<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S Cross 2024 | Il Forum di Quattroruote

S Cross 2024

Ciao a tutti.
La settimana prossima mi deve arrivare la S Cross 1.4 Mild hybrid Top manuale 4x2. Qualcuno che ha lo stesso modello può offrire più info sul auto? Problemi o cose che non si trovano nella descrizione della macchina? Grazie anticipatamente
 
Guarda, io ho la S-Cross 1.4 Mild Hybrid Yoru Manuale 4x4, non penso che ci siano grandi differenze. Problemi veri, nessuno.
1. Controlla che abbiano messo il manuale corretto all'interno dell'auto, il 2021 (alcune concessionarie mettono quelli del modello vecchio, sbagliando).
2. Assicurati che quando prendi l'auto, ti facciano anche l'account e l'impostazione del Suzuki Connect. Se non te la fanno subito, avrai da perdere tempo dopo perché da solo al 99% non riesci a configurarlo (basta poco per non fare andare a buon fine la registrazione).
3. Gli abbaglianti non sono automatici. Molti quando la comprano pensano che lo siano, ma no. Le luci sono automatiche, gli abbaglianti no. La macchina non li fa accendere se è giorno, ma non li attiva e disattiva sulla base di chi ti sta davanti.
4. La S-Cross, come quasi tutte le Suzuki, è tutta meccanica, quindi poche automazioni ma sicurezza di affidabilità. Il blocco porte è manuale, così come la chiusura degli specchietti retrovisori. Ci farai l'abitudine, una specie di routine, ad aprire e chiudere quando sali e scendi.
5. Non so di che colore tu l'abbia presa, ma fai attenzione che la vernice è delicata. Serve poco per rigarla. Se hai colori chiari si nota poco, ma se hai quelli scuri e vai contro piante o altro, può diventare seccante.

Nient'altro direi dopo quasi 1 anno di uso. Divertiti ;)
 
Io ho il modello precedente, ma alcuni "trucchetti" forse si applicano anche alla nuova e non sono evidenti se non studiando la documentazione:
1. è possibile modificare il comportamento predefinito del keyless: di default apre solo la porta del guidatore e serve un "doppio tap" per aprirle tutte. E' possibile impostarlo in maniera tradizionale, cioè il primo click apre tutte le porte.
2. è possibile regolare il comportamento dello start&stop su 3 livelli, tipo eco, normal e comfort. Questo in pratica regola il comportamento del condizionatore (non so se in inverno faccia lo stesso ragionamento con il riscaldamento) quando il motore è spento. Infatti, durante lo stop, ovviamente il condizionatore viene spento. In Eco, il motore non viene mai riacceso fino alla ripartenza, mentre in Comfort, se la temperatura risale, il motore viene riacceso subito. In normal è un compromesso.
3. l'uso della cera dopo il lavaggio potrebbe influenzare il funzionamento del tergi automatico rendendolo più casuale, in quanto modifica la velocità di scorrimento delle gocce sul vetro davanti al sensore. Questa cosa l'ho trovata scritta sul manuale dopo attento studio.. ero arrivato a pensare che il sensore fosse guasto (ma la concessionaria non aveva trovato nulla). Qui però bisogna dire che il nuovo modello ha adas differenti (il vecchio non ha la telecamera), quindi non so se questo sia ancora valido.
4. sulla vernice delicata: a me non sembra, o forse perché chi l'ha detto non ha mai avuto un'Honda Jazz :D Comunque la soluzione è cercare di non sbattere... :)
5. il doppio fondo sul bagagliaio è una gran cosa, se sei uno che ha bisogno di spazio bagagli togli il piano superiore. A prima vista, non è ovvio che ci sia un doppio fondo.
6. le bocchette centrali non si possono chiudere... per attenuare il problema, si possono orientare verso il centro e verso l'alto in modo che l'aria non arrivi addosso. In questo modo non ho mai avuto problemi, inoltre l'aria va ai passeggeri posteriori passando da sopra, che in estate non si sono mai lamentati. Se non è sufficiente, si può giocare con le impostazioni del condizionatore selezionando uno dei modi che non invia l'aria frontalmente.
7. la posizione degli interruttori per il riscaldamento dei sedili è terribile, è facilissimo premerli per sbaglio. Poi ci si abitua a starci attenti.
8. il mild hybrid, ahimè, è quasi inutile a meno che tu non abiti in collina con strade che hanno continue salite e discese, diversamente quasi mai avrai la possibilità di recuperare energia e non entrerà quasi mai in funzione. In città, il modo di sfruttarlo un po' è usare molto il freno motore decelerando gradualmente prima dei semafori e usando i freni solo all'ultimo. Ma, probablimente, lo vedrai sempre su due tacche. Funziona così, e vale per tutti i MH, non ti stressare, io personalmente la guido normalmente e cerco solo di usare un po' di più il freno motore.
Per il resto, posso solo confermare la mia buona opinione sull'auto, la mia ha 4 anni e mai un problema (incrociando le dita), è un'auto razionale, prevedibile, bel motore brillante e con consumi contenuti per il tipo di auto, spaziosa, un po' rumorosa alle velocità autostradali, ma non eccessivamente, non sento l'esigenza di cambiarla, anzi, se posso la porto a fine sperando che attorno al 2030 la situazione dell'elettrico sia migliorata.
 
Ultima modifica:
Aggiungo altre due cose: l'auto ha un FAP, come tutti i benzina di oggi. In 4 anni non mi è mai successo che si accendesse la spia della rigenerazione (con il benzina, fortunatamente, ciò accade in misura molto minore che con il diesel), ma io faccio regolarmente dei tragitti autostradali. Se ti si dovesse accendere, segui quello che dice il manuale, mi pare vada guidata per mezz'ora a un regime sopra i 2 o 3000 giri per farle fare la rigenerazione.
Altra cosa, il manuale dice di guidarla almeno ogni 30 giorni, questo per permettere la ricarica della batteria al litio del mild hybrid. Durante la pandemia, l'ho lasciata ferma 6 settimane senza problemi. Comunque, seguirei il consiglio.
 
Salve chiedo ai possessori di questo modello se confermate l'eccessiva cedevolezza delle sospensioni posteriori in caso di carico di bagagli e/o persone. Leggevo di questo problema e la soluzione su un forum trovato in rete
Grazie
 
La brochure attuale riporta che i retrovisori sono ripiegabili elettricamente, in qualsiasi allestimento.
Scusate, mi sono spiegato male. Sono elettrici ovviamente ma non automatici. C'è il pulsante per chiuderli e aprirli. Non si aprono da soli all'accensione e non si chiudono da soli allo spegnimento dell'auto.
 
Io ho il modello precedente, ma alcuni "trucchetti" forse si applicano anche alla nuova e non sono evidenti se non studiando la documentazione:
[...]
2. è possibile regolare il comportamento dello start&stop su 3 livelli, tipo eco, normal e comfort. Questo in pratica regola il comportamento del condizionatore (non so se in inverno faccia lo stesso ragionamento con il riscaldamento) quando il motore è spento. Infatti, durante lo stop, ovviamente il condizionatore viene spento. In Eco, il motore non viene mai riacceso fino alla ripartenza, mentre in Comfort, se la temperatura risale, il motore viene riacceso subito. In normal è un compromesso.
[...]
4. sulla vernice delicata: a me non sembra, o forse perché chi l'ha detto non ha mai avuto un'Honda Jazz :D Comunque la soluzione è cercare di non sbattere... :)
[...]
7. la posizione degli interruttori per il riscaldamento dei sedili è terribile, è facilissimo premerli per sbaglio. Poi ci si abitua a starci attenti.
8. il mild hybrid, ahimè, è quasi inutile a meno che tu non abiti in collina con strade che hanno continue salite e discese, diversamente quasi mai avrai la possibilità di recuperare energia e non entrerà quasi mai in funzione. In città, il modo di sfruttarlo un po' è usare molto il freno motore decelerando gradualmente prima dei semafori e usando i freni solo all'ultimo. Ma, probablimente, lo vedrai sempre su due tacche. Funziona così, e vale per tutti i MH, non ti stressare, io personalmente la guido normalmente e cerco solo di usare un po' di più il freno motore.
[...]
Intanto grazie per le opinioni e gli approfondimenti.
2. Come si regola il comportamento?
4. Ti assicuro che ho il Blu Capri nella 2021 ed è estremamente delicata. Confermato anche dalla Concessionaria e Officina ufficiale della mia zona. Basta veramente poco, tipo andare vicino ad una pianta per rigarla. Poi si, prima ero abituato ad una Fiat Panda del 2012, non so se sia la norma per le auto attuali.
7. Ah, io invece li trovo ben posizionati. Non mi mai successo di premerli per errore.
8. Vero che non si ricarica mai completamente, però con il freno a motore e frenate leggere (guida predittiva) lo carichi a 2-3 tacche e serve per coprire i consumi di tante componenti e funzioni dell'auto. Il consumo infatti, che è quello che conta, come dici tu è ottimo. Io faccio 4,3 L/100 km in superstrada e 5,3 L/100 km in autostrada. La media è sui 5,0 L/100 km.
 
Grazie per le vostre risposte, questa è la macchina, verrà a casa con me tra qualche giorno. Vi farò sapere le prime impressioni
IMG-20241025-WA0000.jpg
[/url][/IMG]
 
2. Come si regola il comportamento?
E' una delle voci nel menu impostazioni del computer di bordo, a cui si accede tenendo premuto il pirulo di destra, ma non ricordo quale, eventualmente controlla sul manuale. Se non lo trovi, fammi sapere che lo ritrovo.
Ah, altro trucchetto: sempre nelle impostazioni, è possibile scegliere se i consumi devono essere indicati in l/100km oppure km/l.
 
Back
Alto