manuel46 ha scritto:Dicasi tubo piccione......![]()
io non sento assolutamente nessun rumore, mi devo preoccupare?
manuel46 ha scritto:Dicasi tubo piccione......![]()
confermo il tubo piccione...nella stagione degli accoppiamenti pensavo di presentargli una bella tuba piccioncina per non farlo sentire solo!!! :lol:manuel46 ha scritto:Dicasi tubo piccione......![]()
emilianoas ha scritto:Anche la mia non ha il tubo mucca (ha già quello modificato) e non ha mai fatto storie, ma è da una settimana che mi stà facendo inca$$are come una bestia...!!!!
(qui a Parma siamo continuamente sotto zero da un po' di giorni....)
meipso ha scritto:emilianoas ha scritto:Anche la mia non ha il tubo mucca (ha già quello modificato) e non ha mai fatto storie, ma è da una settimana che mi stà facendo inca$$are come una bestia...!!!!
(qui a Parma siamo continuamente sotto zero da un po' di giorni....)
Salve, emilianoas. L'uso della vettura a temperature frequentemente basse comporta l'accensione di diversi accessori elettrici; alcuni azionati dal conducente, come lo sbrinatore del lunotto, degli specchietti, le ventole dell'impianto di climatizzazione e così via; altri, si attivano automaticamente, con notevole dispendio; mi riferisco, in particolare, al riscaldatore del filtro del gasolio.
Ebbene, questa situazione impone che all'avvio del motore l'alternatore si trovi immediatamente in funzione; ecco, può essere questo a causare il rumore che avverti, tenendo presente che esso può orginarsi dalla puleggia, dalla cinghia, dall'albero del rotore ed i relativi cuscinetti. Questo frangente, tuttavia, può essere correlato alla temeperatura bassa, ovvero che detti componenti possano fare rumore ma solo quando sono freddi. Il funzionamento, come è ovvio, tende a scaldarli e potrebbe succedere che quando i medesimi, costituenti dell'intero sistema dell'alternatore, vengano azionati a caldo non facciano rumore. A tal fine, proporrei la conduzione di una semplice prova, ovvero azionare diversi accessori elettrici, come fari, sbrinatori e quant'altro, anche a vettura calda ed accesa da un tempo congruo affinchè il vano motore sia abbastanza stiepidito. Se il rumore dovesse ripresentarsi, anche se in misura ridotta, allora con ogni probabilità il difetto risiede dove detto; tuttavia, come sopra accennato, se questo dovesse sussitere solo a freddo, può essere che a caldo non si percepisca. Ciò, come è evidente, rende la diagnosi assai più complessa e stentata.
Non ho una Meggy ma una Laguna e da qunto ho letto credo proprio che al momento dovrai convivere con il rumore, per quanto riguarda i consumi non ti devi preoccupare, con soli 1100km al mese fatti quasi tutti in città sicuramente molti con motore freddo non ti devi assolutamente preoccupare, considera che già nella stagione calda avresti medie migliori. Se poi metti in conto un maggior numero dirigenerazioni fap rispetto ad un uso normale del diesel, ecco venir fuori medie di consumo alte.Lelu01 ha scritto:Salve a tutti mi sono inscritto ora nel sito, ho la megane 1.5 110cv comprata a maggio 2009 e ora ha fatto quasi 9000 km.
Il rumorino che sento soprattutto a freddo l'ho sentito già dal primo giorno che la presi ma ora che fà più freddo mi pare che si senta un pò di più. Vorrei chiedervi se è una cosa risolvibile dai concessionari o no .
Infine una domanda sui consumi, il computer di bordo indica sempre 6,6 l/100km considerato che la uso quasi esclusivamente in città è un valore normale o troppo alto (quindi dovrei preoccuparmi)? Ringrazio anticipatamente per le risposte
Lelu01 ha scritto:Infine una domanda sui consumi, il computer di bordo indica sempre 6,6 l/100km considerato che la uso quasi esclusivamente in città è un valore normale o troppo alto (quindi dovrei preoccuparmi)? Ringrazio anticipatamente per le risposte
FSA ha scritto:Lelu01 ha scritto:Infine una domanda sui consumi, il computer di bordo indica sempre 6,6 l/100km considerato che la uso quasi esclusivamente in città è un valore normale o troppo alto (quindi dovrei preoccuparmi)? Ringrazio anticipatamente per le risposte
Se pensi che io la uso principalmente in autostrada a velocità da codice ed ho una media di 6.7 l/100km ti puoi ritenere fortunato!![]()
La mia Maggy è stata la prima a diventare famosa per via del tubo mucca. Sono proprio quelle bollicine che viaggiano nel tubo di ritorno ad innescare la vibrazione. Per fare la prova provavo anche a innescarle "manualmente" dando qualche colpo di pompetta (simile a quella che si usa per misurarsi la pressione e che serve per ripristinare l'alimentazione della pompa ad alta pressione dopo che si è rimasti a secco). Vedevo nella trasparenza del tubo di andata quelle bollicine che dopo qualche secondo si sentivano passare "fragorosamente" nel tubo di ritorno.darkpulcy ha scritto:te lo registro io...
comunque sara` il caso ma a motore freddo se apri il cofano prima di accendere il motore vedi che il tubo di mandata del gasolio "quello trasparente" e` strapieno di bolle, queste viaggiano dentro il tubo senza pagare il biglietto per poi scomparire dopo alcuni minuti, saranno mica loro?
cuorern - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa