<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sbagliate le scelte commerciali di Honda...l'ibrido và eccome ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sbagliate le scelte commerciali di Honda...l'ibrido và eccome !

albelilly ha scritto:
-----
Per la questione sonda lambda fredda, hai ragione, sei però certo che non abbiano escogitato qualche stratagemma (magari a mezzo resistenza elettrica...) per tenere in caldo la sonda ? Non dimentichiamo che questi modelli hanno un enorme successo soprattutto negli stati uniti dove, soprattutto in California, le normative in materia di inquinamento sono molto restrittive perciò mi pare strano che non abbiano pensato anche a come preriscaldare la sonda ed il catalizzatore per tenere nei limiti le emissioni... :rolleyes:

Le sonde lambda di usuale equipaggiamento sono dotate nativamente di un riscaldatore elettrico, proprio per agevolarne il funzionamento a motore freddo. Quando il motore è acceso da un po' e la temperatura del collettore di scarico e della sonda sono adeguate, il riscaldatore si disattiva.
Può tuttavia essere che nel particolare contesto si usino dispositivi diversi proprio per limitare l'assorbimento elettrico ma che possano, comunque, funzionare correttamente anche a temperature più basse oppure che, al contrario, si avvalgano continuativamente del riscaldatore data la saltuarietà dell'utilizzo del termico e che questo dispostivo assorba una quantità trascurabile di corrente in relazione al beneficio che si ottiene sul funzionamento e sul rendimento complessivi del sistema.
 
Volvo V70 plug-in,50 km/litro di gasolio.Peccato il prezzo 70.000?!Comunque prestazioni elevate in tutto.
 
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
-----
Per la questione sonda lambda fredda, hai ragione, sei però certo che non abbiano escogitato qualche stratagemma (magari a mezzo resistenza elettrica...) per tenere in caldo la sonda ? Non dimentichiamo che questi modelli hanno un enorme successo soprattutto negli stati uniti dove, soprattutto in California, le normative in materia di inquinamento sono molto restrittive perciò mi pare strano che non abbiano pensato anche a come preriscaldare la sonda ed il catalizzatore per tenere nei limiti le emissioni... :rolleyes:

Le sonde lambda di usuale equipaggiamento sono dotate nativamente di un riscaldatore elettrico, proprio per agevolarne il funzionamento a motore freddo. Quando il motore è acceso da un po' e la temperatura del collettore di scarico e della sonda sono adeguate, il riscaldatore si disattiva.
Può tuttavia essere che nel particolare contesto si usino dispositivi diversi proprio per limitare l'assorbimento elettrico ma che possano, comunque, funzionare correttamente anche a temperature più basse oppure che, al contrario, si avvalgano continuativamente del riscaldatore data la saltuarietà dell'utilizzo del termico e che questo dispostivo assorba una quantità trascurabile di corrente in relazione al beneficio che si ottiene sul funzionamento e sul rendimento complessivi del sistema.
credo anch'io che abbiano pensato a qualcosa di simile perché effettivamente (non so se hai già provato l'ibrido Toyota) soprattutto nell'uso cittadino, sempre che non si richieda potenza in continuo, il termico va ad intermittenza perciò scalda ben poco.

Nell'Auris mi ha sorpreso la silenziosità e la dolcezza di tutta la parte termico-elettrica tanto che, guidando normalmente, se non guadi il display dove viene segnalato il flusso di potenza e non tendi bene l'orecchio, non rilevi assolutamente il momento dell'avviamento del motore termico !

Molto gradevole il poter effettuare manovre i posteggio a motore elettrico senza fare né rumore e né riempire il garage di gas di scarico.

Immagino che nella Prius o ancor meglio nelle Lexus la marcia sia ancor più fluida.

Speriamo che le future Honda ibride (sempre che arriveranno...) siano parimenti efficienti e piacevoli nell'utilizzo.

Attualmente, IMHO, il sistema IMA non ha la stessa versatilità.
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
2500 giri soltanto? Rapporto finale lunghissimo! Se la tua riesce a tirare una tale rapportatura penso che lo deva unicamente all'ausilio elettrico perché ti dò per certo che pur essendo un'unità alla quale la coppia non manca, il povero 1339 cc da 83 cv da solo non ce la farebbe di sicuro.

il CVT è un sette marce in pratica ed il motore sulla Civic di cavalli ne ha 95 o 100 non ricordo bene.
Il grosso comunque è un'areodinamica curatissima, a 130km/h senti solo il rotolamento pneumatici (sotto è chiusa ed ha i deflettori sui passaggi ruota).
Alla fin fine gira meno di un diesel ma se a 130 schiacci tutto zompa via alla grande con un bel botto di 20cv immediati (se hai la batteria carica eh !)
eh si, questo è il vantaggio del supporto elettrico senza per forza dotarsi di un turbo con i benefici che ne conseguono anche i materia di consumi.

Non escludo di fare anch'io l'esperienza ibrida, qui in CH si trovano delle Lexus RX 450h usate, spesso aziendali o di fine leasing con non più di 40-50 mila km, a meno della metà del listino da nuove... quello che mi frena è la complicazione meccanico/elettronica unita alla mia scarsa conoscenza del sistema, fattori che per uno come me che ama mettere le mani su qualunque cosa abbia un motore, risultano molto frenanti... comunque mai dire mai: magari la curiosità avrà con il tempo il sopravvento. ;)
 
........che ama mettere le mani su qualunque cosa abbia un motore.......Attento sull'ibrido c'è l'alta tensione!!!!!
 
larft ha scritto:
........che ama mettere le mani su qualunque cosa abbia un motore.......Attento sull'ibrido c'è l'alta tensione!!!!!
difatti mi diverto a mettere le mani su tutti i motori meno che su quelli elettrici perché non li conosco per niente e perciò non vorrei rimanere fulminato ! :lol:
 
Il fatto che l'IMA sia un sistema "collaudato" non significa che non sia ancora efficiente energeticamente.
In un extraurbano collinare la Insight va ad aria e per me è semplice percorrere 25 km con un litro.
L'ibrido Toyota è superiore solo in città e forse più dolce nel funzionamento, ma non nei consumi.
Detto non da me ma da chi conosco e che ha giudiato per 3 anni una Prius 3 ed è passato alla Insight per i costi di gestione inferiori dovuti al motore più piccolo.
In altre parole se non interessa partire in elettrico il sistema IMA non ha nulla da invidiare al più costoso e sofisticato hsd Toyota.
Sarei stato curioso di vedere una evoluzione del sistema ima cosi come proposto sulla cr-z, ma con cambio cvt.
Non credo che avrebbe sfigurato.
Sempre parlando di consumi negli ultimi 10,000 km il cdb mi segna 4,5lt x 100 km.
Il dato del cdb su queste percorrenze è estremamente attendibile; la maggior parte di questi km li ho percorsi in autostrada a velocità moderata.
 
boli ha scritto:
Il fatto che l'IMA sia un sistema "collaudato" non significa che non sia ancora efficiente energeticamente.
In un extraurbano collinare la Insight va ad aria e per me è semplice percorrere 25 km con un litro.
L'ibrido Toyota è superiore solo in città e forse più dolce nel funzionamento, ma non nei consumi.
Detto non da me ma da chi conosco e che ha giudiato per 3 anni una Prius 3 ed è passato alla Insight per i costi di gestione inferiori dovuti al motore più piccolo.
In altre parole se non interessa partire in elettrico il sistema IMA non ha nulla da invidiare al più costoso e sofisticato hsd Toyota.
Sarei stato curioso di vedere una evoluzione del sistema ima cosi come proposto sulla cr-z, ma con cambio cvt.
Non credo che avrebbe sfigurato.
Sempre parlando di consumi negli ultimi 10,000 km il cdb mi segna 4,5lt x 100 km.
Il dato del cdb su queste percorrenze è estremamente attendibile; la maggior parte di questi km li ho percorsi in autostrada a velocità moderata.
come dicevo prima, l'Auris di mio cognato pur essendo un 1800 consuma praticamente come l'Insight che è un 1300 perciò va da se che dal punto di vista rendimento HSD Toyota vince comunque.
Se poi non piace la vettura o il sistema ibrido che utilizza e si preferisce IMA, questo è un'altro discorso.
Sempre in tema Ibrido, oggi ho visto il filmato di 4R relativo alle impressioni di guida della nuova Lexus nx 300h: io la trovo molto bella, solo il frontale è forse un po' massiccio, la parte meccanico-elettrica credo sia quanto di meglio si possa trovare attualmente; pare che pur essendo un 2500 cc riesca a fare addirittura 20 km/litro...

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/08/29/lexus_nx_al_volante_della_nuova_suv_ibrida_video_.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.flash.2014_08_29&Idtrack=c1da5f0b37ee9c259983c44d310ddf2b
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Il fatto che l'IMA sia un sistema "collaudato" non significa che non sia ancora efficiente energeticamente.
In un extraurbano collinare la Insight va ad aria e per me è semplice percorrere 25 km con un litro.
L'ibrido Toyota è superiore solo in città e forse più dolce nel funzionamento, ma non nei consumi.
Detto non da me ma da chi conosco e che ha giudiato per 3 anni una Prius 3 ed è passato alla Insight per i costi di gestione inferiori dovuti al motore più piccolo.
In altre parole se non interessa partire in elettrico il sistema IMA non ha nulla da invidiare al più costoso e sofisticato hsd Toyota.
Sarei stato curioso di vedere una evoluzione del sistema ima cosi come proposto sulla cr-z, ma con cambio cvt.
Non credo che avrebbe sfigurato.
Sempre parlando di consumi negli ultimi 10,000 km il cdb mi segna 4,5lt x 100 km.
Il dato del cdb su queste percorrenze è estremamente attendibile; la maggior parte di questi km li ho percorsi in autostrada a velocità moderata.
come dicevo prima, l'Auris di mio cognato pur essendo un 1800 consuma praticamente come l'Insight che è un 1300 perciò va da se che dal punto di vista rendimento HSD Toyota vince comunque.
Se poi non piace la vettura o il sistema ibrido che utilizza e si preferisce IMA, questo è un'altro discorso.
Sempre in tema Ibrido, oggi ho visto il filmato di 4R relativo alle impressioni di guida della nuova Lexus nx 300h: io la trovo molto bella, solo il frontale è forse un po' massiccio, la parte meccanico-elettrica credo sia quanto di meglio si possa trovare attualmente; pare che pur essendo un 2500 cc riesca a fare addirittura 20 km/litro...

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/08/29/lexus_nx_al_volante_della_nuova_suv_ibrida_video_.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.flash.2014_08_29&Idtrack=c1da5f0b37ee9c259983c44d310ddf2b

In un contesto come il mio dove è preponderante il costo della assicurazione rapportato alla cilindrata del motore risulta molto più conveniente il 1,3 honda rispetto al 1,8 Toyota.
La differenza è di svariate carte da 100 euro l'anno a favore del primo con consumi e prestazioni analoghi rispetto al 1,8; ecco perché all'epoca preferii l'ima all'hsd e non me ne sono trovato affatto pentito, anzi.
Anch'io trovo splendido il nuovo Lexus nx, ma anche qui lo vedo male perché la cilindrata è alta ed il alcune regioni di Italia i costi della rca sono proibitivi.
Non credo che ne venderanno tanti.
 
Da settembre ,con la presentazione della nuova yaris,Toyota presenterà un nuovo sistema ibrido che consentirà un risparmio del 25% sui consumi.Cosi afferma la Casa.
 
larft ha scritto:
Da settembre ,con la presentazione della nuova yaris,Toyota presenterà un nuovo sistema ibrido che consentirà un risparmio del 25% sui consumi.Cosi afferma la Casa.

Tutto può essere, ma una cosa sono i consumi dichiarati ed altro quelli effettivi.
I consumi dichiarati in fase di omologazione per la Insight non restano nel libro dei sogni, perché sono quelli che effettivamente riesco ad ottenere.
 
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Il fatto che l'IMA sia un sistema "collaudato" non significa che non sia ancora efficiente energeticamente.
In un extraurbano collinare la Insight va ad aria e per me è semplice percorrere 25 km con un litro.
L'ibrido Toyota è superiore solo in città e forse più dolce nel funzionamento, ma non nei consumi.
Detto non da me ma da chi conosco e che ha giudiato per 3 anni una Prius 3 ed è passato alla Insight per i costi di gestione inferiori dovuti al motore più piccolo.
In altre parole se non interessa partire in elettrico il sistema IMA non ha nulla da invidiare al più costoso e sofisticato hsd Toyota.
Sarei stato curioso di vedere una evoluzione del sistema ima cosi come proposto sulla cr-z, ma con cambio cvt.
Non credo che avrebbe sfigurato.
Sempre parlando di consumi negli ultimi 10,000 km il cdb mi segna 4,5lt x 100 km.
Il dato del cdb su queste percorrenze è estremamente attendibile; la maggior parte di questi km li ho percorsi in autostrada a velocità moderata.
come dicevo prima, l'Auris di mio cognato pur essendo un 1800 consuma praticamente come l'Insight che è un 1300 perciò va da se che dal punto di vista rendimento HSD Toyota vince comunque.
Se poi non piace la vettura o il sistema ibrido che utilizza e si preferisce IMA, questo è un'altro discorso.
Sempre in tema Ibrido, oggi ho visto il filmato di 4R relativo alle impressioni di guida della nuova Lexus nx 300h: io la trovo molto bella, solo il frontale è forse un po' massiccio, la parte meccanico-elettrica credo sia quanto di meglio si possa trovare attualmente; pare che pur essendo un 2500 cc riesca a fare addirittura 20 km/litro...

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/08/29/lexus_nx_al_volante_della_nuova_suv_ibrida_video_.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.flash.2014_08_29&Idtrack=c1da5f0b37ee9c259983c44d310ddf2b

In un contesto come il mio dove è preponderante il costo della assicurazione rapportato alla cilindrata del motore risulta molto più conveniente il 1,3 honda rispetto al 1,8 Toyota.
La differenza è di svariate carte da 100 euro l'anno a favore del primo con consumi e prestazioni analoghi rispetto al 1,8; ecco perché all'epoca preferii l'ima all'hsd e non me ne sono trovato affatto pentito, anzi.
Anch'io trovo splendido il nuovo Lexus nx, ma anche qui lo vedo male perché la cilindrata è alta ed il alcune regioni di Italia i costi della rca sono proibitivi.
Non credo che ne venderanno tanti.
bhè, per conto mio asserire che un 1'800 Toyota da 136 cv (totali) abbia le stesse prestazione di un 1'300 Honda da 102 cv (sempre totali), considerato che ballano solo 34 cv, mi sembra sia quantomeno azzardato... senza nessuna polemica, ovviamente !

Prima si stava unicamente considerando il consumo di carburante senza valutare i costi fissi comunque, sempre a mio parere, a conti fatti il risparmio vero e proprio non consiste tanto ne " le svariate carte da 100", come dici tu, di minori costi assicurativi ma nel mero prezzo d'acquisto della vettura stessa che è nettamente a favore dell'Honda, perciò, se nel tuo contesto il risparmio monetario è alla base di ogni scelta del modello o di tipo di motorizzazione di ogni vettura, molto bene hai bene ad optare per la più semplice ma molto meno costosa Honda. ;)
 
albelilly ha scritto:
...bhè, per conto mio asserire che un 1'800 Toyota da 136 cv (totali) abbia le stesse prestazione di un 1'300 Honda da 102 cv (sempre totali), considerato che ballano solo 34 cv, mi sembra sia quantomeno azzardato... senza nessuna polemica, ovviamente !

...albe, ci ballano anche 150 kg. e la Insight è anche nettamente + veloce grazie ad una migliore aerodinamica. La Auris ha migliore accellerazione ma non di molto.

(la mia Civic Hybrid invece, che di cavalli ne ha 115, la Prius se la mangia sempre senza problemi...anche a quasi parità di peso)

P.S. un vero peccato che la Insight non sia stata capita (o, meglio, che i commerciali Honda non abbiano saputo valorizzrla !): la scelta di utilizzare il pianale e le sospensioni della Jazz per alleggerire il complesso vettura aveva permesso ottime prestazioni, bassissimi consumi ed un prezzo estremamente contenuto !
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Il fatto che l'IMA sia un sistema "collaudato" non significa che non sia ancora efficiente energeticamente.
In un extraurbano collinare la Insight va ad aria e per me è semplice percorrere 25 km con un litro.
L'ibrido Toyota è superiore solo in città e forse più dolce nel funzionamento, ma non nei consumi.
Detto non da me ma da chi conosco e che ha giudiato per 3 anni una Prius 3 ed è passato alla Insight per i costi di gestione inferiori dovuti al motore più piccolo.
In altre parole se non interessa partire in elettrico il sistema IMA non ha nulla da invidiare al più costoso e sofisticato hsd Toyota.
Sarei stato curioso di vedere una evoluzione del sistema ima cosi come proposto sulla cr-z, ma con cambio cvt.
Non credo che avrebbe sfigurato.
Sempre parlando di consumi negli ultimi 10,000 km il cdb mi segna 4,5lt x 100 km.
Il dato del cdb su queste percorrenze è estremamente attendibile; la maggior parte di questi km li ho percorsi in autostrada a velocità moderata.
come dicevo prima, l'Auris di mio cognato pur essendo un 1800 consuma praticamente come l'Insight che è un 1300 perciò va da se che dal punto di vista rendimento HSD Toyota vince comunque.
Se poi non piace la vettura o il sistema ibrido che utilizza e si preferisce IMA, questo è un'altro discorso.
Sempre in tema Ibrido, oggi ho visto il filmato di 4R relativo alle impressioni di guida della nuova Lexus nx 300h: io la trovo molto bella, solo il frontale è forse un po' massiccio, la parte meccanico-elettrica credo sia quanto di meglio si possa trovare attualmente; pare che pur essendo un 2500 cc riesca a fare addirittura 20 km/litro...

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/08/29/lexus_nx_al_volante_della_nuova_suv_ibrida_video_.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.flash.2014_08_29&Idtrack=c1da5f0b37ee9c259983c44d310ddf2b

In un contesto come il mio dove è preponderante il costo della assicurazione rapportato alla cilindrata del motore risulta molto più conveniente il 1,3 honda rispetto al 1,8 Toyota.
La differenza è di svariate carte da 100 euro l'anno a favore del primo con consumi e prestazioni analoghi rispetto al 1,8; ecco perché all'epoca preferii l'ima all'hsd e non me ne sono trovato affatto pentito, anzi.
Anch'io trovo splendido il nuovo Lexus nx, ma anche qui lo vedo male perché la cilindrata è alta ed il alcune regioni di Italia i costi della rca sono proibitivi.
Non credo che ne venderanno tanti.
bhè, per conto mio asserire che un 1'800 Toyota da 136 cv (totali) abbia le stesse prestazione di un 1'300 Honda da 102 cv (sempre totali), considerato che ballano solo 34 cv, mi sembra sia quantomeno azzardato... senza nessuna polemica, ovviamente !

Prima si stava unicamente considerando il consumo di carburante senza valutare i costi fissi comunque, sempre a mio parere, a conti fatti il risparmio vero e proprio non consiste tanto ne " le svariate carte da 100", come dici tu, di minori costi assicurativi ma nel mero prezzo d'acquisto della vettura stessa che è nettamente a favore dell'Honda, perciò, se nel tuo contesto il risparmio monetario è alla base di ogni scelta del modello o di tipo di motorizzazione di ogni vettura, molto bene hai bene ad optare per la più semplice ma molto meno costosa Honda. ;)

Vero!
Il vero vantaggio sta proprio nel prezzo di acquisto.
Ma non ho fatto paragoni con la Auris perché quanto ho preso la Insight non era ancora uscita e nemmeno con la Prius 3, perché è vero che all'epoca rispetto alla Insight mi sarebbe costata molto di più, ma è un auto di categoria superiore.
Comunque il rapporto value for money è assolutamente favorevole.
 
radetzky48 ha scritto:
P.S. un vero peccato che la Insight non sia stata capita (o, meglio, che i commerciali Honda non abbiano saputo valorizzrla !): la scelta di utilizzare il pianale e le sospensioni della Jazz per alleggerire il complesso vettura aveva permesso ottime prestazioni, bassissimi consumi ed un prezzo estremamente contenuto !

Come faccio a non quotarti???
E da qui il titolo della tua discussione......
 
Back
Alto