<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore strano Fiat Panda 1.2 8v Anno 2004 | Il Forum di Quattroruote

Rumore strano Fiat Panda 1.2 8v Anno 2004

Salve a tutti. Come da titolo sono possessore di una Fiat Panda dell'anno 2004 (penultimo modello per intenderci) con motore benzina 1.2 8v. Precisiamo che l'auto ha 237.000 km alle spalle ma fino a questo momento non mi aveva dato grossi problemi a parte la sotituzione della frizione, qualche braccetto e la classica manutenzione ordinaria. E' anche vero che ultimamente consumava molto olio, quasi 1 litro ogni 1500 km. Un giorno si accese la spia dell'olio motore, lampeggiando e spegnendosi ogni qual volta si decellerava e si accelerava. Fatto sta che il giorno dopo mentre ero incamminato per andare a lavoro (8 km di percorso) comincia a fare uno strano rumore, dopodiché si ferma non volendone più sapere di ripartire. Il livello dell'olio motore era al massimo. Vi posto un video in cui ruoto una ruota con la prima marcia (tra l'altro con poca compressione di motore) ed emana un bruttissimo rumore metallico... Grazie...
Link: https://www.youtube.com/watch?v=K4BeHOfpCRQ
 
baffosax ha scritto:
Ma dalle immagini si nota che manca la cinghia di distribuzione, il rumore è bruttissimo come fusione di banco, e la cinghia ? non vedi in basso se è striturata fra carter e puleggia albero motore ?Guardando bene la cinghia c'è ma è scesa giù dalla puleggia possibile che non la vedi'? ci stai prendendo in giro ?perchè hai tolto il coperchio punterie ?
La cinghia di distribuzione l'ho allentata io perché in ogni caso sarebbe da sostiutuire viste le condizioni, idem per la guarnizione del coperchio punterie...
 
baffosax ha scritto:
La poca compressione potrebbe essere dovuta che fai girare il motore con cinghia staccata ,cosa da non fare mai per fortuna il Fire è uno dei pochissimi motori che le valvole anche fuori fase non toccano i pistoni.
Aveva poca compressione (la stessa) anche con la cinghia inserita, oltretutto girando la ruota sul crick con la prima marcia inserita, la distribuzione non gira nel mio caso, non so se sia normale o meno.]
 
baffosax ha scritto:
La poca compressione potrebbe essere dovuta che fai girare il motore con cinghia staccata...

Non "potrebbe" ...è di sicuro. :D Come minimo due cilindri avranno almeno una valvola aperta.

baffosax ha scritto:
...cosa da non fare mai per fortuna il Fire è uno dei pochissimi motori che le valvole anche fuori fase non toccano i pistoni.

Eppure il rumoraccio del video sembra proprio il battere dei pistoni contro le valvole...
 
Il differenziale nel mio caso non agisce mandando l'auto in 'folle' perché, per l'appunto, ho solo unana ruota alzata da terra. Non capisco iinfatti perché la puleggia dell'albero motore non ruoti.
 
ispanico_94 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Ma dalle immagini si nota che manca la cinghia di distribuzione, il rumore è bruttissimo come fusione di banco, e la cinghia ? non vedi in basso se è striturata fra carter e puleggia albero motore ?Guardando bene la cinghia c'è ma è scesa giù dalla puleggia possibile che non la vedi'? ci stai prendendo in giro ?perchè hai tolto il coperchio punterie ?
La cinghia di distribuzione l'ho allentata io perché in ogni caso sarebbe da sostiutuire viste le condizioni, idem per la guarnizione del coperchio punterie...

Se il motore aveva qualche problema, facendo questo tentativo (sul quale preferisco non esprimere il mio parere) l'hai definitivamente seppellito.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Se il motore aveva qualche problema, facendo questo tentativo (sul quale preferisco non esprimere il mio parere) l'hai definitivamente seppellito.
Saluti

Ma non gira nemmeno la puleggia dell'albero motore ruotando la ruota con la marcia inserita, quindi è già seppellito di suo.
In secondo luogo tengo a precisare che mi avete rotto iXXXX con la vostra arroganza, io le XXXX le avrò fatte, ma quelle che scrivete voi non sono mica di poco conto. Se dovete rispondere così alle domande di un povero cristo (scrivendo XXXX tra l'altro) vi consiglio di non accedere completamente in un topic, soprattutto nel mio.
Vorrei capire proprio cosa c'entri nel mio caso il differenziale e il fatto che io abbia allentato la cinghia di distribuzione, dal momento che ruotando il motore la distribuzione NON gira! Vi ringrazio, la conclusione me la traggo io: albero motore o bulloni volano rotti. Grazie.

Gentilmente, vedi di regolarti nel linguaggio e nei toni, se vuoi essere il benvenuto, altrimenti si riaprirà la porta, ma per l'uscita.

La Moderazione
 
ispanico_94 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se il motore aveva qualche problema, facendo questo tentativo (sul quale preferisco non esprimere il mio parere) l'hai definitivamente seppellito.
Saluti

Ma non gira nemmeno la puleggia dell'albero motore ruotando la ruota con la marcia inserita, quindi è già seppellito di suo.
In secondo luogo tengo a precisare che mi avete rotto i coglioni con la vostra arroganza, io le stronzate le avrò fatte, ma quelle che scrivete voi non sono mica di poco conto. Se dovete rispondere così alle domande di un povero cristo (scrivendo stronzate tra l'altro) vi consiglio di non accedere completamente in un topic, soprattutto nel mio.
Vorrei capire proprio cosa c'entri nel mio caso il differenziale e il fatto che io abbia allentato la cinghia di distribuzione, dal momento che ruotando il motore la distribuzione NON gira! Vi ringrazio, la conclusione me la traggo io: albero motore o bulloni volano rotti. Grazie.

Di tuo in questo forum non c'è proprio nulla. Sei l'ultimo arrivato e, dopo tutte le bestialità che hai scritto (alle quali hai ottenuto risposte anche troppo gentili) ti permetti di dire che siamo NOI a scrivere cavolate e ad averti rotto i cosiddetti? Ma ci sei o ci fai?

Traiti pure da solo tutto quello che vuoi tanto, dopo la segnalazione alla Moderazione, credo che la tua avventura in questo forum sia finita qui.

Saluti
 
ispanico_94 ha scritto:
Vorrei capire proprio cosa c'entri nel mio caso il differenziale e il fatto che io abbia allentato la cinghia di distribuzione, dal momento che ruotando il motore la distribuzione NON gira! Vi ringrazio, la conclusione me la traggo io: albero motore o bulloni volano rotti. Grazie.

Qui mancano le basi, però...eh. Inutile arrabbiarsi. Le conclusioni tratte, venendo da basi assurde, non possono che essere assurde a loro volta.
 
Forse non mi sono spiegato bene, allora, faccio una domanda più diretta... È normale che spostando la macchina avanti e indietro a motore spento con la prima marcia inserita non giri la distribuzione?
 
ispanico_94 ha scritto:
Sì, infatti ho smontato tutto e ci sono i bulloni del volano completamente tranciati
Sei venuto qui a cercare aiuto e sei il benvenuto sul forum, ma quantomeno abbi la pazienza di leggere i consigli che ti danno.

Tieni sempre presente che, essendo un forum, gli altri sanno solo quello che riescono a capire dai tuoi racconti, non avendo mai visto l'auto.

Perciò, calma e cordialità.
Si stanno offrendo per darti una mano, gratis.

La Moderazione
 
ispanico_94 ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene, allora, faccio una domanda più diretta... È normale che spostando la macchina avanti e indietro a motore spento con la prima marcia inserita non giri la distribuzione?

Con la cinghia montata, tesa e integra no... ovviamente non è normale. Deve girare l'albero motore e per mezzo della cinghia anche quello della distribuzione.
 
Back
Alto