<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruota di scorta con gomma estiva: cosa si rischia | Il Forum di Quattroruote

Ruota di scorta con gomma estiva: cosa si rischia

ieri nel corso di un "dibattito" automobilistico durante il cenone pare sia emerso quanto segue:
Quando si montano le 4 gomme termiche e la ruota di scorta è estiva, la ruota di scorta è praticamente per legge inutilizzabile, perché è vietato utilizzare per uno stesso asse gomme dal disegno diverso anche se sono della stessa identica misura e omologata sul libretto e, in caso di incidente, si avrebbe matematicamente il concorso di colpa anche in caso di ragione al 100%.
Insomma è vero tutto ciò? Bisogna montare la gomma invernale pure sul cerchione di scorta?
Ma la polizia non lo vede che è una gomma di scorta già per il fatto che il cerchione non è in lega ma in lamiera nera? deve solo portarci da un gommista e/o consentire di tornare a casa, non è che mi metto ad usare una gomma estiva e 3 invernali dopo averne comprate 4 invernali, è solo una soluzione molto provvisioria.
Tra l'altro, se fosse vero tutto ciò, chi monta il ruotino (che non ha nemmeno le dimensioni riportate sul libretto) rischia costantemente il ritiro della carta e il concorso di colpa per il periodo in cui l'auto "indossa" il ruotino?
Se altrimenti l'uso del ruotino non fosse "vietato" allora ci sarebbe in tutto ciò un controsenso perché la legge consentirebbe il ruotino (che di certo non dà la stessa sicurezza di una gomma delle dimensioni omologate) e non la ruota di scorta (che offre una sicurezza nettamente superiore) qualora questa avesse un disegno diverso.
Da notare che una gomma di scorta può avere un disegno diverso non solo quando è estiva e le altre invernali, ma anche quando magari uno non usa la ruota di scorta per un bel po' di tempo e poi in questo periodo di tempo la casa produttrice di pneumatici cambia il disegno delle gomme per quella misura. Risultato? Quando si vanno a cambiare le 4 gomme (che hanno lo stesso disegno della ruota di scorta) perché sono arrivate a fine vita e si cambiano con 4 gomme che hanno un disegno nuovo (e quindi diverso da quello della ruota di scorta) si rischierebbe il concorso di colpa in caso di incidente?

Qualcuno può chiarirmi le idee dandomi anche qualche riferimento di legge?
 
riferimento di legge non ne ho, ma temo che le tue paure non siano infondate: la legge parla chiaro, come hai scritto le gomme debbono essere uguali per ogni asse. il ruotino è per utilizzo temporaneo, con impresso bene in vista la velocità limitata e spesso pure di colore vistoso per ricordare appunto "l'inadeguatezza".
si spera sempre di non incorrere in incidenti nel malaugurato caso si forasse con le gomme termiche. personalmente credo sfrutterei europe assistance. ciao.
 
per questo voglio il ruotino...avrò meno stabilità (basta andare piano) ma almeno sono a norma...invece con una gomma normale di scorta sarei pieno di infrazioni anche se ovviamente fatte in buona fede...ma il ruotino è rosso..ma la ruota di scorta non ha un contrassegno?!
 
Swift1988 ha scritto:
per questo voglio il ruotino...avrò meno stabilità (basta andare piano) ma almeno sono a norma...invece con una gomma normale di scorta sarei pieno di infrazioni anche se ovviamente fatte in buona fede...ma il ruotino è rosso..ma la ruota di scorta non ha un contrassegno?!
L'unica cosa che potrebbe far pensare alla sostituzione temporanea è il fatto che il cerchione della ruota "provvisoria" è in lamiera e non in lega. Tra l'altro non è nemmeno dotata di sensore quindi quando la installi la centralina ti dà errore.
Queste sono cose a cui magari un tutore dell'ordine nemmeno fa caso anzi, di sicuro non ci si mette molto a sottolineare anche di fronte a lui una cosa lampante, ovvero che una ruota di scorta di dimensioni normali, sia pur con una gomma non termica, dà sicuramente maggiori garanzie di sicurezza rispetto al ruotino. L'unica accortezza è che sui fondi viscidi bisogna moderare ulteriormente la velocità per via della differente aderenza delle 3 gomme termiche contro quella estiva-di scorta
Chi potrebbe rompere le balle? L'assicurazione, che avrebbe un appiglio sicuro per darti il concorso di colpa.
 
Io credo che la maggior parte dei tutori dell'ordine sia dotato di buon senso e di un minimo di competenza tecnica per riconoscere che una macchina sta circolando, dopo una foratura, con la ruota di scorta montata.
Non credo che nessuno, tranne forse Furio (ricordi, il personaggio di Carlo Verdone), abbia la ruota di scorta anche per il treno invernale. E credo che, allo stesso modo, nessuno (tranne forse lo stesso Furio), quando cambia le gomme ne compri 5 per averle sempre tutte uguali.....
 
Allora tutti quelli che hanno la gomma di scorta di dimensioni normali, sono fuorilegge dopo il primo cambio gomme.
Esempio: mio padre ha una vecchia BMW. La gomma di scorta è di dimensioni normali, con cerchio in lega. Pneumatico marca Michelin.
Mio padre montava 4 P6000, e ora 4 Marix.
Poniamo che buchi una gomma. Si troverebbe con una Michelin e 3 Marix.
Sarebbe fuori legge? La misura della gomma di scorta è a libretto. E nel baule avrebbe la gomma bucata.

A questo punto eliminiamo la ruota di scorta, che facciamo prima.

Ps in caso di incidente deve essere ufficialmente rilevato che si ha una gomme diversa...da polizia o perito. Nessuno guarda questo genere di cose in caso di incidente che non abbia avuto conseguenze mortali. Per cui vedo molto difficile un "concorso di colpa" automatico
 
Swift1988 ha scritto:
per questo voglio il ruotino...avrò meno stabilità (basta andare piano) ma almeno sono a norma...invece con una gomma normale di scorta sarei pieno di infrazioni anche se ovviamente fatte in buona fede...ma il ruotino è rosso..ma la ruota di scorta non ha un contrassegno?!

non ha un contrassegno,ma se monto una ruota con cerchio in ferro,e ho l altra buca con cerchio in lega nel baule,lo capisce anche un deficente che quella che monto e' quella di scorta.
le assicurazione vanno messe tutte al rogo ;)
 
skamorza ha scritto:
riferimento di legge non ne ho, ma temo che le tue paure non siano infondate: la legge parla chiaro, come hai scritto le gomme debbono essere uguali per ogni asse. il ruotino è per utilizzo temporaneo, con impresso bene in vista la velocità limitata e spesso pure di colore vistoso per ricordare appunto "l'inadeguatezza".
La legge parla chiaro, ma va anche "ascoltata" ;)
Intanto le gomme non devono essere "uguali", ma dello stesso "tipo", probabilmente un retaggio dai tempi delle gomme "radiali" .... cioe' nulla vieta - a norma di legge - di usare due pneumatici di "diverso disegno" ma di uguale tipo e dimensioni ....
Che poi sia consigliato il montaggio di gomme uguali, ci mancherebbe ....

Spulciando un po' il CdS, si legge che l'art. 71, 72 e 78 sono quelli che regolamentano le "caratteristiche costruttive e funzionali", i dispositivi e gli equipaggiamenti dei veicoli, nonche' le loro eventuali modifiche. Nessuno di loro menziona in modo specifico i penumatici, rimandando invece all'art 227 del Regolamento di attuazione dove si trova l'intera lista dei dispositivi dei veicoli oggetto di verifica (li trovate a questo link, all'Appendice V di suddetto articolo: http://www.patente.it/).
Il Regolamento menziona la MCTC (oggi DTT) come responsabile dei dati, e se ben ricordo (ma non ho riferimenti adesso) il DTT prende i dati direttamente dalle fiche di omologazione del costruttore.
E se questa comprende l'uso temporaneo di un ruotino come "ruota di emergenza", non vedo il perche' uno dovrebbe preoccuparsi, a meno di non girare col ruotino per settimane, oppure a velocita' o con carichi oltre i limiti imposti.
:D
 
Facciamo una cosa, come si fa in F1: coloriamo una sottile striscia della spalla della ruota di scorta, cosi' si capisce che quando si procede con quella e' perche' si e' bucata la gomma usuale.

Cosi' si distingue tra gomma di scorta e gomma normale.

Bisogna pero' accettare in questo caso le stesse regole che valgono per il ruotino: non si procede al di sopra degli 80Km/h, anche in autostrada.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Bisogna pero' accettare in questo caso le stesse regole che valgono per il ruotino: non si procede al di sopra degli 80Km/h, anche in autostrada.

Regards,
The frog
:shock: e perché? sono uguali alla misura delle altre 3!!
Posso capire di prestare attenzione con una gomma estiva e 3 invernali, ma se sono 4 estive e siamo non-in-inverno, che problema ci sarebbe ad andare a 130 in autostrada?
 
PanzerClio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Bisogna pero' accettare in questo caso le stesse regole che valgono per il ruotino: non si procede al di sopra degli 80Km/h, anche in autostrada.

Regards,
The frog
:shock: e perché? sono uguali alla misura delle altre 3!!
Posso capire di prestare attenzione con una gomma estiva e 3 invernali, ma se sono 4 estive e siamo non-in-inverno, che problema ci sarebbe ad andare a 130 in autostrada?

Si' io mi riferivo al caso in cui le gomme siano differenti, come da te citato. Va da se' pero' che bisognerebbe avere la goma di scorta perfettamente in pressione. Ora io quando guidavo ho fatto raramente controllare la pressione della gomma di scorta.

Regards,
The frog
 
Bella la storia , e' propio vero che le misure del ruotino non sono riportate sul libretto di circolazione , allora possiamo fare una class-action , visto che adesso si puo' , contro la case automobilistiche che ci hanno rifilato a forza quel maledetto ruotino , mettendoci anche in un mare di guai!!!!!
 
Back
Alto