<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salite importanti diesel vs benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Salite importanti diesel vs benzina

Credo che in situazioni del genere il discrimine sia più che altro avere un motore aspirato o sovralimentato, quest'ultimo ha la coppia massima a regimi medio-bassi quindi andare sottocoppia è più difficile. In tali situazioni, ciò che influisce è la cubatura, con il motore 1.3 multijet si sale dappertutto ma su salite impegnative, con turbina non ancora in pressione, si sente che va in apnea. Con il 1.9 jtd, che conosco molto bene, è molto più difficile andare in difficoltà. Con un 1.0 turbo benzina a tre cilindri... basta andare un attimo sottocoppia e lì immagino la salita diventi parecchio difficoltosa
 
Condivido di chi parla di cilindrata e peso vettura. Dalla mia esperienza con auto di vario genere benzina, turbo e td negli ultimi 20 anni, non ho mai incontrato grosse difficoltà ad affrontare salite impegnative.
Come freno motore in discesa, invece, preferisco il td.
 
Credo che in situazioni del genere il discrimine sia più che altro avere un motore aspirato o sovralimentato, quest'ultimo ha la coppia massima a regimi medio-bassi quindi andare sottocoppia è più difficile. In tali situazioni, ciò che influisce è la cubatura, con il motore 1.3 multijet si sale dappertutto ma su salite impegnative, con turbina non ancora in pressione, si sente che va in apnea. Con il 1.9 jtd, che conosco molto bene, è molto più difficile andare in difficoltà. Con un 1.0 turbo benzina a tre cilindri... basta andare un attimo sottocoppia e lì immagino la salita diventi parecchio difficoltosa

non sono del tutto d'accordo, o perlomeno per come guido io che inizio ad accelerare quando sono ancora in curva, all' uscita temo ( in salita) di dover cambiare troppo presto e con un motore che non va oltre i 4000 giri restare impiccato
 
non sono del tutto d'accordo, o perlomeno per come guido io che inizio ad accelerare quando sono ancora in curva, all' uscita temo ( in salita) di dover cambiare troppo presto e con un motore che non va oltre i 4000 giri restare impiccato
Io a quei regimi non ci sono mai arrivato, ma nemmeno avvicinato... con un motore aspirato forse, ma con un turbo (diesel o benzina cambia poco) non credo serva arrivare così in alto
 
Dipende anche dalla rapportatura… con i 350nm della Subaru mi ritrovavo a smanettare parecchio con il cambio a causa soprattutto di una rapportatura pessima
Con le 8 marce di adesso salgo abbastanza in scioltezza
 
Con l'Ibiza 1.9 TDI 130 CV andavo su come un missile, con l'Abarth (con 35 CV in più) dubito di poter essere più veloce (l'Abarth ha le marce lunghissime).
 
Back
Alto