<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sabato sera: SI APRONO LE GABBIE. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sabato sera: SI APRONO LE GABBIE.

suppasandro ha scritto:
Andrew_82 ha scritto:
Incremento dei bimbiminkia patentati a mio parere.

Tempo fa ho parlato con un istruttore di scuola guida,mi ha praticamente detto che molti 18enni di oggi sono totalmente incapaci.

Aggiungiamoci droghe e altre porcherie e il mix è fatto...

Effettivamente un po più di senso di responsabilità da parte dei genitori nn guasterebbe affatto, tanto x loro stessi , tanto da trasmettere ai figli...
Pure io al sabato sera vedo sempre più ragazzini con auto molto al di sopra delle loro capacità ed esperienza....ok, una macchina nn va da sola, però se x almeno i primi 3 o 4 anni di patente girassero tutti con dei 1.1 o 1.2 da 50/60 cv nn guasterebbe....intanto farebbero esperienza....io se a 18 anni chiedevo a mio padre una macchina da 200cv come minimo mi sarebbero arrivati 200 calci in culo, con rispetto parlando, e francamente li avrei meritati....

non so quanti anni hai, quando ero giovane io la Porsche piu' potente
ne aveva 180 ;)
:D hai voglia chiedere al babbo :D :!:
ciao
 
99octane ha scritto:
Nel giro di 2 ore:
Un COGLIONE davanti a me frena secco sulla corsia di ACCELERAZIONE, si ferma, e resta li' ad aspettare che non ci sia un fanale fino all'orizzonte...

Ritornando un COGLIONE cerca di sorpassare a destra tutte e due le colonne di auto che stanno uscendo dalla rotatoria (io tenevo la mia corsia regolarmente) e non mi si infila nella fiancata per meno di 3 cm, perche' mi sono fermato inchiodando e gli ho suonato.

Cinquecento metri dopo un COGLIONE, sempre in uscita da una rotatoria (io tenevo la mia corsia regolarmente), mi taglia la strada secco quando s'accorge che deve uscire.

E poi ci stupiamo che aumentano gli incidenti?
Sarebbe stupefacente il contrario. :rolleyes:

qui sono sempre aperte

http://forum.quattroruote.it/posts/list/42574.page
 
suppasandro ha scritto:
Andrew_82 ha scritto:
Incremento dei bimbiminkia patentati a mio parere.

Tempo fa ho parlato con un istruttore di scuola guida,mi ha praticamente detto che molti 18enni di oggi sono totalmente incapaci.

Aggiungiamoci droghe e altre porcherie e il mix è fatto...

Effettivamente un po più di senso di responsabilità da parte dei genitori nn guasterebbe affatto, tanto x loro stessi , tanto da trasmettere ai figli...
Pure io al sabato sera vedo sempre più ragazzini con auto molto al di sopra delle loro capacità ed esperienza....ok, una macchina nn va da sola, però se x almeno i primi 3 o 4 anni di patente girassero tutti con dei 1.1 o 1.2 da 50/60 cv nn guasterebbe....intanto farebbero esperienza....io se a 18 anni chiedevo a mio padre una macchina da 200cv come minimo mi sarebbero arrivati 200 calci in culo, con rispetto parlando, e francamente li avrei meritati....
Se ne senti nostalgia possiamo sempre fare una colletta sul forum ... 8)
 
migliazziblu ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Andrew_82 ha scritto:
Incremento dei bimbiminkia patentati a mio parere.

Tempo fa ho parlato con un istruttore di scuola guida,mi ha praticamente detto che molti 18enni di oggi sono totalmente incapaci.

Aggiungiamoci droghe e altre porcherie e il mix è fatto...

Effettivamente un po più di senso di responsabilità da parte dei genitori nn guasterebbe affatto, tanto x loro stessi , tanto da trasmettere ai figli...
Pure io al sabato sera vedo sempre più ragazzini con auto molto al di sopra delle loro capacità ed esperienza....ok, una macchina nn va da sola, però se x almeno i primi 3 o 4 anni di patente girassero tutti con dei 1.1 o 1.2 da 50/60 cv nn guasterebbe....intanto farebbero esperienza....io se a 18 anni chiedevo a mio padre una macchina da 200cv come minimo mi sarebbero arrivati 200 calci in culo, con rispetto parlando, e francamente li avrei meritati....

non so quanti anni hai, quando ero giovane io la Porsche piu' potente
ne aveva 180 ;)
:D hai voglia chiedere al babbo :D :!:
ciao

ne ho 29...cmq il succo del mio discorso è che finchè vigerà il motto in molte, troppe, famiglie del:"....se sfasci una macchina tela ricompro perchè ho paura che poi t senti diverso" nn potrà mai esserci senso di responsabilità nei neopatentati....ora nn voglio generalizzare, però a ben guardare mi pare che siano in netta maggioranza le famiglie di questo tipo....quantomeno dalle mie parti...
 
Nessuna macchina, non importa quanto piccola e sfigata, puo' sopperire alla mancanza di educazione. :rolleyes:
Io guidavo l'Alfetta di mio padre (quella avevamo) e cazzate non ne ho mai fatte.
Pero' se di una cosa posso ringraziare i miei, e' di avermi tirato su bene (e di avermi dato le sberle che mi meritavo).
 
Io penso sia più una qestione di individuo che di genitori. Io mi sento abbastanza viziato, mi è stata acquistata una macchina dai miei genitori quando ho iniziato ad averne bisogno, a me rimane solo l'onere di mantenerla. Prima guidavo un 1.4 da 90cv oppure un 2.1 diesel da 115 (prevalentemente quest'ultimo i primi tempi, poichè l'Astra era nuova, la Ulysse, invece, avevagià i suoi 7 annetti!), solo per un brevissmo periodo ho fatto gavetta su una Skoda Felicia Wagon 1.3 da 68 cv, poichè quando ho preso la patente avevamo già in ordine l'Astra. Eppure non ho mai preso una multa, uso sempre gli indicatori di direzione, anzi, mi arrabbio con chi non lo fa. Io penso addirittura che per me sia stato molto formativo imparare su una macchina di grandi dimensioni come la Ulysse, soprattutto nella precisione in manovra. Dunque penso non sia tanto un problema dei genitori che danno auto potenti ai figli, anche perchè, provato di persona, quelle moderne sono relativamente facili da guidare, quanto il carattere di ciascuno: c'è chi può attenersi perettamente al cds con la Bmw, come quello che fa le monate sulla Saxo; poi, se proprio vogliamo puntualizzare, se io dovessi solo graffiare la mia auto, le spese di riparazione sono a carico mio, se dovessi, facendo gli scongiuri, "fare il botto", mi ritroverei un conto salatissimo a carico, i miei non sborserebbero un centesimo, senza contare il malus dell'assicurazione: ritengo la presenza di questi rischi un incentivo molto efficace per guidare con prudenza, quindi, paradossalmente, mi sembra molto più responsabilizzante avere una macchina dove so di dover pagare bollo, assicurazione (che aumenta in caso di incidente), tagliandi ed eventuali riparazioni, e, soprattutto, dove devo guidare con una certa attenzione perchè la benzina la pago io, piuttosto che avere una macchina dei genitori, assicurata da loro a nome loro, con la quale posso correre a josa tanto la benzina che brucia non viene dal mio portafogli .
 
99octane ha scritto:
Nessuna macchina, non importa quanto piccola e sfigata, puo' sopperire alla mancanza di educazione. :rolleyes:
Io guidavo l'Alfetta di mio padre (quella avevamo) e cazzate non ne ho mai fatte.
Pero' se di una cosa posso ringraziare i miei, e' di avermi tirato su bene (e di avermi dato le sberle che mi meritavo).

Ben detto , condivido in pieno 100/100
 
suppasandro ha scritto:
ne ho 29...cmq il succo del mio discorso è che finchè vigerà il motto in molte, troppe, famiglie del:"....se sfasci una macchina tela ricompro perchè ho paura che poi t senti diverso" nn potrà mai esserci senso di responsabilità nei neopatentati....ora nn voglio generalizzare, però a ben guardare mi pare che siano in netta maggioranza le famiglie di questo tipo....quantomeno dalle mie parti...
E' assolutamente vero. Conosco una persona che dopo aver fatto DUE incidenti in DUE mesi con la stessa macchina (oltre ad aver preso 6/7 multe), dopo 2 settimane ne ha fatto un altro distruggendola.
E un mese dopo aveva gia la macchina nuova.. :rolleyes:
 
suppasandro ha scritto:
Pure io al sabato sera vedo sempre più ragazzini con auto molto al di sopra delle loro capacità ed esperienza....ok, una macchina nn va da sola, però se x almeno i primi 3 o 4 anni di patente girassero tutti con dei 1.1 o 1.2 da 50/60 cv nn guasterebbe........
Allora, se vogliamo parlare di vietare le auto con più 200 cv ai ragazzi che hanno preso la patente da poco, diciamo che sono d'accordo anzi, 200 cv è pure troppo.
Se vogliamo costringere le famiglie a riacquistare un'altra auto con le potenze 50-60 cv, pagare un'altro bollo, un'altra assicurazione per dotare il neopatentato di un'auto, no non sono d'accordo.
Diciamo la verità, quanti 18 enni possono comprare un'altra auto se non vengono foraggiati da papino e mammina?Ben pochi.
Le auto di famiglia (che possono essere 2 ma anche solo 1) di solito hanno sui 120-130 cv, quindi si parla di auto non troppo depotenziate ma nemmeno di bolidi. Che fa una famiglia in questi casi?
1) Compra un'altra auto, che nemmeno gli serve?
2) per risparmiare compra un catorcio vecchio (su cui un bollo e un'assicurazione in più comunque la paga)? Assolutamente no. Avete crocifisso mikuni perchè ha rivenduto gomme un po' vecchiotte e volete che i ragazzini vadano in giro con i catorci?
3) rinuncia a guidare, dopodiché dopo questi 4 anni di cui parli si è di nuovo senza esperienza e in teroria si potrebbe guidare una Ferrari.
Quindi, siccome una legge per la limitazione di potenza già c'è ed è esageratamente bassa (per fortuna della durata di un solo anno) meglio non mettere strane idee in testa al legislatore.
 
Back
Alto