<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruota di scorta Yeti | Il Forum di Quattroruote

Ruota di scorta Yeti

ragazzi....visto che la yeti che ho preso è in pronta consegna,credo a ragione (non ho controllato),che le manchi la ruota di scorta a fronte del kit (per me inutile).

in tal caso è possibile ordinare un solo cerchio (avendo al exp. ho gli spitzberg)?
o eventualmente,qualcuno che ha la ruota di scorta,in che misure è?...non ricordo dove ho letto che è di misure inferiori rispetto alle 4 di serie.
magari compro un semplice cerchio in acciaio e lo gommo....
 
chicco0504 ha scritto:
ragazzi....visto che la yeti che ho preso è in pronta consegna,credo a ragione (non ho controllato),che le manchi la ruota di scorta a fronte del kit (per me inutile).

in tal caso è possibile ordinare un solo cerchio (avendo al exp. ho gli spitzberg)?
o eventualmente,qualcuno che ha la ruota di scorta,in che misure è?...non ricordo dove ho letto che è di misure inferiori rispetto alle 4 di serie.
magari compro un semplice cerchio in acciaio e lo gommo....

e dove la metti? sul tetto? controlla magari che ci sia il vano adatto ad ospitarla e parlane con il tuo negoziante che la macchina la vede....noi possiamo poco; quanti dubbi che hai per questo nuovo acquisto ;)
 
come dove la metto? :shock: ....se è prevista come optional,significa che avrà l'alloggiamento sotto alla moquette del baule...o no? :oops:

so che solo la 1.6 non può averla.
 
si, la ruota viene alloggiata sotto la moquette. il piano di carico si alza fino alla soglia perdendo qualcosa in capacità.
una struttura sostiene il piano d'appoggio creando degli scomparti sfruttabili.
possibile farlo in un secondo tempo con un bricolage di buon livello.
so che è un cerchio da 16, con attacco simile alla golf e audi A3.
Ne sto cercando uno ma finora nulla.
il kit "dovrebbe" :rolleyes: funzionare, la vecchia ruote di scorta invece di sicuro ma..
si sa che il progresso.
 
Anche a me, con la Yeti in pronta consegna l'assenza della gomma di scorta ha turbato un pochino, ed ho pensato di acquistarla da qualche parte, anche perchè facendola ordinare dal concessionario la considerano come "pezzo di ricambio" con dei prezzi davvero assurdi.

Per l'alloggiamento, bisognerebbe modificare significativamente il fondo del baule portabagagli che non può essere semplicemente sollevato e riappoggiato sulla ruota di scorta. Inoltre come controindicazione c'e' quella che si perde abbastanza della capacità del bagagliaio.

Peraltro devo dire che in 30 anni di guida ho "forato" solo due volte. I gommisti, oramai stringono di norma le ruote con le pistole, pertanto in caso di necessità, con la chiave inglese fornita nel "kit" non sempre si riesce a sviluppare una forza sufficiente per svitare i bulloni da soli , già in passato ero impazzito non poco ... ho avuto bisogno di uno che reggesse la chiave mentre io la prendevo a calci !!! (col rischio che il calcio glieo dessi sulla mano anzicchè sulla chiave :D )

Poi quasi tutte le assicurazioni forniscono oltre al "recupero" del mezzo anche la possibilità di inviare un carro attrezzi per sostituire una ruota in caso di foratura o con una nuova batteria in caso di batteria scarica. O anche con la tanica di benziana se si rimane a secco !

A questo si aggiunga che il kit di gonfiaggio, in caso di ultima spiaggia .... a qualcosa dovrà pur servire!

... ed ho rinunciato alla ruota di scorta !
 
chicco0504 ha scritto:
come dove la metto? :shock: ....se è prevista come optional,significa che avrà l'alloggiamento sotto alla moquette del baule...o no? :oops:

so che solo la 1.6 non può averla.

Sì però secondo me ti conviene prima vedere l'auto comunque e poi decidi.
 
Io consiglio sempre una bella chiave a croce per smontare le gomme forate, perchè quelle in dotazione (di tutte le case) fanno sempre pietà :x
 
Magari una chiave a croce diventa difficile da sistemare in macchina, può bastare uno spezzone di tubo di ferro di una quarantina di cm da infilare sul manico della chiave originale e si smonta tutto! ;)

Comunque anch'io ruota di scorta per tutta la vita. No al kit.
Secondo me un cerchio udato non dovrebbe essere difficile da trovare , o, al limite, da un ricambista/gommista non credo costi più di 50/70 euro nuovo, un bel pneumatico (anche della misura più piccola a libretto) e via.
 
semi OT
successo proprio oggi di trovare la macchina parcheggiata con la ruota forata.... :evil:
smonto la ruota e trovo una vite conficcata, monto il ruotino e vado dal gommista, riparata la gomma con striscia autovulcanizzante in 5 minuti, rimontaggio con controllo con chiave dinamometrica, il tutto per 5euro (non sono in italia... :D )
fine semi OT
 
ogurek ha scritto:
semi OT
successo proprio oggi di trovare la macchina parcheggiata con la ruota forata.... :evil:
smonto la ruota e trovo una vite conficcata, monto il ruotino e vado dal gommista, riparata la gomma con striscia autovulcanizzante in 5 minuti, rimontaggio con controllo con chiave dinamometrica, il tutto per 5euro (non sono in italia... :D )
fine semi OT

Be, a me è successo qualche mese fa con la Y di mia moglie.
Gommista, riparazione con "schifezza-appiccicaticcia" dentro il buco, 5 minuti di intervento, se non ricordo male 10 euro........in Italia.
 
Back
Alto