<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> s-max: 1.6tdci 115cv titanium o 2.0tdci 163cv plus? | Il Forum di Quattroruote

s-max: 1.6tdci 115cv titanium o 2.0tdci 163cv plus?

Ciao a tutti

questa estate probabilmente dovrò scegliere tra s-max 1.6tdci 115cv allestimento titanium o 2.0tdci 163cv allestimento plus. questo significa o motore tranquillo ma dotazione super, o motore brillante e dotazione standard (anche se comunque abbastanza ricca). Causa vincoli contrattuali non potrò aggiungere optional se non il metallizzato, qualcuno di voi possiede già questi modelli con le nuove motorizzazioni? mi passate qualche impressione. Io credevo che il 115cv fosse un pò ridicolo su questo mezzo, invece leggo sulle riviste del settore che l'erogazione è comunque discreta perchè performanete soprattutto ai bassi regimi. a me sinceramente non interessa la velocità massima, difficilmente supero i 120km/h in autostrada, però gradisco il motore con buono spunto e che eroga quando serve.

attendo vostre
grazie in anticipo a tutti
ciao ciao
anvi
 
Come tutte le case automobilistiche, anche Ford spalma il suo motore intermedio (1.6 Tdci) su tutti i veicoli.
In questi casi la logica migliore da usare è quella del buon senso: equipaggeresti la tua S-max con lo stesso motore (inteso come blocco motore, lasciando da parte le centraline che ne modificano i cavalli erogati) con cui è equipaggiata la Fiesta?
Personalmente no.
Secondo me il 1.6 (anche se tirato per il collo fino a 115 CV) è già un motore "limite" per C-max.
spero di esserti stato di aiuto.
 
an-vi ha scritto:
Ciao a tutti

questa estate probabilmente dovrò scegliere tra s-max 1.6tdci 115cv allestimento titanium o 2.0tdci 163cv allestimento plus. questo significa o motore tranquillo ma dotazione super, o motore brillante e dotazione standard (anche se comunque abbastanza ricca). Causa vincoli contrattuali non potrò aggiungere optional se non il metallizzato, qualcuno di voi possiede già questi modelli con le nuove motorizzazioni? mi passate qualche impressione. Io credevo che il 115cv fosse un pò ridicolo su questo mezzo, invece leggo sulle riviste del settore che l'erogazione è comunque discreta perchè performanete soprattutto ai bassi regimi. a me sinceramente non interessa la velocità massima, difficilmente supero i 120km/h in autostrada, però gradisco il motore con buono spunto e che eroga quando serve.

attendo vostre
grazie in anticipo a tutti
ciao ciao
anvi
prendi il 1.6 ben accessoriato.
 
Il 2.0 non è sovradimensionato, anche perchè pur con 163 cv non è un fulmine ai bassi regimi anche se va benino. Inutile dire che il 1.6 è un motore del tutto inadatto alla mole dell'auto.
 
Ciao. Con i tempi che corrono, prezzo del gasolio e limiti di velocità, dal mio punto di vista sarebbe meglio prendere un 1.6 115 cv ben accessoriato. 163 cv = piu' consumo, piu' costo di bollo, piu' voglia di spingere, meno gadget da sfruttare in viaggio. 115 cv = meno consumo, meno costi di bollo, meno rischi di multe, piu' comodita' nei viaggi. Non pensate che un 1.6 da 115 cv non sia sufficiente per l'S-Max ; ho avuto il Galaxy con 115 cv, attualmente ho l'S-Max con 125 cv e non mi sono mai mancati cavalli in piu'. Se la coppia è ben studiata e ripartita, non rimpiangerete i cavalli "mancanti", Certo, potendo scegliere uno non rinuncerebbe nè ai cavali nè alle comodità, ma davanti a due alternative come le tue, vai per il millesei ! Buona giornata.
 
Lukay ha scritto:
Ciao. Con i tempi che corrono, prezzo del gasolio e limiti di velocità, dal mio punto di vista sarebbe meglio prendere un 1.6 115 cv ben accessoriato. 163 cv = piu' consumo, piu' costo di bollo, piu' voglia di spingere, meno gadget da sfruttare in viaggio. 115 cv = meno consumo, meno costi di bollo, meno rischi di multe, piu' comodita' nei viaggi. Non pensate che un 1.6 da 115 cv non sia sufficiente per l'S-Max ; ho avuto il Galaxy con 115 cv, attualmente ho l'S-Max con 125 cv e non mi sono mai mancati cavalli in piu'. Se la coppia è ben studiata e ripartita, non rimpiangerete i cavalli "mancanti", Certo, potendo scegliere uno non rinuncerebbe nè ai cavali nè alle comodità, ma davanti a due alternative come le tue, vai per il millesei ! Buona giornata.

Chi sta scegliendo un?auto di quella portata, non credo debba centellinare l?euro e quindi lesinare sul motore per paura delle spese aggiuntive.
Il 2.0 rischierebbe di essere ?leggermente? sovradimensionato, mentre il 1.6 ?leggermente? sottodimensionato: tra le due opzioni sceglierei la prima.
Le multe si prendono anche con la Panda (soprattutto con gli attuali autovelox che rappresentano un trucco per fare cassa piuttosto che un mezzo educativo), i cavalli in più invece possono spesso costituire "sicurezza" per togliersi velocemente da eventuali impacci.
 
Effettivamente comunque resto allibito anche io al fatto che un 1600 venga montato su una macchina così grossa.
C'è però da dire che questo 1600 lo dicono più potente del vecchio 2000 duratec senza turbo che qualche anno fa se non sbaglio montava anche l's-max.

Secondo me l'unica è provarle tutte e due personalmente. Se l'auto la senti fiacca e sottodimensionata te ne accorgi subito.

Volevo credere che la S-max essendo una monovolume dall'animo sportivo, forse le avrebbero riservato un motore a benzina diverso da quello della c-max ma quanto vedo, stessi cavalli stessa cilindrata. E' davvero strano !
 
Io parlo da possessore di focus 1.6 tdci 110 cv ikon + ikon pack,anno 2010.

L'allestimento ikon che ho io contiene già diversi accessori praticamente inutili,come i comandi vocali,il titanium di cose inutili ne ha ancora di più .

Poi è vero che la coppia ai bassi regimi è molto importante,ma il 2.0 tdci ne ha ancora di più rispetto al 1.6 e inoltre a regimi alti ha una bella spinta in più,che su un auto di quasi 1800 Kg non guasta,considerato anche che l's-max ha un cx sicuramente più sfavorevole rispetto a una focus o una mondeo.

Come consumi mi sa che ad andature normali il 2.0 consuma praticamente come il 1.6

Rimane poi il discorso bollo e assicurazione dove dubbi non c'e ne sono : il 1.6 risulta essere più economico.
 
Clipper240176 ha scritto:
L'allestimento ikon che ho io contiene già diversi accessori praticamente inutili,come i comandi vocali,il titanium di cose inutili ne ha ancora di più .

..curioso il fatto che ci sia tanta gente che su auto come mondeo titanium pack ci sparino sopra altri 4.000 euro di accessori (tipo me...) e poi si accorge che ce ne voleva un altro migliaio (sempre io)...

comunque..

an-vi ha scritto:
difficilmente supero i 120km/h in autostrada, però gradisco il motore con buono spunto e che eroga quando serve.

se vai tranquillo, ti basta il 1.6, se vuoi lo spunto è tassativo il 2.0.

Francamente, da possessore di mondeo con il 2.0 tdci 130 cv automatico, il 1.6 lo lascerei perdere su s-max, già il mio 2.0 a volte è pochino, figuriamoci sull's-max con maggiore impatto frontale. Oltretutto il 1.6 non ha fama di essere gran erogatore di coppia, specie giù di giri..

Tanto ad andature tranquille, i consumi sono molto simili. L'assicurazione invece un po cambia così come il bollo..

Riguardo al discorso multo & co: beh, già con il 1.8 tddi 90 cv su focus era molto facile farsi ritirare la patente (io ci sono andato vicinissimo di ritorno dalla svizzera..) quindi....
 
si parla di c max non di s max?il 1.6 115cv non è previsto sull s max o sbaglio?se si parla di s max certo che è meglio il 2.0
 
io ho il 110 cv sulla cmax powershift ma è 2 litri.....è aiutato molto dal doppia frizione ma in certe occasioni si sente la differenza col precedente 136cv che avevo sulla sw, l'attuale è titanium ma secondo me la maggior parte di optional non servono a una cippa........vai di 163 che consumi uguale (se vai uguale....certo che se dai fondo alle riserve consumi di più ;) ) io tornassi indietro ci penserei al motore più prestante.
 
Per prima cosa un grazie a tutti per le risposte e le impressioni; secondo un saluto a mommotti, che dopo tanti anni di forum citroen ritrovo con piacere anche qui...
la scelta obbligata non è dettata da "tirchieria" ma dal fatto che l'auto sarà aziendale e il budget è fisso (le due auto menzionate, hanno identico canone mensile al quale non posso fare variazioni).
le uniche differenze che mi fanno "gola" della titanium sono i vestri oscurati, i cerchi in lega ed il cruise control (ce l'ho da anni su altre vetture e facendo molta autostrada lo sfrutto tantissimo).

per qualcuno che ha scritto sul forum che si tratta di cmax, no parlo di s-max, il motore 115cv viene montato da alcuni mesi e sostituisce il 2.0 140cv.

un mega saluto a tutti
anvi
 
an-vi ha scritto:
Per prima cosa un grazie a tutti per le risposte e le impressioni; secondo un saluto a mommotti, che dopo tanti anni di forum citroen ritrovo con piacere anche qui...
la scelta obbligata non è dettata da "tirchieria" ma dal fatto che l'auto sarà aziendale e il budget è fisso (le due auto menzionate, hanno identico canone mensile al quale non posso fare variazioni).
le uniche differenze che mi fanno "gola" della titanium sono i vestri oscurati, i cerchi in lega ed il cruise control (ce l'ho da anni su altre vetture e facendo molta autostrada lo sfrutto tantissimo).

per qualcuno che ha scritto sul forum che si tratta di cmax, no parlo di s-max, il motore 115cv viene montato da alcuni mesi e sostituisce il 2.0 140cv.

un mega saluto a tutti
anvi

avevo capito s-max, ma dicevo per paragonare, il 115 è pochino sull'S.....
i vetri oscurati a me non piacciono...però son gusti..
per il cruise...ehhh si se fai autostrada e ci sei abituato........ma allora perchè non powershift...ah si il rent... :rolleyes:
 
Back
Alto