<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore strano | Il Forum di Quattroruote

Rumore strano

Salve a tutti, amici;
da qualche giorno un rumore strano mi è comparso sulla mia Roomster 1.2 TSI.
Esattamente è un rumore secco, come di un qualcosa lento che sbatte, che proviene (sembra) dalla zona faro/passaruota/ruota.... non appena con la ruota anteriore sinistra (lato guida, per intenderci...) passo sopra un dislivello di pochi centimetri (un tombino un po' più basso rispetto all'asfalto della strada, una buca di pochi centimetri di profondità, l'intersezione con i binari del tram in qualche incrocio......), ad una velocità di 35/40 km/h.
Ho cercato di farci più attenzione e ho notato che il "fenomeno" è più evidente se la strada è in discesa (senza accellerare), oppure se il dislivello lo passo mentre la ruota è sterzata verso destra.
La macchina è ancora "nuova" (ha circa 25.000 km) e non ho mai preso buche di nessun tipo ne tantomento ....spigoli di marciapiedi che possano far pensare a qualche danno causato dalla "botta". La cosa che mi fa ....dannare.., è che questo non succede sempre (ho provato a passare e ripassare su un tombino dove avevo sentito il rumore, ma qualche volta lo fa, altre volte no.... :rolleyes: ) per cui temo che, se decido di portarla all'officina autorizzata (un po' distante da me :( ...) il meccanico la prova, fa' un giretto, non riscontra il rumore e mi dice...."non ha niente"...!
Non capisco se può essere una stupidata o....l'avvisaglia di qualcosa di serio per cui, prima di fare questo..."viaggetto", volevo sentire anche il vostro parere. ;)
 
ad occhio e croce mi pare possa essere ....un caso noto a tanti....le famose boccole della barra stabilizzatore....hai fatto caso se lo fa anche in fase di molleggio?
 
gbortolo ha scritto:
Silent Block?

La mia ha iniziato presto, specie quando c'è umido sui dossi è un concerto.

Penso anche io possa esser proprio questo.
Verifica la lubrificazione l'ingrassaggio. Lo puoi far fare in officina, ma è un problema che più volte è comparso sulle vetture del gruppo VW che perdurava da anni e anni. Con le auto nuove parrebbe risolto...spero...

Più grave se fosse il giunto o il cuscinetto ma se mettono la macchina sul ponte in officina vedono subito.
 
Nel molleggio da ferma non lo fa.
E a proposito di cuscinetto aggiungo che, da qualche tempo (forse in concomitanza con l'inizio del difetto sopra descritto), ho un rumore di sottofondo continuo, come qualcosa che gira sul ruvido...., non so dare bene la spiegazione di questo rumore ma sembra proprio il rumore di cuscinetto non lubrificato che gira .....secco (ricordo mi accadde tanti anni fa nella mia A112...., ma adesso, a distanza di anni-luce in fatto di tecnologia, puo' succedere su un'auto con soli 25.000 km????)... :(
Anche questo rumore lo sento a bassa velocità (40/50 km/h), su strade in leggera discesa e sembra che la .....sensazione di ruvido si trasmetta al volante.... :rolleyes:
E comunque: se fosse proprio il cuscinetto, o il silent block , il giunto o le boccole della barra stabilizzatrice... :cry: ....è una cosa grave?
(e può succedere dopo neanche tre anni e poche migliaia di chilometri?)
Ci posso camminare o faccio ancora più danno?
Io comunque venerdì ho l'appuntamento con l'officina.... :cry: :cry:
Speriamo bene....
 
bruno 56 ha scritto:
Nel molleggio da ferma non lo fa.
E a proposito di cuscinetto aggiungo che, da qualche tempo (forse in concomitanza con l'inizio del difetto sopra descritto), ho un rumore di sottofondo continuo, come qualcosa che gira sul ruvido...., non so dare bene la spiegazione di questo rumore ma sembra proprio il rumore di cuscinetto non lubrificato che gira .....secco (ricordo mi accadde tanti anni fa nella mia A112...., ma adesso, a distanza di anni-luce in fatto di tecnologia, puo' succedere su un'auto con soli 25.000 km????)... :(
Anche questo rumore lo sento a bassa velocità (40/50 km/h), su strade in leggera discesa e sembra che la .....sensazione di ruvido si trasmetta al volante.... :rolleyes:
E comunque: se fosse proprio il cuscinetto, o il silent block , il giunto o le boccole della barra stabilizzatrice... :cry: ....è una cosa grave?
(e può succedere dopo neanche tre anni e poche migliaia di chilometri?)
Ci posso camminare o faccio ancora più danno?
Io comunque venerdì ho l'appuntamento con l'officina.... :cry: :cry:
Speriamo bene....

Il cuscinetto (sempre se è lui il responsabile) non è un oggetto cos' tanto tecnologico...
Credo che lo si possa considerare un prodotto "maturo".
Un cuscinetto ti potrebbe durare quanto e più della stessa auto quanto potrebbe rovinarsi anche dopo pochi km.
Purtroppo, a volte, basta un po' di sfiga, la bottarella giusta al momento giusto, la pista di rotolamento si segna e da lì il destino è scritto....
...può solo che peggiorare fino a diventare prima rumoroso fino a gripparsi.
In ogni caso, se è quello, non è grave e te la cavi con poco. Un bravo mecca ti fa la diagnosi in un amen. Se è qualcosa d'altro, a distanza è difficile, falla comunque vedere da qualcuno al service.
 
Oggi ho portato la macchina in officina.
Il meccanico, gentilissimo, l'ha provata insieme a me e, effettivamente ha notato, un paio di volte, il piccolo rumore secco quando si passava su un dislivello o su un tombino più basso. Tornati in officina ha messo la macchina sul ponte e ha controllato meticolosamente tutto: barra stabilizzatrice, giunti, silent block, ma....niente: Non ha riscontrato alcuna anomalia. Ha controllato attentamente dentro il cofano se casomai c'era qualcosa di lento, ma anche li è tutto a posto. :rolleyes:
Era perplesso, ma non è riuscito a trovare un solo elemento che potesse essere la causa di quel rumore. :rolleyes: :rolleyes:
Mi ha detto di fare ancora un po' di strada e vedere se il rumore aumenta e, casomai riportarla e avrebbero provveduto ad un controllo più approfondito.
Mi ha detto che, comunque, non c'è nulla di preoccupante e che posso viaggiare tranquillo.
Per quanto riguarda il rumore che a me sembrava di....cuscinetto difettoso, altro non è che....il rumore del rotolamento dei copertoni anteriori (che questa estate erano stati invertiti con quelli posteriori) che hanno il battistrada consumato in maniera diverso rispetto alla coppia di ruote che sono montate dietro. :shock:
Effettivamente, guardando di profilo il battistrada della ruota anteriore mentre girava libera, si vedeva come....scalettata, mentre facendo girare la ruota posteriore, questo scalettamento non c'era.
Il meccanico dice che comunque, col tempo, questi piccoli dislivelli spariranno e ....il rumore pure ;)
Guardando le sigle sul fianco del copertone mi ha fatto notare.....17/11, ovvero che il copertone era stato fatto la 17° settimana del 2011, per cui è.....alquanto vecchio!! :(
Ma io ci ho fatto solo 25.000 km e c'è ancora un bel po' di battistrada, per cui mi chiedo (e vi chiedo): su un copertone è più importante tenere in conto la sua usura fisica o il suo invecchiamento.......di data?? :rolleyes:
 
Scusa bruno56, quindi il rumore che sentivi nei dislivelli era dettato dall'usura delle gomme?
Perchè mi pare strano...solitamente l'usura gomme comporta un rumore di rotolamento.
Ma che gomme sono?
Un pneumatico in teoria dura (o meglio è "garantito") fino a 6 anni ma logicamente poi dipende dallo stato di conservazione e dal "lavoro" che hanno svolto.
Ma tu hai 25 mila km percorsi dal 2011 a oggi?
 
No rosberg, il rumore secco nei dislivelli (o nei tombini bassi) il meccanico, pur avendolo sentito, non è riuscito a trovarne la causa. Lo fa ogni tanto e niente risulta di anomalo: silent block, ammortizzatore, braccetto, motore, parti di carrozzeria ecc...., niente :?:
Il meccanico non riesce a trovare nulla e (giustamente), non vuole smontare o cambiare niente perchè non lo ritiene necessario. Se il rumore dovesse persistere (o aumentare) allora faranno un esame più approfondito.
Il secondo rumore (simile a un rombo di sottofondo), il meccanico dice che sono le gomme (ex posteriori).
Le gomme sono Dunlop Sport 07 155/155R/5 e sono ancora quelle in....dotazione con l'auto.
Si, ho 25.000km fino a oggi.... :)
Ti sembra strano, vero?.... :rolleyes:
Io lavoro a 300 metri da casa; quando non piove (o non fa molto freddo) esco a piedi (o in bici o in moto), e siccome qui da me, nel.....profondo sud :D ....., l'inverno dura poco o niente, .....ecco spiegato i miei 25000 km in tre anni! ;)
E quindi le gomme come le dovrei considerare: vecchie o ancora buone?
 
Back
Alto