Se ho ben capito, la 1.3 4WD avrà il cinque marce e non il sei con primino. Mi sembra emerga così tra le righe quando si parla di cambio "specifico" per la bicilindrica e penso che sia per via della coppia che si è voluta elevare, mentre il sei marce dovrebbe tenere i 145 Nm max.
Secondo me, tuttavia, si sarebbe potuto (non so se tecnicamente compatibile però), visti i tempi di crisi, fare una scelta diversa. Cioè utilizzare il sei marce da 145 Nm anche sul diesel, lavorando quello che si perderebbe in coppia (che sarebbe rimasta però identica a quella della Panda 4WD mjet attuale) sull'ottimizzazione dei consumi e magari applicando l'ultima evoluzione del 1.3 da 85 cv.
Anche perchè in fondo la gran coppia su una Panda è utilizzata, ma poco frequentemente con tutti i 200 Nm, mentre una versione ECO sarebbe ora appetita.
Non so se il gioco varrebbe la candela per la Fiat, ma avere una marcia in più e con primino, avrebbe dato forse una media di consumi tra le uscenti 2WD mjet a 5 e 4WD a 5, con un sostanziale miglioramento. Sarebbe bello come optional, ma forse sarebbe troppo costoso svilupparla una versione ad hoc.
METANO: ottima, aspetto di vedere la prova!
E poi: su quanti mercati verrà venduta la Panda. Secondo me è sempre adatta agli emergenti, ma non so se la vendono in Brasile ad esempio... Qualcuno lo sa?