Buongiorno a tutti,
visto che da domani pomeriggio la mia Giulietta (MY2014, benzina 170cv con Sport Pack) non sarà più mia, ho pensato di scrivere qualche riga per raccontarvi la mia esperienza con quest'auto.
Parto subito dicendo che, ora che devo darla via, sono molto dispiaciuto... E credo che questo la dica lunga su cosa penso di quest'auto, forse sottovalutata da molti. Io la trovo ancora molto piacevole dal punto di vista estetico (sotto alcune foto scattate nelle ultime settimane come ricordo) e da guidare.
Dopo aver, spero, allietato la vostra vista, veniamo a qualche considerazione sulla vettura: come dicevo sopra, la trovo ancora molto piacevole da guidare (che è quel che più conta in un'Alfa, no?) e comoda, nonostante l'assetto sportivo sia più rigido di quello standard. Come credo intuiate dalle immagini, ho sempre coccolato questa vettura, sia dal punto di vista della pulizia e del mantenimento della carrozzeria, sia per quanto riguarda la manutenzione. La Giulietta mi ha ripagato con 5 anni di sostanziale affidabilità, escludendo un intervento di riparazione al cambio in garanzia, avvenuto dopo 1 anno dall'acquisto. Per il resto non ho registrato alcun problema, né particolari rumori (qualche scricchiolio ogni tanto si sente, intendiamoci, ma nulla di drammatico nemmeno per un rompiscatole come me). Solo da qualche mese la seduta del sedile guidatore ha iniziato a scricchiolare un po' quando mi muovo.
Dal punto di vista estetico, devo dire che la Giulietta non mi emozionava quand'è stata presentata. Poi piano piano è entrata nel mio cuore, l'ho acquistata e continuo ad esserne innamorato. Anche gli interni (con lo sport pack sono completamente neri, inclusa tutta la tappezzeria, con volante tagliato con cuciture rosse) trovo siano molto piacevoli esteticamente. Potevano esserci materiali più pregiati? Sicuramente si, ma come design non ho nulla da dire. Potevano sforzarsi di trovare qualche vano portaoggetti in più? Assolutamente si, ma comunque di spazio ce n'è.
Il motore è divertente e sa essere "cattivo" quando serve, soprattutto in Dynamic. Su strada ce n'è più che a sufficienza per divertirsi. Certo, è sempre un 1.4 turbo e sotto-coppia non è un fulmine, soprattutto col condizionatore acceso. Quando però prende giri... Si vorrebbe ne avesse ancora di più agli alti.
Una menzione speciale per gomme e regolazioni della convergenza: convergenza fatta una volta sola volta un paio d'anni fa, solo piccoli aggiustamenti. Gomme consumate sempre e comunque bene. Le Pirelli P7 di primo equipaggiamento hanno avuto una durata ottima (60'000km) e ancora oggi hanno una buona tenuta, sebbene siano ormai vecchie e molto usurate (avrei dovuto cambiarle in primavera, ma poi ho deciso di cambiare l'auto e, visto che sono ancora "legali" e che uso poco l'auto in questo periodo...).
Veniamo ora a quelli che considero difetti, piccoli o meno:
- Il TCT è in generale un buon cambio, ma a volte fa un po' di testa sua. Capita che risponda ai comandi di cambiata con quel secondino di ritardo che irrita, perché probabilmente la sua logica ha fatto preparare una marcia che non è quella desiderata (per esempio se si fa 2a tirata, 3a e poi si vuole mettere subito la 4a, ti fa aspettare, probabilmente perché si aspetta tu voglia tornare subito in 2a e prepara quella). A volte, poi, il meccanismo di auto-calibrazione non è proprio perfetto, perché sembra non tener conto delle condizioni (per es. cambio molto caldo), così quando le condizioni variano ti trovi un cambio che non si comporta in modo ottimale (un po' brusco, oppure con leggerissime sfollate in alcuni cambi marcia). L'episodio più clamoroso mi è accaduto durante la "fase 2": ero uscito per fare la spesa ed ero tornato col cambio molto caldo (ehm...). Non ho poi usato l'auto per alcuni giorni e, quando l'ho riaccesa, il cambio ha iniziato a fare i capricci, rifiutando le marce dispari. Una volta scaldata l'auto, l'ho spenta, riaccesa dopo una mezz'ora ed era come nuova (e il problema non s'è più presentato fino ad ora).
- Infotainment: devo proprio commentare? Pur essendo piuttosto legato alla tecnologia, non è la prima cosa che guardo in un'auto, ma, indubbiamente, alcune funzionalità sono utili. L'infotainment della Giulietta, come di altre auto del gruppo, è stato presentato e poi abbandonato a sé stesso. C'è stato un aggiornamento subito dopo l'acquisto e poi basta. Di fatto alcune funzionalità sono ormai incompatibili con tutti i telefoni più recenti (per es. la comodissima lettura messaggi). Tra l'altro gli aggiornamenti non sono mai stati resi disponibili sull'apposito sito, erano possibili solo tramite rete d'assistenza.
- Start & Stop: sistema calibrato con una parte anatomica che non nomino. Essendo un cambio automatico, ogni volta che ci si ferma per più di 3s, il sistema spegne l'auto, anche se sei ad uno stop o in una rotonda e stai per partire. Se poi hai la sfortuna di alzare il piede dal freno proprio mentre l'auto si sta spegnendo, l'unico modo per farla riaccendere è premere di nuovo il freno e rialzare il piede. Nel frattempo ti sono già venuti addosso tutti quelli che hai dietro. Inutile dire che l'ho tenuto quasi sempre disabilitato, tranne in alcuni tratti cittadini dove sapevo ci fossero una sequenza di semafori.
- Altri difettucci elettronici: il transponder della chiave che a volte non legge la chiave e bisogna ripetere la procedura di avvio, il cruise control che, a volte, tirando la leva verso l'alto non si abilita, ed è necessario spegnerlo e riaccenderlo, il contachilometri parziale che a volte, solo girando la chiave per accendere l'auto, si incrementa di 0,2km. Tutti difetti presenti dall'inizio e segnalati al servizio clienti che se ne frega. Ho chiesto anche al mio meccanico, ma la risposta è stata che possono provare a fare la segnalazione, ma è un sacco di lavoro per nulla perché tanto nessuno risolve questi problemini.
- Se le gomme non sono bilanciate alla perfezione, tra 120 e 130km/h, in accelerazione, si avvertono grandi vibrazioni al volante. È sempre stato così fin dall'inizio. Se però le gomme sono bilanciate alla perfezione (lodi al mio gommista
), tutto OK.
- Interni: tutto sommato buona la tenuta, considerando che però io li ho sempre tenuti bene (puliti spesso con prodotti adatti, usato protettivi per plastiche e pelle). Alcune parti sono facilmente soggette a graffi e la stoffa del sedile guida si è solo leggermente usurata in alcuni punti più sollecitati, ma credo sia normale.
- Tutto sommato credo che il servizio post-vendita non sia degno di questo marchio, per fortuna ho trovato un'officina a conduzione famigliare che fa parte della rete di assistenza Alfa e con loro mi sono trovato bene.
- Tenuta dell'usato: abbastanza ridicola, sia perché si tratta comunque di un'auto a benzina con 170cv, sia perché ormai i prezzi della Giulietta da nuova sono talmente bassi da aver ammazzato l'usato (anche se la 170cv non è più disponibile). Chiaro che una macchina così è difficile da vendere (bisogna trovare un compratore interessato a quell'auto e non ad un'auto usata in generale), ma le offerte che si trovano non si avvicinano nemmeno lontanamente alle valutazioni di QR (personalizzata nel mio caso) e questo credo sia un tema da affrontare a parte. Di base, la valutazione di vendita tra privati non va nemmeno considerata ed ai privati si riesce, trovando il compratore giusto, a vendere al prezzo per compratori professionali. Inutile dire che questi ultimi offrono cifre pressoché ridicole. Solo uno mi ha offerto una cifra più alta, ma era la stessa offertami dal concessionario, ossia comunque molto bassa.
Va beh, vi ho già tediato a sufficienza, quindi concludo rinnovando il mio saluto alla Giulietta, convinto che chi l'acquisterà ne trarrà tante soddisfazioni.
visto che da domani pomeriggio la mia Giulietta (MY2014, benzina 170cv con Sport Pack) non sarà più mia, ho pensato di scrivere qualche riga per raccontarvi la mia esperienza con quest'auto.
Parto subito dicendo che, ora che devo darla via, sono molto dispiaciuto... E credo che questo la dica lunga su cosa penso di quest'auto, forse sottovalutata da molti. Io la trovo ancora molto piacevole dal punto di vista estetico (sotto alcune foto scattate nelle ultime settimane come ricordo) e da guidare.
Dopo aver, spero, allietato la vostra vista, veniamo a qualche considerazione sulla vettura: come dicevo sopra, la trovo ancora molto piacevole da guidare (che è quel che più conta in un'Alfa, no?) e comoda, nonostante l'assetto sportivo sia più rigido di quello standard. Come credo intuiate dalle immagini, ho sempre coccolato questa vettura, sia dal punto di vista della pulizia e del mantenimento della carrozzeria, sia per quanto riguarda la manutenzione. La Giulietta mi ha ripagato con 5 anni di sostanziale affidabilità, escludendo un intervento di riparazione al cambio in garanzia, avvenuto dopo 1 anno dall'acquisto. Per il resto non ho registrato alcun problema, né particolari rumori (qualche scricchiolio ogni tanto si sente, intendiamoci, ma nulla di drammatico nemmeno per un rompiscatole come me). Solo da qualche mese la seduta del sedile guidatore ha iniziato a scricchiolare un po' quando mi muovo.
Dal punto di vista estetico, devo dire che la Giulietta non mi emozionava quand'è stata presentata. Poi piano piano è entrata nel mio cuore, l'ho acquistata e continuo ad esserne innamorato. Anche gli interni (con lo sport pack sono completamente neri, inclusa tutta la tappezzeria, con volante tagliato con cuciture rosse) trovo siano molto piacevoli esteticamente. Potevano esserci materiali più pregiati? Sicuramente si, ma come design non ho nulla da dire. Potevano sforzarsi di trovare qualche vano portaoggetti in più? Assolutamente si, ma comunque di spazio ce n'è.
Il motore è divertente e sa essere "cattivo" quando serve, soprattutto in Dynamic. Su strada ce n'è più che a sufficienza per divertirsi. Certo, è sempre un 1.4 turbo e sotto-coppia non è un fulmine, soprattutto col condizionatore acceso. Quando però prende giri... Si vorrebbe ne avesse ancora di più agli alti.
Una menzione speciale per gomme e regolazioni della convergenza: convergenza fatta una volta sola volta un paio d'anni fa, solo piccoli aggiustamenti. Gomme consumate sempre e comunque bene. Le Pirelli P7 di primo equipaggiamento hanno avuto una durata ottima (60'000km) e ancora oggi hanno una buona tenuta, sebbene siano ormai vecchie e molto usurate (avrei dovuto cambiarle in primavera, ma poi ho deciso di cambiare l'auto e, visto che sono ancora "legali" e che uso poco l'auto in questo periodo...).
Veniamo ora a quelli che considero difetti, piccoli o meno:
- Il TCT è in generale un buon cambio, ma a volte fa un po' di testa sua. Capita che risponda ai comandi di cambiata con quel secondino di ritardo che irrita, perché probabilmente la sua logica ha fatto preparare una marcia che non è quella desiderata (per esempio se si fa 2a tirata, 3a e poi si vuole mettere subito la 4a, ti fa aspettare, probabilmente perché si aspetta tu voglia tornare subito in 2a e prepara quella). A volte, poi, il meccanismo di auto-calibrazione non è proprio perfetto, perché sembra non tener conto delle condizioni (per es. cambio molto caldo), così quando le condizioni variano ti trovi un cambio che non si comporta in modo ottimale (un po' brusco, oppure con leggerissime sfollate in alcuni cambi marcia). L'episodio più clamoroso mi è accaduto durante la "fase 2": ero uscito per fare la spesa ed ero tornato col cambio molto caldo (ehm...). Non ho poi usato l'auto per alcuni giorni e, quando l'ho riaccesa, il cambio ha iniziato a fare i capricci, rifiutando le marce dispari. Una volta scaldata l'auto, l'ho spenta, riaccesa dopo una mezz'ora ed era come nuova (e il problema non s'è più presentato fino ad ora).
- Infotainment: devo proprio commentare? Pur essendo piuttosto legato alla tecnologia, non è la prima cosa che guardo in un'auto, ma, indubbiamente, alcune funzionalità sono utili. L'infotainment della Giulietta, come di altre auto del gruppo, è stato presentato e poi abbandonato a sé stesso. C'è stato un aggiornamento subito dopo l'acquisto e poi basta. Di fatto alcune funzionalità sono ormai incompatibili con tutti i telefoni più recenti (per es. la comodissima lettura messaggi). Tra l'altro gli aggiornamenti non sono mai stati resi disponibili sull'apposito sito, erano possibili solo tramite rete d'assistenza.
- Start & Stop: sistema calibrato con una parte anatomica che non nomino. Essendo un cambio automatico, ogni volta che ci si ferma per più di 3s, il sistema spegne l'auto, anche se sei ad uno stop o in una rotonda e stai per partire. Se poi hai la sfortuna di alzare il piede dal freno proprio mentre l'auto si sta spegnendo, l'unico modo per farla riaccendere è premere di nuovo il freno e rialzare il piede. Nel frattempo ti sono già venuti addosso tutti quelli che hai dietro. Inutile dire che l'ho tenuto quasi sempre disabilitato, tranne in alcuni tratti cittadini dove sapevo ci fossero una sequenza di semafori.
- Altri difettucci elettronici: il transponder della chiave che a volte non legge la chiave e bisogna ripetere la procedura di avvio, il cruise control che, a volte, tirando la leva verso l'alto non si abilita, ed è necessario spegnerlo e riaccenderlo, il contachilometri parziale che a volte, solo girando la chiave per accendere l'auto, si incrementa di 0,2km. Tutti difetti presenti dall'inizio e segnalati al servizio clienti che se ne frega. Ho chiesto anche al mio meccanico, ma la risposta è stata che possono provare a fare la segnalazione, ma è un sacco di lavoro per nulla perché tanto nessuno risolve questi problemini.
- Se le gomme non sono bilanciate alla perfezione, tra 120 e 130km/h, in accelerazione, si avvertono grandi vibrazioni al volante. È sempre stato così fin dall'inizio. Se però le gomme sono bilanciate alla perfezione (lodi al mio gommista
- Interni: tutto sommato buona la tenuta, considerando che però io li ho sempre tenuti bene (puliti spesso con prodotti adatti, usato protettivi per plastiche e pelle). Alcune parti sono facilmente soggette a graffi e la stoffa del sedile guida si è solo leggermente usurata in alcuni punti più sollecitati, ma credo sia normale.
- Tutto sommato credo che il servizio post-vendita non sia degno di questo marchio, per fortuna ho trovato un'officina a conduzione famigliare che fa parte della rete di assistenza Alfa e con loro mi sono trovato bene.
- Tenuta dell'usato: abbastanza ridicola, sia perché si tratta comunque di un'auto a benzina con 170cv, sia perché ormai i prezzi della Giulietta da nuova sono talmente bassi da aver ammazzato l'usato (anche se la 170cv non è più disponibile). Chiaro che una macchina così è difficile da vendere (bisogna trovare un compratore interessato a quell'auto e non ad un'auto usata in generale), ma le offerte che si trovano non si avvicinano nemmeno lontanamente alle valutazioni di QR (personalizzata nel mio caso) e questo credo sia un tema da affrontare a parte. Di base, la valutazione di vendita tra privati non va nemmeno considerata ed ai privati si riesce, trovando il compratore giusto, a vendere al prezzo per compratori professionali. Inutile dire che questi ultimi offrono cifre pressoché ridicole. Solo uno mi ha offerto una cifra più alta, ma era la stessa offertami dal concessionario, ossia comunque molto bassa.
Va beh, vi ho già tediato a sufficienza, quindi concludo rinnovando il mio saluto alla Giulietta, convinto che chi l'acquisterà ne trarrà tante soddisfazioni.
Ultima modifica: