<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saltellamento in partenza Octavia TDI 1.9 DSG | Il Forum di Quattroruote

Saltellamento in partenza Octavia TDI 1.9 DSG

Ciao a tutti, è da molto che non scrivo (ma vi leggo!), ho un'Octavia TDI 1.9 del 2008 DSG con 160.000 km, spuntando (a volte anche solo come tolgo il piede dal freno!) scatta in maniera MOLTO fastidiosa, pensavo di risolvere con un aggiornamento della centralina ma, in 2 officine, non ne hanno cavato piede. Qualche consiglio e/o suggerimento?
Ringrazio in anticipo chi vorrà perdere un po' del suo tempo per rispondere.
 
Più che altro tenterei con la calibrazione delle frizioni.
Se non dovesse funzionare, visto il chilometraggio non indifferente, potrei pensare all'usura del materiale d'attrito.
Però sto andando un po' a sensazione non avendo mai posseduto auto con dsg.
 
Quello è un dsg a bagno d'olio quindi il cambio olio va fatto ogni 60.000km cambiando anche l'apposito filtro, se non le hai fatte prima cosa va fatto quello (se non è troppo tardi).
Se tutte le manutenzioni sono state fatte nel modo corretto devi provare con una ricalibratura delle frizioni (da farsi col vcds o, meglio, direttamente in conce).
Se non funziona in conce leggendo i valori dalla diagnosi sapranno dirti se vanno cambiate le frizioni o è altro il problema.

Un metodo empirico per testare le frizioni è (come per i cambi manuali) portarsi in 4 o 6 a regime di coppia e in M e accelerare a tavola (senza chick-down), osservando il contagiri non deve avere sbalzi maggiori di 200/300 giri al momento dell'affondo e poi deve seguire linearmente l'aumento di velocità.
La stessa cosa in 5 per testare la frizione delle marce dispari.
 
Strappa (non sempre) in partenza.
Magari non lavo spesso la macchina, ma per i tagliandi sono un maniaco!
L'ho fatta vedere a diversi meccanici (anche in officina autorizzata!) ma nessuno ha mai ipotizzato potesse essere un problema di frizione, d'altronde non slitta neanche quando traino la barca, non so più dove sbattere la testa!
 
Il dsg alla fine è un cambio normale elettroattuato con 2 frizioni al posto di una.
Se strappa (e i tagliandi sono stati fatti correttamente) possono essere:
- la frizione (la prova se slitta è scritta sopra ma se è consumata irregolarmente può dare il sintomo che hai tu senza slittare, però non è un difetto comune per il tuo tipo di dsg, potrebbe però essere stato acuito dal traino)
- il volano bimassa (dovrebbe però fare rumore all'accensione o spegnimento)
- la meccatronica (testabile da vag)
- la pompa che mette in pressione il circuito idraulico (testabile da vag)
- le 2 leve di comando (va aperto il cambio)

Un utente nel forum vw ha scritto che il dsg lo possono anche rigenerare, nel senso che invece che cambiare in blocco i pezzi (volano-frizione / meccatronica / meccanica) possono agire anche sulle sole parti danneggiate

La testa non la devi sbattere tu, devi portarla in assistenza ufficiale e far fare tutte le prove e i test del caso, a partire dalla ricalibratura.
Un meccanico generico dubito moltissimo che ne possa sapere di più su questo cambio.
 
Back
Alto