<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore posteriore Fiat Panda GPL (312) | Il Forum di Quattroruote

Rumore posteriore Fiat Panda GPL (312)

Salve gente! Volevo fare una domanda a chiunque legga e possiede una Pandina 312, o che abbia avuto un'esperienza simile.
La mia Panda dal 2015 ad oggi ha percorso 66.000 km, da circa 8.000km è sorto un "problema", ovvero un rumore, oserei definirlo botto (un botto secco come due plastiche che si scontrano), proveniente dal posteriore destro dell'auto. Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di cambiare gli ammortizzatori posteriori, e così ho fatto anche se con molti dubbi, dato che la durata "teorica" di questi non è di soli 60.000km.. Infatti il problema è rimasto.
Si presenta a basse velocità, su scaffe e terreno sconnesso, in modo molto più frequente quando la macchina è stata al fresco (tipo la sera), in modo meno persistente quando invece la prendo da sotto il sole
icon_razz.gif
Inoltre ho notato che il rumore aumenta quando prendo buche sterzando, o comunque con la macchina poco bilanciata lateralmente.
Qualcuno di voi ha problemi simili? Cosa potrebbe essere? Non so a chi rivolgermi dato che il meccanico di fiducia ha dato forfeit.
 
a me lo faceva quando montai l'assetto...erano le molle che avevano un po di gioco e muovevano nei piattini sul ponte posteriore...
 
Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di cambiare gli ammortizzatori posteriori
ora sai che non è troppo di fiducia... penso che poteva toglierli, forse nella panda si può, e fare un giro per vedere cosa succedeva con le dovute precauzioni e non farti spendere soldi inutilmente
 
ora sai che non è troppo di fiducia... penso che poteva toglierli, forse nella panda si può, e fare un giro per vedere cosa succedeva con le dovute precauzioni e non farti spendere soldi inutilmente

Mi son convinto a non fargli rimontare i vecchi per il fatto che ad un analisi visiva e manuale, gli ammo vecchi erano abbastanza provati e scarichi comunque, tornano su moooolto lentamente. Ho montato dei KYB e per quel che li ho pagati mi va bene così..
Per quanto riguarda la molla, non è mai stato modificato o comunque smontato nulla in quelle zone, sarebbe parecchio strano se la molla iniziasse ad avere gioco :emoji_weary:
 
Mi son convinto a non fargli rimontare i vecchi per il fatto che ad un analisi visiva e manuale, gli ammo vecchi erano abbastanza provati e scarichi comunque, tornano su moooolto lentamente. Ho montato dei KYB e per quel che li ho pagati mi va bene così..
Per quanto riguarda la molla, non è mai stato modificato o comunque smontato nulla in quelle zone, sarebbe parecchio strano se la molla iniziasse ad avere gioco :emoji_weary:

guarda che sul piattino c'è tipo una spugnetta, basta che sia usurata o mangiata e finisci metallo contro mettallo
 
Mi son convinto a non fargli rimontare i vecchi per il fatto che ad un analisi visiva e manuale, gli ammo vecchi erano abbastanza provati e scarichi comunque, tornano su moooolto lentamente.
guarda che è normale... in compressione non hanno resistenza, in estensione devono frenare quindi ci vuole forza per allungarli, sono andati quando si allungano senza resistenza!!
 
guarda che è normale... in compressione non hanno resistenza, in estensione devono frenare quindi ci vuole forza per allungarli, sono andati quando si allungano senza resistenza!!

Mi hanno detto di valutare lo stato di un ammortizzatore basandomi sulla reattività di questo, cioè vedere quanto in "fretta" torna nella sua posizione originaria. Praticamente comprimendolo, se torna su lentamente o non torna su quasi per nulla, è a fine vita.. O non ho capito una mazza io?:emoji_baby:
 
Senza fare il professore a provare ammo senza smontare niente ,quelli posteriori apri il baule e con le ginocchia sali e spingi verso il basso più che puoi rilascia rapidamente ,la carrozzeria deve salire leggermente frenata ma sopratutto l'attenzione deve essere rivolta alla fine quando è risalita non deve più ondeggiare saltellare, quelli anteriori invece fai un lato alla volta dex e sinistro scegliendo un punto da premere robusto sulla punta del parafango ecc, attenzione perchè alcune auto è difficile trovare un punto robusto si schiaccia la carrozzeria.Gli ammo andati quando sono saliti continua ad ondeggiare due tre quattro volte a secondo della gravità di scarica dell'ammo.Nb questa prova vale solo per provare la frenata dell'ammortizzatore ma poi specialmente per l'anteriore ci sono altri organi nel gruppo che si possono danneggiare ad esempio le ralle reggispinta, i tamponi, le cuffie, le molle, ecc.
 
Ultima modifica:
Comunque mettendo da parte il discorso ammortizzatori scarichi o no, il problema continua a persistere, con l'aumentare del caldo sembra meno costante.. Se riuscirò a risalire al problema lo scriverò.
Se intanto qualcosa ha altro da suggerire, seguo sempre!
 
Piccolo update: la macchina, a freddo (mattina o dopo un po' che è posteggiata), mi cigola sul posteriore, il tipico cigolio di macchina "anziana", un po' come se gli ammo non fossero abbastanza lubrificati.. sto impazzendo! Smonto tutto e gli faccio rimetter su i vecchi quasi quasi..
Provo a lubrificare in qualche modo?
 
Piccolo update: la macchina, a freddo (mattina o dopo un po' che è posteggiata), mi cigola sul posteriore, il tipico cigolio di macchina "anziana", un po' come se gli ammo non fossero abbastanza lubrificati.. sto impazzendo! Smonto tutto e gli faccio rimetter su i vecchi quasi quasi..
Provo a lubrificare in qualche modo?
Fai lubrificare gli snodi del ponte
 
Back
Alto