<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà l'ultima MiTo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sarà l'ultima MiTo?

un brand sportivo può fare anche un triciclo a pedali sportivo, non ha senso dire che il segmento B non è adeguato al brand. Quando staremo a guardare le fiesta st 2018 da 200 cv con un signor telaio - adesso hanno anche degli interni decenti - penseremo "eh beh ma non è un'auto sportiva perché non è segmento C... meno male che l'Alfa non ha modelli che competono"?
nei rally che auto usano?? non sono tutte del segmento B??
Le dimensioni delle auto poi dipendono un sacco dal posto in cui si vive. Da milanese ho frequentato Genova per qualche mese: già una segmento C è un bestione scomodo in molte strade della parte alta. Viene più voglia di una macchina piccola e agile.
Le altre case le faranno, Alfa no.
Alfa deve muoversi anche a capire che le persone che apprezzano SOLO l'handling lo sterzo e il motore roboante sono poche. Anche tra chi punta ad un'auto sportiva c'è chi nota il resto. Deve fare degli interni e dei sistemi di infotainment decenti, cominciare a buttare fuori un motore ibrido - li detesto, sia chiaro, ma hanno la loro utilità e la gente li cerca. La Giulia è bella dentro ma ha ancora un sistema infotainment povero e con un monitor economico. Sono piccole cose che fanno la differenza e costano anche poco ma chi prende le decisioni è spesso troppo miope.
Rinunciare al segmento B mi fa pensare che sia dovuto al fatto che non abbiano soldi per fare qualcosa all'altezza della concorrenza e preferiscono fare bene gli altri segmenti, non che di per sé avere un segmento B non dia una buona immagine. Semmai dovrebbero rifarla un po' più spaziosa e grande. Le segmento B di oggi sono più grandi
 
Deve fare degli interni e dei sistemi di infotainment decenti, cominciare a buttare fuori un motore ibrido - li detesto, sia chiaro, ma hanno la loro utilità e la gente li cerca.

Per quanto riguarda il motore ibrido un importante ing. della GES (Gestione Sportiva), Lorenzo Sassi, ex capo progettista del motore ibrido F.1, sta per essere trasferito al reparto progettazione della produzione di serie, quindi i motori ibridi arriveranno.

Per l'erede della MiTo anch'io ritengo che in Alfa dovrebbero ripensarci.
 
Back
Alto