<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvation at Chrysler, in the Form of Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Salvation at Chrysler, in the Form of Fiat

1 pagina di commenti di aziendalisti provetti (ma perché non vi candidate al poste di mr. M?)
Non un commento sui modelli
Ma i clienti acquistano auto o piani finanziari?
:rolleyes:
 
alkiap ha scritto:
Le nazioni indebitate ripianano aumentando le tasse.
Fiat non può fare altrettanto....

Chissà perché, quando Marchionne bussa alle porte delle banche si ritrova una fila interminabile di candidate pronte a finanziare le sue operazioni. Se questo accade, normalmente, significa che una società è sana, altrimenti, oggi, in particolare, nessuno di da un centesimo in prestito.

Quindi, un imprenditore, ha altri metodi, diversi dagli stati, per trovare soldi da investire. Questo sta facendo Marchionne da quando prese FIAT nel 2004 e in questo, nessuno ha niente da insegnargli.
 
|Mauro65| ha scritto:
1 pagina di commenti di aziendalisti provetti (ma perché non vi candidate al poste di mr. M?)
Non un commento sui modelli
Ma i clienti acquistano auto o piani finanziari?
:rolleyes:

I clienti acquistano auto da aziende con ottimi piani finanziari e industriali, altrimenti, al contrario, le aziende sarebbero già sparite nel nulla ......... quindi, con ottimi piani industriali e finanziari, come vedi, piano piano, stanno arrivando anche i modelli.

Sono 2 cose legate a stretto giro, non si può pensare solamente ed esclusivamente ai modelli ....... tanto poi qualcuno li pagherà, come facevano le aziende degli anni che furono. Oggi la partita è giocata a tutto campo e se non fai così, l'avversario ti sbrana in men che non si dica. Guarda dov'è finita l'industria automobilistica Inglese, per esempio, SPARITA.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E chissà che lo shopping non lo faccia proprio in Germania ............. :twisted:

Ripeto, con quali soldi visto che Fiat è indebitata fino al collo?
Realisticamente intendo, perchè nei sogni o con l'ottimismo tutto è possibile...

Sapessi quanto sono indebitati gli USA, Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Italia ........ ecc.
Sto aspettando una risposta seria..

La risposta è seria, sei tu che non sai leggere tra le righe.

Poi, in ogni caso, la FIAT ha una situazione OPERATIVA buonissima e in cassa ha parecchi soldoni. Tornando a leggere tra le righe, l'indebitamento consolidato negli anni potrebbe diventare un problema se domattina, per assurdo, i creditori, cioè le banche, andassero a svegliare Marchionne chiedendo lui di ripianarlo immediatamente. Questo, anche se a te potrebbe far piacere, non accadrà mai, primo perché non sta nelle regole e negli accordi sottoscritti e secondo perché tutti i grossi gruppi lavorano così, comprese le banche, il sistema privato, fa impresa anche prendendosi dei rischi, ovviamente calcolati.

Quando le banche gli hanno dato i soldi per rilevare Chrysler, mica avevano la certezza che le vendite di auto sarebbero andate a mille ..... guarda che funzionava così anche con la tua Renault, soprattutto quando pagava PANTALONE cioè lo stato Francese.

Come direbbe Bersani,

Oeh, ragassi, siam mica qui a giocare al monopoli o a smacchiare i giaguari, siam qui a fare impresa.
 
|Mauro65| ha scritto:
1 pagina di commenti di aziendalisti provetti (ma perché non vi candidate al poste di mr. M?)
Non un commento sui modelli
Ma i clienti acquistano auto o piani finanziari?
:rolleyes:

8) perché,se hai letto il titolo del 3D, qui non si parla di modelli, ma di come nefli US un commentatore ha visto il salvataggio della Chrysler.
Quindi soldi, banche piani finanziari
aspettiamo un tuo post ove leggere qualcosa di interesante sulle auto :D
cordialente tolo
 
dai ragazzi fate i bravi!
ho cancellato un paio di battibecchi che non centrano nulla con la discussione, non costringetemi a chiudere
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E chissà che lo shopping non lo faccia proprio in Germania ............. :twisted:

Ripeto, con quali soldi visto che Fiat è indebitata fino al collo?
Realisticamente intendo, perchè nei sogni o con l'ottimismo tutto è possibile...

Sapessi quanto sono indebitati gli USA, Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Italia ........ ecc.
Sto aspettando una risposta seria..

La risposta è seria, sei tu che non sai leggere tra le righe.

Poi, in ogni caso, la FIAT ha una situazione OPERATIVA buonissima e in cassa ha parecchi soldoni. Tornando a leggere tra le righe, l'indebitamento consolidato negli anni potrebbe diventare un problema se domattina, per assurdo, i creditori, cioè le banche, andassero a svegliare Marchionne chiedendo lui di ripianarlo immediatamente. Questo, anche se a te potrebbe far piacere, non accadrà mai, primo perché non sta nelle regole e negli accordi sottoscritti e secondo perché tutti i grossi gruppi lavorano così, comprese le banche, il sistema privato, fa impresa anche prendendosi dei rischi, ovviamente calcolati.

Quando le banche gli hanno dato i soldi per rilevare Chrysler, mica avevano la certezza che le vendite di auto sarebbero andate a mille ..... guarda che funzionava così anche con la tua Renault, soprattutto quando pagava PANTALONE cioè lo stato Francese.

Come direbbe Bersani,

Oeh, ragassi, siam mica qui a giocare al monopoli o a smacchiare i giaguari, siam qui a fare impresa.
No, la risposta non era seria. E' serio quello che hai aggiunto dopo, a parte l'inutile frecciata verso Renault (paradossale che si richiami agli aiuti pubblici verso una casa che ha lo Stato come azionista, che quindi ripiana i passivi quando ci sono ma poi gode degli utili quando arrivano, non come nel caso del nostro costruttore per cui i passivi sono dello Stato e gli utili del privato...) e l'inutile richiamo al fatto che mi possa far piacere se le banche mettessero in difficoltà Marchionne chiedendogli indietro la montagna di soldi che gli hanno prestato... L'unico aspetto di questo ipotetico scenario che mi farebbe sorridere sarebbe il vedere la faccia e le reazioni dei tifosucoli fiattari... Ma per il resto no, non mi farebbe per nulla piacere visto che si parla della pelle delle persone che lavorano e che mantengono le loro famiglie.
Sono d'accordo sul discorso che le banche prestino dei soldi basandosi sulla fiducia, anche se sui grossi gruppi industriali le cose non vanno come per il piccolo artigiano che chiede un prestito per rilanciare la propria ditta e che sovente si sente risponder picche... Non sono d'accordo sul discorso della situazione operativa buonissima visto che i numeri che escono sono fonte di tagli di risparmi, di un perdurante blocco dello sviluppo dei nuovi modelli che saranno la fonte di guadagno da adesso in poi, ovvero finite le operazioni finanziarie magistralmente operate sinora. Adesso c'è da ballare con i modelli, e in lista c'è ben poco a breve e medio termine...
 
franc.coss ha scritto:
hai tirato fuori gli incentivi come finanziamento pubblico alla fiat. Non essere ridicolo
Bene, si passa alle offese personali quando non si ha altro da dire. Spero che l'amministratore faccia come ha promesso...

Per quanto riguarda gli aiuti, ecco una lista.

http://www.ilsussidiario.net/News/E...esaminati-dall-Ue-negli-ultimi-10-anni/65854/

Sostenere infine che gli incentivi all'acquisto di auto ecologiche non sia stato un elegante escamotage per aiutare pesantemente l'unico costruttore in possesso di una gamma modelli chiaramente declinata sulle specifiche degli incentivi è un insulto all'intelligenza di chi legge, anche perchè basta fare i conti su chi ha incrementato maggiormente le vendite in regime di incentivi, lo stesso che ha perso di più una volta che questi son cessati.
Vedi se riesci a rispondere senza insultare...
 
Back
Alto