<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore ruota anteriore sx in sterzata verso sx | Il Forum di Quattroruote

Rumore ruota anteriore sx in sterzata verso sx

Ragazzi help me..qualcuno sa consigliarmi???...in pratica spiego il problema....quando sterzo verso sinistra e sto in fase di accelerazione, con macchina fredda e temperatura esterna bassa sento dei tak tak tak ad ogni giro di ruota che trasmettono vibrazioni in zona poggapiede vicino frizione (quindi il rumore proviene dalla ruota anteriore sx) adesso ho 90000km...fatto fare il controllo dal conce mi dice che probabilmente si poteva risolvere con l'ingrassaggio del giunto omocinetico, ma dopo la verifica mi dice che sono da sostituire e ci vogliono 600? la coppia (originali)...in attesa di risentirlo dopo queste feste per vedere come poter risolvere senza svenarmi voi cosa mi consigliate??...originali, prodotti compatibili, revisionare i giunti omocinetici...qualcuno ha avuto un problema simile ????li avete mai fatti ingrassare voi i giunti??...aggiungo un fattore interessante...a freddo il rumore è prensente, ma dopo un pò di strada con componenti dell'auto caldi il rumore non c'è....
 
niker4 ha scritto:
Ragazzi help me..qualcuno sa consigliarmi???...in pratica spiego il problema....quando sterzo verso sinistra e sto in fase di accelerazione, con macchina fredda e temperatura esterna bassa sento dei tak tak tak ad ogni giro di ruota che trasmettono vibrazioni in zona poggapiede vicino frizione (quindi il rumore proviene dalla ruota anteriore sx) adesso ho 90000km...fatto fare il controllo dal conce mi dice che probabilmente si poteva risolvere con l'ingrassaggio del giunto omocinetico, ma dopo la verifica mi dice che sono da sostituire e ci vogliono 600? la coppia (originali)...in attesa di risentirlo dopo queste feste per vedere come poter risolvere senza svenarmi voi cosa mi consigliate??...originali, prodotti compatibili, revisionare i giunti omocinetici...qualcuno ha avuto un problema simile ????li avete mai fatti ingrassare voi i giunti??...aggiungo un fattore interessante...a freddo il rumore è prensente, ma dopo un pò di strada con componenti dell'auto caldi il rumore non c'è....
generalmente i giunti si rovinano quando, a causa della rottura della cuffia, il grasso nel quale il giunto stesso lavora, viene espulso; perciò trovo strano che si siano guastati per mancanza di lubrificazione a cuffie integre, ma tant'è.
Per la riparazione, dipende da cio' che intendi fare dell'auto: se la terrai ad oltranza ti consiglio di sistemarla con tutti i crismi del caso (pezzi nuovi originali) se, al contrario pensi di cambiarla a breve-medio termine o semplicemente non vuoi "andare nelle spese", puoi benissimo optare per il pezzo revisionato o non originale. Un preventivo che immagino ti farai fare potrà sicuramente indirizzarti sulla giusta strada da percorrere.
Tra l'altro: di che auto stiamo parlando?
 
Infatti. Quoto albelilly e cristianhonda.
Non occorre sostituire entrambi i pezzi. Conviene, piuttosto, sostituire il semiasse completo, ma solo quello che manifesta problemi. E questo per avere le maggiori garanzie di affidabilità e durevolezza, nonché per evitare di incorrere in problemi di equilibratura che possono innescare vibrazioni durante la marcia.
Come dice giustamente albelilly, i giunti omocinetici si "guastano" quando c'è un difetto alle cuffie che li racchiudono mantenendoli immersi nel grasso lubrificante contenuto al loro interno che, in questo caso, viene proiettato all'esterno per effetto della rotazione del pezzo; tant'è che spesso è possibile rilevarne la presenza in zone limitrofe. Diversamente, è assai difficile che si usurino arrivando ad essere rumorosi e financo a rompersi. E' anche vero che, una volta giunti a questo punto, la sostituzione è quasi sempre necessaria; il danno, quando si è manifestato, non è praticamente mai riducibile sostituendo la cuffia e ripristinando il grasso. E anche se fosse, il difetto potrebbe ripresentarsi rapidamente.
 
l'auto è una Honda Civic 2.2 i-cdti....il preventivo è 600? la coppia per la sostituzione originali...per la revisione dovrebbe essere circa la metà ma nulla di certo....cristian tu dici di cambiare solo il sinistro??...ma è normale che a 90000km si sia rotto...cosa è potuto succedere??
 
i giunti omocinetici sono quelli che più ne risentono in buche,sconnessioni e magari distanziali montati.
il fatto che te ne si sia rotto uno a 90k km non è poi cosi preoccupante.
li revisionano i giunti,ma vuoi mettere su un pezzo revisionato?quanto dura...conta che l'intervento in ore è lo stesso della sostituzione di quello in garanzia...
io sostituirei solo il giunto omocinetico (che tra l'altro Honda da il kit).
adesso vedo quanto costa e te lo comunico.
 
niker4 ha scritto:
l'auto è una Honda Civic 2.2 i-cdti....il preventivo è 600? la coppia per la sostituzione originali...per la revisione dovrebbe essere circa la metà ma nulla di certo....cristian tu dici di cambiare solo il sinistro??...ma è normale che a 90000km si sia rotto...cosa è potuto succedere??

Potrebbe trattarsi di un difetto di fabbrica; non così grave da provocare la rottura ad una percorrenza esigua ma abbastanza da innescarla comunque. Potrebbe essere - non so se nel tuo caso - l'abitudine a partire a ruote sterzate con decisione e veemenza (la classica "sgommata" a ruote sterzate, specie con vsa disinserito). Potrebbe essere la conformazione del percorso per portare la vettura in sosta, in garage o in una resede privata, che richiede continuativamente di sterzare fino a fondo corsa o quasi; potrebbe anche essersi trattato di un occasionale percorso su fondo inerbito con sterpaglie, lunghe, rigide ed aguzze, che possano aver lesionato, seppur parzialmente, una cuffia.
 
Quando sostituisco il giunto con se cosa si sostituisce obbligatoriamente??...cuffia, poi??...come faccio a capire se il difetto è solo di quello sx??...in sterzata da fermo con angolo di sterzata &gt di 30° lo fa solo a freddo (a caldo no) e sia verso dx che verso sx....lo sento solo a sx, ma poiché è lieve (solo poche voltè ed in certe posizioni si è rilevato molto rumoroso, fatto sta che è da un anno che ho il problema) non so se è interessato anche il dx....è una sciocchezza pensare di cambiarli entrambi per una semplice omogeneità di usura anche futura??(quindi per non avere un giunto con 90k km e un altro nuovo)
P.S.
Vi ringrazio enormemente x l'aiuto ;-)
 
io se posso dirti la mia,nell' integra ho cambiato il sx a 130k km e l'altro è ancora perfetto...sgrat sgrat....

la sostiruzione comprende giunto, cuffia, le fascette e il grasso.

è che a caldo magari complice la dilatazione termica lo senti meno,deve essere lieve come rumore se lo senti solo da freddo....

ma ti fa il classico tok tok tok quando sterzi???
 
sisi...mi fa il consueto tok tok tok quando sterzo.....allora a limite opterò per questa soluzione, cioè sostituire solo uno....a limite però faccio controllare prima bene bene l'altro e poi decido....anche se il prezzo non è certamente giustificato credo che prenderò gli originali xchè nei miei sogni c'è di rottamare l'auto a 300k km...visto che adesso esce la nuova e non mi conviene più venderla a prenderne un'altra...
 
Ragazzi scusate se insisto, ma il suddetto rumore non me lo sta facendo più, nonostante faccia la prova di partire in sterzata...c'è un altro modo sicuro per vedere se sia o meno il giunto rotto??
 
ragazzi non sapete consigliarmi nulla a riguardo???....il rumore non lo fa sempre quando faccio la prova...(aumentare velocità con le ruote sterzate verso sx)........avete qualche altro metodo x capire se è davvero il giunto guasto???...non vorrei spendere soldi inutili...e poi, mi consigliate di cambiare solo il sinistro???o anche il destro??...che dici cristian??vado solo col sinistro??
 
probabilmente non è del tutto danneggiato, a secondo di come si posizionano le sfere al suo interno fa più o meno rumore. In ogni caso, come si è già detto in precednza, si cambia solo quello danneggiato, non capisco per quale ragione cambiare anche l'altro se è a posto.
Sono gli ammortizzatori che vanno cambiati a coppie, non i giunti omocinetici!
 
quoto quello detto da Albe....

è che magari se è fuoriuscito del grasso grafittato ti faceva il rumore...

pre provarlo bisognerebbe prenderlo giu e vedere se le sfere fanno il loro lavoro.

se è molto "morbido" il movimento del ginto può essere che le sfere abbiano fatto delle sedi dove lavoravano.

oppure aprire la fascetta più grande,vicino al mozzo ruota e bombarla di grasso graffittato...
 
Back
Alto