Quello che mi da veramente fastidio nelle ultime generazioni di telefoni é che sono diventati enormi, non si trova più un top di gamma a meno di 5" di schermo o giù di lí, con una crescita di dimensioni di almeno un cm in tutti i sensi.
Magari farà comodo a chi era indeciso fra un telefono e un tablet, ma leggo di tantissimi utenti invece indispettiti, che hanno bisogno di un telefono, e che pur di averlo di dimensioni decenti, scendono dal top di gamma e cercano nella gamma media, come me.
É chiaro che le ultime generazioni di telefoni, dall's2 in avanti, avevano seri problemi di autonomia, ed averli infranditi a sproposito aiuta con le dimensioni della batteria, ma c'é una enorme fascia di utenti un po' piú focalizzati sull'uso "serio" ( telefono + posta +navigazione ) che, rimasti orfani dell'autonomia dei blackberry da una parte, e di dimensioni umane dall'altra, non sa piú davvero che telefono comprare. Con buona pace di quelli che vogliono giocare ad Angry Birds con quanti più pollici possibile.
Con questo problema pratico si é aperta una falla di mercato che nessuno ha avuto ancora le palle di coprire: tutti continuano la corsa ai pollici ed ai processori octacore. Il primo meno ottuso degli altri che ci arriva e va in controtendenza secondo me sbaraglia il mercato e fa i soldi. Punto su Sony.