<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saverio Villa uno di noi | Il Forum di Quattroruote

Saverio Villa uno di noi

Saverio uno di noi....
Uno di nooooooooooooooi...

Saverio uno di noi...

:D

Corriere della sera di ieri p. 42

Il classico boxer della Subaru, cioè con i cilindri etc etc, è una soluzione sofisticata e costosa, nonché cavallo di battaglia pure di Porsche.

Ha il vantaggio di ridurre le vibrazioni, fluidificare lerogazione e abbassare il baricentro dellauto...


Sembrava zero c. e invece era il piu importante giornale d'Italia
Forse sto giro non gli disdico l' abbonamento al de bortoli :D
 
Che io ricordi no, il boxer prevede una manovella e relativi supporti di banco per ogni pistone, il che genera il caratteristico movimento da "pugile" (cioè i pistoni contrapposti si muovono simmetricamente avanti e indietro a due a due). Un motore a cilindri contrapposti è invece un semplice motore a due bancate con una V di 180 gradi. Dalle mie parti (ma forse anche altrove) quest'ultimo tipo viene in gergo chiamato "a sogliola". La ferrari Testarossa ad esempio aveva un motore del genere, che però non era boxer.

EDIT: avevo un dubbio (derivante dalla 512 BB), da quel che ho letto or ora la testarossa aveva un boxer eccome. Pardon. :oops: :oops:
 
zero c. ha scritto:
Saverio uno di noi....
Uno di nooooooooooooooi...

Saverio uno di noi...

:D

Corriere della sera di ieri p. 42

Il classico boxer della Subaru, cioè con i cilindri etc etc, è una soluzione sofisticata e costosa, nonché cavallo di battaglia pure di Porsche.

Ha il vantaggio di ridurre le vibrazioni, fluidificare lerogazione e abbassare il baricentro dellauto...


Sembrava zero c. e invece era il piu importante giornale d'Italia
Forse sto giro non gli disdico l' abbonamento al de bortoli :D
diversamente sarebbe un beeeeeeep :D
 
Matteo__ ha scritto:
Che io ricordi no, il boxer prevede una manovella e relativi supporti di banco per ogni pistone, il che genera il caratteristico movimento da "pugile" (cioè i pistoni contrapposti si muovono simmetricamente avanti e indietro a due a due). Un motore a cilindri contrapposti è invece un semplice motore a due bancate con una V di 180 gradi. Dalle mie parti (ma forse anche altrove) quest'ultimo tipo viene in gergo chiamato "a sogliola".

anche io ricordavo cose del genere a dir la verita'...
 
Matteo__ ha scritto:
Che io ricordi no, il boxer prevede una manovella e relativi supporti di banco per ogni pistone, il che genera il caratteristico movimento da "pugile" (cioè i pistoni contrapposti si muovono simmetricamente avanti e indietro a due a due). Un motore a cilindri contrapposti è invece un semplice motore a due bancate con una V di 180 gradi. Dalle mie parti (ma forse anche altrove) quest'ultimo tipo viene in gergo chiamato "a sogliola". La ferrari Testarossa ad esempio aveva un motore del genere, che però non era boxer.

EDIT: avevo un dubbio (derivante dalla 512 BB), da quel che ho letto or ora la testarossa aveva un boxer eccome. Pardon. :oops: :oops:

Esatto la Berlinetta boxer 512 bb Ferrari aveva un motore a V di 180 gradi dati gli imbiellaggi differenti.
 
boxer ? a me sovviene ALFA ROMEO, sovviene LANCIA, sì è vero che anche SUBARU c'è arrivata con risultati lusinghieri, altro non mi sovviene.
 
Matteo__ ha scritto:
Che io ricordi no, il boxer prevede una manovella e relativi supporti di banco per ogni pistone, il che genera il caratteristico movimento da "pugile" (cioè i pistoni contrapposti si muovono simmetricamente avanti e indietro a due a due). Un motore a cilindri contrapposti è invece un semplice motore a due bancate con una V di 180 gradi. Dalle mie parti (ma forse anche altrove) quest'ultimo tipo viene in gergo chiamato "a sogliola". La ferrari Testarossa ad esempio aveva un motore del genere, che però non era boxer.

EDIT: avevo un dubbio (derivante dalla 512 BB), da quel che ho letto or ora la testarossa aveva un boxer eccome. Pardon. :oops: :oops:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_cilindri_contrapposti

Il motore a cilindri contrapposti (detto anche a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale), il motore Boxer e il motore Boxer a cilindri contrapposti sono dei motori a combustione nei quali i cilindri formano tra loro un angolo di 180°, rispetto al blocco motore. L'invenzione di questo tipo di motore è attribuita a Carl Benz nel 1896.

La differenza, che a volte crea notevoli discussioni, tra i due tipi di motore è data dalla sistemazione dei piedi di biella sull'albero motore. Si parla di:

- Motore boxer quando le teste di biella sono montate separatamente su un proprio supporto
- Motore a cilindri contrapposti quando le bielle sono montate sullo stesso supporto, ne è un esempio il motore Bourke
- Boxer a pistoni opposti, ha avuto rare applicazioni nella produzione, con due alberi a gomito posti alle estremità, la camera di combustione è comune e si trova al centro, privi di testata, i due pistoni lavorano uno contro l'altro, così era il Kontra progettato da Karl Benz e il Breda-Isotta Fraschini FB4R 2 tempi Diesel a 2 cilindri 4 pistoni.

I "motori Boxer" e i "motori a cilindri contrapposti" vengono anche detti a V di 180° o a V piatta, ma nel primo caso si ha una manovella per ogni singola biella, nel secondo ogni manovella è collegata a due bielle.
 
norbig ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Bentornato
P.s.: who is :?:
Davvero, chi è,:parente del rivoluzionario messicano? Nipote di Claudio canterino?

come anche tg2 motori e altre testate di pseudoapprofondimento anche corriere motori rappresenta un giornalismo abbastanza di maniera più simile all'informazione pubblicitaria (ossimoro) che ad un approccio tecnoscientifico.
ho notato invece il buon italiano, la competenza e l'approccio no frills but substance del dr. Villa nel pezzo su subaru e l'ho fatto notare...

sapete fuji non è audi e parlarne troppo non conviene: italy is land of quattro non land of all wheel symmetrical drive ;) del resto la moneta buona notoriamente è scacciata da quella meno. :D
 
PanDemonio ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Che io ricordi no, il boxer prevede una manovella e relativi supporti di banco per ogni pistone, il che genera il caratteristico movimento da "pugile" (cioè i pistoni contrapposti si muovono simmetricamente avanti e indietro a due a due). Un motore a cilindri contrapposti è invece un semplice motore a due bancate con una V di 180 gradi. Dalle mie parti (ma forse anche altrove) quest'ultimo tipo viene in gergo chiamato "a sogliola". La ferrari Testarossa ad esempio aveva un motore del genere, che però non era boxer.

EDIT: avevo un dubbio (derivante dalla 512 BB), da quel che ho letto or ora la testarossa aveva un boxer eccome. Pardon. :oops: :oops:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_cilindri_contrapposti

Il motore a cilindri contrapposti (detto anche a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale), il motore Boxer e il motore Boxer a cilindri contrapposti sono dei motori a combustione nei quali i cilindri formano tra loro un angolo di 180°, rispetto al blocco motore. L'invenzione di questo tipo di motore è attribuita a Carl Benz nel 1896.

La differenza, che a volte crea notevoli discussioni, tra i due tipi di motore è data dalla sistemazione dei piedi di biella sull'albero motore. Si parla di:

- Motore boxer quando le teste di biella sono montate separatamente su un proprio supporto
- Motore a cilindri contrapposti quando le bielle sono montate sullo stesso supporto, ne è un esempio il motore Bourke
- Boxer a pistoni opposti, ha avuto rare applicazioni nella produzione, con due alberi a gomito posti alle estremità, la camera di combustione è comune e si trova al centro, privi di testata, i due pistoni lavorano uno contro l'altro, così era il Kontra progettato da Karl Benz e il Breda-Isotta Fraschini FB4R 2 tempi Diesel a 2 cilindri 4 pistoni.

I "motori Boxer" e i "motori a cilindri contrapposti" vengono anche detti a V di 180° o a V piatta, ma nel primo caso si ha una manovella per ogni singola biella, nel secondo ogni manovella è collegata a due bielle.

Ricordavo bene....... 8)
 
Back
Alto