<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sanremo 2023 | Il Forum di Quattroruote

Sanremo 2023

Consapevole che a buona parte dei colleghi non fregherà una cippa, resta comunque un evento musicale molto seguito, e proprio per questo vorrei condividere una riflessione sull'annuncio di Amadeus della lista dei «big» in gara.
Premesso che ormai mi sembra si vada di male in peggio ogni anno che passa, vorrei capire il criterio secondo cui un cantante si considera un big: della lista annunciata ieri alcuni proprio non li ho mai sentiti nominare (e la radio la ascolto abbastanza), tipo Ariete, Lazza, Mr. Rain, Rosa Chemical...... ma chi caspita sono????
Non va meglio per gli altri più noti (o meno sconosciuti): scusate, ma sarà mica un «big» Tananai..... a meno che, casualmente, non c'entri il fatto che insieme con Mara Sattei (un'altra che probabilmente ha vinto un talent a Kikazzè Television....) ha fatto una hit con Fedez, e con Amadeus c'è la Ferragni.....
Poi.... i Cugini di campagna? dopo quarant'anni? ma perchè? A questo punto, esprimo tutta la mia solidarietà ai poveri Jalisse, rifiutati per la ventisettesima volta pur essendo incommensurabilmente più bravi di una buona metà dei prescelti....
Mah......
 
Consapevole che a buona parte dei colleghi non fregherà una cippa, resta comunque un evento musicale molto seguito, e proprio per questo vorrei condividere una riflessione sull'annuncio di Amadeus della lista dei «big» in gara.
Premesso che ormai mi sembra si vada di male in peggio ogni anno che passa, vorrei capire il criterio secondo cui un cantante si considera un big: della lista annunciata ieri alcuni proprio non li ho mai sentiti nominare (e la radio la ascolto abbastanza), tipo Ariete, Lazza, Mr. Rain, Rosa Chemical...... ma chi caspita sono????
Non va meglio per gli altri più noti (o meno sconosciuti): scusate, ma sarà mica un «big» Tananai..... a meno che, casualmente, non c'entri il fatto che insieme con Mara Sattei (un'altra che probabilmente ha vinto un talent a Kikazzè Television....) ha fatto una hit con Fedez, e con Amadeus c'è la Ferragni.....
Poi.... i Cugini di campagna? dopo quarant'anni? ma perchè? A questo punto, esprimo tutta la mia solidarietà ai poveri Jalisse, rifiutati per la ventisettesima volta pur essendo incommensurabilmente più bravi di una buona metà dei prescelti....
Mah......

credo che quelli che neanche io conosco siano quelli che hanno successo su altre piattaforme, ormai la musica va oltre quello che passa la radio o quello che si acquista nei negozi.
Per il resto credo che alla fine l'organizzazione vuole raggiungere una larga fetta di pubblico, quindi prende cantanti che toccano le varie generazioni.
 
tipo Ariete, Lazza, Mr. Rain, Rosa Chemical...... ma chi caspita sono????

Quoto. Penso siano dei rappers, perchè è un genere che non seguo per nulla...........

Comunque vedo che c'è qualche "Dinosauro" (tipo "I cugini di campagna", "Articolo 31" e "Paola & Chiara"), qualche ritorno (più o meno gradito) come Anna Oxa, Modà, Grignani, per esempio. E qualche big attuale vero: Ultimo, Giorgia, Elodie, Mengoni, Colapesce & Di Martino. In mezzo, tanti nomi nuovi semi-sconosciuti o qualcuno in attesa di lanciarsi veramente, primi fra tutti Madame, Gasmann, Coma Cose.
 
Ultima modifica:
ecco, questi faccio molta fatica a classificarli tra i big......

Diciamo che due anni fa hanno avuto un successo enorme, planetario (lo confermano i commenti in varie lingue sui video), e questo successo è proseguito fino ad oggi. Chiaro che se presentano una canzone per Sanremo non si possono mettere tra i giovani sconosciuti...........

"Musica leggerissima" (2021) si avvicina ai 100 milioni di visualizzazioni. Scusate se è poco.......
Le mie nipotine la sanno tutta a memoria. Da siciliano sono contento del loro successo. Vedremo come andranno quest'anno.

Qui il video ufficiale, con 87.000.000 di visualizzazioni.

 
"Musica leggerissima" (2021) si avvicina ai 100 milioni di visualizzazioni. Scusate se è poco.......
C'è da dire che rispetto a quando le canzoni o si ascoltavano alla radio, o si doveva comprare il disco o la cassetta c'è una differenza abissale, lo streaming gratis o con le varie forme di abbonamento è un moltiplicatore enorme. Musica leggerissima era un pezzo orecchiabile, ma vorrei proprio vedere quante di quelle 100 milioni di visualizzazioni sarebbero diventati acquisti reali..... comunque, la storia della musica leggera è piena di meteore da una stagione o due evaporate nel nulla.
 
Back
Alto