<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salve a tutti, nuova Civic 2015 in arrivo: i vecchi problemi saranno risolti? | Il Forum di Quattroruote

Salve a tutti, nuova Civic 2015 in arrivo: i vecchi problemi saranno risolti?

Mi presento e contestualmente vi espongo alcune delle mie riflessioni e dubbi che mi auguro potremo approfondire.

Ho valutato per circa 3 mesi l'acquisto della nuova auto: ho valutato diverse marche pur non essendone pienamente convinto e infine mi sono concentrato sugli unici 2 che ritengo qualitativamente superiori, Toyota e Honda.

Ero in procinto d'acquistare una Auris Hybrid (posseggo già una Honda Insight, quindi conosco bene i vantaggi che dà l'ibrido) ma per varie considerazioni personali mi sono poi orientato su una scelta decisamente differente e ho acquistato una Honda Civic 2015 1.6 i-dtec.

Avevo già letto prima di decidermi diversi thread presenti in questo e in altri forum dedicati al marchio Honda, riguardanti soprattutto la "problematica" relativa al Dpf.

Ora mi sono imbattuto in altri thread e ho letto qui delle problematiche relative alla frizione sui vecchi modelli di Civic e Cr-V (che mi pare siano state superate).

La domanda è semplice: ho sempre ritenuto Honda e Toyota due marchi estremamente affidabili, ma non sapevo di queste problematiche che non ritengo all'altezza della fama di Honda (per me Honda=Affidabilità e qualità); qual è la vostra percezione complessiva e attuale dell'affidabilità Honda e in particolare della Civic?

P.S. se ci fosse qualche possessore della 1.6 i-dtec (anche se vecchia generazione) sarei lieto di leggere i vs. feedback ;)
 
Babilrob ha scritto:
Mi presento e contestualmente vi espongo alcune delle mie riflessioni e dubbi che mi auguro potremo approfondire.

Ho valutato per circa 3 mesi l'acquisto della nuova auto: ho valutato diverse marche pur non essendone pienamente convinto e infine mi sono concentrato sugli unici 2 che ritengo qualitativamente superiori, Toyota e Honda.

Ero in procinto d'acquistare una Auris Hybrid (posseggo già una Honda Insight, quindi conosco bene i vantaggi che dà l'ibrido) ma per varie considerazioni personali mi sono poi orientato su una scelta decisamente differente e ho acquistato una Honda Civic 2015 1.6 i-dtec.

Avevo già letto prima di decidermi diversi thread presenti in questo e in altri forum dedicati al marchio Honda, riguardanti soprattutto la "problematica" relativa al Dpf.

Ora mi sono imbattuto in altri thread e ho letto qui delle problematiche relative alla frizione sui vecchi modelli di Civic e Cr-V (che mi pare siano state superate).

La domanda è semplice: ho sempre ritenuto Honda e Toyota due marchi estremamente affidabili, ma non sapevo di queste problematiche che non ritengo all'altezza della fama di Honda (per me Honda=Affidabilità e qualità); qual è la vostra percezione complessiva e attuale dell'affidabilità Honda e in particolare della Civic?

P.S. se ci fosse qualche possessore della 1.6 i-dtec (anche se vecchia generazione) sarei lieto di leggere i vs. feedback ;)

200.000 km e frizione originale sul 2.2, slitta solo in partenza se non ci stai attento... ma anche no.

Quali problemi? :?: ;)
 
Grazie elancia, mi pare peraltro che proprio la tua motorizzazione risentisse di questo difetto (letto su altro forum).

Attendo altre testimonianze/opinioni
 
Babilrob complimenti per l'acquisto!
Per le tue domande non ti posso essere utile, anche io ho un Accord con Il 2.2 iCtdi e 152.000 Km con frizione originale!
 
Babilrob ha scritto:
Grazie elancia, mi pare peraltro che proprio la tua motorizzazione risentisse di questo difetto (letto su altro forum).

Attendo altre testimonianze/opinioni
se può esserti utile io attualmente possiedo Cr-v a benzina, 70'000 km appena raggiunti senza il minimo problema come pure Jazz 1.4 (My'05) 109'000 km senza far altro che l'ordinaria manutenzione.
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, arrivo secondo ma anch'io ho appena acquistato una civic 2015 1.6 i-dtec provenendo da una jazz 1.4 sono convinto dopo averla provata di aver fatto un buon acquisto.
 
Honda CR-V 2.2 del 2007.
Nessun intervento oltre l'ordinaria manutenzione tranne cambio olio differenziale.
Leggerissima indecisione della frizione in prima marcia (in partenza).
Km 144.000.

Mai problemi con il DPF.

Li ha avuti mio cugino con l'Accord. Veniva da Focus a metano e guida solo in città inoltre non sapeva che era deleterio interrompere le rigenerazioni. Cosa che lui faceva sistematicamente :(

Ps: che le Honda odierne non siamo come quelle INDISTRUTTIBILI degli anni '90 samo tutti daccordo. Ma rispetto alla concorrenza (anche Toyota) sono secoli avanti. E te lo dico con cognizione di causa: dal 1994 abbiamo guidato VW Traveller, Polo, Honda Civic, Jazz, CR-V, Toyota Corolla Verso, IQ.
Toyota is good but not enough ;)

Aggiungo: entro breve farò entrare la mia compagna nel club Honda (Jazz usata) ed io preferirò Accord del 2012/2013 (usata) rispetto a Mondeo (o roba simile) nuova. Nonostante la media sia out of production.

Forza Honda 8)
 
Leggo tutti i vostri commenti con molto interesse e a dirla tutta state confermando la mia tesi, ovvero che Honda e Toyota siano avanti a qualunque altro marchio (eccezion fatta per i veri premium ovviamente :D )

No Smog: come mai valuti Honda decisamente superiore a Toyota? Se hai riferimenti "tecnici" mi piacerebbe approfondire.
 
Babilrob ha scritto:
Leggo tutti i vostri commenti con molto interesse e a dirla tutta state confermando la mia tesi, ovvero che Honda e Toyota siano avanti a qualunque altro marchio (eccezion fatta per i veri premium ovviamente :D )

No Smog: come mai valuti Honda decisamente superiore a Toyota? Se hai riferimenti "tecnici" mi piacerebbe approfondire.
Ho posseduto Corolla verso ed adesso Toyota IQ.
Sono ottime automobili ma soffrono di qualche difettuccio qualitativo che reputo inevitabile per un'azienda che produce oltre 10 milioni di automobili.
Esempio: Honda non avrebbe mai commercializzato un 3 cilindri in linea come quello della IQ che sotto i 2000rpm fa fibrare anche l'anima. Poi gli scricchiolii della plancia. Oppure il problema agli inziettori della Verso.
Insomma, Honda come qualità costruttiva è ancora il TOP.
 
Io ho appena ordinata un honda civic 1.6 idtec lifestyle navi adas bianco perla il massimo che si può avere. Sono rimasto innamorato della mia prima civic 2.2 icdti che posseggo attualmente fatti 175.000km mai problemi.
Sperando che la nuova mi dia le stesse emozioni,anche se il 2.2 e nettamente superiore al 1.6.
 
aladinus ha scritto:
Io ho appena ordinata un honda civic 1.6 idtec lifestyle navi adas bianco perla il massimo che si può avere. Sono rimasto innamorato della mia prima civic 2.2 icdti che posseggo attualmente fatti 175.000km mai problemi.
Sperando che la nuova mi dia le stesse emozioni,anche se il 2.2 e nettamente superiore al 1.6.

Ciao Aladinus,

stessa mia ordinazione, solo io ho optato per la Sport anziché sulla Lyfestile.
Di dove sei? :)
 
Salve,
qualcuno mi sà dire se nel 1600 diesel honda c'è la catena o la cinghia di distribuzione?
Inoltre la normativa euro 6 come viene ottenuta?
Bisogna mettere quel liquido speciale in un serbatoietto o usa solo il filtro sullo scarico?
vi ringrazio
 
xdelta15 ha scritto:
Salve,
qualcuno mi sà dire se nel 1600 diesel honda c'è la catena o la cinghia di distribuzione?
Inoltre la normativa euro 6 come viene ottenuta?
Bisogna mettere quel liquido speciale in un serbatoietto o usa solo il filtro sullo scarico?
vi ringrazio

Ciao xdelta, c'è la catena.
La 1.6 i-dtec è euro 5 non euro 6.
 
Back
Alto