi lontana ?
Non posso andare IO a trattare con GHEDDAFI, ci devono andare loro in delegazione, Politici + top managers FIAT, oppure aspettano che magari ci vada la Renault ????
P.S. le provocazioni, magari possono sembrare anche Cazza.te, ma le ho scritte semplicemente per dimostrare che basta scrivere o dire qualche cosa, assurdo o sbagliato che che possa sembrare, sarà sempre meglio che non dire NIENTE DI NUOVO !