<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salita ripida: consigli | Il Forum di Quattroruote

Salita ripida: consigli

Salve a tutti, premetto che ho la patente da un anno e mezzo.

Guido abbastanza bene, guidando diverse volte la settimana. Però per affrontare una salita abbastanza ripida da fermo, tipo quella dei parcheggi dei centri commerciali per accedere ai piani superiori. Voi come fate? Da fermo mi è capitato un paio di volte di accellerare coordinando frizione e accelleratore ma forse non ci do abbastanza gas e vado indietro, rischiando anche di tamponare l'auto che mi precede; Ovviamente mettendo la prima da fermo.

Alla fine parto con il freno a mano . Premetto che ho una daewoo matiz del 2001, quindi sicuramente non con motore tanto potente. Però volevo capire se è la macchina ma credo che sono anche io che sbaglio.

Grazie a tutti, saluti
 
Ciao e benvenuto nel forum.
Se torni indietro, mi viene da pensare che non abbia accelerato abbastanza o che stacchi la frizione in ritardo.
Complice anche la scarsa potenza del motore.
Se ti viene bene la manovra usando il freno a mano, continua pure, non c'è nessuna "vergogna", l'importante è riuscire a partire senza indietreggiare e non fare danni.
Anch'io spesso lo uso nelle salite ripide, e non sono certo neopatentato.
 
Continua a andare di freno a mano. In assenza di tecnologie più avanzate (leggi hill-holder e/o cambio automatico), è tuttora la strategia migliore, anche per gli old-patentati.... ;)
 
Salve a tutti, premetto che ho la patente da un anno e mezzo.

Guido abbastanza bene, guidando diverse volte la settimana. Però per affrontare una salita abbastanza ripida da fermo, tipo quella dei parcheggi dei centri commerciali per accedere ai piani superiori. Voi come fate? Da fermo mi è capitato un paio di volte di accellerare coordinando frizione e accelleratore ma forse non ci do abbastanza gas e vado indietro, rischiando anche di tamponare l'auto che mi precede; Ovviamente mettendo la prima da fermo.

Alla fine parto con il freno a mano . Premetto che ho una daewoo matiz del 2001, quindi sicuramente non con motore tanto potente. Però volevo capire se è la macchina ma credo che sono anche io che sbaglio.

Grazie a tutti, saluti
Quasi perfetta, quella vettura. Peccato che non sia del '98. Complimenti!

Vai di freno a mano, é una soluzione efficace ed economica.
 
Dissento qui, dissento là... ma che é tutta questa dissenteria ?
:D
Perciò concordo. Concordo con Cristiano che avendo imparato la partenza in salita, resta conveniente il freno a mano per straziare il meno possibile la pur meravigliosa Matiz (del 2000)
 
La strategia migliore è saper partire correttamente in salita, altro che freno a mano.:emoji_stuck_out_tongue:
La fai facile. Prova a partire in salita (ripida) con un motore da una cinquantina di cavalli e senza usare freno a mano. Ci puoi riuscire, ma il più delle volte ti esibirai in numeri da far girare metà dei passanti.
 
La fai facile. Prova a partire in salita (ripida) con un motore da una cinquantina di cavalli e senza usare freno a mano. Ci puoi riuscire, ma il più delle volte ti esibirai in numeri da far girare metà dei passanti.
Ricordo anni fa a bordo di una vecchia Yaris (mi pare fosse 1.0 di cilindrata, comunque quella meno potente) di un amico, era talmente un polmone che per superare in autostrada se c'era una leggera salita si doveva staccare il climatizzatore per dare un pò più di brio, ho provato a fare una salita di quelle ripide dove sali sterzando (era il parcheggio di un centro commerciale) sono andato di prima e lasciando piano piano la frizione alla staccata ho dato gas progressivo ed è salita, certo sono esperienze da evitare e sicuramente con polmoni del genere meglio andare in altre salite :emoji_sweat_smile:
 
che c'e' di male ad usare il freno a mano?
e' il metodo piu' furbo e piu' sicuro.
che poi e' quello che fanno i sistemi automatici.
E' da un pezzo che non ci ho più a che fare, per cui non so se é più così. Alla scuola guida, comunque, "imponevano" questo sistema.

Sono circa 38 anni che non bazzico una scuola guida....

... e si vede. :D
 
Grazie mille a tutti per i consigli! Freno a mano è il metodo più facile e più sicuro in questi casi, infatti non ho mai problemi a partire in salita ripida da fermo. Solo che in salita con una notevole pendenza senza freno a mano non riesco. Io l'accellerata la do ma non è sufficiente e l'auto va indietro, probabilmente non coordino bene frizione ma mi capita solo su questo tipo di salite. Anche perchè a usare il freno a mano a volte mi sento stupido non sapendo praticare bene l'altro metodo quando gli altri riescono
 
Back
Alto