boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Il fatto che l'IMA sia un sistema "collaudato" non significa che non sia ancora efficiente energeticamente.
In un extraurbano collinare la Insight va ad aria e per me è semplice percorrere 25 km con un litro.
L'ibrido Toyota è superiore solo in città e forse più dolce nel funzionamento, ma non nei consumi.
Detto non da me ma da chi conosco e che ha giudiato per 3 anni una Prius 3 ed è passato alla Insight per i costi di gestione inferiori dovuti al motore più piccolo.
In altre parole se non interessa partire in elettrico il sistema IMA non ha nulla da invidiare al più costoso e sofisticato hsd Toyota.
Sarei stato curioso di vedere una evoluzione del sistema ima cosi come proposto sulla cr-z, ma con cambio cvt.
Non credo che avrebbe sfigurato.
Sempre parlando di consumi negli ultimi 10,000 km il cdb mi segna 4,5lt x 100 km.
Il dato del cdb su queste percorrenze è estremamente attendibile; la maggior parte di questi km li ho percorsi in autostrada a velocità moderata.
come dicevo prima, l'Auris di mio cognato pur essendo un 1800 consuma praticamente come l'Insight che è un 1300 perciò va da se che dal punto di vista rendimento HSD Toyota vince comunque.
Se poi non piace la vettura o il sistema ibrido che utilizza e si preferisce IMA, questo è un'altro discorso.
Sempre in tema Ibrido, oggi ho visto il filmato di 4R relativo alle impressioni di guida della nuova Lexus nx 300h: io la trovo molto bella, solo il frontale è forse un po' massiccio, la parte meccanico-elettrica credo sia quanto di meglio si possa trovare attualmente; pare che pur essendo un 2500 cc riesca a fare addirittura 20 km/litro...
http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2014/08/29/lexus_nx_al_volante_della_nuova_suv_ibrida_video_.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.flash.2014_08_29&Idtrack=c1da5f0b37ee9c259983c44d310ddf2b
In un contesto come il mio dove è preponderante il costo della assicurazione rapportato alla cilindrata del motore risulta molto più conveniente il 1,3 honda rispetto al 1,8 Toyota.
La differenza è di svariate carte da 100 euro l'anno a favore del primo con consumi e prestazioni analoghi rispetto al 1,8; ecco perché all'epoca preferii l'ima all'hsd e non me ne sono trovato affatto pentito, anzi.
Anch'io trovo splendido il nuovo Lexus nx, ma anche qui lo vedo male perché la cilindrata è alta ed il alcune regioni di Italia i costi della rca sono proibitivi.
Non credo che ne venderanno tanti.
bhè, per conto mio asserire che un 1'800 Toyota da 136 cv (totali) abbia le stesse prestazione di un 1'300 Honda da 102 cv (sempre totali), considerato che ballano
solo 34 cv, mi sembra sia quantomeno azzardato... senza nessuna polemica, ovviamente !
Prima si stava unicamente considerando il consumo di carburante senza valutare i costi fissi comunque, sempre a mio parere, a conti fatti il risparmio vero e proprio non consiste tanto ne "
le svariate carte da 100", come dici tu, di minori costi assicurativi ma nel mero prezzo d'acquisto della vettura stessa che è nettamente a favore dell'Honda, perciò, se nel tuo contesto il risparmio monetario è alla base di ogni scelta del modello o di tipo di motorizzazione di ogni vettura, molto bene hai bene ad optare per la più semplice ma molto meno costosa Honda.