<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saab. E se.....? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Saab. E se.....?

bmw avrebbe bisogno di un partner per le auto piccole... non penso che Saab abbia delle significative quote di mercato in qualche nazione che bmw non copre... quindi non c'è neanche il fattore positivo di avere una rete estesa in un X posto...

per il resto Saab è una scatola vuota... tutto quello che ha è ex-Gm...
 
autofede2009 ha scritto:
per il resto Saab è una scatola vuota... tutto quello che ha è ex-Gm...

Per certe operazioni, a costo di avere tutta la tecnologia necessaria, secondo me è proprio la scatola vuota ( ma con una buona immagine residua ) a far gola. Lo stesso motivo per cui Alfa è così allettante per tanti altri.
 
Mauro 65 ha scritto:
forse a Monaco hanno capito che i loro clienti non gli perdonerebbero una ta con scudetto biancoblu (a meno di non avere strane robe elettriche con telai in carbonio ... ma è un'altra faccenda)

E' un' ipotesi stimolante. Una gamma ta la stanno già facendo con Mini, ma con quel marchio forse non possono salire di segmento più di un tanto.

Farla invece a marchio BMW, seppure con modelli dichiaratamente non sportivi e da famiglia, è un problema di immagine che si può gestire, ma rimane un problema. Se questo progetto si riversa invece nel contenitore Saab, non si calpesta la tradizione e si sviluppa in una direzione nuova...al prezzo di una corona, e con un marchio che ha ancora onore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Quindi non comprerà Saab perchè a suo rempo non ha comprato Volvo.... beh, avrebbe la sual logica.

In realtà il mio appunto si riferiva più al fatto che non comprerà Saab con il solo scopo di sbarrare la strada agli orientali, anche perché ormai avendo ceduto loro Volvo, il danno è fatto.
Saab oggi non ha nulla che loro non possano già prendere da Volvo...

BelliCapelli3 ha scritto:
ha un'intonazione più vicina a Bmw.

Non so fino a che punto.
La nuova serie 60 pare sia la più dinamica della TA, ed ha un'intonazione decisamente differente rispetto alle solite Volvo.
E sinceramente è da molto che non vedo una Saab sportiveggiante...anzi...non credo di averne mai viste, mentre qualche Volvo la si è vista....
 
vveneto ha scritto:
E sinceramente è da molto che non vedo una Saab sportiveggiante...anzi...non credo di averne mai viste, mentre qualche Volvo la si è vista....
In effetti bisogna andare alle 900 Turbo ... però il fascino ed il ricordo del marchio è rimasto, magari tra i figli di chi le possedeva, allora bimbi piccoli ma adesso perfettamente in grado di acquistarle
 
Mauro 65 ha scritto:
vveneto ha scritto:
E sinceramente è da molto che non vedo una Saab sportiveggiante...anzi...non credo di averne mai viste, mentre qualche Volvo la si è vista....
In effetti bisogna andare alle 900 Turbo ... però il fascino ed il ricordo del marchio è rimasto, magari tra i figli di chi le possedeva, allora bimbi piccoli ma adesso perfettamente in grado di acquistarle

Già, però non è che fosse un mostro di sportività.
E già dal '93 è arrivata la 900/Vectra che di sportivo non aveva nulla...

Per contro, ad esempio, Volvo dai tempi della 740 ha sempre avuto versioni turbocompresse piuttosto allegre...

Il fatto è che se anche potessero acquistare una Saab, le persone di cui parli, non potrebbero far altro che mettere mano su delle Opel motorizzate Fiat vendute a prezzo da Mercedes...forse anche per questo la Saab non è riuscita a resistere...
 
Cosa se na farebbe BMW di Saab? Ha ragione Autofede quando dice che oramai è una scatola vuota. Non porta in dote tecnologia, nè volumi di vendita, nè stabilimenti dove sia particolarmente proficuo produrre.
Il marchio si porrebbe un gradino sotto quello di Monaco per produrre lo stesso tipo di vetture (berline, cabrio e suv), negli stessi segmenti, dove dovrebbe avere un posizionamento prezzi inferiore, senza però beneficiare in toto delle economie di scala per via della famigerata trazione anteriore. Per ottenere poi quali volumi di vendita?
 
renexx ha scritto:
Cosa se na farebbe BMW di Saab? Ha ragione Autofede quando dice che oramai è una scatola vuota. Non porta in dote tecnologia, nè volumi di vendita, nè stabilimenti dove sia particolarmente proficuo produrre.
Il marchio si porrebbe un gradino sotto quello di Monaco per produrre lo stesso tipo di vetture (berline, cabrio e suv), negli stessi segmenti, dove dovrebbe avere un posizionamento prezzi inferiore, senza però beneficiare in toto delle economie di scala per via della famigerata trazione anteriore. Per ottenere poi quali volumi di vendita?

Sono completamente daccordo...
Saab non serve assolutamente a BMW...
 
Quoto i dubbi qui espressi.L'unica possibilità teorica di una sinergìa in tempi e costi ragionevoli fra le due gamme di auto , è quella della realizzazione del remake della 9-2 del dopoguerra su base Mini , di cui già si era parlato in passato. Rispetto a questa , potrebbe rappresentare un'alternativa Svedish con 4 posti e discreto bagagliaio , più maschile della country e meno snob della club-man , però conservando un discreto appeal in questo caso nordico e sportivo. La progenitrice era caratterizzata dal dispositivo ruota libera , credo per problemi di lubrificazione connessi al motore a due tempi , la versione moderna potrebbe essere fornita di serie -per esempio- con differenziale elettronico per la guida su fondi difficili , contribuendo ad alimentare il mito Saab.
Personalmente mi diverto molto ad ipotizzare scenari di fantaindustria automobilistica, però la rinascita della piccola con coda filante, pur stimolante per gli appassionati di storia dell'auto, è forse un po' poco per rendere economico un connubbio del genere. Anche perchè Mini sta già sviluppando varie derivate per conto suo e il resto della gamma dovrebbe prevedere al massimo la motorizzazione Bmw , sulle scocche Saab già in produzione , praticamente 9-3 -a fine carriera- e 9-5, alias Insignia. Non penso che Gm sarebbe molto d'accordo a farsi fregare il suo pianale più moderno . Quand'anche fosse , non credo che la motorizzazione di Monaco potrebbe fare il miracolo di far impennare le vendite di queste apprezzabili berline o station e tutto potrebbe finire come con le Rover - che pure erano buone auto , ancora prodotte nell'Impero del dragone- quando montavano i turbodiesel dell'elica.

Attached files /attachments/1252372=10583-254571_4234_big_saab_9-2_front1[1].jpg /attachments/1252372=10584-k9zcrvpx_big[1].jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per il resto Saab è una scatola vuota... tutto quello che ha è ex-Gm...

Per certe operazioni, a costo di avere tutta la tecnologia necessaria, secondo me è proprio la scatola vuota ( ma con una buona immagine residua ) a far gola. Lo stesso motivo per cui Alfa è così allettante per tanti altri.

beh c'è una bella differenza tra alfa e saab... almeno a livello di storia, immagine, passione...

se la scatola vuota può servire per creare una sorta di anti-vw... l'idea potrebbe essere buona... resta da capire però cosa condividere sul marchio saab...

i motori sicuramente... ma il resto della costosa tecnologia difficilmente potrà essere montata su una vettura con prezzi che non potranno essere premium...

e poi quanto costa questa scatola a livello di debiti, impiegati, ecc...?
 
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/saab-mahindra-sempre-piu-vicina-all-acquisto?comeFrom=forum_QRT

Saab come Volvo, o, meglio, come Jaguar e L.Rover...
 
in questi giorni bmw ha fatto registrare un sacco di brevetti relativi al marchio triumph che possiede.
è quello delle auto e non ha niente a che vedere con l'azienda di moto o con quella di ... :oops: reggiseni e mutandine... :oops:
rispunta quindi una vecchia teoria di far risorgere il marchio triumph con una gamma di vetture a trazione anteriore da porre dimensionalmente sopra la mini.
vedremo
 
ms123d ha scritto:
in questi giorni bmw ha fatto registrare un sacco di brevetti relativi al marchio triumph che possiede.

rispunta quindi una vecchia teoria di far risorgere il marchio triumph con una gamma di vetture a trazione anteriore da porre dimensionalmente sopra la mini.
vedremo

Ma le Triumph classiche non erano a TP?

Attached files /attachments/1258445=10825-TR7.jpg
 
renexx ha scritto:
ms123d ha scritto:
in questi giorni bmw ha fatto registrare un sacco di brevetti relativi al marchio triumph che possiede.

rispunta quindi una vecchia teoria di far risorgere il marchio triumph con una gamma di vetture a trazione anteriore da porre dimensionalmente sopra la mini.
vedremo

Ma le Triumph classiche non erano a TP?

La TR7 è stata l'ultima della serie , ma ormai , nata negli anni '70 delle crisi petrolifere ,aveva stravolto le caratteristiche che avevano prodotto il mito Triumph e non era più nemmeno una spyder,soluzione all'epoca poco gradita in quanto esponeva troppo guidatore e passeggero. Insomma pressochè "n'abborto" e non ebbe credo alcun successo.
L'ultima della casa inglese degna di portarne il glorioso nome fu la Tr6 , anche se un po' troppo squadrata in un tentativo di "modernizzazione". Lo stile migliore -matita italana di Michelotti che guarda la combinazione firmò anche molte Bmw e impresse i segni stilistici che ancora sopravvivono sulle auto dell'elica- resta quello della Tr4 e Tr5 degli anni '60.
Qualcosa dello spirito spideristico inglese è sopravvissuto come si sa- nelle roadster di Monaco , Z , a parte forse l'ultima che , pur essendo affascinante e performante, ha perso il tetto in tela e le dimensioni ridotte , per far concorrenza a Slk e ricoprire pure il posto di coupè sportiva , preferito dai non patiti della guida en plein air.

Attached files /attachments/1258799=10832-800px-1969.triumph.tr5.front[1].jpg /attachments/1258799=10833-Triumph_TR4[1].jpg /attachments/1258799=10834-Triumph_tr6[1].jpg
 
All'epoca in cui Bmw prese Rover, non si era parlato dell'utilizzo del pianale Stilo per fare una nuova 25?
 
Back
Alto