<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salone di Ginevra 2014 - chi ci andrà? | Il Forum di Quattroruote

Salone di Ginevra 2014 - chi ci andrà?

Il problema e' che raggiungere Ginevra costa parecchio, sia in auto che in treno e inoltre ci vuole molto tempo. Per esempio da MIlano ci vogliono piu' di 3 ore in macchina e circa 4 in treno.
 
marcoleo63 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ci torno volentieri.... dopo esserci stato la prima volta anno scorso....
A me dovrebbero dare la medaglietta... dal 1992 ho perso solo quattro edizioni :D

Se passi in macchina sei di strada e puoi bere un bicchiere qui eh?
... dole fendant e merlot del Ticino per tutti...

.scherzo lasciamola ai svizzerotti sta roba... :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Salvo problemi di lavoro, spero di tornarci quest'anno, dopo due anni di assenza.
Data probabile: lunedì 10 marzo.
È dal 2004 che non ci vado più... Magari dall'anno prossimo ricomincio. L'ultima volta che ci sono stato presentavano la 159 :)
 
danilorse ha scritto:
Il problema e' che raggiungere Ginevra costa parecchio, sia in auto che in treno e inoltre ci vuole molto tempo. Per esempio da MIlano ci vogliono piu' di 3 ore in macchina e circa 4 in treno.
I primi anni, si partiva alle 5.00, alle 7.30 si faceva colazione a Courmayeur ed alle 9.00 aprivamo il Salone (era di sabato).. sembravamo orologi zvizzeri, tanto si era sincronizzati :D .. e si rientrava il giorno dopo.
Poi, abbiamo iniziato a intendere la visita del salone come una vacanzina invernale e la routine è così diventata:
- primo giorno trasferimento in auto a Losanna-Ouchy, via tunnel GS Bernardo;
- secondo giorno visita al salone, arrivandoci via treno (Losanna-Ginevra Aeroporto sono 45-50 minuti) ed acquistando il biglietto cumulativo treno+ingresso salone (con sconto); ci sono treni frequenti ed anche alcuni straordinari per il salone;
- terzo giorno rientro senza fretta in Italia.
Il treno è una comodità pazzesca: da Ouchy al Salone senza mai essere esposti alle intemperie (da Ouchy alla stazione di Losanna via metrò funicolare ed a Ginevra-Aeroporto si esce dal tunnel davanti alle casse del salone) e soprattutto evitando il caos e le code alle uscite... un anno che stava nevicando ci avremo messo un'ora solo per uscire dal parcheggio :? .
Ad Ouchy c'è il parcheggio sotterraneo sul lungo-lago, comodo e tranquillo... ed abbiamo tempo di girare la cittadina e rilassarci un poco.. immancabile la rituale fonduta :D
 
marcoleo63 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il problema e' che raggiungere Ginevra costa parecchio, sia in auto che in treno e inoltre ci vuole molto tempo. Per esempio da MIlano ci vogliono piu' di 3 ore in macchina e circa 4 in treno.
I primi anni, si partiva alle 5.00, alle 7.30 si faceva colazione a Courmayeur ed alle 9.00 aprivamo il Salone (era di sabato).. sembravamo orologi zvizzeri, tanto si era sincronizzati :D .. e si rientrava il giorno dopo.
Poi, abbiamo iniziato a intendere la visita del salone come una vacanzina invernale e la routine è così diventata:
- primo giorno trasferimento in auto a Losanna-Ouchy, via tunnel GS Bernardo;
- secondo giorno visita al salone, arrivandoci via treno (Losanna-Ginevra Aeroporto sono 45-50 minuti) ed acquistando il biglietto cumulativo treno+ingresso salone (con sconto); ci sono treni frequenti ed anche alcuni straordinari per il salone;
- terzo giorno rientro senza fretta in Italia.
Il treno è una comodità pazzesca: da Ouchy al Salone senza mai essere esposti alle intemperie (da Ouchy alla stazione di Losanna via metrò funicolare ed a Ginevra-Aeroporto si esce dal tunnel davanti alle casse del salone) e soprattutto evitando il caos e le code alle uscite... un anno che stava nevicando ci avremo messo un'ora solo per uscire dal parcheggio :? .
Ad Ouchy c'è il parcheggio sotterraneo sul lungo-lago, comodo e tranquillo... ed abbiamo tempo di girare la cittadina e rilassarci un poco.. immancabile la rituale fonduta :D

Ma che giri fai scusa?
Domo Losanna Ginevra passando sul Sempione (sconsigliato 2wd)
 
zero c. ha scritto:
Ma che giri fai scusa?
Domo Losanna Ginevra passando sul Sempione (sconsigliato 2wd)
Cremona-Aosta-GS Bernardo-Martigny-Losanna... per noi Losanna è tappa imperdibile.

Quando si andava "diretti" in auto era Cremona-Aosta-MontBlanc-Ginevra e ritorno.
 
8 marzo 2014 io ci sarò.
Treno da Milano il primo alle 8.25, arrivo ore tredici girettino e via di corsa a casa treno delle 18 sarà una toccata e fuga ma ne vale la pena :)
unisco la passione dei treni e della auto per me il massimo
 
i30 ha scritto:
8 marzo 2014 io ci sarò.
Treno da Milano il primo alle 8.25, arrivo ore tredici girettino e via di corsa a casa treno delle 18 sarà una toccata e fuga ma ne vale la pena :)
unisco la passione dei treni e della auto per me il massimo
Per curiosita', quanto ti costa andare in treno ?
Inoltre ti chiedo se e' vero che la fermata del treno e' vicinissima al salone.
 
danilorse ha scritto:
i30 ha scritto:
8 marzo 2014 io ci sarò.
Treno da Milano il primo alle 8.25, arrivo ore tredici girettino e via di corsa a casa treno delle 18 sarà una toccata e fuga ma ne vale la pena :)
unisco la passione dei treni e della auto per me il massimo
Per curiosita', quanto ti costa andare in treno ?
Inoltre ti chiedo se e' vero che la fermata del treno e' vicinissima al salone.
Genève-Aéroport è praticamente "dentro" al salone.. nel senso che la stazione è sotterranea e quando sali le scale ed esci all'aria aperta (ma comunque sotto tettoia, quindi se piovesse sei al riparo) sei praticamente davanti alla biglietteria del salone..
 
Back
Alto