<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Santi e madonne all'appello!!! | Il Forum di Quattroruote

Santi e madonne all'appello!!!

Stamane mi sono accorto che nella mia Jazz del 2008 (primo modello), si è bruciata la lampadina anabbagliante sinistra. Questa sera hò "tentato" di sostituirla, ma davvero è in una posizione che più infelice di cosi non si poteva trovare. Dopo di chè hò lanciato qualche imprecazione, ma ancora non l'hò cambiata. Qualcuno di voi lo hà già fatto e hà qualche dritta da consigliarmi?
Grazie :D
 
ho il tuo stesso modello, purtroppo mi è capitato anche a me (piu' di una volta invero) di doverle sostituire e alla fine ho ceduto al meccanico...
che anche sollevando l'auto, smontando la ruota, ha comunque avuto le sue difficoltà!
tra le varie esperienze ho visto che alla fine conviene andare direttamente dalla honda, che sanno dove mettere le mani e con relativamente poco sistemano la cosa (ho sostituito un anabbagliante lo scorso autunno ed ho speso sui 24 euro tutto incluso)...
 
Successo anche alla mia. Ho la versione fatta in Cina, che probabilmente ha dei cablaggi interni "disordinati" o fuori conformità di progetto rispetto all'originale.

Consigli anch'io il conce ufficiale: io non ci sono riuscito, e l'ho portata dal mio meccanico di fiducia, che non conosce il modello. Istruzioni alla mano neppure i ragazzi dell'officina sono riusciti a seguire la procedura consigliata nel manuale, e quindi hanno proceduto un po' a caso, finendo alla fine per tirar giù anche il paraurti anteriore per liberare l'intero gruppo faro...

...sì, i santi e le madonne li ho sentiti...

Alla fine si vergognavano loro per primi del lavoro eseguito così brutto che mi hanno fatto pagare la sola lampada... eppure avevo dato loro tutta la mia solidarietà...
 
PS: valuta se cambiare insieme anche l'altra lampada: a me si è fulminata successivamente a distanza di poche settimane. In quel caso però la sostituzione è stata più semplice, anche se non ho neppure provato a cambiarla e l'ho portata direttamente dal mio meccanico...

PS2: in quasi 5 anni di onorato servizio le 2 lampade sono stati gli unici interventi al di fuori dei normali tagliandi capitati a quella macchina. Soddisfattissimo.
 
Oggi sono riuscito a risolvere nel modo piu indolore ed economico: mi sono rivolto ad un meccanico specializzato Honda, che in 10 minuti mi hà cambiato la lampadina staccando parzialmente il paraurti e successivamente il fanale. Oltre alla lampadina anabbagliante, mi ha sostituito anche quella di posizione, su suo consiglio. In totale, solo, 10 euro!!! Meglio di cosi... :D
Un grazie a tutti voi per le, sempre, sollecite ed esaurienti risposte.
 
cristianhonda ha scritto:
paraurti e fanale... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

mah....

si scosta il parasassi e il gioco è fatto...

Infatti. Il più delle volte, così facendo, si ottiene l'accessibilità necessaria.
 
Io l'avevo fatto, ma i cablaggi dietro la lampada erano rigidi e troppo ingombranti per operare con la mano. Mancava proprio lo spazio. Altra cosa sarebbe stata se i cablaggi fossero stati più flessibili e/o meno ingombranti.

La procedura descritta sul manuale è chiarissima, difficile sbagliare.
 
GuguLeo ha scritto:
Io l'avevo fatto, ma i cablaggi dietro la lampada erano rigidi e troppo ingombranti per operare con la mano. Mancava proprio lo spazio. Altra cosa sarebbe stata se i cablaggi fossero stati più flessibili e/o meno ingombranti.

La procedura descritta sul manuale è chiarissima, difficile sbagliare.

Si è vero, sul manuale è spiegato in modo chiaro, ma nella realtà (ben diversa) quoto quello detto da guguleo: I cablaggi rigidi che passano proprio davanti alla lampadina rendono molto difficile la sostituzione. Provare per credere!!! :D
 
cristianhonda ha scritto:
lampada di sx giusto???
:D :D

Se la memoria non m'inganna (scusa ma ho una certa età... ;) ) è la sinistra. Ma prima di andare a smontare una Jazz in officina, verifica che sia made in China!!! :)
 
GuguLeo ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
lampada di sx giusto???
:D :D

Se la memoria non m'inganna (scusa ma ho una certa età... ;) ) è la sinistra. Ma prima di andare a smontare una Jazz in officina, verifica che sia made in China!!! :)

La lampadina interessata è la sinistra. La mia è made in China: perchè prima di smontarla in officina consigli di verificare dove è costruita? :D
Comunque l'accesso alla lampadina è disturbato dalla presenza di due tubi corrugati che contengono i cavi elettrici. Codesti tubi non si riescono a spostare e anche togliere la cuffia di gomma diventa problematico. Davvero una nota stonata in un auto, come la jazz, pratica e funzionale.
Un amico mio che è responsabile dell'assistenza in una concessionaria, mi hà detto che la comunità europea hà obbligato le case costruttrici di auto ad avere le lampadine dei fari facilmente accessibili per un eventuale sostituzione. Giusto perchè la lampadina bruciata può capitare anche di Domenica, e così non si è costretti a fare ricorso ad un meccanico. :evil:
 
quattro castella ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
lampada di sx giusto???
:D :D

Se la memoria non m'inganna (scusa ma ho una certa età... ;) ) è la sinistra. Ma prima di andare a smontare una Jazz in officina, verifica che sia made in China!!! :)

La lampadina interessata è la sinistra. La mia è made in China: perchè prima di smontarla in officina consigli di verificare dove è costruita? :D
Comunque l'accesso alla lampadina è disturbato dalla presenza di due tubi corrugati che contengono i cavi elettrici. Codesti tubi non si riescono a spostare e anche togliere la cuffia di gomma diventa problematico. Davvero una nota stonata in un auto, come la jazz, pratica e funzionale.
...

Cina: la vecchia serie di Jazz è stata costruita in numerosissimi esemplari in tutto il mondo, e solo verso la fine della sua carriera anche negli stabilimenti cinesi di Honda, sotto la diretta supervisione di personale giapponese. E in effetti la qualità generale del prodotto non pare avere subito contraccolpi dal "trasloco". Una simile difficoltà nella sostituzione della lampada sarebbe emersa praticamente da subito, facendomi dubitare che nella piena maturità del prodotto una qualche soluzione non sarebbe ancora stata posta in essere.

Ipotizzo quindi che possa essere intervenuto un qualche "fatto nuovo", che azzarderei nella componentistica spicciola sottopelle che arriva dai fornitori di contorno al main plant Honda. Quel cablaggio potrebbe quindi essere conforme per misure e funzionalità a quelle del prodotto made in jap, ma non esserlo altrettanto dal punto di vista delle plastiche utilizzate, meno flessibili. Un "non problema", non fosse giusto per il fatto che non si è considerata nel dovuto modo la possibilità per una persona "normale" di poter sostituire detta lampada senza acrobazie da meccanico ormai svezzato...

that's all...
 
Back
Alto