<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S3 sb mi avvicino ai 100.000 km | Il Forum di Quattroruote

S3 sb mi avvicino ai 100.000 km

Entro il mese di maggio salvo imprevisti dovrei superare quota 100.000 km. Ora se l'intervento che mi hanno fatto in queste 2 settimane per il consumo eccessivo d'olio darà buoni frutti, sostanzialmente mi posso reputare contento.... Sembra che una valvola di...... non chiudesse bene :twisted:
 
Unico timore per il mio ritorno in Audi. La A4 avuta 6 (?) anni fa beveva olio in maniera impressionante. Piccolo rabbocco e via che ripartivo. Però... :rolleyes: Mai indagato però, o meglio, al tagliando dicevano tutto ok, ma non ho voluto approfondire.
 
Crialta ha scritto:
Unico timore per il mio ritorno in Audi. La A4 avuta 6 (?) anni fa beveva olio in maniera impressionante. Piccolo rabbocco e via che ripartivo. Però... :rolleyes: Mai indagato però, o meglio, al tagliando dicevano tutto ok, ma non ho voluto approfondire.

C'e' il controllo livello dal CDB, nessun problema...
Adesso mi son comprato una confezione e rabbocco in 2 minuti ogni 7/8000 km
 
Salve Fovolk,
sempre amato la S3 265cv (suppongo) ma ho optato per A3 2.0tfsi per via dell'alto chilometraggio , sui 48mila annui, e il consumo di olio affligge anche la mia come quasi tutti i 2.0 tfsi . Sulla mia in maniera più marcata poichè gli alti regimi richiesti dalle velocità autostradali non aiutano e sono sul litro ogni 3-3,5 mila km. Audi e meccanici generici se non dietro specifica richiesta mettono un 5w30.
Io ho provato il 5w40 ed è effettivamente sensibilmente migliorato. Poi vista anche la lieve mappatura alla centralina le temperature con 5w40 rimangono decisamente più basse. Castrol Edge . Spero possa esserti utile.
Ora visto che il lavoro mi porterà a dimezzare il chilometraggio annuo a breve. vorrei chiedere quale consumo reale abbia rilevato sulla sua auto e se quando accelera sente una certa cattiveria oppure no e se la tonalità dello scarico sia valida.
Per la cronaca la mia, trazione anteriore e s-tronic, sta sui 10,7km/l di media su 73mila km. Da originale per quanto veloce , non dava emozioni a causa delle pressioni turbo a 0,7di picco e 0,5circa di stabile. UNa mappatura fatta da un artigiano professionista ha cambiato il carattere dell'auto e la rumorosità allo scarico. Le temperature olio motore sono lievemente salite e il consumo quasi invariato, Il cambio però tende a strattonare un po' in partenza e soprattutto quando le temperature esterne sono sui 10-20gradi, il motore ha una resa migliore e il dsg taglia la potenza per quel famoso limite a 350nm circa di coppia fissato dalla casa costruttrice . Quindi una eventuale prossima auto vorrei evitare di mapparla se avesse un carattere di un certo tipo.
Grazie e spero la mia esperienza sia utile
 
arizona77 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Unico timore per il mio ritorno in Audi. La A4 avuta 6 (?) anni fa beveva olio in maniera impressionante. Piccolo rabbocco e via che ripartivo. Però... :rolleyes: Mai indagato però, o meglio, al tagliando dicevano tutto ok, ma non ho voluto approfondire.

C'e' il controllo livello dal CDB, nessun problema...
Adesso mi son comprato una confezione e rabbocco in 2 minuti ogni 7/8000 km

Ma allora il problema continua!!! Era esattamente ciò che facevo io anni fa con l'A4. CDB e vai di rabbocco. Confezione olio sempre disbonibile nel bagagliaio :cry:
Non è proprio normale...
 
Crialta ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Unico timore per il mio ritorno in Audi. La A4 avuta 6 (?) anni fa beveva olio in maniera impressionante. Piccolo rabbocco e via che ripartivo. Però... :rolleyes: Mai indagato però, o meglio, al tagliando dicevano tutto ok, ma non ho voluto approfondire.

C'e' il controllo livello dal CDB, nessun problema...
Adesso mi son comprato una confezione e rabbocco in 2 minuti ogni 7/8000 km

Ma allora il problema continua!!! Era esattamente ciò che facevo io anni fa con l'A4. CDB e vai di rabbocco. Confezione olio sempre disbonibile nel bagagliaio :cry:
Non è proprio normale...

Son 2 rabbocchi fra un cambio e l' altro.....pace.
E il ciclo riparte, :D tanto lo sai e ti sei fatto la lattina :D
 
Crialta ha scritto:
Unico timore per il mio ritorno in Audi. La A4 avuta 6 (?) anni fa beveva olio in maniera impressionante. Piccolo rabbocco e via che ripartivo. Però... :rolleyes: Mai indagato però, o meglio, al tagliando dicevano tutto ok, ma non ho voluto approfondire.

Che motore avevi?
 
franz3094 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Unico timore per il mio ritorno in Audi. La A4 avuta 6 (?) anni fa beveva olio in maniera impressionante. Piccolo rabbocco e via che ripartivo. Però... :rolleyes: Mai indagato però, o meglio, al tagliando dicevano tutto ok, ma non ho voluto approfondire.

Che motore avevi?

2.0 140 CV Multitronic. Ereditata dal mio capo, quando ha lasciato l'azienda (il che non c'entra niente con la tua domanda :lol: , ma più che altro per dire che non l'avevo scelta io e soprattutto non era "nata" con me, quindi non ne conoscevo i primi km di vita).
 
La mia è sui 11km/l abbondanti. Per il consumo d'olio mi si è verificato dopo il tagliando dei 60.000km, prima era sull'onda di un kg ogni 18.000km mentre dopo i 60.000km un kg dopo 6-8000km e dopo il tagliando dei 90.000km siamo arrivati a un kg dopo 3500km
 
Crialta ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Unico timore per il mio ritorno in Audi. La A4 avuta 6 (?) anni fa beveva olio in maniera impressionante. Piccolo rabbocco e via che ripartivo. Però... :rolleyes: Mai indagato però, o meglio, al tagliando dicevano tutto ok, ma non ho voluto approfondire.

Che motore avevi?

2.0 140 CV Multitronic. Ereditata dal mio capo, quando ha lasciato l'azienda (il che non c'entra niente con la tua domanda :lol: , ma più che altro per dire che non l'avevo scelta io e soprattutto non era "nata" con me, quindi non ne conoscevo i primi km di vita).

Se era pde ,probabile.e' normale..anche la mia golf lo faceva,e sentendo qua e la ho sentito che è' normale su quel motore li...
 
fovolk ha scritto:
La mia è sui 11km/l abbondanti. Per il consumo d'olio mi si è verificato dopo il tagliando dei 60.000km, prima era sull'onda di un kg ogni 18.000km mentre dopo i 60.000km un kg dopo 6-8000km e dopo il tagliando dei 90.000km siamo arrivati a un kg dopo 3500km

e la m.....hai controllato se non ti han montato un 2000 Alfa
con doppio corpo, degli anni 60/70 :shock: :?:
 
Mamma mia.. :shock: 1kg d'olio ogni 3-3500km comincia ad essere imbarazzante.. più che ai livelli di un alfa doppio corpo siamo quasi ai livelli di un 2tempi... :lol: Scusate la battuta eh! Però mi dispiace davvero x i proprietari.., visto che da quanto ho letto ci fanno pure parecchi km con questi tfsi..
 
Eh si, ora che cambio sede di lavoro facendo meno autostrada dovrebbe abbassarsi il consumo d'olio...
E' comunque alto, ma il motore mi piace e l'auto anche quindi faccio che guardare dall'altra parte! :?
Per Fovolk, trovo il consumo di benzina sorprendentemente basso, posso chiedere che tipo di percorso fa? Suppongo che l'auto sia originale in tutto
Grazie
 
Fox Ema ha scritto:
Eh si, ora che cambio sede di lavoro facendo meno autostrada dovrebbe abbassarsi il consumo d'olio...
E' comunque alto, ma il motore mi piace e l'auto anche quindi faccio che guardare dall'altra parte! :?
Per Fovolk, trovo il consumo di benzina sorprendentemente basso, posso chiedere che tipo di percorso fa? Suppongo che l'auto sia originale in tutto
Grazie

Si l'auto è originale in tutto e per tutto visto che sono ancora in garanzia con l'estensione a 4 anni
Io faccio parecchia autostrada e strade statali ovviamente in strada statale viaggio a codice della strada mentre in autostrada mediamente sono sui 160km/h
Riesco a dosare bene le cambiate del s-tronic
 
Back
Alto