<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S3 sb mi avvicino ai 100.000 km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

S3 sb mi avvicino ai 100.000 km

Crialta ha scritto:
2.0 140 CV Multitronic. Ereditata dal mio capo, quando ha lasciato l'azienda (il che non c'entra niente con la tua domanda :lol: , ma più che altro per dire che non l'avevo scelta io e soprattutto non era "nata" con me, quindi non ne conoscevo i primi km di vita).

Capisco, invece il mio 1.9 TDI iniettore pompa nonstante le svariate centinaia di migliaia di km (eh si :lol: ) beve ancora poco olio... Si vede che questo era un problema dei 2.0 TDI.
 
franz3094 ha scritto:
Crialta ha scritto:
2.0 140 CV Multitronic. Ereditata dal mio capo, quando ha lasciato l'azienda (il che non c'entra niente con la tua domanda :lol: , ma più che altro per dire che non l'avevo scelta io e soprattutto non era "nata" con me, quindi non ne conoscevo i primi km di vita).

Capisco, invece il mio 1.9 TDI iniettore pompa nonstante le svariate centinaia di migliaia di km (eh si :lol: ) beve ancora poco olio... Si vede che questo era un problema dei 2.0 TDI.

Si,problema diffuso,anche la mia ne soffriva,un rabbocchino ogni 10.000 km ,a metà intervallo del tagliand più o meno,sempre fatto...il " nostro" 1.9 mi ha costretto al rabbocco l'estate scorsa,mi ricordo perché stavo facendo caricare il clima ,ma mezzo kg e poi mai più successo... ;)
 
Fox Ema ha scritto:
Eh si, ora che cambio sede di lavoro facendo meno autostrada dovrebbe abbassarsi il consumo d'olio...
E' comunque alto, ma il motore mi piace e l'auto anche quindi faccio che guardare dall'altra parte! :?
Per Fovolk, trovo il consumo di benzina sorprendentemente basso, posso chiedere che tipo di percorso fa? Suppongo che l'auto sia originale in tutto
Grazie

Ti dirò, quel motore con un po' di impegno riesce anche a bere di meno. Una settimana fa ho fatto un bel giro (più di 50km) con la A3 SB 2.0 TFSI quattro di mio zio e ho notato che se dosi bene il gas e fai lavorare poco quel gioiellino di motore fai anche 12-13km/l ma devi violentarti psicologicamente per non stare sempre col gas a manetta... Dio, che motore! Una goduria! Il bello è la sua doppia personalità: andando tranquillamente a regimi medio-bassi è silenziosissimo e rilassante, elestico e dolce nell'erogazione, ma appena lo porti verso i 3500-4000 giri cambia letteralmente voce, "incazzandosi" e dandoti una spinta poderosa facendoti guadagnare metri su metri con una rapidità disarmante. Non il calcio del sedere da Delta integrale, ma una progressione formidabile e regolare che ti conquista, poi l'ottimo manuale è un piacere da usare. Solo belle emozioni e godimento col 2.0 TFSI. Per il resto, non sapevo che anche lui fosse così ghiotto d'olio... In ogni caso la A3 che ho provato aveva quasi 180k km e il motore non li dimostrava proprio.
 
Per Fovolk
effettivamente fa bene a mantenerla originale, la mia infatti mancava della cattiveria che mi aspettavo . Se già ce l'ha da originale, inutile andare a tirare la corda....anche perchè per quanto ben fatta sia la mappatura a ben guardare si sarebbe dovuto aggiornare anche l'elettronica del s-tronic ecc ecc. Insomma si apre un mondo di affinamenti che se si sta a guardare non se ne esce più.

Per Franz
contento le sia piaciuto il motore. Con la trazione solo anteriore le prestazioni dovrebbero essere addirittura migliori per via della trentina di cv che assorbe la trazione quattro....personalmente trovavo che la mia mancasse di una certa cattiveria da calcio nella schiena e quindi ho provveduto. Infatti sul dritto con auto già in velocità fra la mappatura e la trentina di cv non assorbiti dalla trazione quattro che invece ha la S3, le due auto vanno ora di pari passo. Nel misto stretto e in partenza non ho mai avuto modo di avere confronti ma sicuramente la differenza si vedrebbe nella trazione migliore della S3 senza dubbio.
 
Fox Ema ha scritto:
Per Franz
contento le sia piaciuto il motore. Con la trazione solo anteriore le prestazioni dovrebbero essere addirittura migliori per via della trentina di cv che assorbe la trazione quattro....personalmente trovavo che la mia mancasse di una certa cattiveria da calcio nella schiena e quindi ho provveduto. Infatti sul dritto con auto già in velocità fra la mappatura e la trentina di cv non assorbiti dalla trazione quattro che invece ha la S3, le due auto vanno ora di pari passo. Nel misto stretto e in partenza non ho mai avuto modo di avere confronti ma sicuramente la differenza si vedrebbe nella trazione migliore della S3 senza dubbio.

Il calcio nella schiena non è caratteristico di questo motore. Per il resto, non penso che il 4x4 Haldex assorba tutta quella potenza, no di certo. Posso assicurarti che i 200cv c'erano tutti. Poi considera che l'Haldex è di fatto una quasi-anteriore, molto meno "invasiva" in questo senso rispetto a un integrale permanente standard. Che sicuramente nemmeno lei ruba tutta quella potenza...
 
Se posso, quali sono i dati e le nozioni a sua conoscenza a riguardo? Magari ha una teoria diversa dalla mia da cui farmi una idea. Io per quello che so una trazione anteriore fra i cv sviluppati all'albero e quelli effettivamente presenti alla ruota con la dispersione data da trasmissione, mozzi, ruota ecc è su una 30ina di cv. Se 4x4 un'altra 30ina circa. L'haldex non so bene come funzioni, ma penso sempre un differenziale e un albero con relative dispersioni ci siano. Però non è detto che cio che so io sia il vero...mi faccia sapere, mi interessano sempre molto questi dati
 
Fox Ema ha scritto:
Se posso, quali sono i dati e le nozioni a sua conoscenza a riguardo? Magari ha una teoria diversa dalla mia da cui farmi una idea. Io per quello che so una trazione anteriore fra i cv sviluppati all'albero e quelli effettivamente presenti alla ruota con la dispersione data da trasmissione, mozzi, ruota ecc è su una 30ina di cv. Se 4x4 un'altra 30ina circa. L'haldex non so bene come funzioni, ma penso sempre un differenziale e un albero con relative dispersioni ci siano. Però non è detto che cio che so io sia il vero...mi faccia sapere, mi interessano sempre molto questi dati

Beh non penso proprio che la versione 4x4 si "mangi" 30cv così, forse qualcosa assorbirà come è normale che sia, ma 30cv mi sembrano eccessivi... La potenza dichiarata è sempre quella e provando l'auto posso assicurarti che i puledri c'erano tutti, nessuno era scappato dal "recinto"... :lol:

Cmq la 4x4 a frizioni multidisco Haldex funziona più o meno così: in condizioni normali il 94% circa di potenza va all'anteriore, mentre se c'è una perdita di aderenza, la frizione (non è un vero e proprio differenziale) che trasmette il moto alle ruote posteriori si chiude e viene inviata una parte della potenza al retrotreno tramite l'albero di trasmissione. Spero di essere stato esaustivo, se ometto/sbaglio qualcosa correggetemi. ;)
 
Come da programma ho superato questa mattina il traguardo dei 100.000km ma il 3 giugno devo tornare in officina per il consumo d'olio che non è stato sistemato a dovere :twisted:
 
Ritirata oggi dall'officina dopo 3 giorni di controlli vari.......... Allora nuova verifica dei consumi nei prossimi 1.000km e se il riscontro non è buono mi verrà sostituito il motore in garanzia
 
Dopo 10 giorni di auto in officina ieri il capo officina mi ha chiamato e mi ha informato che hanno riscontrato un cilindro ovalizzato quindi.......... cambio motore.........
 
fovolk ha scritto:
Dopo 10 giorni di auto in officina ieri il capo officina mi ha chiamato e mi ha informato che hanno riscontrato un cilindro ovalizzato quindi.......... cambio motore.........

Cambio motore??
 
gallongi ha scritto:
fovolk ha scritto:
Dopo 10 giorni di auto in officina ieri il capo officina mi ha chiamato e mi ha informato che hanno riscontrato un cilindro ovalizzato quindi.......... cambio motore.........

Cambio motore??

Quello che mi ha detto il responsabile dell'officina che segue la mia auto ora vado a vedere
 
Back
Alto