Quoto i dubbi qui espressi.L'unica possibilità teorica di una sinergìa in tempi e costi ragionevoli fra le due gamme di auto , è quella della realizzazione del remake della 9-2 del dopoguerra su base Mini , di cui già si era parlato in passato. Rispetto a questa , potrebbe rappresentare un'alternativa Svedish con 4 posti e discreto bagagliaio , più maschile della country e meno snob della club-man , però conservando un discreto appeal in questo caso nordico e sportivo. La progenitrice era caratterizzata dal dispositivo ruota libera , credo per problemi di lubrificazione connessi al motore a due tempi , la versione moderna potrebbe essere fornita di serie -per esempio- con differenziale elettronico per la guida su fondi difficili , contribuendo ad alimentare il mito Saab.
Personalmente mi diverto molto ad ipotizzare scenari di fantaindustria automobilistica, però la rinascita della piccola con coda filante, pur stimolante per gli appassionati di storia dell'auto, è forse un po' poco per rendere economico un connubbio del genere. Anche perchè Mini sta già sviluppando varie derivate per conto suo e il resto della gamma dovrebbe prevedere al massimo la motorizzazione Bmw , sulle scocche Saab già in produzione , praticamente 9-3 -a fine carriera- e 9-5, alias Insignia. Non penso che Gm sarebbe molto d'accordo a farsi fregare il suo pianale più moderno . Quand'anche fosse , non credo che la motorizzazione di Monaco potrebbe fare il miracolo di far impennare le vendite di queste apprezzabili berline o station e tutto potrebbe finire come con le Rover - che pure erano buone auto , ancora prodotte nell'Impero del dragone- quando montavano i turbodiesel dell'elica.
Attached files /attachments/1252372=10583-254571_4234_big_saab_9-2_front1[1].jpg /attachments/1252372=10584-k9zcrvpx_big[1].jpg