per alleggerire il clima ricordo quanto successo a me una ventina d'anni fa, forse di più. Avevo una Fiat Ritmo 2^ serie 1.1; scendendo da una strada di montagna, dopo una curva cieca mi sono trovato la strada sbarrata da un masso dalle forme geometriche perfette: un parallelepipedo. Non potendo fare altro l'ho investito ed ho sentito un rumore terrificante e la macchina è diventata come la carrozzina dei bambini; per fortuna sono finito contro un mucchio di neve e non mi sono fatto niente. uscito abbastanza scosso mi sono accorto che il masso mi aveva staccato il motore che infatti era in mezzo alla strada in un groviglio di fili e tubi.
E' arrivato il carro attrezzi ed hanno caricato i vari pezzi. Qui arriviamo nell'incredibile. Portata in officina, il meccanico si accorge che il motore nell'uscire da sotto l'auto aveva piegato quasi impercettibilmente uno spigolo di lamiera e la carrozzeria non aveva subito alcun danno.
Ha reinserito il motore ripristinando tutti i collegamenti, ed in due giorni avevo l'auto come nuova con una spesa minima.
Ha continuato la sua vita più che dignitosa sino alla rottamazione.
Riguardo alla tua domanda; alla prima occasione vai da un carrozziere e fatti riverniciare con vernice protettiva grassa i graffi e le scalfitture. Un lavoro di pochi minuti. Quanto alla carrozzeria non sono le protezioni di plastica che la salvaguardano dalla ruggine, infatti in quella zona è zincata, vai tranquillo.