<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumorosità pinze freno Clio3: sostituz colonnette o pasticca con biadesivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rumorosità pinze freno Clio3: sostituz colonnette o pasticca con biadesivo

manuel46 ha scritto:
Purtroppo è cosi, si perdono in cose stupide...l'ho già raccontata ma tanto per far capire in che dettagli perdono credibilità,
quando presi la megane non ero ancora iscritto al forum, quindi non avevo idea dei cosidetti difetti di gioventù che però, avendola io presa circa 3 anni dopo l'uscita del modello, più che difetto di gioventù si poteva chiamare difetto cronico,
era la rumorosità dei freni posteriori, ben noto su megane II,
praticamente fischiavano più o meno forte a seconda anche delle condizioni meteo,
molto fischio con il secco e molto meno se pioveva o c'era umido,
al 1° tagliando faccio notare il problema e quelli della conce pur sapendo bene del difetto, fanno gli gnorri (facce del tipo...."ma va :rolleyes: non era mai capitato)
me la restituiscono dopo il tagliando e il fischio sparisce.........per tornare dopo un 200km però :?
praticamente non avevano fatto altro che mettere del grasso apposito dietro le pastiglie posteriori :!:
2° tagliando gli faccio notare che il loro intervento era durato da natale a santo stefano e chiedo se non fosse il caso di cambiare le pastiglie ovviamente a loro spese visto che erano 2 anni che giravo con le pastiglie che fischiavano........risposta.."umh non serve cambiare pastiglie, sono le pinze, probabilmente sono da lubrificare i pistoncini".....la ritiro e mi trovo l'intervento addebitato, lasciamo perdere ma sopratutto stessa cosa, dura di nuovo da natale a s. stefano.......io intanto ho fatto un altro anno col fischio,
3° tagliando gli rammento i precedenti e nonostante le pastiglie siano solo a metà,
pretendo la sostituzione delle stesse, o gratis o almeno un forte sconto....
"certo certo ha ragione"....il giorno dopo la ritiro e non c'è il capomeccanico, naturalmente l'impiegato non sa niente dello sconto e me lo mettono in quel posto,
dicendomi che me lo scalano "alla prossima"...... :evil:
morale della favola mi hanno messo le pastiglie della TRW e i freni da allora nessun rumore,
altra morale della favola quell'officina (dove avevo preso la megane) non mi ha più visto e ha già perso un tagliando normale e un megatagliando con distribuzione ecc per un totale dei 2 di oltre 1000?......contenti loro :rolleyes:
altra morale della favola....come può una casa automobilistica a distanza di quasi 3 anni dall'uscita del modello continuare a montare un'accoppiata pinze/pastiglie che creavano rumoracci, quando bastava cambiare mescola di pastiglie per risolvere?
questi sono i misteri di renault, che dopotutto a mio modesto parere fa auto buone,
la mia in 70.000km ha avuto un problema ad un iniettore risolto con la revisione di tutti e 4, e nel megatagliando ho fatto sostituire un supporto motore,
quindi voglio dire parlando di oneste auto per tutti i giorni io mi sto trovando bene,
peccato si perdano in queste cose altamente fastidiose,
tra l'altro almeno con megane si poteva risolvere con il semplice cambio pastiglie, mentre per le vostre clio leggo che a meno di cambiare tutto il blocco pinze/pastiglie, non potete risolvere! :?

Quello del fischi dei freni è un problema che però hanno diverse case, per dirti, anche l'auris che ho presenta lo stesso difetto, e praticamente la storia è analoga alla tua...e sul forum italiano della casa siamo in tanti ad averlo segnalato.
Sulla clio dovrebbero a quanto pare fare un lavoro purtroppo complesso, ecco perché ci vorrebbe una lettera unica che rappresenti tutti coloro che hanno questo difetto sulla loro vettura.
Poi per carità per me è un problemino da nulla...
 
salve a tutti,per chi vuole risolvere il problema di rumorosità delle pinze trw di clio e modus in maniera semplice ed economica,faccia come me:
nel seguente link potrete acquistare questo biadesivo in schiuma acrilica per alte temperature,che penso si trovi anche in ferramenta, http://www.ebay.it/itm/160979837159?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_925wt_1159
indietreggiate al massimo il pistoncino,smontate la pinza,estraete la pastiglia lato esterno,pulite bene con diluente le basi di pastiglia e pinza nella parte che spinge appunto la pastiglia,tagliate due pezzi di biadesivo e poneteli sulle due parti di pinza che avete pulito ,praticamente quella opposta al pistoncino ,rimontate tutto e il gioco è fatto.l'operazione va fatta solo per la pastiglia lato esterno non per quella lato pistoncino.spero di essere stato abbastanza chiaro.ciao.
 
Andrew_89 ha scritto:
Una curiosità... Sapete se sulla Clio 4 adottano le stesse pinze della Clio 3?

Pare proprio di sì. Le pinze in sé non sono malfatte nè difettose, la rumorosità sembra più questione di particolari, come per esempio le mollette in lamiera che dovrebbero premere la schiena delle pastiglie contro l'interno della semipinza mobile. Quasi tutte le pinze flottanti, da che mondo è mondo scorrono solo su due perni, qualcuno come Ate-Teves aggiunge una molletta in filo che collega le "dita" alla parte fissa della pinza ma molti altri (Lucas) non lo fanno. E il rumore non compare. Tralaltro bisognerebbe riuscire ad identificare la provenienza esatta perché la vibrazione può essere della pastiglia dentro le sue guide, della semipinza rispetto ai perni che le permettono di scorrere, oppure della semipinza rispetto alla parte posteriore della pastiglia. Trovata la fonte, la soluzione di solito è semplice.
 
baffosax ha scritto:
Pare proprio che dopo anni di discussione tu non 'hai ancora capito il problema e parli di soluzione ! Proponila a Renault ,io sarò tra quelli che proporrà un premio.

Non è obbligatorio fare del sarcasmo... le Nissan/Renault/Dacia che montano quelle pinze (ma le pinze di per sé sono utilizzate anche su veicoli di altre marche, che non hanno tutti questi problemi...) circolano a centinaia dappertutto, quindi anche fuori dalla porta del locale dove lavoro, tralaltro vendendo pastiglie. Non ho capito il problema (infatti vi ho velatamente chiesto se siete riusciti a identificarne l'origine esatta, visto che la frase "le pinze fanno rumore" vuol dire tutto e niente...) perché credo che la pinza in sé di problemi congeniti non ne abbia. Ho premesso che, visto che scriviamo di un grosso costruttore di impianti frenanti, trovata l'origine del rumore, la soluzione non può che essere semplice e mi pare di non aver scritto nulla di offensivo o perculatorio. Se per voi così non fosse me ne scuso.
Io tutto 'sto casino non lo sento per strada, né lo sento lamentare dai miei clienti, sia privati (che le auto in questione le possiedono) che professionisti, che poi son quelli che gliele aggiustano quando serve.
Per mia informazione e per eventualmente intervenire con più consapevolezza vi chiedo di nuovo: avete scoperto se sono le pastiglie che rumoreggiano dentro le proprie guide, se sono le dita della semipinza mobile che rumoreggiano contro il metallo del dorso delle pastiglie, se sia la semipinza intera che rumoreggia sui suoi perni o comunque cosa diavolo sia?
 
Il problema è dato dalla pastiglia interna, che non può godere del beneficio del biadesivo, che per gli scuotimenti della ruota balla all'interno della sua sede, sbatacchia contro il pistone della pinza, contro la pinza stessa, contro il disco. Il fatto che sia libera di ballare dipende sia dall'insufficiente ritegno della molletta laterale, sia dalle colonnette che prendono gioco (infatti anche l'ingrassaggio delle colonnette elimina il rumore per alcune migliaia di km) e quindi in riposo allargano le dita della pinza. Il biadesivo sarebbe anche valido, ma lo è solo sul lato esterno della pinza dove la pastiglia biadesiva aderisce bene alle dita. Non lo è nel lato interno, dove non vi è superficie adeguata per farla aderire al pistone idraulico e infatti dopo poco il biadesivo si stacca...
 
baffosax ha scritto:
http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=28

In gamba, l'uomo. Bel servizio, spiegato bene. Anche lui però ammette che i casi non sono molti. Quindi non è rafforzata l'idea di pinze "sbagliate" o scelte male o inadatte (scrive di un impianto resistente e ben dimensionato e lo è anche secondo me...). Butto lì due pensieri a livello di concetto, quindi niente soluzioni o verità assolute. Solo meccanica e funzionamento generale.
Noto che il pistone non si appoggia al dorso della pastiglia interna per tutta la superficie disponibile, infatti in una foto della pinza intera ci si può guardare dentro. L'utilizzo parziale della superficie di appoggio veniva usata nelle vecchie pinze Lucas per prevenire certa rumorosità della pastiglia interna, all'inizio della frenata. Ai tempi il pistone veniva coperto del tutto dalla pastiglia ma sul retro di questa venivano incollati dei lamierini ai quali mancavano delle porzioni di materiale in corrispondenza dei punti di appoggio al pistone, così da presentare una superficie non perfettamente piatta. Un po' come questa che non è Lucas ma Ate, anche se il principio non cambia.
Ho finito il tempo... segue... :oops:

Attached files /attachments/1629975=27406-AtePast.jpg
 
Grattaballe ha scritto:
baffosax ha scritto:
http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=28

In gamba, l'uomo. Bel servizio, spiegato bene. Anche lui però ammette che i casi non sono molti. Quindi non è rafforzata l'idea di pinze "sbagliate" o scelte male o inadatte (scrive di un impianto resistente e ben dimensionato e lo è anche secondo me...). Butto lì due pensieri a livello di concetto, quindi niente soluzioni o verità assolute. Solo meccanica e funzionamento generale.
Noto che il pistone non si appoggia al dorso della pastiglia interna per tutta la superficie disponibile, infatti in una foto della pinza intera ci si può guardare dentro. L'utilizzo parziale della superficie di appoggio veniva usata nelle vecchie pinze Lucas per prevenire certa rumorosità della pastiglia interna, all'inizio della frenata. Ai tempi il pistone veniva coperto del tutto dalla pastiglia ma sul retro di questa venivano incollati dei lamierini ai quali mancavano delle porzioni di materiale in corrispondenza dei punti di appoggio al pistone, così da presentare una superficie non perfettamente piatta. Un po' come questa che non è Lucas ma Ate, anche se il principio non cambia.
Ho finito il tempo... segue... :oops:
In realtà quando scrissi l'articolo i casi non erano molti, poi sono aumentati e non ho aggiornato l'articolo...
Ecco, una pastiglia come quella che hai postato risolverebbe i problemi....
 
Back
Alto